Autore |
Messaggio |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Dom 16 Feb, 2014 7:03 pm Oggetto: Re: senza titolo |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | cellulare |
Ed è lui che espone così bene o c'hai lavorato in post?? _________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Dom 16 Feb, 2014 7:18 pm Oggetto: |
|
|
frank66 ha scritto: | Ed è lui che espone così bene o c'hai lavorato in post?? | Il primo pensiero è proprio quello: esposizione perfetta con leggibilità piena nelle luci e nelle ombre, resa rara, di grande naturalezza.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 16 Feb, 2014 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Onore al telefonino quindi...
ma la foto in sè non mi racconta molto; forse con una presenza umana o inserita in una serie che racconti una storia o un evento potrebbe rendere meglio...
o, come al solito, mi sfugge qualcosa?
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Dom 16 Feb, 2014 9:19 pm Oggetto: |
|
|
Esposizione originale. Ho bilanciato appena il colore che tendeva leggermente al giallo. È una di quelle foto che sarebbero da scattare in grande formato per i numerosi dettagli della scena. La presenza c' è: nascosta dietro al cellulare  _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 16 Feb, 2014 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | .. La presenza c' è una: nascosta dietro al cellulare  |
dovevi scattare con la fotocamera frontale però...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Dom 16 Feb, 2014 9:27 pm Oggetto: |
|
|
Marca e modello di cellulare pleeeeease... Ne voglio uno  _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 16 Feb, 2014 9:32 pm Oggetto: |
|
|
Ammazza come vanno bene 'sti cellulari... son convinto che se nessuno dicesse con cosa ha scattato (togliendo anche gli exif) nessuno sospetterebbe niente...
Bella gamma tonale...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Dom 16 Feb, 2014 9:47 pm Oggetto: |
|
|
In effetti è la prima foto fatta con un cellulare che non sembra fatta con un cellulare
Citazione: | È una di quelle foto che sarebbero da scattare in grande formato per i numerosi dettagli della scena | capisco cosa intendi però una ripulita all'inquadratura gliela darei  _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2014 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | È una di quelle foto che sarebbero da scattare in grande formato per i numerosi dettagli della scena. |
Oddio, se i "dettagli" non forniscono un interesse immediatamente individuabile, non credo che aiuti nemmeno il grande formato: poi succede che si finisce a disquisire della resa tecnica del cellulare e non della foto in sè. _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2014 2:33 pm Oggetto: |
|
|
I frammenti dicono poco e finiscono per essere debitori di significato di punti di vista altrui che sembrano essere la loro unica spiegazione. E’ esattamente questo il modo in cui, la maggior parte delle volte, guardiamo le foto. E’ per questo che cerchiamo, nelle foto, più o meno sempre le stesse cose. C’ è un problema di organicità del messaggio (che sta all' autore saper dare), prima ancora che di importanza che di solito si pesa meglio quando si ha un quadro più esauriente che quello offerto da un frammento. Poi c' è anche il problema del metro, discorso in parte già introdotto nelle prime righe. Ma non aggiungo altro in questo senso perché qui apparirei tutt' altro che imparziale.
Approfitto per ringraziare tutti. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2014 2:51 pm Oggetto: |
|
|
...in fotografia non è così scontato (né facile) riuscire a trasmette le proprie sensazioni ed emozioni a chi guarda le nostre immagini, proprio perché la fotografia è un linguaggio che non usa parole. Succede così, semplificando parecchio il discorso, che, per esempio, luoghi e situazioni a cui siamo legati per motivi a noi scontati, risultino magari insignificanti agli occhi di chi non conosce la nostra storia.
Dal punto di vista tecnico (e visto che qui più di 1024 px non sono tollerati... ), a patto di usare un "linguaggio" adeguato, ci si può aiutare con le serie di immagini, (io, data la mia manifesta incapacità, lo faccio sempre), utili ad unire più "frammenti" e dare vita ad una storia con più... dettagli! _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2017 12:57 pm Oggetto: |
|
|
C'è un filo conduttore che da August Sander conduce sino a Candida Hoefer (passando, naturalmente, per i Becher): l'esattezza.
Certo il banco ottico ti avrebbe permesso di ottenere tutto il dettaglio di cui questo scatto necessiterebbe.
Però la congerie di materiali racconta con precisione la bottega e chi ci lavora.
Se posso permettermi di fare un appunto: in scatti simili la precisione è di massima importanza, proprio perché, non essendo street, c'è tutto il tempo per gestire con attenzione ogni particolare.
Buon tutto
Tere
PS: Mi sarebbe piaciuto commentare il tuo primo scatto (quasi 2500 visioni e un titolo che ancora deve arrivare) ma, non ho capito come, non si può. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|