Autore |
Messaggio |
SergioDerosas utente

Iscritto: 13 Mar 2016 Messaggi: 299 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2016 11:02 pm Oggetto: Beautiful eyes |
|
|
Uno scatto realizzato in Sardegna con la bellissima Tora Suicide _________________ INSTAGRAM
SITO INTERNET
FACEBOOK |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Angepa utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2015 Messaggi: 10430 Località: Dobbiaco (BZ)
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2016 7:37 am Oggetto: |
|
|
bel ritratto ma non la vedo molto nitida (a meno che non sia il mio monitor o sia una tua scelta)  _________________ Angelo
la fotografia è un mondo meraviglioso
ho sempre pensato che se devi spiegare una fotografia vuol dire che non è venuta bene (Ansel Adams) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2016 8:15 am Oggetto: |
|
|
Angepa ha scritto: | bel ritratto ma non la vedo molto nitida (a meno che non sia il mio monitor o sia una tua scelta)  |
Quoto Angelo , credo personalmente che in questo scatto sia d'obbligo la maf sugli occhi. Bello il momento però ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SergioDerosas utente

Iscritto: 13 Mar 2016 Messaggi: 299 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2016 8:23 am Oggetto: |
|
|
Cristian1975 ha scritto: | Quoto Angelo , credo personalmente che in questo scatto sia d'obbligo la maf sugli occhi. Bello il momento però ...  |
Il fatto è che l'occhio è nitidissimo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2016 8:35 am Oggetto: |
|
|
SergioDerosas ha scritto: | Il fatto è che l'occhio è nitidissimo. |
Il destro, il sinistro no ma se a te va bene cosi è perfetto, la mia è solo un osservazione dettata da un gusto personale  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.R. utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2014 Messaggi: 1752 Località: Brianza
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2016 8:37 am Oggetto: |
|
|
Perchè credo che la profondità di campo è ridotta, il primo occhio mi sembra correttamente a fuoco e nitido il giusto, per me scelta giusta  _________________ Matteo
Basta che un uomo odi un altro uomo perché l'odio vada correndo per l'umanità intera.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca Riefolo utente attivo

Iscritto: 11 Set 2012 Messaggi: 7123 Località: Napoli prov.
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2016 8:40 am Oggetto: |
|
|
M.R. ha scritto: | Perchè credo che la profondità di campo è ridotta, il primo occhio mi sembra correttamente a fuoco e nitido il giusto, per me scelta giusta  |
Quoto. E' corretto avere l'occhio più vicino a fuoco...diverso se sarebbe stato quello più dietro a fuoco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SergioDerosas utente

Iscritto: 13 Mar 2016 Messaggi: 299 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2016 8:46 am Oggetto: |
|
|
Cristian1975 ha scritto: | Il destro, il sinistro no ma se a te va bene cosi è perfetto, la mia è solo un osservazione dettata da un gusto personale  |
E' normale avere questo "effetto" quando si fotografa un soggetto non frontalmente e con una PDC (profondità di campo) molto ridotta data dalla focale/diaframma/distanza.
Queste tre variabili generano una ridottissima PDC.
Per chiarire:
Spesso per convenzione si pensa che la PDC sia data solo dall'apertura del diaframma. Niente di più errato!
LA PDC è data da tre fattori principali.
1 - Diframma
2 - Focale
3 - Distanza del soggetto
Questi tre elementi riducono o aumentano la profondità di campo.
In questo caso con una distanza così ridotta, un diframma abbastanza aperto e una focale 85mm è normalissimo avere questa PDC.
Naturalmente voluta! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2016 8:56 am Oggetto: |
|
|
SergioDerosas ha scritto: | E' normale avere questo "effetto" quando si fotografa un soggetto non frontalmente e con una PDC (profondità di campo) molto ridotta data dalla focale/diaframma/distanza.
Queste tre variabili generano una ridottissima PDC.
Per chiarire:
Spesso per convenzione si pensa che la PDC sia data solo dall'apertura del diaframma. Niente di più errato!
LA PDC è data da tre fattori principali.
1 - Diframma
2 - Focale
3 - Distanza del soggetto
Questi tre elementi riducono o aumentano la profondità di campo.
In questo caso con una distanza così ridotta, un diframma abbastanza aperto e una focale 85mm è normalissimo avere questa PDC.
Naturalmente voluta! |
Sergio vorrei chiarirmi con il tuo permesso inteso. Seguo molto i tuoi scatti e credo ci sia molto da imparare Ti ringrazio della delucidazione chiara che non solo concepisco e conosco ma che evidentemente è corretta per quanto da te scelto e ricercato. Il mio è solo un gusto personale che va oltre la corretta impostazione del "meccanismo" A me disturba o meglio sarebbe piaciuto vedere entrambi gli occhi a fuoco, per questo scatto e per imiei gusti , si intende, ritengo d'obbligo la leggibilità di tuttie due gli occhi. Tutto qui, tu sei bravissimo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2016 9:06 am Oggetto: |
|
|
Mi sembra di notare un cambiamento del mood, pur trattandosi dello stesso filone di belle ragazze in acqua, al mio monitor, la vedo, in certi punti al limite del high key. Cosa ha dettato questa scelta, ammesso che la mia impressione sia corretta? Un saluto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SergioDerosas utente

Iscritto: 13 Mar 2016 Messaggi: 299 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2016 9:10 am Oggetto: |
|
|
Cristian1975 ha scritto: | Sergio vorrei chiarirmi con il tuo permesso inteso. Seguo molto i tuoi scatti e credo ci sia molto da imparare Ti ringrazio della delucidazione chiara che non solo concepisco e conosco ma che evidentemente è corretta per quanto da te scelto e ricercato. Il mio è solo un gusto personale che va oltre la corretta impostazione del "meccanismo" A me disturba o meglio sarebbe piaciuto vedere entrambi gli occhi a fuoco, per questo scatto e per imiei gusti , si intende, ritengo d'obbligo la leggibilità di tuttie due gli occhi. Tutto qui, tu sei bravissimo  |
Ho premesso perchè non conoscendoci ho preferito esporre quello che sai.
Credo sia semplicemente un tipo di "approccio" diverso al ritratto.
A me piace "giocare" con la poca profondità di campo portando l'utente a guardare quello che io voglio, in questo caso l'occhio in primo piano.
Poi, come hai detto tu, è solo una questione di gusto personale e si sarebbe potuta fare in mille modi diversi.
Alla fine penso che l'importante sia che l'immagine funzioni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SergioDerosas utente

Iscritto: 13 Mar 2016 Messaggi: 299 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2016 9:16 am Oggetto: |
|
|
Ettore Perazzetta ha scritto: | Mi sembra di notare un cambiamento del mood, pur trattandosi dello stesso filone di belle ragazze in acqua, al mio monitor, la vedo, in certi punti al limite del high key. Cosa ha dettato questa scelta, ammesso che la mia impressione sia corretta? Un saluto. |
Perchè questa immagine non fa parte del progetto precedente, anzi, questa immagine è precedente alle altre e il mood è più morbido.
SI, in alcuni casi tende quasi ad avere i bianchi al limite, ma nel file originale (non compresso e ridotto) è ancora leggibile, anche qui a dire il vero.
Io cambio leggermente mood in base al tipo di sensazione che voglio dare, pur mantenendo comunque il mio "stile" e il mio approccio morbido. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2016 9:36 am Oggetto: |
|
|
Davvero bella, solo complimenti.
 _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ViolettaPhoto81 bannato

Iscritto: 16 Giu 2016 Messaggi: 71
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2016 9:44 am Oggetto: |
|
|
anche io come Sergio preferisco una ridotta profondità di campo in questo tipo di foto, bella così com'è. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2016 12:39 pm Oggetto: |
|
|
SergioDerosas ha scritto: | E' normale avere questo "effetto" quando si fotografa un soggetto non frontalmente e con una PDC (profondità di campo) molto ridotta data dalla focale/diaframma/distanza.
Queste tre variabili generano una ridottissima PDC.
Per chiarire:
Spesso per convenzione si pensa che la PDC sia data solo dall'apertura del diaframma. Niente di più errato!
LA PDC è data da tre fattori principali.
1 - Diframma
2 - Focale
3 - Distanza del soggetto
Questi tre elementi riducono o aumentano la profondità di campo.
In questo caso con una distanza così ridotta, un diframma abbastanza aperto e una focale 85mm è normalissimo avere questa PDC.
Naturalmente voluta! |
Mi permetto di correggere il terzo comandamento, in quanto non propriamente esposto. La profondità di campo non tiene conto della distanza del soggetto, ma di quella del piano di messa a fuoco che può non esser la stessa di quella del sogggetto. Un saluto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SergioDerosas utente

Iscritto: 13 Mar 2016 Messaggi: 299 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2016 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Ettore Perazzetta ha scritto: | Mi permetto di correggere il terzo comandamento, in quanto non propriamente esposto. La profondità di campo non tiene conto della distanza del soggetto, ma di quella del piano di messa a fuoco che può non esser la stessa di quella del sogggetto. Un saluto. |
Ho semplificato per renderlo più fruibile.
E comunque è chiaro che per distanza del soggetto si intende il punto "del soggetto" che si metterà a fuoco. Occhi, mano, naso, capelli etc etc (se si parla di persone). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carcat utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2013 Messaggi: 8464 Località: Como
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2016 1:34 pm Oggetto: |
|
|
al di là delle nozioni tecniche, correttamente esposte e utili per chi approccia al ritratto professionale, questa immagine è, a semplice parer mio, ben riuscita!
La ridotta PdC porta l'attenzione su occhio (più vicino) e bocca  _________________ Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2016 1:38 pm Oggetto: |
|
|
SergioDerosas ha scritto: | La distanza dal soggetto viene tenuta conto eccome, un soggetto a 1mt avrà una PDC diversa di un soggetto a 5mt con stessa ottica e stesso diaframma. |
Se il soggetto è a 5mt, ma volessi a fuoco anche un complemento oggetto posto ad 1mt, molto probabilmente sarei costretto a focheggiare ad una distanza intermedia fra le due, che varierà in base al diaframma in uso e al posizionamento della zona a fuoco (un pò avanti del complemento oppure un pò dietro del soggetto) ferma restando la richiesta di nitidezza dei due punti principali. Nel caso di questa immagine con una focheggiatura sul naso probabilmente si avrebbe a fuoco sia il soggetto (il primo occhio) che il secondo. Con fuoco fra il braccio e l'occhio (soggetto) ed un diaframma appropriato il tutto si sposterebbe in avanti con braccio e occhio a fuoco ed il resto no. La distanza del soggetto non varia, i risultati si. Un saluto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SergioDerosas utente

Iscritto: 13 Mar 2016 Messaggi: 299 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2016 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Ettore Perazzetta ha scritto: | Se il soggetto è a 5mt, ma volessi a fuoco anche un complemento oggetto posto ad 1mt, molto probabilmente sarei costretto a focheggiare ad una distanza intermedia fra le due, che varierà in base al diaframma in uso e al posizionamento della zona a fuoco (un pò avanti del complemento oppure un pò dietro del soggetto) ferma restando la richiesta di nitidezza dei due punti principali. Nel caso di questa immagine con una focheggiatura sul naso probabilmente si avrebbe a fuoco sia il soggetto (il primo occhio) che il secondo. Con fuoco fra il braccio e l'occhio (soggetto) ed un diaframma appropriato il tutto si sposterebbe in avanti con braccio e occhio a fuoco ed il resto no. La distanza del soggetto non varia, i risultati si. Un saluto. |
Infatti come ho detto prima dipende dal punto in cui si mette a fuoco, naturalmente poi, come dici tu, interviene l'iperfocale. ma sempre che ci siano le condizioni per applicarla e in più che sia quello che si cerca.
Una distanza dal soggetto superiore porta ad un incremento della zona di fuoco (sempre per l'iperfocale) e si sarebbe potuto risolvere così, o semplicemente cambiando ottica.
QUindi si torna sempre a bomba.
Poi bisogna sempre fare il discorso della nitidezza relativa o assoluta che cambia notevolmente la percezione della zona di fuoco.
Ma ad ogni modo genericamente si intende considerare il soggetto il punto in cui si esegue il fuoco.
Ma se ragioni sul concetto dell'iperfocale stai comunque prendendo come punto di riferimento sempre anche le altre due variabili (Diaframma - Focale).
E torniamo sempre a me. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2016 2:27 pm Oggetto: |
|
|
SergioDerosas ha scritto: | Infatti come ho detto prima dipende dal punto in cui si mette a fuoco, naturalmente poi, come dici tu, interviene l'iperfocale. ma sempre che ci siano le condizioni per applicarla e in più che sia quello che si cerca.
Una distanza dal soggetto superiore porta ad un incremento della zona di fuoco (sempre per l'iperfocale) e si sarebbe potuto risolvere così, o semplicemente cambiando ottica.
QUindi si torna sempre a bomba.
Poi bisogna sempre fare il discorso della nitidezza relativa o assoluta che cambia notevolmente la percezione della zona di fuoco.
Ma ad ogni modo genericamente si intende considerare il soggetto il punto in cui si esegue il fuoco.
Ma se ragioni sul concetto dell'iperfocale stai comunque prendendo come punto di riferimento sempre anche le altre due variabili (Diaframma - Focale).
E torniamo sempre a me. |
In questa immagine il fuoco non è sul "presunto" soggetto.
http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=694196 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|