Autore |
Messaggio |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22048
|
Inviato: Ven 23 Dic, 2016 8:25 am Oggetto: Falco di palude |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cristiano47 utente attivo

Iscritto: 27 Mar 2012 Messaggi: 690 Località: arese (mi)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauMa utente attivo

Iscritto: 28 Gen 2014 Messaggi: 6392
|
Inviato: Ven 23 Dic, 2016 5:59 pm Oggetto: |
|
|
sempre bello nel suo volteggiare, buona l'esposizione, solo a mio modesto parere troppo compressa nel frame.
ciao e buona luce _________________ --Maurizio-- Tutti abbiamo gli occhi ma non tutti vediamo le stesse cose
..è inutile rincorrere i sogni ma è da sciocchi non farlo..-
500px FB Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Dom 25 Dic, 2016 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Buona _________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Lun 26 Dic, 2016 10:08 am Oggetto: |
|
|
Complimenti bello scatto
Poiche' sto interessandomi anche io all'avifauna...con insoddisfacenti risultati ...mi dici per favore a che distanza era il falco e se questo e' un crop o tutto il fotogramma originale ?
Grazie
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22048
|
Inviato: Lun 26 Dic, 2016 3:01 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti per passaggio e commento
@ Marcello, che piacere, ben trovato...trattasi di un ritaglio verticale di una foto nata orizzontale
 _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Lun 26 Dic, 2016 3:16 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Mauro per il...ben tornato
E' da un po' di tempo che mi sto interessando all'avifauna e sto "incaponendomi" a cercare di ottenere discreti risultati....ma con scarse fortune ahimè
Probabilmente il motivo degli insuccessi deriva dal fatto che io "pretendo" di applicare all'avifauna le metodiche e gli effetti della mcrofotografia
Ho postato una foto di un cormorano ma scattata da 50/70 mt che non mi sembra venuta male, pero' spessissimo sono costretto a fare crop perche' l'uccello risulta troppo piccolo e i dettagli non si vedono bene
Sono io che pretendo troppo e foto agli uccelli con un 600mm a piu' di 10 mt non se ne devono fare ?!?!
Grazie
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22048
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2016 11:17 am Oggetto: |
|
|
beh Marcello, in avifauna i mm potrebbero non bastare mai ma, con buone tecniche di appostamento e mimetismo, si riesce ad avvicinare o meglio ancora farsi avvicinare dagli animali e fotografarli al meglio....per la distanza con un 600 mm ? dipende sempre dal soggetto, uno scricciolo a 10 mt risulta piccolo, un fenicottero a 10 mt non lo metti nel fotogramma. _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2016 11:32 am Oggetto: |
|
|
Ma quel falco a che distanza era ?!?!
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22048
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2016 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Marcello_Roma ha scritto: | Ma quel falco a che distanza era ?!?!
Marcello |
di preciso non saprei, forse tra i 20 e 25 mt
ci deve essere un modo in ps per vedere la distanza dal soggetto, ma non ricordo dove si vede.
 _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|