Autore |
Messaggio |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2016 5:04 pm Oggetto: Fondo Moronasco - Fiorenzuola d'Arda |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2016 5:04 pm Oggetto: |
|
|
La più antica lapide testimoniante il cristianesimo piacentino fu scoperta nella frazione del Moronasco, in comune di Fiorenzuola d'Arda. I diplomi dei re longobardi Ilprando (744) e Rachis (746) confermavano al vescovo di Piacenza il possesso dei monasteri rurali di Fiorenzuola, Tolla e Gravago e del monastero cittadino dei SS. Tommaso e Siro; un rector li reggeva in nome del vescovo. _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29610
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2016 6:36 pm Oggetto: |
|
|
Bella composizione con la centralità dell'infilata di pali che divide il terreno arato dalla zona incolta.Ottimo anche il bn.Grazie per le interessanti informazioni sul luogo.  _________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2016 8:08 am Oggetto: |
|
|
Mio personalissimo parere, forse non la tua migliore proposta. Magari dico una sciocchezza e tu mi perdonerai ma trovo il b/n tendente al grigio , i casati leggermente pendenti e il cielo piatto , di certo non per colpa tua non me la fa apprezzare del tutto. Trovo però la composizione suggestiva ed i tralicci che spesso possono sembrare ostativi , donano a mio avviso un quid in più a questa proposta .
Sperando nella tua clemenza ti saluto affettuosamente  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2016 4:21 pm Oggetto: |
|
|
Eh Giuseppe, purtroppo in questo caso mi sento in sintonia col commento di Cristian sperando anche io di incontrare la tua indulgenza
Il frame è diviso da una diagonale tonale in cui la parte sotto manca di vivacità e quella superiore è un po' anonima.
Ben composta come dice Sergio grazie alla centralità che fa da vettore verso il soggetto la in fondo  _________________ - Fotografo della domenica
Ultima modifica effettuata da -Max- il Gio 20 Ott, 2016 5:51 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2016 5:14 pm Oggetto: |
|
|
Sergio. Grazie. Sempre un piacere leggerti.
Cristian; Max. Vi accomuno nella mia indulgenza e non nego che avete ragione. E' in effetti uno scenario abbastanza monotono e tranne la parte superiore degli alberi di sinistra tutto in ombra, il cielo velato ed al tramonto, mentre la foto è orientata all'incirca a sud. Più contrasto ci può stare tranquillamente. Il cielo, quello era, velato e molto uniforme.
Per quanto riguarda i fabbricati quelli di dx soprattutto, storti lo sono davvero e la cosa è accentuata anche dagli evidenti avvallamenti dei tetti.
Grazie ragazzi. E' sempre un piacere leggervi.
Ciao. _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|