 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2017 10:04 pm Oggetto: Quand c'est trop, c'est (pour) Tropico |
|
|
Per Tropico
Ecco l'originale di Coupling (nemmeno elaborato solo convertito jpeg e ridotto per caricarlo qui).
Come vedi il piccione c'è tutto
Tere
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Daniela Loconte utente attivo

Iscritto: 02 Dic 2016 Messaggi: 1601 Località: MIlano
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2017 10:14 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Teresa, ho visto la prima (quella con il piccione a metá ) e ho letto anche il tuo commento che ho trovato mooolto interessante.
Non posso fare un commento tecnico alla tua foto perché non ho le giuste competenze ma posso dirti che sono mooolto contenta del tuo arrivo in questo forum. Una voce fuori dal coro? È possibile e comunque lo spero. Benvenuta!!
_________________ Daniela |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2017 10:52 pm Oggetto: Re: Quand c'est trop, c'est (pour) Tropico |
|
|
teresa zanetti ha scritto: | Per Tropico
Ecco l'originale di Coupling (nemmeno elaborato solo convertito jpeg e ridotto per caricarlo qui).
Come vedi il piccione c'è tutto
Tere |
E' arrivata da tre giorni e mi ha fatto già la dedica ironica!
Clara no so dove l'hai pescata sta Teresa ma credo che ne vedremo delle belle, è filosofa (e io adoro filosofeggiare), ironica e mattacchiona (idem con patate), arguta e colta.
Detto questo andiamo al sodo, ok quello era un crop molto spinto (e incredibile come la qualità non sia scesa drasticamente), il piccione l'hai volutamente (e provocatoriamente aggiungo, in senso buono s'intende, quello che piace a me oltretutto) messo apposta tagliato. Nonostante ciò le mie obiezioni alla precedente proposta rimangono intonse, se per te quella è la chiave di lettura padronissima di proporla ma se non arriva (e nessuno ci è arrivato) due sono le cose:
1- o è troppo elevata e noi poveri mortali che non viviamo nell'iperuranio non ci possiamo arrivare.
2- oppure è una chiave di lettura forzata perchè visivamente arrivano altre cose per i motivi che ho spiegato ampiamente di là e che però non hai controbattuto.
Ora se io sono un regista teatrale o cinematografico e realizzo un'opera con un messaggio che voglio trasmettere e quel messaggio non viene recepito per niente da pubblico e critica, me la devo prendere con questi ultimi oppure con l'opera stessa che forse andava fatta diversamente per trasmettere quel messaggio?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2017 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Ma sei poi così sicuro che la mia chiave di lettura non sia arrivata?
Ammetterai che sono due giorni che parliamo solo del piccione ...
Battute a parte, ci ho lavorato su a lungo.
Partivo da un'immagine che era stata definita "carina" (una parola che detesto). Poi Alfredo Caridi, che io considero un maestro, mi ha fatto notare che stringere l'inquadratura sarebbe stata la scelta vincente.
Poi ho cominciato a ragionare e ... insomma il resto è storia.
Era un esperimento.
Se hai presente la foto di Dalì di cui parlo, ricorderai che il rocchetto è in un angolo, buttato lì in modo da apparire casuale.
Ma disturba. Non c'è niente da fare. E' talmente fuori contesto che lo sguardo non può fare a meno di tornare a posarsi su di lui.
Come il mio povero piccione dimezzato.
Forse è la stessa ragione che ci porta a ridere dello strafalcione altrui.
Ma questo è un pensiero ancora in fase di elaborazione.
Tere
PS: mi sono iscritta solo ieri, non tre giorni fa.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2017 11:26 pm Oggetto: |
|
|
Ah.. ecco dove....il beaubourg... che bello!
Adesso ci siamo , alle origini del tuo piccolo esperimento.
Citazione: | Clara no so dove l'hai pescata sta Teresa |
eheh Tropico , ...siamo state colleghe con altri due amici di una rubrica fotografico-poetico-letteraria, in altra sede, per cui sapevo chi invitavo ad entrare. Più voci siamo e più il forum ha un suo senso... Ma Teresa è comunque oltre che simpatica e piena di idee, anche una eccellente fotografa.
E adesso basta con gli elogi, che lei sa autopromuoversi e presentarsi da sola...
Ciao
Clara
_________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2017 11:41 pm Oggetto: |
|
|
teresa zanetti ha scritto: | Ma sei poi così sicuro che la mia chiave di lettura non sia arrivata?
Ammetterai che sono due giorni che parliamo solo del piccione ...
Battute a parte, ci ho lavorato su a lungo.
Partivo da un'immagine che era stata definita "carina" (una parola che detesto). Poi Alfredo Caridi, che io considero un maestro, mi ha fatto notare che stringere l'inquadratura sarebbe stata la scelta vincente.
Poi ho cominciato a ragionare e ... insomma il resto è storia.
Era un esperimento.
Se hai presente la foto di Dalì di cui parlo, ricorderai che il rocchetto è in un angolo, buttato lì in modo da apparire casuale.
Ma disturba. Non c'è niente da fare. E' talmente fuori contesto che lo sguardo non può fare a meno di tornare a posarsi su di lui.
Come il mio povero piccione dimezzato.
Forse è la stessa ragione che ci porta a ridere dello strafalcione altrui.
Ma questo è un pensiero ancora in fase di elaborazione.
Tere
PS: mi sono iscritta solo ieri, non tre giorni fa. |
Boh sarà che mi sembra già un mese che parlo con te, è grave dottore?
Alfredo lo conosco da poco ma già mi sta simpatico cosa che per me viene prima del bravo fotografo che comunque dimostra di essere, oltre che arguto pure lui.
Dunque tu mi conosci poco immagino ma io adoro pure gli esperimenti, le provocazioni intelligenti, l'ironia sottile e anche talvolta quella grassa che sfocia nel puro divertimento fine a sè stesso. Quindi caschi bene per quel che mi riguarda.
Ora porto alle estreme conseguenze il mio ragionamento per vedere se possiamo prendere due piccioni con una fava.
Vogliamo il piccione tagliato e che nello stesso tempo si noti che è capitato casualmente in una situazione particolare? Detto fatto, Dalì non avrebbe saputo far meglio anche se l'ho fatta Daquì:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
342.28 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2614 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Alfredo Caridi utente
Iscritto: 14 Gen 2017 Messaggi: 294 Località: Genova
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2017 12:14 am Oggetto: |
|
|
Trovo divertente e molto molto interessante la discussione per i risvolti didattici che porta con se questa fotografia.
Il piccione tagliato da Tere, è un pò come le linee che non devono partire dal vertice. Serve a suggerire che la scena continua anche oltre il fotogramma: ci sono più piccioni di quelli che si vedono.
La modifica di tropico, è improbabile. Non impossibile, ma improbabile a livello psicologico.
Faccio un esempio: se sono il primo spettatore che entra nel cinema, il secondo si siederà molto distante da me, per una semplice ragione di spazi personali. Più gente entrerà nel cinema, più si è disponibili a dividere lo spazio.
In una piazza così vuota, è improbabile che le due coppie camminino così ravvicinati. E' infatti, la modifica appare stonata anche se non si capisce la ragione a prima vista.
Ciao a tutti.
A.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2017 12:26 am Oggetto: |
|
|
Alfredo Caridi ha scritto: | Trovo divertente e molto molto interessante la discussione per i risvolti didattici che porta con se questa fotografia.
Il piccione tagliato da Tere, è un pò come le linee che non devono partire dal vertice. Serve a suggerire che la scena continua anche oltre il fotogramma: ci sono più piccioni di quelli che si vedono.
La modifica di tropico, è improbabile. Non impossibile, ma improbabile a livello psicologico.
Faccio un esempio: se sono il primo spettatore che entra nel cinema, il secondo si siederà molto distante da me, per una semplice ragione di spazi personali. Più gente entrerà nel cinema, più si è disponibili a dividere lo spazio.
In una piazza così vuota, è improbabile che le due coppie camminino così ravvicinati. E' infatti, la modifica appare stonata anche se non si capisce la ragione a prima vista.
Ciao a tutti.
A. |
Ho volutamente tolto le altre persone proprio per estremizzare e far capire come l'idea del piccione tagliato ma SOLITARIO potesse funzionare in assenza di troppi elementi che potevano distrarre, altri piccioni in primis ma pure umani sullo sfondo. Quindi non c'era nessuna pretesa di veridicità ma solo un esempio visivo per far comprendere meglio la mia idea.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Alfredo Caridi utente
Iscritto: 14 Gen 2017 Messaggi: 294 Località: Genova
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2017 12:31 am Oggetto: |
|
|
Va bene. Stavolta te la do per buona
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2017 12:44 am Oggetto: |
|
|
Alfredo Caridi ha scritto: | Va bene. Stavolta te la do per buona  |
Comunque dovete leggere anche sull'altra foto per capire tutto bene del perchè sono arrivato a rispondere con questa provocazione visiva alla provocazione di Teresa, qui:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=673481
Questa foto serviva all'autrice per dimostrare che tramite crop il piccione tagliato era voluto e fin qui ci siamo. Io sto cercando di dimostrare che l'idea poteva pure essere buona anche in relazione al discorso interessante che lei ha fatto su Dalì ma che purtroppo nel suo crop non veniva fuori causa troppi piccioni intorno. Il fatto che stiamo parlando solo del piccione dimostra che tutti gli intervenuti lo volevano clonare, non certo che il messaggio sia arrivato a qualcuno. Quindi è stato notato ma non per la finalità o chiave di lettura che dir si voglia dell'autrice.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2017 10:18 am Oggetto: |
|
|
Sarò schietto e spero che non te la prenda.
Osservo semplicemente la foto e mi viene da dire che la terrei solo come foto ricordo: mi sembra poco curata dal punto di vista compositivo e soprattutto poco interessante come contenuti.
_________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2017 3:39 pm Oggetto: |
|
|
@Tropico: Ti piace giocare duro, eh?
Bella interpretazione!
Dalì avrebbe le lacrime agli occhi dalla gioia perché, ripulendo tutto, l'hai trasformata in un gioiello di surrealismo.
E qui apriamo tutto un altro capitolo.
La fotografia documenta la realtà o la realtà come io la voglio?
E quanto sono disposto a manipolare per documentare quel che voglio?
Chissà se hai letto "Un'autentica bugia" di Smargiassi.
Narra tra l'altro di un fatto, purtroppo non singolare.
Nel 2000 "Il Manifesto" pubblicava con il titolo "La Caccia di Nazareth" l'immagine di un insorto in kefiah che si proteggeva il volto e il capo con le braccia. Nessun dato ulteriore consente di individuare il luogo della ripresa. Andando poi a documentarsi, Smargiassi veniva a scoprire che lo scatto era stato eseguito a Ramallah (e non a Nazareth) e che era stato fortemente croppato, talmente tanto che dal fianco dell'insorto era stato eliminato, clonandolo, un altro giovane che lanciava vigorosamente delle pietre (quindi forse il cacciato e il cacciatore erano la stessa persona, da entrambe i lati della strada).
Per tornare a Barthes (la mia copia de La Camera Chiara è sullo scaffale, ne ho poi ricavato una copia fotostatica sulla quale ho annotato, a più riprese, le mie considerazioni, ho perso il conto delle volte che l'ho riletto).
Non mi sono mai sognata di dire che il piccione è il protagonista. Ho però voluto vedere se riuscivo a inserire un elemento di disturbo che catturasse l'attenzione distogliendola da una scena che, senza alcuna pretesa di occhio-cuore-cervello in perfetta congiuntura astrale (ho amici che sostengono che la street non esiste), comunque si può definire interessante, o quanto meno divertente.
Per non venir fraintesa, riporto testualmente le parole che Barthes usa per definire il punctum. "Si tratta di una co-presenza (...) dal punto di vista della realtà (che è forse quello dell'operator), tutta una causalità spiega la presenza del particolare (...) Ma dal mio punto di vista di spectator, il particolare viene fornito per caso e senza scopo" (cap. 18).
Comunque, adesso basta. Posto un'altra fotografia e faccio qualche commento.
Grazie davvero a tutti. E' un piacere e un onore essere qui.
Tere
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2017 5:58 pm Oggetto: |
|
|
teresa zanetti ha scritto: | @Tropico: Ti piace giocare duro, eh?
Bella interpretazione!
Dalì avrebbe le lacrime agli occhi dalla gioia perché, ripulendo tutto, l'hai trasformata in un gioiello di surrealismo.
E qui apriamo tutto un altro capitolo.
La fotografia documenta la realtà o la realtà come io la voglio?
E quanto sono disposto a manipolare per documentare quel che voglio?
Chissà se hai letto "Un'autentica bugia" di Smargiassi.
Narra tra l'altro di un fatto, purtroppo non singolare.
Nel 2000 "Il Manifesto" pubblicava con il titolo "La Caccia di Nazareth" l'immagine di un insorto in kefiah che si proteggeva il volto e il capo con le braccia. Nessun dato ulteriore consente di individuare il luogo della ripresa. Andando poi a documentarsi, Smargiassi veniva a scoprire che lo scatto era stato eseguito a Ramallah (e non a Nazareth) e che era stato fortemente croppato, talmente tanto che dal fianco dell'insorto era stato eliminato, clonandolo, un altro giovane che lanciava vigorosamente delle pietre (quindi forse il cacciato e il cacciatore erano la stessa persona, da entrambe i lati della strada).
Per tornare a Barthes (la mia copia de La Camera Chiara è sullo scaffale, ne ho poi ricavato una copia fotostatica sulla quale ho annotato, a più riprese, le mie considerazioni, ho perso il conto delle volte che l'ho riletto).
Non mi sono mai sognata di dire che il piccione è il protagonista. Ho però voluto vedere se riuscivo a inserire un elemento di disturbo che catturasse l'attenzione distogliendola da una scena che, senza alcuna pretesa di occhio-cuore-cervello in perfetta congiuntura astrale (ho amici che sostengono che la street non esiste), comunque si può definire interessante, o quanto meno divertente.
Per non venir fraintesa, riporto testualmente le parole che Barthes usa per definire il punctum. "Si tratta di una co-presenza (...) dal punto di vista della realtà (che è forse quello dell'operator), tutta una causalità spiega la presenza del particolare (...) Ma dal mio punto di vista di spectator, il particolare viene fornito per caso e senza scopo" (cap. 18).
Comunque, adesso basta. Posto un'altra fotografia e faccio qualche commento.
Grazie davvero a tutti. E' un piacere e un onore essere qui.
Tere |
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare! (cit.)
Mi piace giocare duro quando vedo dall'altra parte una persona speciale come tu sembri essere. Ti dirò di più, leggendoti ho una strana sensazione, come se leggessi me stesso non tanto per le cose che dici quanto per COME le dici, mi prendo la responsabilità di constatare che abbiamo la stessa forma mentis, alcuni elementi lo testimoniano, a partire da da una evidente vis polemica per finire alla maieutica applicata al linguaggio passando per l'attenzione alle parole e ai particolari oltre che ai significati reconditi. Ironia e giochi di parole poi, chetelodicoaffare!
Non volevo però fare lo smargiasso e quindi accetto i tuoi esempi Smargiassi solo che il paragone di Dalì del rocchetto non mi sembra azzeccato nel tuo caso. Non conosco l'immagine ma se parli di UN rocchetto ecco che viene spontaneo accostarlo ad UN piccione, guarda caso Dalì ne ha messo uno e da quello che ho capito nemmeno tagliato. Il che cambia e pure parecchio in termini visivi, cambia al punto che la mia correzione sembra surreale ma voleva proprio avvicinarsi a quello che era il tuo intento e cioè rendere il piccione elemento di disturbo sì ma assolutamente identificabile e non confuso con altri piccioni, peraltro io non ho detto che fosse IL protagonista e quindi va bene che sia co-protagonista come poi hai precisato.
Ricapitolando va benissimo l'operazione simil-Dalì ma a quel punto toccava andare fino in fondo per farla passare bene, il semplice fatto di realizzare un crop senza dire inizialmente nulla e lasciar intendere che sia una svista (non conoscendoti come fotografa) ha portato inevitabilmente i commentatori a dirti di clonarlo esattamente come in queste situazioni si fa con tutte le immagini dove nella maggior parte dei casi non si tentano esperimenti alla Dalì, converrai, di Teresa ce n'è una sola, non ricordo simil-Terese in questo forum a mia memoria, ora che hai gettato la maschera ci sarà da divertirsi. Questo è poco ma sicuro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2017 9:11 pm Oggetto: |
|
|
laki85 ha scritto: | Osservo semplicemente la foto e mi viene da dire che la terrei solo come foto ricordo: mi sembra poco curata dal punto di vista compositivo e soprattutto poco interessante come contenuti. |
Sottoscrivo.
Né è street come non lo è l'altra... altrimenti basterebbe uno scatto ampio per procurarsi un mazzetto di foto da ritagliarsi comodamente poi a casa.
(Il discorso attorno al mezzo piccione poi mi pare lunare.)
V.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
253.89 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2479 volta(e) |

|
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio
Ultima modifica effettuata da vittorione il Ven 17 Feb, 2017 7:45 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2017 10:03 pm Oggetto: |
|
|
vittorione ha scritto: | (Il discorso attorno al mezzo piccione poi mi pare lunare.) |
Al di là dell’ eventuale spunto per una discussione che può avere anche un interesse, ma che nel caso sarebbe più opportuno aprire nelle aree tematiche che non qui, lunare per diversi aspetti.
Un gran parlare intorno ad un’ aspetto ovvio: il fotografo inquadra, quindi taglia. In sé non c’ è nulla di particolare, di diverso nel farlo. Lo si può fare bene o male, ma è, in definitiva, uno dei quattro aspetti che definiscono una fotografia: punto di ripresa, inquadratura, messa a fuoco (o profondità di campo) e tempo. Ma si parla di taglio operato sul campo, cioè inquadratura, appunto, al netto di qualche eventuale rifilatura. Su questa foto è stato fatto tutt’ altro. E sorvoliamo sul rimaneggiamento di Tropico. Mica perché sei tu, ma perché in questo “bar” si parla di un'altra cosa, non di prendere una foto qualsiasi (e questa, mi spiace, ma lo è proprio) e vedere cosa ci si può far sopra. Argomento di sicuro interesse, ma non qui, in quest’ area di discussione. Tempo fa, con moderazione funzionate, questi topic li spostavamo perché qui (street) non hanno molto senso. E parlo di contesto, non di contenuto, sia chiaro.
Questo taglio (quello che ha generato la foto postata per prima) sarà sicuramente deciso e ponderato come ci scrive chi lo ha fatto, ma, disponendo dell’ originale, francamente a me appare più che altro suggerito dal fatto che se il piccione fosse stato tagliato un po' meno sarebbero comparsi i piedi del tipo in secondo piano, visto che stanno praticamente sulla verticale del taglio stesso. Come dire: di necessità virtù. Per questo aspetto, ma certo non solo questo, per quanto mi riguarda, al di là dell’ autosuggestione generata dalla serie di commenti, questo taglio mi pare davvero poco intrigante, perlomeno per la concorrente, ingombrante presenza di due fortissimi (fortissimi solo in quel 10% di foto tagliato) soggetti. Tanto per fare un parallelo con un taglio, questo sì, magistrale matrice della foto: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=422296
Comunque ho letto, ho anche cercato in rete e … sono incuriosito: dalle prossime foto.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
151.07 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2469 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
171.61 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2469 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
169.1 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2469 volta(e) |

|
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Ultima modifica effettuata da Mario Zacchi il Gio 16 Feb, 2017 11:24 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2017 11:22 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | E sorvoliamo sul rimaneggiamento di Tropico. Mica perché sei tu, ma perché in questo “bar” si parla di un'altra cosa, non di prendere una foto qualsiasi (e questa, mi spiace, ma lo è proprio) e vedere cosa ci si può far sopra. Argomento di sicuro interesse, ma non qui, in quest’ area di discussione. Tempo fa, con moderazione funzionate, questi topic li spostavamo perché qui (street) non hanno molto senso. E parlo di contesto, non di contenuto, sia chiaro.
|
Tu non eri quello che auspicavi maggiore libertà espressiva nei threads al punto di crearne uno per puntualizzare proprio questo aspetto? E ora che c'è una discussione interessante la vuoi subito castigare perchè magari fa storcere il naso a qualche purista della sezione? Cosa toglie al purista anche ci fossero considerazioni apparentemente fuori contesto? Dico apparentemente perchè il mio rimaneggiamento non inneggiava certo alla clonatura selvaggia ma era teso didatticamente a dimostrare come il piccione avesse potuto scatenare un qualche interesse in funzione delle premesse dell'autrice. Esattamente come il fondo schiena di cavallo che hai linkato. E' lesa maestà far ciò?
P.S. a me sta bene questa moderazione attuale, molto più vivi e lascia vivere (nei limiti del regolamento s'intende) di quella di alcuni mesi fa.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2017 12:04 am Oggetto: |
|
|
Sono sempre lo stesso: è la questione ad essere diversa. Premesso che c è stata la pubblicazione dell' originale che ha di fatto mostrato com' è nata la foto proposta come scatto street, chi si occupa della sezione avrebbe dovuto fare la semplice osservazione che ho fatto là: fare una posa panoramica per poi ritagliarne un frammento non è fotografare street. Quindi o si parla di questo in senso critico e allora si è in tema con la sezione oppure si è fuori contesto.
La suddivisione in sezioni ha uno scopo che è quello di fornire materiale (foto e dibattiti) inerente il tema a beneficio di chi vuole approfondire quel tipo di fotografia. Ripeto quindi che il contenuto di una qualsiasi discussione (questa per esempio) pur se legittimo e interessante se devia dal tema si viene a trovare nel contesto non suo.
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Daniele63 utente attivo

Iscritto: 03 Nov 2013 Messaggi: 4145 Località: Mediglia (MI)
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2017 4:55 pm Oggetto: |
|
|
"La fotografia documenta la realtà o la realtà come io la voglio?
E quanto sono disposto a manipolare per documentare quel che voglio? "
Secondo me la fotografia documenta sempre la realta' ma altrattanto sempre la documenta come tu l'hai vista. E' una realta' sempre mediata dalla visione che ogni fotografo ne ha in quello momento. Se fossimo stati in dieci in quella piazza probabilmente avremmo fatto 10 foto diverse.
Su quanto si possa manipolare un'immagine per trasmettere cio' che si vuole ... poco secondo me. Qui il crop e' un po' abbondante.
Domanda: avevi visto la coppia gay prima dello scatto? E' quello che volevi documentare ma non hai avuto il tempo di avvicinarti o non avevi la focale per stringere l'inquadratura? Insomma la realta' di quello che volevi trasmettere l'hai percepita sul momento oppure dopo?
Mi piace molto comunque la versione croppata e senza tutta questa discussione mi sarebbe piaciuta e basta. E continua a piacermi. Il piccione non importa e secondo me e' Street. Ritrae un istante che si verifica ancora molto raramente.
_________________ Nikon D7500 + Sigma 17-50, Nikon 55-300, Tamron SP 90mm DI Macro. Fuji X-E2, fujinon 18-55 2.8
https://danielerossi.org/
Aderisci anche tu alla Campagna APS-C (Adotta un Post Senza Commenti) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2017 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Reintervengo un attimo, dopo aver seguito lo svolgersi della discussione, molto interessante, fra un post e l'altro. Qui Teresa pubblica la foto intera, solo per far capire meglio ciò che è stato fatto di là. Concordo che il discorso, e ben venga, si è un po' caoticaemnte allargato e forse meritava una collocazione che unisse le due foto in unico thread, di discussione dell'Esperimento di Teresa.
Io lo ho inteso così...
Non è una foto street, perchè non c'è nulla di così straordinario ed irripetibile. E uno scatto life... e la life, cambia da paese a paese , da sguardo a sguardo...
Sul fatto che uno noti subito la coppia dei due ragazzi che si baciano, o dei due dietro che apparente fanno finta di nulla, ma che magari stanno veramente guardando a caso ,a lato, per i fatti loro( siamo a Parigi, non in un paese di due anime abitato da ottantenni , o di stampo integralista), o invece vada come una calamita a fissarsi sul mezzo piccione.... beh...
Teresa l'ha detto: era un esperimento, con dei rimandi alla pittura di Dalì che aveva agito con una azione paragonabile.
Certo poi tutto è degenerato...
fino al crop esplicativo di Tropico, che personalmente mi fa sganasciare delle risate, perchè lì davvero il mezzo piccone è meglio di una comparsa a Zelig...: in quella io le due coppie no le vedo più.. e mi fisso con un sorriso ebete al piccione che spunta.
Ma appena vista la foto iniziale dell'altro topic, io ho visto il bacio che mi sembrava il punto centrale, e poi la coppia dietro, e poi, visto che qui ci sono principianti che leggono, ho fatto notare che c'era il mezzo piccione. Ma per la cronaca è l'ultima cosa che ho visto.
per cui... alla prossima. Avvisare (senza specificare):
esperimento in atto e attenzione!!!
P.s. se fosse per me le categorie le abolirei tutte...
Questa è una street, no è life, ma io la netto qui o la metto là....
ahahah
Certo, hanno valore indicativo e di ordine, per consuetudine internazionale ci sono i generi e categorie, ma c'è comunque una certa elasticità e dei cambiamenti nel tempo e alla fine una foto efficace, intensa, riuscita, se è street davvero lo dice da sè: lo urla, senza contenitore, senza parole nè titoli, mentre se finisce nel settore sbagliato, beh, credo che le street vere non si offendano, e vadano per la loro strada...
Qui lo dico e qui lo nego..
Ciao
Clara
_________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|