photo4u.it


Foto di foto.
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Foto di foto.
Foto di foto.
HUAWEI EVA-L09 - 4.5mm
1/20s - f/2.2 - 640iso
Foto di foto.
di Daniela Loconte
Ven 10 Mar, 2017 12:04 am
Viste: 3513
Autore Messaggio
Icarl70
utente


Iscritto: 04 Mgg 2016
Messaggi: 252
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 10 Mar, 2017 11:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Continuo a non capire quello che sostieni. Intendevi che era giusto commentare tecnicamente una foto non tua?

Daniela Loconte ha scritto:

L'approccio doveva essere questo. Unico e solo.


Non credi che sia chiusura anche questa?

_________________
Carlo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Daniela Loconte
utente attivo


Iscritto: 02 Dic 2016
Messaggi: 1601
Località: MIlano

MessaggioInviato: Ven 10 Mar, 2017 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

vittorione ha scritto:
A parte gli smartphone e gli orizzonti: posso chiederti quale operazione hai inteso compiere con questa foto di una foto altrui su sfondo rosso (l'ho definita con la giusta oggettività?), dato che nessuno. me compreso, l'ha capita?

E quando dici: «trovo il soggetto del mio scatto interessante e intelligente, molto», ti riferisci appunto alla tua operazione oppure alla foto di Luciano Cangini.

Ed infine, e chiedo scusa per ala mia ignoranza: chi è (o era) Luciano Cangini?

Ciao, V.



Ciao Vittorione. Il soggetto del mio scatto é la fotografia scattata con Canon AE1 e stampata su carta in formato A4.
Autore della fotografia, come già detto più volte, è Luciano Cangini, mio zio, nonché un grande collezionista d'arte, fotografo (dilettante?) e pittore. Se vai in internet presumo troverai info che lo riguardano dato che i suoi quadri hanno attraversato gli oceani.

Il mio lavoro è stato quello di selezionare lo scatto, fra i centinaia ritrovati e dargli una nuova collocazione. Attualizzarlo, riportarlo alla luce. La scelta dello sfondo rosso vuole essere una contrapposizione (forse così banale da non essere stata neanche capita) al colore identificativo o simbolico (e cioè il bianco) del partito politico rappresentato in foto. La fotografia, soggetto del mio scatto, la trovo ironica, divertente e intelligente.

Ho inserito il mio scatto nella categoria Studio proprio perché ho fatto una elaborazione di questo tipo, indecisa sull'altenativa dell'artwork.
Mi chiedo il perché tutto questo dire. Se avessi fotografato un vaso con un fiore su uno sfondo rosso, come l'avreste commentato?

E con questo basta veramente.
Non erano necessarie tutte queste parole. Una foto è o non è una buona foto. E lo è quando trasmette qualcosa, quando richiama qualcosa, quando solletica un ricordo, quando induce a una riflessione.

Questa per voi non è una buona foto. E mi va bene così. Non l'ho pubblicata per sentirmi dire che è bella.

Ognuno prenda da questa mia immagine quel che vuole, se vuole.

Ciao Vittorione.

_________________
Daniela
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Daniela Loconte
utente attivo


Iscritto: 02 Dic 2016
Messaggi: 1601
Località: MIlano

MessaggioInviato: Ven 10 Mar, 2017 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AarnMunro ha scritto:
Eccomi,
allora...io non ti ho ancora commentato le due foto...ma solo l'operazione.
Quindi tu intendevi ricevere commenti proprio dell'aver fotografato una foto appoggiata su un cartoncino rosso...senza neanche averla spianata?
E chiedi commenti sapendo che qui discutiamo della drittezza delle linee, della qualità del bn, del bilanciamento del bianco...?
La qualità della foto fotografata...penso sia ovvia...uno sfondo ai tempi originale, una posa ed un sorriso...eccezionali! Ma troppo banale dirlo.

Provo ad andare più in là
Posso ritenere molto personale il motivo dell'operazione...il voler andare a ravanare vecchi album in vecchie scatole...posso immaginare i sentimenti che scaturiscono al riapparire dei ricordi...ma non devo nè posso commentare queste cose...non è questo il posto, troppo pubblico il sito...troppo privato l'argomento...troppo intima la motivazione...si rischia di offendere e di travisare.

Ma visto che a quanto pare ti ho offeso benissimo...posso benissimo andare oltre tanto ormai non ho più nulla da difendere e posso andare avanti nella mia più totale bruttezza di spirito ai tuoi occhi e mi ripeto...che tipo di commento ti saresti aspettata?

Quanto all'averti offeso...in pubblico e nei modi che più riterrai opportuni...mi scuso di averlo fatto.
E mi dispiacerebbe rimanesse dell'astio.

Ma non dovevi postare una foto fatta col cell....perdo letteralmente il controllo! E qui penso lo sappiano tutti.
Perché?...perché non c'è motivo di abbassare la qualità del risultato...dimostrami il contrario!


Cesare, si. Quello che pensavo di ottenere pubblicandola era una critica alla riuscita della MIA foto e la riuscita di una foto, come tu mi insegni, non riguarda solo la sua precisione tecnica ma anche la composizione e l'idea. O no? E se no, vuol dire che io non ho capito ancora nulla della fotografia.
Tecnicamente avrei potuto come dici tu, spianarla. È stata la prima cosa a cui ho pensato. Volutamente l'ho tenuta così per evidenziare lo spessore della carta, la sua natura. La foto soggetto del mio scatto è appoggiata su una una base di legno e non su un cartoncino. Ho scelto la sua posizione e le luci all'interno di una camera di un appartamento.
E ho scattato. Si, con lo smartphone come fanno anche tanti altri fotografi che pubblicano in questo forum.

È ovvio che per me ci sia un legame sentimentale con lo scatto soggetto della mia immagine, così come è ovvio che ci sia quando un fotografo ritrae il proprio figlio in un bel ritratto.
E proprio per tutto questo, continuo a non capire quale sia il grave errore della mia pubblicazione.

Tu non mi hai offeso. Sono rimasta stupita della tua lettura. Non hai accettato questo mio scatto solo perché ne ritrae un altro. Mi chiedo, che tu sappia, c'è una legge che lo vieta?
Da amante della fotografia quale sei e da bravissimo fotografo quale sei mi sarei aspettata un tuo passo in avanti e invece i tuoi commenti, e non solo i tuoi, hanno dimostrato chiusura.

La mia immagine non è un'opera d'arte ma ne avresti potuto eventualnente apprezzare la particolarità, l'idea, la scelta del soggetto che alla fine hai riconosciuto essere bellissimo. O magari niente di tutto questo.
Ma ci sono, e c'erano, gli elementi per una critica costruttiva. Tu hai demolito. Ma non te ne voglio, ci mancherebbe. Mi dispiace e questa è un'altra cosa.

Ciao.

_________________
Daniela
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Ven 10 Mar, 2017 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@ Il mio lavoro è stato quello di selezionare lo scatto, fra i centinaia ritrovati e dargli una nuova collocazione.

Qui Teresa può sbizzarrirsi con la citazione Duchampiana. Questo è quello che si chiama un possibile approccio artistico vero, nel vero senso della parola. Personalmente apprezzo la qualità delle scelte fotografiche (bordo con consistenza materica, colore – anche alla luce dei motivi, ma soprattutto per la sua estetica - incurvatura della foto originale che dà spessore – una cosa che alla fotografia, diversamene dalla pittura che invece può, per esempio – manca; cura nella realizzazione che non ha nulla di amatoriale non solo nel proposito, ma pure nella tecnica; ecc. ). Magari si può fare anche di meglio, ma, sempre personalmente, apprezzo l’ idea di spostarsi e guardare le cose di lato e non sempre di fronte. Per completezza aggiungo che esteticamente mi ha colpito stamattina, mentre sfogliavo le foto. Mi ha incuriosito perché è “bella”; quindi perché traspare la cura nella fattura e poi perché è viva. Queste cose insieme mi hanno spinto a farmi qualche domanda. La risposta che hai dato mi ha semplificato la vita perché mi hai servito su un piatto d’argento i motivi. In parte mi hai tolto quella curiosità che sempre deve suscitare il proposito artistico (almeno quello in chiave moderna) e che costituisce il suo motore esistenziale; in parte mi hai però appagato perché la curiosità, a un dato momento, va soddisfatta, altrimenti, come l’ indovinello che non capisci, ti disturba. Prosegui.

_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniela Loconte
utente attivo


Iscritto: 02 Dic 2016
Messaggi: 1601
Località: MIlano

MessaggioInviato: Ven 10 Mar, 2017 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AarnMunro ha scritto:
Quindi tu volevi commenti alla foto fatta a te da tuo zio?

Che dirti...ci siamo delusi l'un l'altra...
Sopravviveremo!



Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire (o qualcosa del genere).
Non sono io la modella. E i commenti li volevo alla mia foto che ritrae la foto di mio zio.
Eppure non mi sembrava una cosa complicata ma evidentemente oggi ho problemi di comunicazione. Fa niente, dai.
Il commento di Mario mi fa rivedere la luce.

Sopravviveremo sicuramente e non nella delusione.
Grazie lo stesso Cesare.
Ho una bella foto di un edificio da mostrarti e lì non ci saranno problemi di comprensione, ne sono certa.
A domani.

_________________
Daniela
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Daniela Loconte
utente attivo


Iscritto: 02 Dic 2016
Messaggi: 1601
Località: MIlano

MessaggioInviato: Ven 10 Mar, 2017 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mario Zacchi ha scritto:
@ Il mio lavoro è stato quello di selezionare lo scatto, fra i centinaia ritrovati e dargli una nuova collocazione.

Qui Teresa può sbizzarrirsi con la citazione Duchampiana. Questo è quello che si chiama un possibile approccio artistico vero, nel vero senso della parola. Personalmente apprezzo la qualità delle scelte fotografiche (bordo con consistenza materica, colore – anche alla luce dei motivi, ma soprattutto per la sua estetica - incurvatura della foto originale che dà spessore – una cosa che alla fotografia, diversamene dalla pittura che invece può, per esempio – manca; cura nella realizzazione che non ha nulla di amatoriale non solo nel proposito, ma pure nella tecnica; ecc. ). Magari si può fare anche di meglio, ma, sempre personalmente, apprezzo l’ idea di spostarsi e guardare le cose di lato e non sempre di fronte. Per completezza aggiungo che esteticamente mi ha colpito stamattina, mentre sfogliavo le foto. Mi ha incuriosito perché è “bella”; quindi perché traspare la cura nella fattura e poi perché è viva. Queste cose insieme mi hanno spinto a farmi qualche domanda. La risposta che hai dato mi ha semplificato la vita perché mi hai servito su un piatto d’argento i motivi. In parte mi hai tolto quella curiosità che sempre deve suscitare il proposito artistico (almeno quello in chiave moderna) e che costituisce il suo motore esistenziale; in parte mi hai però appagato perché la curiosità, a un dato momento, va soddisfatta, altrimenti, come l’ indovinello che non capisci, ti disturba. Prosegui.


Grazie Mario. Buon pomeriggio a te.

_________________
Daniela
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
jus
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2008
Messaggi: 15942
Località: Piacenza

MessaggioInviato: Ven 10 Mar, 2017 3:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Daniela,
in ambito musicale è prassi consolidata riproporre da un interprete brani di altri, il risultato è spesso scarso altre volte motivetti da poco come quello dell'originale My Favorite Things nelle mani di John Coltrane, diventano veri capolavori ed altri illustri esempi si potrebbero elencare dal rock a blues alla musica classica.
In fotografia, penso sia cosa molto più complessa, eppure, la tua proposta e la tua volontà di interpretare un qualcosa che è nel tuo vissuto a me è piaciuto e l'apprezzo seppure la fruizione non è stata semplice.
Ciao.

_________________
Giuseppe. Vera - Il padrone di casa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
teresa zanetti
utente attivo


Iscritto: 14 Feb 2017
Messaggi: 1535

MessaggioInviato: Ven 10 Mar, 2017 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Arrivo a casa, un occhio alla posta (quella cartacea, ne ricevo ancora!), pranzo, poi mi concedo la mia "pausa fotografia".
Quando entro in P4U, non so perché ma il pc mi apre direttamente la pagina dei commenti. Inizio a leggere ... Il terzo dice "@ Il mio lavoro è stato quello di selezionare lo scatto, fra i centinaia ritrovati e dargli una nuova collocazione.
Qui Teresa può sbizzarrirsi con la citazione Duchampiana ...
".
Ohibò, che mi si chiami in causa? Siccome sono essenzialmente una persona curiosa, vado a vedere: dalla miniatura non capisco bene di che cosa si tratti, apro, guardo e ... meraviglia!
La fotografia di una fotografia!
Mi si chiamava in causa.
Ho dovuto davvero (davvero!) trattenermi dall'andare a leggere, al di là delle due righe che ho riportato, tutto quello che ti è stato scritto.
Ce ne sono due pagine, quindi ritengo che dietro al tuo scatto ci sia un pensiero complesso (escludo che possa trattarsi di due pagine di pollicioni recti).

Quindi scrivo quasi senza pregiudizi.

La fotografia fotografata è "vintage"? E' vero che la DC si è sciolta nel 1994 (e io già potevo votare per il Senato - queste constatazioni fanno sempre un certo effetto). Per l'abbigliamento e per la pettinatura della modella, però, retrodaterei di qualche anno (metà anni '80, perché nell'88/89 i capelli già cominciavano a "spomparsi" e quelle scarpe non erano proprio più di moda). Questo scatto è ambiguo: la sezione Vanoni ritratta ha proprio l'aria defunta. Si tratta quindi di una ricostruzione postuma? O magari la sezione non era più attiva.
Questa curiosità me la tengo, ma mi serve per proseguire.
Dici che hai selezionato lo scatto tra centinaia e centinaia ritrovati.
Se l'operazione è volutamente duchampiana, siamo già arrivati a un bivio. Hai inteso fare all'opposto, cioè selezionare qualcosa che fosse tutt'altro che visivamente indifferente, oppure questo scatto ti è parso proprio visivamente indifferente?
Ti immagino ritrovare queste centinaia e centinaia di immagini (soffitta della nonna? scatola sigillata trovata da un brocanteur? affascinante sapore di avventura) e guardarle con attenzione una a una (ecco dove eri sparita e perché non pubblicavi più da un po'!) e poi cominciare a formare due mucchi "questa sì, questa no, questa sì, questa sì ...". E poi dal mucchio dei sì, altri due mucchi di sì e di no, e così via ... Magari qualche ripensamento? La tentazione di fare il mucchio dei "forse" ...
Ecco.
Che cosa vede una ragazza così giovane in un'immagine come questa?
Io credo che tu ne sia rimasta colpita. Proprio per l'ambiguità di cui scrivevo sopra.
Allora avrai voluto farne qualcosa. Appenderla, metterla in una cornice, scannerizzarla e poi ingrandirla (qualche operazione ruff-iana - nel senso di ispirata a Thomas Ruff ... un genio) o magari aggiungerci qualcosa con paint ... Forse cercavi di riportarla in vita. Chissà che fine ha fatto la bella modella? E il fotografo? Poi ti viene un'idea, dapprima è vaga, ma a poco a poco prende forma. Le idee sono come le canzoni nella canzone di Vasco Rossi "nascon da sole, son come i fiori", ma a differenza delle canzoni ("e a noi non resta che scriverle in fretta, perché poi svaniscono e non ritornano più...") vanno pensate, coccolate, covate ...
Poi ecco l'illuminazione! La fotografo. La appiccico su un cartoncino... Scegli il rosso, ed è divertente (balena bianca la DC, rosso il PC, chissà se lo sapevi?).
E fai di più. La incolli lasciando i margini rialzati.
Insomma, ti sei presa alcune libertà (libertas recitava lo scudo crociato).

Tecnicamente la foto della foto è ben riuscita.

E ora la seconda parte della pippa (come la chiamerebbe Tropico!).
Fotografare una fotografia è un atto arbitrario. E' come impossessarsi di qualcosa di qualcun altro. Perché inevitabilmente questa è la tua fotografia. In barba al fotografo primigenio.
E ancora l'immagine di un'immagine. Niente di più effimero. Siamo oltre Magritte (ceci n'est pas un pipe!).
Nulla è reale.

Infine: se la fotografia è necessariamente contingenza, quale fotografia "ispirata a un'altra" potrà dirsi plagio?

Hai un bel cervello ragazza.
Il che significa avere una bella responsabilità.
Buona fortuna...

E ora vado a leggermi le due pagine che precedono!
La signora Teresa (mi diverte troppo questo appellativo Wink )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
teresa zanetti
utente attivo


Iscritto: 14 Feb 2017
Messaggi: 1535

MessaggioInviato: Ven 10 Mar, 2017 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto!

Continua così, Daniela.
Ti massacreranno ma, se è quello in cui credi, continua.
Spaccatici le ossa, ma non mollare.
E studia. Studia più che puoi.
Prima, e a memoria!, il manuale delle giovani marmotte fotografe.
La linea diritta, l'orizzonte che non pende, il vertice giustificato ...
Conoscere le regole con cui si gioca, conoscerle a fondo, è NECESSARIO.
La tecnica (chissà perché ho l'impressione che tu abbia studiato danza) deve diventarti naturale, proprio come il gesto aggraziato di una ballerina (che lo compie sorridendo, e nessuno immaginerebbe mai quanto le è costato).
Quando accosterai la fotocamera all'occhio, il tuo cervello dovrà muoversi in automatico dentro le regole.
Quando questo sarà accaduto (te ne accorgerai da sola), quando avrai assimilato la tecnica, allora passa alla filosofia.
C'è un mondo nella fotografia.
Barthes (lo citano tutti, non so quanti l'abbiano letto davvero, io sono probabilmente intorno alla decima rilettura e non ne sono ancora stufa); Susan Sonntag; Lugon; Floch ...
E poi guarda i grandi maestri fotografi (Walker Evans, Frank; Weston - padre e figlio - Stieglitz; Ansel Adams; Berenice Abbot; Margareth Bourke White, Tina Modotti; i Becher e i loro allievi; Francesca Woodman, Nan Goldin; Garcia Alix; Mapplethorpe; SONIA SOBERATS: una fotografa cieca!!!! ...). Cerca di capire se ti sono familiari o no; se li senti vicini e perché...
E poi prenditi Duchamp e fatti venire male alla testa perché tutto, tutto davvero, passa da lui.
E quando ti sarà parso di aver finito, ricomincia.
Allora potrai avere il sentore che, magari, quella regola si può anche infrangere, non tanto per farlo, ma perché è funzionale al discorso che tu (in prima persona) vuoi fare.

E poi prendi tutto quel che ti arriva dallo sguardo degli altri, chi se ne frega se non ti apprezzano, se non ti capiscono non è un problema tuo, se fai fotografia perché gli altri le capiscano sarai frustrata per sempre, perché a qualcuno inevitabilmente "non arriveranno" ... Fotografa perché ti piace farlo.
Si impara infinitamente di più da chi ci critica.
E sii sempre gentile. Ringrazia sempre, tutti, chi ti appoggia e chi ti avversa. E' fondamentale, non solo, o non tanto per chi viene ringraziato, ma in primo luogo per te stessa. L'umiltà è una virtù che va continuamente esercitata.
Lavora seriamente e non prenderti mai troppo sul serio. Sviluppa l'ironia e soprattutto l'autoironia.
E non offenderti. Se credi in quello che stai facendo.

Un'ultima considerazione: dove lo mettiamo L.H.O.O.Q.?
Con tanta simpatia
Tere


Ultima modifica effettuata da teresa zanetti il Ven 10 Mar, 2017 5:15 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
quelo
utente


Iscritto: 28 Mar 2016
Messaggi: 176

MessaggioInviato: Ven 10 Mar, 2017 5:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quando ho visto l'immagine,ho trovato alcuni elementi di interesse,poi mi sono appassionato alla storia,alla vicenda raccontata.La fotografia ci mostra qualcosa di interessante,è bello ripercorrere le storie e come cambiano anche i punti di vista.Oggi le immagini sono digitalizzate e digitali..A volte ne deriva l'impressione seguendo i commenti che tutto debba essere quasi piu' preciso perfetto...digitale.Vedo una ragazza con i capelli scuri davanti ad un portone di legno,chiuso,con una scritta in alto leggibile.Cosa voleva dirci l'autore?Perchè è li quella ragazza?L'autore dell'immagine ha avuto un 'intuizione.A me non interessa tantissimo in questo caso chi è,o chi non è.Chiediamo l'interpretazione personale...ma tante volte c'è eppure non si vede.
Vediamo soltanto come cambiano le cose,nel look o nei colori dello sfondo,probabilmente anche il portone sarebbe diverso oggi,perchè non rispetta alcuni requisiti ahinoi necessari.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Tropico
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2014
Messaggi: 4530

MessaggioInviato: Ven 10 Mar, 2017 5:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Evvabbè mi volevo tenere fuori dalla mischia ma non ci riesco. Very Happy
Prima vorrei chiarire una piccola cosa con Teresa che afferma:
teresa zanetti ha scritto:


E ora la seconda parte della pippa (come la chiamerebbe Tropico!).

Tranquilla Tere, la mia vignetta Jap, perchè a quella evidentemente fai riferimento e non è la prima volta, Prrrrrr non voleva prendere in giro i tuoi lunghi discorsi sia perchè io non son da meno ma soprattutto perchè mi sembra di aver scritto molte volte che apprezzo molto le tue disquisizioni. Quindi ripensa bene al significato della vignetta, forse l'ironia era rivolta altrove. Wink
Chiedo scusa a Daniela per questo breve OT e ora parliamo dell'immagine. Prima che tu lo scrivessi mi era venuto in mente l'accostamento del rosso/PCI con la sezione DC. L'idea secondo me era buona, già la foto originale si presta al contrasto bella ragazza scosciata vs DC che rappresentava in quegli anni il perbenismo e per questo la trovo pure riuscita. Però secondo me avresti dovuto osare di più, per esempio una bella bandiera rossa sul tavolo, magari coi simboli accennati del PCI e allora sarebbe arrivata molto meglio oltre che avere un accostamento con qualcosa di reale e non solo una cornice, non so se mi spiego. Allego una cosa fatta al volo e quindi bruttissima ma per rendere l'idea:



dc.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  394.38 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 776 volta(e)

dc.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
teresa zanetti
utente attivo


Iscritto: 14 Feb 2017
Messaggi: 1535

MessaggioInviato: Ven 10 Mar, 2017 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OT per Tropico: mah? Mi hai fatto la linguaccia!!!!
Io ci speravo, invece, che l'ironia fosse proprio rivolta a me!!!! E' una cosa che mi mette di buon umore. Di solito, quando arrivo, io la gente si agita: che ci sia qualcuno di irriverente non può che farmi piacere!

L'interpretazione con la bandiera è dissacratoria: il regime comunista era serissimo e severissimo. La ragazza veste abiti scosciati, ma di colore militare, sta davanti alla sede della DC...
Insomma. C'è di che sbizzarrirsi e divertirsi.
Personalmente io preferisco la versione di Daniela, perché più sobria (suggerisce solo).
Tere
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
GiovanniQ
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2009
Messaggi: 31048

MessaggioInviato: Ven 10 Mar, 2017 5:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quelo ha scritto:
Quando ho visto l'immagine,ho trovato alcuni elementi di interesse,poi mi sono appassionato alla storia,alla vicenda raccontata.La fotografia ci mostra qualcosa di interessante,è bello ripercorrere le storie e come cambiano anche i punti di vista.Oggi le immagini sono digitalizzate e digitali..A volte ne deriva l'impressione seguendo i commenti che tutto debba essere quasi piu' preciso perfetto...digitale.Vedo una ragazza con i capelli scuri davanti ad un portone di legno,chiuso,con una scritta in alto leggibile.Cosa voleva dirci l'autore?Perchè è li quella ragazza?L'autore dell'immagine ha avuto un 'intuizione.A me non interessa tantissimo in questo caso chi è,o chi non è.Chiediamo l'interpretazione personale...ma tante volte c'è eppure non si vede.
Vediamo soltanto come cambiano le cose,nel look o nei colori dello sfondo,probabilmente anche il portone sarebbe diverso oggi,perchè non rispetta alcuni requisiti ahinoi necessari.


prendo spunto da questo bel commento per capire se la lettura sia rivolta alla foto fatta originariamente dall'autore o a questa foto riprodotta da Daniela.

secondo me e' proprio questo l'equivoco, che si pensi piu' alla foto originaria che alla proposta attuale.

Questo per rispondere anche all'autrice perché credo che questa mattina forse mi sia spiegato male.

Smile

_________________
Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Tropico
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2014
Messaggi: 4530

MessaggioInviato: Ven 10 Mar, 2017 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

teresa zanetti ha scritto:
OT per Tropico: mah? Mi hai fatto la linguaccia!!!!
Io ci speravo, invece, che l'ironia fosse proprio rivolta a me!!!! E' una cosa che mi mette di buon umore. Di solito, quando arrivo, io la gente si agita: che ci sia qualcuno di irriverente non può che farmi piacere!

L'interpretazione con la bandiera è dissacratoria: il regime comunista era serissimo e severissimo. La ragazza veste abiti scosciati, ma di colore militare, sta davanti alla sede della DC...
Insomma. C'è di che sbizzarrirsi e divertirsi.
Personalmente io preferisco la versione di Daniela, perché più sobria (suggerisce solo).
Tere

Ma mica ho paura di ironizzare su di te, tranquilla, lo vedrai anche in futuro. Come so benissimo, se ti ho un pò capita, che non puoi non apprezzare una sana ironia anche se rivolta a te. Era solo per precisare che non posso pensare di te che sei brava a fare lunghi discorsi articolati e poi ironizzare su questa cosa, non so se mi spiego, la vignetta era osservazione di reazioni e ironia su quelle, spero di essermi spiegato.
Sul mio esempio considera anzitutto che è una ciofeca, immagina una bandiera vera e non una sovrapposizione fatta a cavolo intanto.
Ma poi scusa so bene che il PCI era severissimo ma di certo non con le minigonne, o mi son perso qualcosa visto che quegli anni c'ero? Grat Grat
La versione di Daniela sarà pure più sobria ma non arriva molto diretta, io stesso non ci sono arrivato subito ma leggendo i primi post me l'hanno fatta in qualche modo dedurre e questo non va bene. Fermo restando che si potevano mettere altre cose, tipo una falce ed un martello, una mezza foto di Berlinguer, fate vobis... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
GiovanniQ
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2009
Messaggi: 31048

MessaggioInviato: Ven 10 Mar, 2017 6:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tropico ha scritto:

La versione di Daniela sarà pure più sobria ma non arriva molto diretta, io stesso non ci sono arrivato subito ma leggendo i primi post me l'hanno fatta in qualche modo dedurre e questo non va bene. Fermo restando che si potevano mettere altre cose, tipo una falce ed un martello, una mezza foto di Berlinguer, fate vobis... Wink


tropico la foto non e' di Daniela ma dello zio. scusate se insisto ma molti commenti sono fatti su una foto dello zio di Daniela e non sulla foto che ha fatto lei alla foto.

_________________
Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Tropico
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2014
Messaggi: 4530

MessaggioInviato: Ven 10 Mar, 2017 6:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

GiovanniQ ha scritto:
tropico la foto non e' di Daniela ma dello zio. scusate se insisto ma molti commenti sono fatti su una foto dello zio di Daniela e non sulla foto che ha fatto lei alla foto.

E da dove hai capito che il mio commento era alla foto dello zio e basta, fermo restando che altri hanno commentato la foto dello zio? Surprised Surprised Surprised
Ho parlato o no della cornice rossa che era il valore aggiunto di Daniela? Io certe volte non ti capisco, giuro... Grat Grat
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
GiovanniQ
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2009
Messaggi: 31048

MessaggioInviato: Ven 10 Mar, 2017 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tropico ha scritto:
E da dove hai capito che il mio commento era alla foto dello zio e basta, fermo restando che altri hanno commentato la foto dello zio? Surprised Surprised Surprised
Ho parlato o no della cornice rossa che era il valore aggiunto di Daniela? Io certe volte non ti capisco, giuro... Grat Grat


E che cosa c'è da capire? Avevo capito che forse i commenti erano indirizzati alla foto originaria e non a quella del lavoro.

Un equivoco.

Come sempre non mi faccio i c@@i miei... Wink Ciao

_________________
Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Tropico
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2014
Messaggi: 4530

MessaggioInviato: Ven 10 Mar, 2017 6:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

GiovanniQ ha scritto:
E che cosa c'è da capire? Avevo capito che forse i commenti erano indirizzati alla foto originaria e non a quella del lavoro.

Un equivoco.

Come sempre non mi faccio i c@@i miei... Wink Ciao

Ah ecco, hai quotato infatti una mia frase che iniziava con "la versione di Daniela" e quindi non poteva essere che parlavo della foto dello zio, sulla quale ho anche espresso un giudizio brevissimo ma per il resto stiamo parlando proprio di quello che a Daniela interessava e cioè la sua interpretazione della foto. Sto solo dicendo che l'idea era buona e lei di idee ne ha tante, questo l'abbiamo capito. Alle volte purtroppo non le trasmette bene ma anche qui è normalissimo, ha iniziato da poco a fotografare e mi sembra fisiologico ciò. Grazie per la precisazione ad ogni modo... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
essedi
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2013
Messaggi: 29667

MessaggioInviato: Ven 10 Mar, 2017 7:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella la foto riprodotta ed è anche documento di un'epoca.Carina la ragazza e simpatica la posa.Vedo che hai utilizzato un telefonino.Potendo disporre di uno scanner avrei preferito quello. Ciao
_________________
Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
opeio
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2013
Messaggi: 3229

MessaggioInviato: Ven 10 Mar, 2017 10:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La foto di Luciano Cangini non la trovo un granché la tua invece è molto interessante per idea realizzazione interpretazione e mezzo usato per scattare anche se sono due foto diverse mi hai ricordato uno scatto di gattapilar un'omaggio a suo padre cmq hai rotto dei lucchetti continua così Ciao
_________________
La banalità è negli occhi di chi guarda
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi