Autore |
Messaggio |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5476 Località: Genova
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2016 10:34 am Oggetto: st |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2016 10:49 am Oggetto: |
|
|
Direi quasi inquietudini metafisiche su intonaci ombrosi. Sei abilissimo nello scovare queste visioni e farci riflettere visivamente. Anche la compo, che potrebbe apparire al primo sguardo casuale, è in realtà molto precisa.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2016 11:22 am Oggetto: |
|
|
La mia 11sima foto del reportage ti ha stimolato vero?
Molto bella e tutt'altro che casuale . Un immagine che a me fa riflettere e restituisce piu significati primo tra tutti ( non chiedermi perchè) i violenti terremoti degli ultimi periodi.
Quel che resta di una casa, la sua ombra e ciò che rimane di quella povera gente che nell'ombra vive  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Leoconte utente attivo
Iscritto: 10 Lug 2016 Messaggi: 514 Località: Veneto
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2016 11:25 am Oggetto: |
|
|
Un giorno, chiesi a un amico, perchè noi fotografiamo e altri nè, vogliono sapere di fotografie e nemmeno vogliono essere fotografati?
Lui mi guardò con aria sorniona, come se la domanda che io gli ho posto quasi casualmente la conoscesse già dalla nascita.
Mi rispose: La miglior vita è quella diretta a prepararci alla funzione di questo "eterno bene" al di là del limite della nostra esistenza temporale.
Ha si, gli dico, l'intera civiltà occidentale compare all'interno della meditazione sulla morte...
E poi non ti dico....
Bella composizione, favolosa e interessante. _________________ Leoconte |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5476 Località: Genova
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2016 11:46 am Oggetto: |
|
|
Leoconte ha scritto: | Un giorno, chiesi a un amico, perchè noi fotografiamo e altri nè, vogliono sapere di fotografie e nemmeno vogliono essere fotografati?
...Ha si, gli dico, l'intera civiltà occidentale compare all'interno della meditazione sulla morte...
E poi non ti dico..... |
Non saprei... dai in mano la macchina fotografica a mio figlio di 3 anni e lui sa subito cosa fare e cosa fotografare (alla faccia della crisi creativa di noialtri). Emulazione? Conformismo? Forse...
Apriamo un topic? Ma forse c'è già e basta "solo" trovarlo...
...preciso? Volontà o "statistica" (o entrambe)? Lascerò il dubbio. L'importante è che tutto "quadri"
...la 11? Ah ah. Ma lo sai che forse hai ragione. E il bello è che non so davvero risponderti con sicurezza...
 _________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2016 4:57 pm Oggetto: |
|
|
Suggestioni.. e immaginazione, uno scatto che mi piace molto.
Vado di fantasia: io ci vedo un pullman in sosta e l'autista a fianco.
Mi fa pensare all'attesa, tra un viaggio e un'altro; ma anche al lavoro degli autisti, degli autoferrotranvieri, alla dimensione parallela del trasporto pubblico, che, a suo modo, rappresenta una dimensione concentrica e trasversale nella nostra quotidianità.  _________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29603
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2016 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Suggestiva immagine,da gustare lentamente,come un vino da meditazione.Mi piace molto il bn,ottima composizione.Complimenti!  _________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quelo utente
Iscritto: 28 Mar 2016 Messaggi: 176
|
Inviato: Sab 19 Nov, 2016 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Nella lettura l'immagine si puo' suddividere in due scene,da una parte l'uomo piu' in luce e poi il quadro con le finestre,dove si presume che si stia diregendo.Per la luce e la presenza della figura umana si arriva rapidamente nella prima zona e poi compare l'altro quadro...C'è questa differenza di illuminazione che appare a prima vista,nel constato,nel quadro stretto spigolino e gancio un po' si notano.Poi ci si domanda cosa stesse succedendo in realta',che forse l'autore ha un buon occhio,c'è anche un ripetersi di linee verticali e la figura diviene parte di questa proiezione della scena.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5476 Località: Genova
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2016 9:52 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti
Non credevo piacesse così tanto. Però in effetti l'ombra "distorce" e rende tutto più ambiguo (è l'autista? uno che aspetta? un pedone che sta per essere investito?) e quindi forse anche tutto più "interessante"...
@Quelo: si hai ragione gli elementi di disturbo... disturbano. Ma in generale penso che se non ci fossero bisognerebbe inventarli... anche se alla fine forse si "apprezzano" più volentieri nelle foto degli altri
 _________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|