Autore |
Messaggio |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20063 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2005 11:14 pm Oggetto: Salita a monte Albano (notturno) |
|
|
Scansione da negativo, Pentax Me super 35-70f4 20sec. circa con scatto flessibile e cavalletto. Durante i 20 secondi di esposizione in fase di scatto le parti piu in ombra sono state penellate... con un faro alogeno. _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlen utente attivo

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 5991 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2005 11:39 pm Oggetto: |
|
|
Un bilanciamento del bianco abbastanza difficile no ? Carlo. _________________ Ciao,Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabri970 utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2004 Messaggi: 773 Località: Genova
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2005 11:52 pm Oggetto: |
|
|
I colori mi sembrano innaturali, PW?
 _________________ Non è la mera fotografia che mi interessa, quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà
HCB |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mascian utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 1551 Località: [Savona] Spotorno
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2005 12:13 am Oggetto: |
|
|
Decisamente non è uno dei tuoi lavori migliori: a mio avviso, è rovinata dalla scansione e nei contrasti.
Ciao. _________________ Liguria-P4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lupin-3 utente attivo

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 2135
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2005 12:20 am Oggetto: |
|
|
fabri970 ha scritto: | I colori mi sembrano innaturali  |
quoto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20063 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2005 3:32 pm Oggetto: |
|
|
Ero curioso di sentire qualche parere in merito a questa immagine che avevo eseguito una ventina di anni fa. La ho riportata pari pari come era il negativo e la stampa eseguita a quel tempo. Ho cercato di rispettare i colori il più possibile. Il diverso tipo di illuminazione della scena ha fatto si che si riportassero diverse dominanti. Sul fondo la luce fredda naturale più avanti l’effetto di lampade ai vapori di mercuri e in primo piano la pennellata artificiosa con un faretto alogeno alimentato a batteria.
A quel tempo, la gente, anche fotoamatori evoluti erano meno smaliziati (d’altronde il digitale era ben lontano da venire) restava a bocca aperta vedendo questi colori cosi insoliti.
Se fosse eseguita adesso ti direbbero che la hai regolata di qua, saturata di là, che in PW non hai rispettato la verità.
Come è molto più complicata la vita ora, ne sa qualcosa, senza polemiche ben si intende, Gianluca Moret.
Grazie a tutti Ivo. _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bertos utente

Iscritto: 15 Feb 2005 Messaggi: 201 Località: Massa / Milano
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2005 4:08 pm Oggetto: |
|
|
A me piace molto
si nota la diversa dominante delle luci sui piani della foto: un primo piano "rosso", un secondo "verde", uno sfondo "blu" ...
Sensazionale (dato il tempo di posa) la resa dei colori dei fiori in primo piano in alto sulla Sx  _________________ BERTOS (MS/MI) - & - Nikon F80 + Nikkor 24-85mm f/3.5-4.5G AF-S
Non devi "farle una fotografia", devi amarla con la macchina fotografica in mano! Non devi "volere una bella fotografia di lei" , ma volere la sua bellezza in una fotografia! Tnx to giuliano --->>> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=58672 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2005 4:29 pm Oggetto: |
|
|
A me piace, quasi molto
Non mi gustano i fiori in alto a sinistra, non so perchè
Quindi tu 20 anni fa facevi quello che oggi chiamano light painting?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20063 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2005 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Moreno B ha scritto: | A me piace, quasi molto
Non mi gustano i fiori in alto a sinistra, non so perchè
Quindi tu 20 anni fa facevi quello che oggi chiamano light painting?
 |
La mia tecnica usata in notturno era: pellicola negativa 100 ISO a diaframma 5,6-8, poi, valutazione zone da rendere leggibili anche a distanza di 30-40m, tempi di almeno 20-30 secondi, quindi con faro alogeno di automobile e batteria al seguito pennellavo le zone opportune.
Per sicurezza facevo 2-3 tentativi con diaframmi differenti, mantenendo sempre gli stessi tempi, e più o meno le stesse pennellate.
Sembrerà empirico però funzionava alla grande.
E' stata una parentesi ,nel mio percorso di approccio alla fotografia, ma non è detto che non lo ripeti.
Salutoni Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2005 10:48 pm Oggetto: |
|
|
Indubbiamente gli anni passano, cambiano i gusti, le tecnologie ci mettono a disposizione molti nuovi mezzi...
Se devo essere sincero guardando questa foto non ho pensato a strani ritocchi, ma solo che per essere una foto notturna era stranamente illuminata (anche troppo, illuminata). Ed infatti poi ho letto del 'light painting'.
Credo che potrebbe essere un esperimento interessante da riprovare, con l'attrezzatura odierna... probabilmente sarebbero prove molto meno complesse e quindi sicuramente meno 'affascinanti', ma non dovrebbe essere difficile portare a casa risultati anche migliori.
Ciao
Paolo _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|