LomyVi |
|
|
LomyVi |
di Gannjunior |
Mer 14 Set, 2016 1:12 am |
Viste: 3052 |
|
Autore |
Messaggio |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 14 Set, 2016 6:50 am Oggetto: |
|
|
Una foto prettamente da "album di famiglia" che trova l'unico spunto di critica nel mezzo utilizzato, ma che forse è un po' pochino...
 _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Mer 14 Set, 2016 7:30 am Oggetto: |
|
|
Spostate pure dove ritenete piu opportuno o levate pure dalla critica se non la ritenete adeguata a nessuna sezione...... _________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23659 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 14 Set, 2016 7:58 am Oggetto: |
|
|
Come tu ben sai Lorenzo, il nostro ex aerre fece un "libro" qui sul forum in merito ai ritratti e non è facile fare un vero ritratto, sei d'accordo?
Ora, premesso che questo è il tuo amore, la ragazza della tua vita, dolcissima e tenerissima a mio avviso...mi da quella sensazione del piccolo pulcino che richiede tanto amore e delicatezza...è questo quello che devi cercare di trasmettere, e tu riesci anche a comunicarlo secondo me.
Anche in questa foto lo percepisco, eh? Non è assolutamente sbagliata come interpretazione, ma è completamente sbagliata come esecuzione.
E' sfuocata, sembra micromossa, non c'è un dettaglio a fuoco, il mare pende a destra...insomma, ne convieni che ci sono troppi elementi di cui però nemmeno uno che abbia un qualcosa che sia corretta?
Sì, ora che la riguardo è la regola dei terzi corretta con il soggetto che ha spazio verso la linea dello sguardo, ma è troppo poco.
Spero di non averti offeso e comunque ci sta che qualche volta si possa fare una fotografia che non piaccia...
Un caro saluto a te e alla tua bella e dolce metà
 _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Mer 14 Set, 2016 8:31 am Oggetto: |
|
|
Il titolo mi suggerisce sia stato sfruttato l'effetto Lomo, non so se usando direttamente una fotocamera Lomo, o applicandolo in post unitamente alla cornice in stile Polaroid. Tali procedure implicano il produrre immagini non del tutto "regolari" con parvenze di sfocato, mosso, vignettature ...... ed è proprio in questi "difetti" il loro "pregio". Al di là del Lomo, qualche punto in più se questo è ottenuto in diretta, bisognerebbe capire se si adatta al tipo di ripresa, luce, colori, soggetto e quant'altro va a comporre l'immagine e, in questo campo, i gusti la fanno da padrone. Un saluto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23659 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 14 Set, 2016 9:07 am Oggetto: |
|
|
Ettore Perazzetta ha scritto: | Il titolo mi suggerisce... |
Azz...io non guardo quasi mai il titolo...e sinceramente non mi sono preoccupato nemmeno della cornice che sì, mi ha ricordato la cara e vecchia Polaroid che ho avuto il piacere di usare
La tua analisi Ettore mi fa riflettere.
Se è corretta, che con tutta sincerità ignoravo, allora c'è dell'altro, e allora un valore aggiunto. _________________
Fabio
Ultima modifica effettuata da BIANCOENERO il Mer 14 Set, 2016 9:12 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29646
|
Inviato: Mer 14 Set, 2016 9:15 am Oggetto: |
|
|
Molto bello questo ritratto che trova nella naturalezza e dolcezza del soggetto il suo punto di forza.Il mio gusto personale mi porta poi ad apprezzare anche la post e la presentazione che mi riportano a tempi passati,quelli della Polaroid e della Lomo,macchine che amo molto.  _________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Mer 14 Set, 2016 9:28 am Oggetto: |
|
|
Si potrebbe supporre di trovarci di fronte alla scansione di una Lomo Instant , un'istantanea tipo Polaroid (cornice e scritte manuali comprese), quindi bisognerebbe anche mettere in conto le diversità esistenti fra il prodotto "reale" e quello "virtuale", questo può cambiare la percezione dell'immagine. Un nuovo saluto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 14 Set, 2016 9:29 am Oggetto: |
|
|
non credo che qui ci sia una grande postproduzione, se non una scansione e una regolatina (forse) ai valori tonali.
mi piace, con tutti i suoi presunti difetti tecnici. l'unica cosa che non mi fa impazzire è il tre quarti, avrei preferito o un profilo deciso o una testa (e di conseguenza lo sguardo) girata verso la camera. In questo modo la mia sensazione è di non riuscire a capire dove va lo sguardo, perchè non riesco a immaginare cosa ci sia oltre il fotogramma. questa ovviamente puoi leggerla come una pippa mia, e mi potresti benissimo dire: ma se fosse stato un profilo, non avresti avuto la stessa incertezza? _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Acid Angel utente
Iscritto: 04 Ott 2011 Messaggi: 54
|
Inviato: Mer 14 Set, 2016 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Saaaalve!
Come potrete immaginare io leggo sempre, ma scrivo molto poco.
Lorenzo mi ha detto che aveva postato questa foto a commento, che ho avuto il piacere di veder comparire un pomeriggio di agosto al mare, ho avuto il piacere di toccare con mano, ho avuto il piacere di tenere tra le dita e di stupirmi nel vedermici "carina". Già, perché abbiamo dedicato una sessioncina con la sua simil-polaroid (si chiama Lomo? Boh, non lo so ) e abbiamo fatto un po' di prove, io ne sono stata felice perché ho potuto vedere praticamente subito le foto stampate. Adoro le foto stampate, ho una mentalità un po' rétro.
Ho letto un po' di commenti, andate tutti sul tecnico, quello che a me piace di questo scatto è "come sono venuta", perché, come ho scritto prima, gradisco la mia immagine - cosa rara per me, povero Lorenzo! -. Credo che questo, unitamente alla particolarità dello scatto in sé, lo abbiano portato a postarla, ma le motivazioni sono sue e lo scriverà lui.
Rispondo invece a un commento che, in parte, si rivolge personalmente a me
BIANCOENERO ha scritto: | (...)non è facile fare un vero ritratto, sei d'accordo?
Ho letto anche io quel tutorial, mi ha aperto un mondo in merito al ritratto.
(...)la ragazza della tua vita,
Grazie per il ragazza, ma... ormai sono donna, anzi, quasi stagionata!
mi da quella sensazione del piccolo pulcino che richiede tanto amore e delicatezza...
Mi ha molto colpito (positivamente) l'associazione con il pulcino; venire a conoscenza delle sensazioni che suscita un mio ritratto è per me sempre fonte di stimolo.
ci sta che qualche volta si possa fare una fotografia che non piaccia...
A quanto ho capito il fatto di avere conferma che la foto sia stata scattata con una reale Lomo e non con una fotocamera digitale+effetto cornice+scritte aggiunte in digitale cambi un po' tutta la prospettiva dei commenti; l'affermazione in merito all'accettazione, però, la trovo estremamente lucida e vera. Che accada con questa o con un'altra foto in futuro, ricevere dei commenti negativi aiuta sempre a crescere secondo me.
Se poi a fine discussione QUESTA foto dovesse risultare comunque per la maggior parte dei commentatori come pessima tecnicamente, io che sono il soggetto fotografato sarò felice lo stesso, la attaccherò insieme alle altre 120 foto che ho in salotto, mi ricorderà un bel pomeriggio al mare, mi ricorderà un momento in cui mi sono piaciuta un po' e allo stesso tempo il fotografo avrà imparato qualcosa. Comunque vada andrà bene secondo me
Un caro saluto a te e alla tua bella e dolce metà
 |
Ricambio il saluto con affetto
Approfitto per salutare tutti gli utenti che hanno commentato fino a ora, perché hanno speso parole per un'immagine che, willy nilly, ritrae ME, e gli utenti che passano senza scrivere ma che di foto mie ne hanno già viste molte in passato.
Valentina _________________ What I've felt, What I've known,
never shined through in what I've shown... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Dom 18 Set, 2016 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Naturalmente la particolarità del mezzo utilizzato caratterizza fortemente gli aspetti tecnici dello scatto, con tutto quello che ne consegue in termini di scarsa definizione e particolarità dei colori.
Tuttavia, trovo che proprio tali apparenti difetti si sposino alla perfezione con l'atmosfera, il contenuto emotivo, la bella ed evocativa espressività del soggetto, la magia della luce che pervade la scena, il mare con il suo richiamo archetipico.
In pratica, tutto ciò che mi ha colpito e che ho citato in ordine sparso penso che si sarebbe un po' perso nella rappresentazione calligrafica, mentre viene esaltato dalla patina senza tempo di questa resa sfumata ed onirica.
Il legame forte, coinvolgente, affettuoso fra il fotografo e la sua musa qui emerge ancora più nettamente che in tante altre belle foto di Lorenzo a Valentina.
Per me una bellissima e commovente immagine, solo da riproporre con una cornice più discreta.  _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Dom 25 Set, 2016 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a Tutti, Alessandro, Fabio, Ettore, Arn, SErgio, Giorgio e infine il buon Massimo. (oltre che mia moglie che è passata lei stessa!)
come è stato intuito da qualcuno questa è una scansione di una foto prodotta da una macchina "lomo". Credevo che fosse conosciuta da tutti, mi scuso quindi per averlo dato per scontato dato che non tutti la conoscevate.
quindi nessun effetto, nessun plugin.
Usa pellicole della serie instax prodotte da fujifilm.
La lomo rispetto alle versioni fujifilm in realtà garantisce più "controllo", oltre che la possibilità di utilizzare alcune lenti aggiuntive e la possibilità del multi esposizione.
Un sistema del genere si porta dietro una certa imprevedibilità del risultato finale (e questo è il motivo che mi spinge ogni a utilizzarlo) ed ho pensato che potesse essere motivo di spunto per qualcosa di "diverso". Nello specifico infatti è rimasta, tecnicamente parlando, molto meglio di quanto si possa pensare.
A cominciare da un leggerissimo sfocato (nonostante l'f8 fisso) per permette un lievissimo """"stacco""" dal mare. La stessa messa a fuoco: sono riuscito ad "azzeccare" la corretta distanza per avere effettivamente uno scatto a fuoco per il mezzo usato e, come notava lo stesso massimo, le cromie. Nella scansione ho fatto in modo di mantenere le stesse cromie della stampa (ovviamente ha ragione chi ha osservato che la foto dovrebbe essere vista dal vivo e non scansionata!) senza alterare nulla proprio perchè sono quelle cromie cui non siamo abituati.
Cromie alterate anche dal fatto di avere usato (volutamente) una cartuccia di instax del 2013.
E poi la stessa esposizione che - senza colpo di flash, è rimasta "sorprendentemente" corretta.
Ecco in tutto questo c'era uno dei miei "tanti" scatti che faccio a Valentina ma con un'atmosfera che ho ritenuto potesse essere un po' speciale e diversa dal solito, un'atmosfera di fine estate e di rilassatezza, poco dopo il tramonto, impreziosita (magari) da un mezzo imperfetto ma più "vivo" di tanti scatti "digitali"...
Credetemi non voglio fare il diverso o chissà che cosa anche perchè avrei ancora da tanto da imparare anche utilizzando mezzi più "facili" dove tutto è "controllabile". Il fatto èche recentemente ho riscoperto il piacere della pellicola (tramite il medio formato) e mi sono reso conto di come tutti inflazioniamo le nostre fotografie (di qualsiasi genere si tratti) e questo mi ha spinto a riflettere su come invece alcune difficoltà e limiti dell'analogico possano "curarci" (per lo meno curare me) sotto l'aspetto della quantità e del pensare di più in fase di scatto.
(senza entrare nel merito della qualità delle foto STAMPATE da un medio formato dove c'è chi pensa che il digitale e quel maledettissimo bayer che cattura solo PARZIALMENTE i colori possa fare meglio, ma questo è un altro discorso )
alla prossima, ciao!  _________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 29 Set, 2016 8:54 am Oggetto: |
|
|
Alessandro Signore ha scritto: | Una foto prettamente da "album di famiglia" che trova l'unico spunto di critica nel mezzo utilizzato, ma che forse è un po' pochino...
 |
Riprendo dal mio commento e mi riallaccio a questo estratto del tuo (eliminando gli aspetti puramente tecnici)
Gannjunior ha scritto: | (...) uno dei miei "tanti" scatti che faccio a Valentina ma con un'atmosfera che ho ritenuto potesse essere un po' speciale e diversa dal solito, un'atmosfera di fine estate e di rilassatezza, poco dopo il tramonto (...) |
Premesso che "l'album di famiglia" è tra gli oggetti più preziosi in ogni casa del mondo, (preciso quindi che il riferimento non era certamente in tono discriminatorio), ritengo questo scatto molto intimo e personale, a tal punto che è difficile leggere - per me che sono estraneo al rapporto, qualunque esso sia, oltre che culturalmente poco ferrato sul genere - stati d'animo, sensazioni e cose di questo tipo che, per forza di cose, riguardano soprattutto voi due.
Per questa ragione, a mio avviso, questa immagine si presta poco al commento in un forum come il nostro.
Al contrario, la cosa sulla quale si può discutere e anche parecchio come dimostra la tendenza dei commenti in questo thread, è certamente l'aspetto tecnico, del quale però, onestamente, non sono particolarmente appassionato, soprattutto quando parliamo di attrezzature non controllabili.
Spero con questo di aver chiarito il mio personale punto di vista.
 _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Gio 29 Set, 2016 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro Signore ha scritto: | Premesso che "l'album di famiglia" è tra gli oggetti più preziosi in ogni casa del mondo, (preciso quindi che il riferimento non era certamente in tono discriminatorio), ritengo questo scatto molto intimo e personale, a tal punto che è difficile leggere - per me che sono estraneo al rapporto, qualunque esso sia, oltre che culturalmente poco ferrato sul genere - stati d'animo, sensazioni e cose di questo tipo che, per forza di cose, riguardano soprattutto voi due.
Per questa ragione, a mio avviso, questa immagine si presta poco al commento in un forum come il nostro.
Al contrario, la cosa sulla quale si può discutere e anche parecchio come dimostra la tendenza dei commenti in questo thread, è certamente l'aspetto tecnico, del quale però, onestamente, non sono particolarmente appassionato, soprattutto quando parliamo di attrezzature non controllabili.
Spero con questo di aver chiarito il mio personale punto di vista.
 |
Salve, la parte in grassetto non l'ho tanto capita.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Ven 30 Set, 2016 7:16 am Oggetto: |
|
|
Ettore Perazzetta ha scritto: | Salve, la parte in grassetto non l'ho tanto capita.  |
Semplicemente intendo dire che non mi appassionano particolarmente le toycamera, soprattutto per l'impossibilità di gestire il risultato finale. _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|