Autore |
Messaggio |
Smarc utente attivo
Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1896
|
Inviato: Gio 04 Ago, 2016 9:51 pm Oggetto: S.T. |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
dati : Ottica 18mm
Iso =200 - F=9 - T=1/200 _________________ Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Angepa utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2015 Messaggi: 10430 Località: Dobbiaco (BZ)
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2016 7:16 am Oggetto: |
|
|
ottimo b/n per un'interessante architettura ecclesiastica  _________________ Angelo
la fotografia è un mondo meraviglioso
ho sempre pensato che se devi spiegare una fotografia vuol dire che non è venuta bene (Ansel Adams) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2016 8:01 am Oggetto: |
|
|
Mi piace molto Marcello , una buona traduzione di b/n, ruggente ! Avrei fatto due passi indietro tanto da includere l'albero a sx e dare un pò piu di respiro a l'intero soggetto nonchè un senso di profondità grazie alla discesa che a quel punto avrebbe , secondo me sempre, slanciato un pò la struttura che sembra cosi un pò compressa.
Di riflesso però vedo che ti stai mettendo con matita e righello e la cosa mi piace molto perchè c'è impegno e si vede Siamo in architettura ed è una sezione davvero complicata tanto da non farmi esporre tecnicamente in quanto non preparato ma , di per se, l'immagine è gradevole a mio avviso  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smarc utente attivo
Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1896
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2016 9:08 am Oggetto: |
|
|
Angepa ha scritto: | ottimo b/n per un'interessante architettura ecclesiastica  |
Ti ringrazio Angelo per esserti soffermato.
Lieto della tua approvazione.  _________________ Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smarc utente attivo
Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1896
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2016 9:52 am Oggetto: |
|
|
Cristian1975 ha scritto: | Mi piace molto Marcello , una buona traduzione di b/n, ruggente ! Avrei fatto due passi indietro tanto da includere l'albero a sx e dare un pò piu di respiro a l'intero soggetto nonchè un senso di profondità grazie alla discesa che a quel punto avrebbe , secondo me sempre, slanciato un pò la struttura che sembra cosi un pò compressa.
Di riflesso però vedo che ti stai mettendo con matita e righello e la cosa mi piace molto perchè c'è impegno e si vede Siamo in architettura ed è una sezione davvero complicata tanto da non farmi esporre tecnicamente in quanto non preparato ma , di per se, l'immagine è gradevole a mio avviso  |
Ciao Cristian, ho fotografato in posizione limite consentitomi...concentrando la mia attenzione sul profilo sulla struttura.
L'inclusione dell'albero avrebbe dato respiro alla composizione, ma trattandosi di un scatto in tema di "Architettura" ho ritenuto che il sacrificio potesse essere coerente con le finalità perseguite.
Ho affrontato il tema con il NikKor 10,5mm, con lo stesso p.d.r., ma la maggiore ampiezza dell'ottica pone in scarso risalto gli elementi architettonici, riprodotti in dimensioni inferiori e non significative.
Sto muovendo qualche passo in questa sezione e, in un certo qual modo, ho la sensazione di essere tornato a correggere i compiti, ma "I miei" e non quelli dei miei allievi.
Mille grazie per la tua cordiale attenzione e commento.
Un carissimo saluto.  _________________ Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2016 10:39 am Oggetto: Re: S.T. |
|
|
Trovo la fotografia ben fatta. Compositivamente ben distribuita e bilanciata. Anche il B&N lo trovo piacevole. Tuttavia la conversione in B&N lascia a desiderare perché a generato pesanti artefatti. Si notano marcati bori bianchiintorno al megafono, croce e bordi scuri del tetto, insomma in tutte le zone dove elementi scuri si stagliano sul chiaro del cielo. Probabilmente questo è dovuto ad una conversione troppo aggressiva. Nel B&N saltano fuori cose che nel file a colori non si manifestano…..é capitato spesso anche a me.
Comunque lo scatto è molto piacevole.
Marco _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smarc utente attivo
Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1896
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2016 12:22 pm Oggetto: Re: S.T. |
|
|
pamar ha scritto: | Trovo la fotografia ben fatta. Compositivamente ben distribuita e bilanciata. Anche il B&N lo trovo piacevole. Tuttavia la conversione in B&N lascia a desiderare perché a generato pesanti artefatti. Si notano marcati bori bianchiintorno al megafono, croce e bordi scuri del tetto, insomma in tutte le zone dove elementi scuri si stagliano sul chiaro del cielo. Probabilmente questo è dovuto ad una conversione troppo aggressiva. Nel B&N saltano fuori cose che nel file a colori non si manifestano…..é capitato spesso anche a me.
Comunque lo scatto è molto piacevole.
Marco |
Ti ringrazio molto Marco, per la gradita visita e conseguente analisi.
Devo ammettere, malgrado la discreta attenzione prestata, di non aver dato il giusto peso agli aspetti evidenziati nel tuo riscontro.
Non credo aver effettuato una conversione estrosa o aggressiva.
Ho utilizzato Siver Efex 2, utility di Photoshop Cs5, nella sua proposta "gamma dinamica" a cui ho aggiunto qualche tenue variazione di luce ed ombre, in chiusura una "Moderatissima" M.D.C. (valori :70 - 0,5 - 0) al fine di evitare bordini bianchi a contorno degli elementi ripresi.
Ho posto attenzione sulla croce, ma ho ritenuto normale il tutto...essendo la stessa posizionata sul fondo biancastro del cielo nuvoloso.
Non sono assolutamente esperto in Post-produzione, ma gradirei migliorar il mio standard, per cui suggerimenti, indicazioni e quant'altro ...unitamente alle critiche propositive, sono sempre bene accetti.
Grato per la gentile attenzione.
Un saluto molto cordiale.  _________________ Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2016 1:57 pm Oggetto: Re: S.T. |
|
|
Ciao Marcello,
non intendevo affermare che hai utilizzato una conversione aggressiva con certezza ma che tali artefatti solitamente compaiono nel B&N in parti scure che si stagliano su tonalità molto più chiare (o vice versa ossia chiari su sfondo scuro) se si punta ad elevare di molto il contrasto. Elevare il contrasto si traduce nei B&N con neri molto densi e bianchi evidenti che è molto in auge oggigiorno. Chiaramente quando ho contrasti molto forti e particolari scuri su sfondo chiaro (o il contrario) il passaggio risulta talmente repentino che si genera tale effetto.
Quanto posso dirti è che l’uso di Siver Efex 2 spesso porta a tali fenomeni. Questo probabilmente perché vi sono delle modalità di B&N preimpostate fra le quali scegliere e molte, se fatte in PS manualmente richiedono un certo numero di interventi molto marcati. Le soluzioni secondo me sarebbero due: usare gli effetti di Siver Efex 2 e non lasciarli di default come sono ma regolarne i vari parametri manualmente cercando di ottimizzare il tutto (con prove e tentativi, ogni immagine è storia a sé). Altrimenti non utilizzare proprio Siver Efex 2 ma avvalersi solo di PS. In PS infatti nei livelli vi è quello di conversione in B&N che consente l’ottimizzazione di ogni tono/colore; come se tu applicassi un filtro per il B&N su una reflex a pellicola, con il vantaggio di poter applicare insieme piu’ filtraggi e regolare l’intensità di ognuno.
Sembra difficile ma con qualche prova diventa fattibilissimo.
Marco _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smarc utente attivo
Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1896
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2016 4:15 pm Oggetto: Re: S.T. |
|
|
pamar ha scritto: | Ciao Marcello,
non intendevo affermare che hai utilizzato una conversione aggressiva con certezza ma che tali artefatti solitamente compaiono nel B&N in parti scure che si stagliano su tonalità molto più chiare (o vice versa ossia chiari su sfondo scuro) se si punta ad elevare di molto il contrasto. Elevare il contrasto si traduce nei B&N con neri molto densi e bianchi evidenti che è molto in auge oggigiorno. Chiaramente quando ho contrasti molto forti e particolari scuri su sfondo chiaro (o il contrario) il passaggio risulta talmente repentino che si genera tale effetto.
Quanto posso dirti è che l’uso di Siver Efex 2 spesso porta a tali fenomeni. Questo probabilmente perché vi sono delle modalità di B&N preimpostate fra le quali scegliere e molte, se fatte in PS manualmente richiedono un certo numero di interventi molto marcati. Le soluzioni secondo me sarebbero due: usare gli effetti di Siver Efex 2 e non lasciarli di default come sono ma regolarne i vari parametri manualmente cercando di ottimizzare il tutto (con prove e tentativi, ogni immagine è storia a sé). Altrimenti non utilizzare proprio Siver Efex 2 ma avvalersi solo di PS. In PS infatti nei livelli vi è quello di conversione in B&N che consente l’ottimizzazione di ogni tono/colore; come se tu applicassi un filtro per il B&N su una reflex a pellicola, con il vantaggio di poter applicare insieme piu’ filtraggi e regolare l’intensità di ognuno.
Sembra difficile ma con qualche prova diventa fattibilissimo.
Marco |
Ciao Marco, chiarissima la tua esposizione, che terrò opportunamente in considerazione nelle mie prossime conversioni.
Sei stato molto gentile ed ho molto apprezzato la "tempestiva" disponibilità, a seguito del mio appello.
Ti ringrazio per l'attenzione dedicatami e t'invio un cordialissimo saluto.  _________________ Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauMa utente attivo

Iscritto: 28 Gen 2014 Messaggi: 6392
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2016 6:27 am Oggetto: |
|
|
manca un poca di aria sopra ed il taglio sotto è sporco, meglio tagliare l'albero a metà e angolare maggiormente la vista perchè a dx è monca.
buono il bn ma è presente il rigo bianco e un poca si posterizzazione sul cielo.
buona imm nel complesso.
ciao e buona luce _________________ --Maurizio-- Tutti abbiamo gli occhi ma non tutti vediamo le stesse cose
..è inutile rincorrere i sogni ma è da sciocchi non farlo..-
500px FB Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smarc utente attivo
Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1896
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2016 8:42 am Oggetto: |
|
|
MauMa ha scritto: | manca un poca di aria sopra ed il taglio sotto è sporco, meglio tagliare l'albero a metà e angolare maggiormente la vista perchè a dx è monca.
buono il bn ma è presente il rigo bianco e un poca si posterizzazione sul cielo.
buona imm nel complesso.
ciao e buona luce |
Il taglio a filo sul lato Dx è stato effettuato allo scopo di eliminare la presenza di elementi superflui, ma potrebbe essere recuperato.
Grazie per la visita e commento.
Un saluto.  _________________ Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2016 2:11 pm Oggetto: |
|
|
La foto è simpatica ma la trovo troppo compressa..e troppo pesante la lavorazione.
Quando scegli un taglio laterale cerca un punto di fuga per far correre l'occhio e cerca di dar maggior respiro alla struttura.
Il trattamento poi cerca di farlo in punta di piedi senza mascherare la materia architettonica.
Un sorriso
piergiulio  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC
Ultima modifica effettuata da Piergiulio il Sab 06 Ago, 2016 3:54 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smarc utente attivo
Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1896
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2016 3:31 pm Oggetto: |
|
|
Piergiulio ha scritto: | La foto è simpatica ma la trovo troppo compressa..e troppo pesante la lavorazione.
Quando scegli un taglio laterale cerca un punto di fuga per far correre l'occhio e cerca di dar maggior respiro alla struttura.
Il trattamento poi cerca di farlo in punta di piedi senza mascherare la materia architettonica.
Un sorriso
piergiulio  |
Mille grazie per l'attenzione e i suggerimenti .
Un cordiale saluto.  _________________ Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|