Sai sin |
|
samsung SM-G900F - 4.8mm
1/33s - f/2.2 - 80iso
|
Sai sin |
di Tropico |
Mar 03 Gen, 2017 12:18 am |
Viste: 2626 |
|
Autore |
Messaggio |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2017 12:19 am Oggetto: Sai sin |
|
|
Il Sai sin è un rito tradizionale buddhista dove le persone si legano un filo alla testa per avere buoni auspici. Questi fili son collegati fra loro e quindi risulta molto suggestivo osservare queste cerimonie, i fili è come se rappresentassero la connessione che esiste tra gli esseri umani e anche col resto dell'universo, il buddha...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto P. utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2015 Messaggi: 711
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2017 12:42 am Oggetto: |
|
|
Non ho mai sentito parlare di questo rito/cerimonia sembra quasi che si voglia creare un legame tra il budda ed i credenti, trasmettendo energia spirituale attraverso una speciale rete di comunicazione.
Molto bella la prima, mentre avrei eliminato la 5,6,e la 9 perché ripetitive per il reportage che comunque è interessante a livello culturale.
Obiettivo raggiunto
Un consiglio: non dare subito le spiegazioni, il reportage fotografico per riuscire deve raggiungere lo scopo solo attraverso le immagini. Fallo in un secondo tempo  _________________ P.R. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2017 12:58 am Oggetto: |
|
|
Roberto P. ha scritto: | Non ho mai sentito parlare di questo rito/cerimonia sembra quasi che si voglia creare un legame tra il budda ed i credenti, trasmettendo energia spirituale attraverso una speciale rete di comunicazione.
Molto bella la prima, mentre avrei eliminato la 5,6,e la 9 perché ripetitive per il reportage che comunque è interessante a livello culturale.
Obiettivo raggiunto
Un consiglio: non dare subito le spiegazioni, il reportage fotografico per riuscire deve raggiungere lo scopo solo attraverso le immagini. Fallo in un secondo tempo  |
Beh ci sono tantissimi riti orientali e non tutti sono famosi, oltretutto ci sono varie correnti come da noi nella religione cristiana.
Il legame è esattamente quello che dici, la cosa che affascina è proprio questa "rete" di collegamento dove tutti sono uguali, tante cellule di un solo organismo, l'universo.
Sulla ripetitività di quelle foto mi aspettavo l'obiezione ma l'ho immaginato come un film, la 5 serve di passaggio alla 6, stessa inquadratura alle spalle ma in due posti diversi se ci fai caso, uno esterno e l'altro interno con le differenze del caso, soprattutto di luce. La 9 non è la ripetizione della 8, anche qui se osservi attentamente in una il monaco immerge e nell'altra benedice, in una i fedeli si piegano nel momento della benedizione e nell'altra si alzano estasiati.
Infine non sono d'accordo sull'aspettare a spiegare, questo in generale ma soprattutto quando si tratta di dare una base per avere gli elementi per discernere su una cultura così lontana e diversa dalla nostra. Così evito che qualcuno commenti, ad esempio, che sia un'invenzione cinese per alimentare la corrente elettrica tramite i pensieri delle persone.
Grazie per aver apprezzato e commentato acutamente.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2017 8:58 am Oggetto: |
|
|
Nell'insieme rende bene l'idea. Ti si potrebbe far notare si la ripetitività degli scatti, differiti solo in angolazione di ripresa della stessa scena, ti si potrebbe consigliare di acquistare una macchina fotografica seria per sostituire lo smartphone ma io preferisco consigliarti di usare meglio la fantasia che in questi frangenti fa la differenza. Le riprese d'insieme aiutano soprattutto a fronte di una onesta presentazione iniziale (su cui però tendo a trovare dei punti di condivisione con Roberto P.) ma poi dovresti scendere nel dettaglio, avvicinarti ai soggetti, prendere qualcosa di più intimo che sfugge alla maggior parte dei presenti. Comunque sia mi sa che nel prossimo anno passo dalle tue parti, quando arrivo ti faccio un fischio. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2017 9:27 am Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | Nell'insieme rende bene l'idea. Ti si potrebbe far notare si la ripetitività degli scatti, differiti solo in angolazione di ripresa della stessa scena, ti si potrebbe consigliare di acquistare una macchina fotografica seria per sostituire lo smartphone ma io preferisco consigliarti di usare meglio la fantasia che in questi frangenti fa la differenza. Le riprese d'insieme aiutano soprattutto a fronte di una onesta presentazione iniziale (su cui però tendo a trovare dei punti di condivisione con Roberto P.) ma poi dovresti scendere nel dettaglio, avvicinarti ai soggetti, prendere qualcosa di più intimo che sfugge alla maggior parte dei presenti. Comunque sia mi sa che nel prossimo anno passo dalle tue parti, quando arrivo ti faccio un fischio. |
Blacksmoke, how are you? (traduzione: nirufumu, comu t'a passi?)
Il senso del reportage sta nella tua prima frase, volevo far rendere l'idea del rito e quindi quella tipologia di inquadrature è funzionale allo scopo. Il vero soggetto è il filo che è anche il filo conduttore, è sempre presente se ci fai caso.
Non mi sembra di non essermi avvicinato, certo non ho fatto ritratti ma non ho voluto disperdere proprio per il tuo incipit, fermo restando che in alcune immagini, anche quelle collettive, le espressioni si colgono eccome.
L'intimo in questo senso si fonde col collettivo e questo avviene non solo per i riti, se vieni qui te ne rendi conto, rimani sorpreso per la vita sociale che esprimono.
Considera poi che il rito stesso è molto poco dinamico, stanno seduti un paio d'ore a recitare mantra, poi si alzano e se ne vanno e io questo ho ripreso, c'era poco altro da inventarsi insomma e comunque come ritrattista non sono il massimo anche perchè non è la tipologia preferita nel fotografare.
P.S. vieni, ti aspetto, ma portami 'u satizzu...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Buonaluce sospeso

Iscritto: 19 Nov 2014 Messaggi: 8940
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2017 9:48 am Oggetto: |
|
|
Devo dire che ai fini documentaristici è un lavoro interessante. questa storia di "collegarsi" tra loro con le funi, oltre che curioso, crea delle scenografie affascinanti. un gioco di linee talvolta incontrollabili da parte dell'osservatore.
La parte dolente sono le inquadrature poco accurate, approssimative e ripetitive nel caso della 8 e 9.
Buona la prima come presentazione.
Inutile la 10.
Mia preferita la 7 con l'uomo che si stacca dall'evento per fare ordinaria manutenzione.
Buona la foto di chiusura che rimanda in un certo senso a quella di apertura come un affascinante e conturbante loop.
Ti vedo come al solito distante ed estraniato dal contesto a dalla gente. evidentemente eri l'unico a non essere allacciato con lo spago.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2017 9:53 am Oggetto: |
|
|
Alcune molto belle, la prima e l'ultima in particolare, altre andrebbero sfoltite come proposto da chi mi precede.
Comunque una bella testimonianza  _________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2017 10:00 am Oggetto: |
|
|
Buonaluce ha scritto: | Devo dire che ai fini documentaristici è un lavoro interessante. questa storia di "collegarsi" tra loro con le funi, oltre che curioso, crea delle scenografie affascinanti. un gioco di linee talvolta incontrollabili da parte dell'osservatore.
La parte dolente sono le inquadrature poco accurate, approssimative e ripetitive nel caso della 8 e 9.
Buona la prima come presentazione.
Inutile la 10.
Mia preferita la 7 con l'uomo che si stacca dall'evento per fare ordinaria manutenzione.
Buona la foto di chiusura che rimanda in un certo senso a quella di apertura come un affascinante e conturbante loop.
Ti vedo come al solito distante ed estraniato dal contesto a dalla gente. evidentemente eri l'unico a non essere allacciato con lo spago.  |
Ecco vedi, siccome è interessante il gioco di fili mi sono concentrato su quello, una sorta di reportage nel reportage insomma.
Inquadrature poco curate forse qualcuna, la 10 senz'altro è quella più debole ed ero incerto infatti se inserirla.
Sulla ripetitività mi sono espresso, la 8 e la 9 son diverse pur se con la stessa inquadratura.
D'accordo con te che le migliori sono la prima e la 7 e anche la chiusura che rimanda, era esattamente la mia intenzione.
Infine mi sono avvicinato eccome rispetto ai miei standard, esattamente come tu ti stai allontanando dal capitale umano ultimamente...
Grazie mille Pippo, un tuo commento così articolato mi mancava da troppo tempo...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2017 10:02 am Oggetto: |
|
|
1962 ha scritto: | Alcune molto belle, la prima e l'ultima in particolare, altre andrebbero sfoltite come proposto da chi mi precede.
Comunque una bella testimonianza  |
Non è un caso la prima e l'ultima, son quelle più consone al modo di fotografare di Tropico.
Grazie caro...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12569 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2017 6:15 pm Oggetto: |
|
|
Rito molto interessante soprattutto dal puto di vista occidentale. Le riprese panoramiche ben descrivono la scena ma a mio avviso, sulle lunghe, tendono ad essere ridondanti. Avverto comunque la mancanza di un passo avanti, dentro la scena. Per intederci la 7 (la mia preferita) poteva essere un accenno di quello che secondo me manca. Un caro saluto  _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicola.milani utente attivo

Iscritto: 13 Ago 2011 Messaggi: 2091 Località: Galzignano Terme (PD)
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2017 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Dico la mia? Dico la mia...
Bene l'inzio con la chiusura "collegata", anche per me la preferita è la 7.
Direi qualcuna di troppo, come altri che mi hanno preceduto. Non mi garbano molto la 8 e la 9: scusa, ma secondo me si ripetono e non mi va il filo che attraversa l'occhio del monaco a destra... Sono un po' pignolo...
Nel complesso interessante e, se permetti: tornaci se puoi, non credo che "c'era poco altro da inventarsi insomma"...
 _________________ -----------------------
Nicola Milani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2017 4:49 pm Oggetto: |
|
|
nicola.milani ha scritto: | Dico la mia? Dico la mia...
Bene l'inzio con la chiusura "collegata", anche per me la preferita è la 7.
Direi qualcuna di troppo, come altri che mi hanno preceduto. Non mi garbano molto la 8 e la 9: scusa, ma secondo me si ripetono e non mi va il filo che attraversa l'occhio del monaco a destra... Sono un po' pignolo...
Nel complesso interessante e, se permetti: tornaci se puoi, non credo che "c'era poco altro da inventarsi insomma"...
 |
Dunque facciamo un bilancio, tutti siamo d'accordo che l'inizio richiama la chiusura abbastanza bene, tutti che le migliori sono la 7 con la prima e l'ultima, tutti che il reportage descrive abbastanza bene l'insieme, queste le note positive. Tutti o quasi sono dell'idea che ci sono ripetizioni, io stesso condivido anche se le ho in qualche maniera giustificate, 8, 9 e 10 non sono foto sensazionali (eufemismo), d'accordo pure su questo anche se è un mio limite quella tipologia "in movimento", non ho problemi ad ammetterlo.
Infine praticamente tutti mi invitate ad approfondire e qui ho già spiegato, rimangono immobili o quasi per due ore, non sono come noi da questo punto di vista, anche manifestazioni laiche si svolgono spesso con questo andamento, sono molto ordinati, disciplinati, educati. In questo caso che dovevo riprendere se non la moltitudine da ogni possibile angolazione, peraltro tutte interessanti come ha detto Pippo? O quel breve periodo di "dismissione" dove in venti minuti smontano cose che noi ci metteremmo due giorni? Dovreste vedere per credere. Grazie mille Nicola e Pinolo per i vostri preziosi contributi...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|