Autore |
Messaggio |
Alfredo Caridi utente
Iscritto: 14 Gen 2017 Messaggi: 294 Località: Genova
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2017 7:21 pm Oggetto: Milano |
|
|
Grattacielo Unicredit. Milano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bevilacqua redazione

Iscritto: 08 Ago 2014 Messaggi: 3304 Località: Sydney
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2017 7:32 pm Oggetto: |
|
|
Ciao...
Vedo dalla tua galleria che ti piace cimentarti in vari generi ed anche con ottimi risultati...
Per questa foto da parte mia solo complimenti, unico appunto, dato il rigore della proposta, forse in fase di composizione si poteva curare meglio la chiusura in alto a destra...
Un saluto
Pietro _________________
Pietro
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alfredo Caridi utente
Iscritto: 14 Gen 2017 Messaggi: 294 Località: Genova
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2017 7:52 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Pietro.
Grazie per il passaggio. Per la chiusura in alto a destra...è una mia fissa. Difficilmente troverai una mia immagine con le linee che partono dai vertici del fotogramma. Lo faccio solo in ben determinate situazioni. Se mi capita come in questo caso, compongo accuratamente in ripresa e/o taglio perché ciò non avvenga. La mia è una scelta non dovuta al solo gusto personale, ma a un ragionamento lungamente valutato e meditato.
Vediamo se altri notano il particolare, eventualmente possiamo ritornarci su e discuterne. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2017 8:05 pm Oggetto: |
|
|
Non so, ci sto pensando.
A parte il fatto che il termine esatto di una chiusura all'angolo non è mai obbligata, e dipende, a mio parere da caso a caso, qui direi che fai finire questo puntale architettonico con la stessa distanza dall'angolo con cui in realtà fai partire la base, dall'angolo opposto.
Poi, se caliamo in filo a piombo nella tua immagine, dall'angolo più acuto cadiamo sul vertice della torre. Certo non è qui la risposta , e io non conosco il soggetto ripreso, ma io l'ho notata così.
Spettacolo per la matericità, la lucentezza esaltata delle superfici, le sfumature dosate nei grigi, il nero intenso di sinistra che colloquia con un cielo sfumato dalla pulizia impeccabile. Insomma, una foto di architettura, che potrebbe rappresentare persino un microstrumento metallico. Trafigge con forza, la di là delle reali dimensioni in campo..
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia
Ultima modifica effettuata da Clara Ravaglia il Mer 18 Gen, 2017 8:25 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Deriu utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 7843 Località: monza
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2017 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Alfredo, ho visto che anche tu ti sei cimentato con la torre unicredit, anche io ne ho una simile, per quanto riguarda la composizione, io la penso come te, poi se vogliamo possiamo pensare e sforzarci di vedere la chiusura dell'angolo a destra con la punta della torre...
ciao
Marco D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2017 8:58 pm Oggetto: |
|
|
La foto mi piace ma vedo rumore sul cielo a dx e mi manca una chiusura..non che sia obbligata ma vista l'inclinazione andava fatta..per dare equilibrio al non equilibrio..
Bravo nel b e n e nalla gestione della luce vai così..
piergiulio  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2017 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Veramente bella  _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carcat utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2013 Messaggi: 8464 Località: Como
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2017 9:37 pm Oggetto: |
|
|
sicuramente originale!
vero che le regole fotografiche si possono infrangere, ma anche a me qui manca la chiusura...
se hai voglia mi piacerebbe conoscere il tuo ragionamente valutato e meditato, potrebbe aiutare tutti quanti a riflettere su un diverso punto di vista  _________________ Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2017 9:43 pm Oggetto: |
|
|
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=705709
In questo caso alle perplessità ho motivato:
Citazione: | A parte il fatto che esistono i campanili pendenti, ho letto anche, da qualche parte, che prima di far partire e/o terminare delle linee dagli angoli bisognerebbe valutare la sensazione creata. Succede che a volte si produca un senso di incompiuto, come se il tratto ripreso venisse privato dell’immaginaria continuità. In questo caso, non essendomi possibile riprendere l’intera base del campanile ho preferito questo tipo di uscita, oltre il bordo laterale, delle diagonali, per dar la sensazione che queste vadano oltre. In caso contrario avrei scelto l’opzione inversa, uscita sotto lasciando lo spazio laterale per un po’ di terreno a raffigurare la continuità dello stesso. Una scelta quindi, fatta in base ad un modo di vedere, non mio, ma che ritengo non privo di fondamento. Forse tutta la menata non è proprio ben spiegata, ma ……. Un saluto. |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20485 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2017 9:45 pm Oggetto: |
|
|
Pulita, buona composizione, ottima luce.
Non perfetta, ma i miei complimenti! Ovviamente IMO. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele63 utente attivo

Iscritto: 03 Nov 2013 Messaggi: 4145 Località: Mediglia (MI)
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2017 9:58 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima.
Ennesima visione dell'Unicredit ma assolutamente al top. Un'icona della nuova Milano.
Complimenti. _________________ Nikon D7500 + Sigma 17-50, Nikon 55-300, Tamron SP 90mm DI Macro. Fuji X-E2, fujinon 18-55 2.8
https://danielerossi.org/
Aderisci anche tu alla Campagna APS-C (Adotta un Post Senza Commenti) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauMa utente attivo

Iscritto: 28 Gen 2014 Messaggi: 6392
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2017 10:05 pm Oggetto: |
|
|
x chi come me (ma anche PJ) è ancorato a dei canoni statici digerire questa imm è ostico!
l'imm ha un bel bn ed un'ottima gestione della luce ma crea instabilità nell'osservatore anche per il troppo peso della parte alta che spinge il tutto in giù dove non c'è niente, nemmeno una nuvola, che contrasti questo moto.
attenzione al rigo bianco che si nota fra arco e cielo e alla chiusura non perfetta nell'angolo in basso a sx dove c'è unpoco di nero di troppo
ciao e buona luce _________________ --Maurizio-- Tutti abbiamo gli occhi ma non tutti vediamo le stesse cose
..è inutile rincorrere i sogni ma è da sciocchi non farlo..-
500px FB Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alfredo Caridi utente
Iscritto: 14 Gen 2017 Messaggi: 294 Località: Genova
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2017 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Cavolo!!! Dopo il mio commento sono andato a cena e ho sbrigato altre incombenze...Non mi aspettavo tutta questa partecipazione. Grazie a tutti per gli interventi. Il minimo che posso fare, è approfondire il mio punto di vista.
La citazione di Ettore, ha il suo fondamento nel mio pensiero.
Ci sono due aspetti da considerare: estetico e pratico o se vogliamo parlare difficile diciamo filosofico.
Sotto l'aspetto estetico, può andar bene far partire o finire linee nei vertici quando si tratta di linee non nette come può essere una siepe, una staccionata,un filare o cose simili. Ma quando si tratta di linee decise e ben marcate, andiamo a rompere l'angolo retto formato dal fotogramma. L'angolo diventa acuto e rompe la simmetria del fotogramma creando uno squilibrio dello stesso.
L'aspetto "filisofico", trova conferma nella citazione di Ettore.
L'azione di fotografare, di fatto è isolare una porzione del mondo circostante. Nella nostra inquadratura, è sottointesa la continuità della scena che vogliamo isolare e, questa continuità non la si può chiudere nei vertici.
La chiusura nei vertici, trova giustificazione solo nel caso che la composizione sia completa e definitiva su ciò che si vede, come può essere una figura astratta o di pura geometria. Casi in cui è consigliabile applicare una cornice, poichè i lati stessi del fotogramma concorrono alla composizione. Un buon esempio di geometrie è la foto di Gennaro Morga
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=5313007#5313007
Ovviamente, stiamo parlando di una mia opinione che non ha nessuna presa di verità. Ma io continuerò a comporre così anche se per molti è un errore.
Grazie di nuovo a tutti per gli apprezzamenti e per l'occasione di questa discussione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mark Cats utente attivo

Iscritto: 15 Gen 2015 Messaggi: 2064
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2017 10:56 pm Oggetto: |
|
|
Molto particolare e fuori dai canoni,torre strafotografata ma così mai vista.
Complimenti a me piace per la sua originalità...ciao ! _________________ "Il Cuore, è questa la base di partenza di qualsiasi cosa." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2017 11:46 pm Oggetto: |
|
|
Non amo il genere ne lo stile. Ma riconosco un ottima interpretazione. E anche una posizione mentale non scolastica. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo cadeddu staff foto

Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 7073 Località: Torino
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2017 6:01 pm Oggetto: |
|
|
foto di grande impatto, mi piace a prescindere dalle osservazioni tecniche fatte, giuste o meno a seconda dei punti di vista.
Un b/n ottimo e un gran occhio nel "vedere l'immagine".
un saluto _________________ Sonya7 iv - Sony Alpha 850-Sony rx100 mk III
Paolo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Angepa utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2015 Messaggi: 10430 Località: Dobbiaco (BZ)
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2017 10:44 pm Oggetto: |
|
|
ottima proposta molto ben definita in un b/n deciso, solo da curare meglio la chiusura in alto a dx  _________________ Angelo
la fotografia è un mondo meraviglioso
ho sempre pensato che se devi spiegare una fotografia vuol dire che non è venuta bene (Ansel Adams) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lupens bannato

Iscritto: 07 Apr 2014 Messaggi: 4376
|
Inviato: Ven 20 Gen, 2017 11:05 pm Oggetto: |
|
|
La trovo molto elegante. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bpphoto utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 5368 Località: Colmurano (MC)
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2017 6:38 pm Oggetto: |
|
|
Interpretazione personale e secondo il mio punto di vista ben riuscita..., poi, al di la delle varie correnti di pensiero sul tema della chiusura all'angolo, il mio occhio non è infastidito dalla tua soluzione..., tuttalpiù, se possibile, avrei provato con più aria a destra in modo da chiudere il triangolo scuro e la punta in corrispondenza del terzo o giù di li.
Ciao _________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18466
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2017 6:54 pm Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Congratulazioni Alfredo Caridi, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Architettura nel mese di Gennaio 2017.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|