Autore |
Messaggio |
Alfredo Caridi utente
Iscritto: 14 Gen 2017 Messaggi: 294 Località: Genova
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2017 7:24 pm Oggetto: Senza titolo |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2017 7:29 pm Oggetto: |
|
|
Accanito lettore ed un compagno molto paziente. Ogni occasione è buona e soprattutto una lettura molto interessante. Un momento di vita molto ben ripreso e ben raccontato.
Ciao. _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alfredo Caridi utente
Iscritto: 14 Gen 2017 Messaggi: 294 Località: Genova
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2017 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Veramente, il messaggio era un altro vediamo se altri ci arrivano, diversamente la foto è sbagliata.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29610
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2017 7:57 pm Oggetto: |
|
|
"Obtorto collo"costretto a leggere! Solo così si può spiedare l'assenza del telefonino.Il cane sembra rassegnato all'infelice sorte del padrone.Simpatico scatto!  _________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2017 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Alfredo Caridi ha scritto: | Veramente, il messaggio era un altro vediamo se altri ci arrivano, diversamente la foto è sbagliata.  |
Potrebbe trattarsi di un tentativo di impiccagione, non credevo ci fossero libri tanto scritti male.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2017 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Alfredo Caridi ha scritto: | Veramente, il messaggio era un altro vediamo se altri ci arrivano, diversamente la foto è sbagliata.  |
A meno che non sia un cane per non vedenti non riesco a capire, ma forse è un mio limite...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alfredo Caridi utente
Iscritto: 14 Gen 2017 Messaggi: 294 Località: Genova
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2017 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Evidentemente, ho toppato. Vedendo la catene che partiva dal collo dell'umo e la sua testa reclinata come se fosse appeso, ho pensato che l'uomo (in generale) mette la catena al cane per essere libero di andare...Ma se è l'uomo alla catena in cane non ci abbandona. Forse è un pensiero un po contorto, ma mi riporta al rapporto dell'amicizia uomo / cane.
Grazie comunque per l'attenzione prestata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2017 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Alfredo Caridi ha scritto: | Evidentemente, ho toppato. Vedendo la catene che partiva dal collo dell'umo e la sua testa reclinata come se fosse appeso, ho pensato che l'uomo (in generale) mette la catena al cane per essere libero di andare...Ma se è l'uomo alla catena in cane non ci abbandona. Forse è un pensiero un po contorto, ma mi riporta al rapporto dell'amicizia uomo / cane.
Grazie comunque per l'attenzione prestata. |
Ora che l'hai spiegata ha un senso e pure bello, purtroppo ci si concentra sulla lettura in primis e poi sul cane, se non stesse leggendo forse può arrivare meglio, fermo restando che la catena si confonde un pò con lo sfondo comunque...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5477 Località: Genova
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2017 10:08 am Oggetto: |
|
|
L'effetto "impiccato" è davvero ben restituito.
Il libro lo vedo come un elemento molto forte per cui anche a me verrebbe da cercare una chiave di lettura come quella di Sergio...  _________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2017 11:10 am Oggetto: |
|
|
Potrebbe esser interessante aprire un 3D sul tema della libera interpretazione e di cosa succede quando questa non coincide con le intenzioni dell'autore. Sbaglia l'interprete? L'autore? Nessuno dei due? Ambedue? Quand'è che la forma non racconta il contenuto? Quando il contenuto non rispecchia la forma? Tanti bei quesiti e ultimo ma non ultimo, anche se piuttosto datato: è proprio vero che una foto che ha bisogno di spiegazioni è una foto mal riuscita? Con mal riuscita si intende "brutta" o che non esplica il compito a lei assegnato dal creatore (leggi autore) pur essendo formalmente corretta? Questa non è e non vuol essere una critica alla presente proposta, ma uno spunto di riflessione e/o dibattito da effettuare in altri spazi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2017 11:26 am Oggetto: |
|
|
Ettore Perazzetta ha scritto: | Potrebbe esser interessante aprire un 3D sul tema della libera interpretazione e di cosa succede quando questa non coincide con le intenzioni dell'autore. Sbaglia l'interprete? L'autore? Nessuno dei due? Ambedue? Quand'è che la forma non racconta il contenuto? Quando il contenuto non rispecchia la forma? Tanti bei quesiti e ultimo ma non ultimo, anche se piuttosto datato: è proprio vero che una foto che ha bisogno di spiegazioni è una foto mal riuscita? Con mal riuscita si intende "brutta" o che non esplica il compito a lei assegnato dal creatore (leggi autore) pur essendo formalmente corretta? Questa non è e non vuol essere una critica alla presente proposta, ma uno spunto di riflessione e/o dibattito da effettuare in altri spazi  |
Provo a risponderti.
Non sbaglia certamente l'autore, qui Alfredo ha visto la catena che in effetti dopo la spiegazione ne capiamo tutti il significato molto particolare e profondo, come ho detto prima.
Il problema nasce dal fatto che era era talmente concentrato su quell'aspetto che probabilmente non ha pensato l'atto della lettura fosse talmente predominante da non far incentrare lo sguardo sulla catena stessa, non mi vengono altre ipotesi.
In generale io sostengo che le opere d'arte migliori siano comunque quelle che arrivano ad una fetta maggiore possibile di utenti, compresi gli addetti ai lavori, perchè toccano le corde di tutti, sono universali insomma.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2017 11:40 am Oggetto: |
|
|
La mia visione unita al vezzo di "titolare" in questo caso avrebbe portato ad un bel "Le ultime parole famose" dalla diagonale catena-libro. Lettura sbagliata? Nin zo!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|