Autore |
Messaggio |
Manuciao88 nuovo utente
Iscritto: 01 Ott 2016 Messaggi: 46
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2017 11:46 pm Oggetto: Dipinto in 2D |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2017 12:11 am Oggetto: |
|
|
Ottima composizione e belli vividi i colori, non sembra nemmeno un primo scatto, complimenti!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sanmoi utente attivo

Iscritto: 02 Feb 2011 Messaggi: 2163 Località: Quartu Sant'Elena (CA)
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2017 12:18 am Oggetto: |
|
|
Davvero molto, molto bella!
_________________ Sandro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2017 12:21 am Oggetto: |
|
|
Puntare sulla pulizia, su colori vividi ma controllati e sopratutto sulla semplicità compositiva, è sempre appagante e ... pagante.
Mi piace.
Ciao
Clara
_________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2017 8:58 am Oggetto: |
|
|
Secondo me avresti dovuto collocare centralmente il casolare, oppure provare un taglio quadrato ad eliminare tutto quel vuoto a sinistra (e sopra). È troppo scolastica così.
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2017 10:19 am Oggetto: |
|
|
L'idea iniziale mi piace, sarebbe preferibile inserire i dati scatto per un analisi piu mirata.
L'immagine è molto morbida e la MAF sembra precaria . La composizione a me personalmente non fa impazzire seppur apprezzo molto il tuo impegno di rispettare la collocazione della struttura al meglio. Non avrei visto male un taglio panoramico tanto da eliminare un pò di cielo, a mio modesto avviso troppo ampio , sarebbe bastata una nuvoletta, magari a sx per restituire il corretto bilancio tanto da poter avallare la scelta finale da te rappresentata.
Bravo per come l'hai pensata comunque, il messaggio arriva
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuciao88 nuovo utente
Iscritto: 01 Ott 2016 Messaggi: 46
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2017 10:29 am Oggetto: |
|
|
Buongiorno a tutti.
Grazie per i commenti, è lanprima volta che ricevo complimenti su questo sito e devo dire che mi ha fatto molto piacere. Mi ha fatto soprattutto piacere sentirmi dire quello che speravo, ovvero la bellezza della foto ma scolastica. Avrei voluto "rischiare" un taglio quadrato ma la tecnica dei due terzi mi dava sicurezza e quindi non l'ho fatto ma mi attirava come idea. Grazie comunque a tutti quanti!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2017 10:43 am Oggetto: |
|
|
Manuciao88 ha scritto: | Buongiorno a tutti.
Grazie per i commenti, è lanprima volta che ricevo complimenti su questo sito e devo dire che mi ha fatto molto piacere. Mi ha fatto soprattutto piacere sentirmi dire quello che speravo, ovvero la bellezza della foto ma scolastica. Avrei voluto "rischiare" un taglio quadrato ma la tecnica dei due terzi mi dava sicurezza e quindi non l'ho fatto ma mi attirava come idea. Grazie comunque a tutti quanti!!! |
Siamo in primi scatti e consigliare ad un novello di fare arditi esperimenti mi sembra eccessivo. E' scolastica? Chissenefrega, con la smania che c'è in giro di tagli quadrati selvaggi o di sperimentare centralità che poi riportano a certi maestri del paesaggio urbano asettico (?!) viva il classico e sempre funzionante sistema dei terzi. Hai fatto benissimo a stare entro i limiti conscio dei tuoi limiti, l'uccellino comincia a volare fuori dal nido quando si sente pronto per farlo...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2017 11:05 am Oggetto: |
|
|
Tropico ha scritto: | Siamo in primi scatti e consigliare ad un novello di fare arditi esperimenti mi sembra eccessivo. E' scolastica? Chessenefrega, con la smania che c'è in giro di tagli quadrati selvaggi o di sperimentare centralità che poi riportano a certi maestri del paesaggio urbano asettico (?!) viva il classico e sempre funzionante sistema dei terzi. Hai fatto benissimo a stare entro i limiti conscio dei tuoi limiti, l'uccellino comincia a volare fuori dal nido quando si sente pronto per farlo...  |
Ci sono una serie di errori nel concetto di cui sopra, credo sia un record in così poche righe...
Intanto si presuppone che chi posta in primi scatti si aspetti di ricevere consigli su ciò che ha proposto e su come, eventualmente, migliorarsi. O anche, più banalmente, letture alternative nel libero scambio di opinioni e pareri.
Per "scolastica" intendevo proprio il fatto di aver preso e applicato un regoletta (quella dei terzi), ma che in questo caso funziona poco, in quanto la risultanza è una composizione totalmente sbilanciata a destra. Ci fosse stato un albero, un contadino al lavoro, un qualcosa, insomma, che controbilanciasse la lettura su tutta la scena sarebbe stato certamente più produttivo. C'è poco da fare, una scena di questo tipo si presta di suo e senza andare a cercare di emulare nessuno a una collocazione al centro del frame o a un più ordinato e diretto formato quadrato.
Non è una questione di emulare i maestri (ma poi, che c'azzecca??!!)... che se vogliamo è sempre meglio imparare da quelli che non dal manuale delle giovani marmotte.
Manuciao88 ricordati di essere semplice e diretto nel linguaggio (fotografico) e di' a tropico che in fotografia non c'è nulla di "classico e sempre funzionante".
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2017 11:17 am Oggetto: |
|
|
Alessandro Signore ha scritto: | Ci sono una serie di errori nel concetto di cui sopra, credo sia un record in così poche righe...
Intanto si presuppone che chi posta in primi scatti si aspetti di ricevere consigli su ciò che ha proposto e su come, eventualmente, migliorarsi. O anche, più banalmente, letture alternative nel libero scambio di opinioni e pareri.
Per "scolastica" intendevo proprio il fatto di aver preso e applicato un regoletta (quella dei terzi), ma che in questo caso funziona poco, in quanto la risultanza è una composizione totalmente sbilanciata a destra. Ci fosse stato un albero, un contadino al lavoro, un qualcosa, insomma, che controbilanciasse la lettura su tutta la scena sarebbe stato certamente più produttivo. C'è poco da fare, una scena di questo tipo si presta di suo e senza andare a cercare di emulare nessuno a una collocazione al centro del frame o a un più ordinato e diretto formato quadrato.
Non è una questione di emulare i maestri (ma poi, che c'azzecca??!!)... che se vogliamo è sempre meglio imparare da quelli che non dal manuale delle giovani marmotte.
Manuciao88 ricordati di essere semplice e diretto nel linguaggio (fotografico) e di' a tropico che in fotografia non c'è nulla di "classico e sempre funzionante".
 |
Mi mancavano le tue perle, pausa sabbatica?
C'azzeccano certi maestri, quelli che piacciono dalle tue parti, che sia da imparare da quelli se permetti è una tua legittima opinione che mi trova in totale disaccordo.
Tornando sullo specifico un novello ai primi scatti è già tanto che la conosca la regola dei terzi di solito, o no? Quindi anche ammesso che l'applicazione sia stata scolastica come dici tu meglio quella che esperimenti che per ora non può padroneggiare, che dici?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2017 11:35 am Oggetto: |
|
|
Tropico ha scritto: | Ottima composizione e belli vividi i colori, non sembra nemmeno un primo scatto, complimenti!  |
ahhh... ora capisco (le argomentazioni e il tono), non mi ero accorto di averti contraddetto!!
Scusami.
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2017 12:37 pm Oggetto: |
|
|
Composizione ok, i colori sono un po saturi ma questo la fa somigliare maggiormente ad un dipinto. La trovo molto morbida, possibile avere i dati di scatto?
_________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuciao88 nuovo utente
Iscritto: 01 Ott 2016 Messaggi: 46
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2017 1:59 pm Oggetto: |
|
|
ISO 200 Diaframma 22.0. Velocità otturatore 1/60
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2017 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Manuciao88 ha scritto: | ISO 200 Diaframma 22.0. Velocità otturatore 1/60 |
mano libera?
_________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudia Costantino utente attivo

Iscritto: 16 Nov 2014 Messaggi: 5751
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2017 2:23 pm Oggetto: |
|
|
Manuciao88 ha scritto: | ISO 200 Diaframma 22.0. Velocità otturatore 1/60 |
Hai fatto bene a seguire il consiglio di Cristian sul mettere gli exif.
Infatti chiudendo a f22 hai fatto peggio che meglio e per questo che è uscito fuori il cielo frastagliato. Giornata di sole se ti tenevi a f8 e 1/250 +- con sottoesposizione avresti tirato fuori colori molto più reali non che questi non siano gradevoli ma troppo esasperati secondo me. Cmq come primo scatto la compo è molto semplic'è ma altrettanto gradevole.
Un saluto e continua così
Ps: non esasperare mai troppo col fuoco sia in difetto che eccesso
_________________ Ciao
Claudia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuciao88 nuovo utente
Iscritto: 01 Ott 2016 Messaggi: 46
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2017 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Mano libera...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29603
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2017 5:26 pm Oggetto: |
|
|
Sei riuscito nella resa bidimensionale come hai dichiarato nel titolo.
La regola dei terzi, ben rispettata in questo caso, paga però per la posizione "invertita" che, secondo gli automatismi del nostro cervello,
nella lettura da sinistra verso destra avrebbe avuto maggior forza se il casolare fosse stato sul terzo di sinistra.
Visto il calo di nitidezza a f/22 magari in post si potevano attenuare i colori per renderli morbidi come la materia.. forse..
Nel complesso la considero una buona prova. A presto
_________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|