Autore |
Messaggio |
Angepa utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2015 Messaggi: 10430 Località: Dobbiaco (BZ)
|
Inviato: Lun 03 Ott, 2016 7:36 am Oggetto: sapori mantovani |
|
|
suggerimenti e critiche sempre ben accettati
Nikon D700
obbiettivo Nikkor 28-300 mm.
apertura f.8
esposizione 6 sec.
focale 28 mm.
ISO 200
tecnica del light painting _________________ Angelo
la fotografia è un mondo meraviglioso
ho sempre pensato che se devi spiegare una fotografia vuol dire che non è venuta bene (Ansel Adams) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Lun 03 Ott, 2016 7:42 am Oggetto: |
|
|
Una bella prova a mio avviso. Tonalità, cromie e luci davvero gradevoli in un ottimo formato gestito" maniacalmente " come nel tuo stile e diciamocelo, la precisione restituisce sempre un senso di pulizia... una tale pulizia che rientra spesso nel tuo modo di proporre e che a me piace moltissimo. Complimenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 03 Ott, 2016 10:07 am Oggetto: |
|
|
Mi piace tutto in questa foto molto curata,vivida e direi golosa... Anche lo sfondo dalla resa metallica, e la cornice coerente, sono ok.
Vien voglia di risotto....
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 03 Ott, 2016 10:53 am Oggetto: |
|
|
vado controcorrente, non volermene e non me ne vogliano nemmeno i colleghi di staff.
la realizzazione non mi convince, per diverse scelte legate alla luce e allo sfondo.
per quanto riguarda la luce, posto che il light painting non è mai impresa semplice, trovo che manchi di carattere e sia un po' confusionaria. le parti illuminate sono buone, ma sono troppe e per questo motivo tendono a far perdere volume agli oggetti. di contro, le poche ombre sono troppo chiuse e anche loro non aiutano a delineare i volumi, oltre ad essere dispose "casualmente", vedi sullo spicchio di zucca che proietta un'ombra netta e pienissima sulla paglia del fiasco purtroppo incoerente con l'illuminazione (assente) sulla faccia destra dello spicchio stesso.
fastidiosissimi i riflessi incontrollati (e ingiustificati) sul collo del fiasco e sul suo profilo sinistro, sul vaso di ceramica e sul macinapepe. ingiustificati perchè quelli a striscia sul centro di questi oggetti me li aspetto in una situazione di ripresa che non si avvale del light painting per l'illuminazione ma di una qualsiasi fonte di luce (ambiente o flash che sia) poco - anzi per nulla - gestita con consapevolezza. quello sul profilo sinistro del fiasco, a meno che non sia qualcosa d'altro rispetto alla luce, non trova riscontro e giustificazione con la luce complessiva della scena.
per lo sfondo: la sensazione è che gli oggetti siano stati scontornati e applicati in post, non c'è sufficiente aria tra il primo piano e lo sfondo, e la percezione è accentuata dal fatto che è tutto a fuoco. gli oggetti al piano terra sono quelli che più di tutti soffrono questo problema, anche perchè manca totalmente la percezione di un piano di appoggio perpendicolare alla parete.
Ultimo appunto: attenzione alla scelta dei props, il coltello con il manico in plastica stona terribilmente con l'atmosfera che gli altri oggetti dovrebbero trasmettere (in realtà anche il fondo e la cornice, ma in maniera differente e più per problemi tecnici che per questioni di coerenza).
detto questo, in ogni caso complimenti perchè sperimenti, è sempre il modo migliore per crescere, in tutti i campi. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Angepa utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2015 Messaggi: 10430 Località: Dobbiaco (BZ)
|
Inviato: Lun 03 Ott, 2016 11:54 am Oggetto: |
|
|
Cristian
Clara
grazie mille  _________________ Angelo
la fotografia è un mondo meraviglioso
ho sempre pensato che se devi spiegare una fotografia vuol dire che non è venuta bene (Ansel Adams) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Angepa utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2015 Messaggi: 10430 Località: Dobbiaco (BZ)
|
Inviato: Lun 03 Ott, 2016 11:55 am Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | vado controcorrente, non volermene e non me ne vogliano nemmeno i colleghi di staff.
la realizzazione non mi convince, per diverse scelte legate alla luce e allo sfondo.
per quanto riguarda la luce, posto che il light painting non è mai impresa semplice, trovo che manchi di carattere e sia un po' confusionaria. le parti illuminate sono buone, ma sono troppe e per questo motivo tendono a far perdere volume agli oggetti. di contro, le poche ombre sono troppo chiuse e anche loro non aiutano a delineare i volumi, oltre ad essere dispose "casualmente", vedi sullo spicchio di zucca che proietta un'ombra netta e pienissima sulla paglia del fiasco purtroppo incoerente con l'illuminazione (assente) sulla faccia destra dello spicchio stesso.
fastidiosissimi i riflessi incontrollati (e ingiustificati) sul collo del fiasco e sul suo profilo sinistro, sul vaso di ceramica e sul macinapepe. ingiustificati perchè quelli a striscia sul centro di questi oggetti me li aspetto in una situazione di ripresa che non si avvale del light painting per l'illuminazione ma di una qualsiasi fonte di luce (ambiente o flash che sia) poco - anzi per nulla - gestita con consapevolezza. quello sul profilo sinistro del fiasco, a meno che non sia qualcosa d'altro rispetto alla luce, non trova riscontro e giustificazione con la luce complessiva della scena.
per lo sfondo: la sensazione è che gli oggetti siano stati scontornati e applicati in post, non c'è sufficiente aria tra il primo piano e lo sfondo, e la percezione è accentuata dal fatto che è tutto a fuoco. gli oggetti al piano terra sono quelli che più di tutti soffrono questo problema, anche perchè manca totalmente la percezione di un piano di appoggio perpendicolare alla parete.
Ultimo appunto: attenzione alla scelta dei props, il coltello con il manico in plastica stona terribilmente con l'atmosfera che gli altri oggetti dovrebbero trasmettere (in realtà anche il fondo e la cornice, ma in maniera differente e più per problemi tecnici che per questioni di coerenza).
detto questo, in ogni caso complimenti perchè sperimenti, è sempre il modo migliore per crescere, in tutti i campi. |
grazie mille del passaggio e dell'accurata disamina, tengo solo a precisare che il coltello ha il manico in legno  _________________ Angelo
la fotografia è un mondo meraviglioso
ho sempre pensato che se devi spiegare una fotografia vuol dire che non è venuta bene (Ansel Adams) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 03 Ott, 2016 11:59 am Oggetto: |
|
|
Ahia, mi sembrava plastica  _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 03 Ott, 2016 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a milladesign per la sua precisa disamina tecnica, per questo lavoro davvero particolare. Io continuo a dire che la foto mi piace, ma leggendo i possibili punti critici elencati da Giorgio, mi rendo conto della possibile ragione delle poche perplessità che avevo, senza saperle giustificare. ( il fatto che sia avverta una certa mancanza di tridimensionalità, senza arrivare però alla sensazione di forme applicate.).Siamo tutti qui per capire ed imparare.
Grazie.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lupens bannato

Iscritto: 07 Apr 2014 Messaggi: 4376
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2016 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Un gran bel vedere. Appeso al muro fa la sua bella figura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Angepa utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2015 Messaggi: 10430 Località: Dobbiaco (BZ)
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2016 8:55 am Oggetto: |
|
|
grazie mille Mario  _________________ Angelo
la fotografia è un mondo meraviglioso
ho sempre pensato che se devi spiegare una fotografia vuol dire che non è venuta bene (Ansel Adams) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|