Autore |
Messaggio |
maxbranco utente attivo

Iscritto: 05 Ago 2009 Messaggi: 1113 Località: genova
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2016 9:53 am Oggetto: Festa di San Giovanni |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ ....ho solo voglia di imparare!!!!per non smettere mai di farlo...... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Buonaluce sospeso

Iscritto: 19 Nov 2014 Messaggi: 8940
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2016 11:37 am Oggetto: |
|
|
c'è un pò di confusione in scena ma d'altronde questo è....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxbranco utente attivo

Iscritto: 05 Ago 2009 Messaggi: 1113 Località: genova
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2016 11:40 am Oggetto: |
|
|
Grazie Buonaluce  _________________ ....ho solo voglia di imparare!!!!per non smettere mai di farlo...... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ugolino Conte utente
Iscritto: 21 Ago 2012 Messaggi: 320
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2016 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Suggerimenti:
1) Attenzione alla luce. Qui illumina tutto tranne quello che volevi raccontare e ti ha costretto ad andar giù pesante in post produzione. Non è che si potesse fare altro da quel punto, ma in questi casi - forte contrasto tra zone di ombra e zone di luce - usa la luce per illuminare quello che intendi raccontare e lascia alle ombre il compito di farlo risaltare per contrasto. Prova a girare intorno al soggetto principale - che devi avere chiaro in mente - e sfrutta le condizioni di luce più favorevoli. Non pensare mai che quello che hai di fronte sia irripetibile, visto che sono ben poche le cose realmente irripetibili e, spesso, basta qualche minuto per portare a casa uno scatto migliore con gli stessi ingredienti.
2) I tagli in verticale e in orizzontale hanno una precisa valenza, servono per guidare lo sguardo dello spettatore nei punti in cui tu decidi che lo spettatore deve guardare e lo fanno con due percorsi visivi differenti - quindi l'uso deve essere consapevole. La foto si sviluppa in verticale e inevitabilmente porta a concentrare l'attenzione sull'edificio inserito nella sua interezza nel fotogramma. Ma la scena che volevi raccontare è quella della festa di San Giovanni che si concentra nella metà inferiore del frame. E allora perché allontanare tanto l'osservatore da quello che volevi raccontare?
Se unisci il suggerimento 1) con il suggerimento 2) puoi dedurre perché la foto non è ben riuscita. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxbranco utente attivo

Iscritto: 05 Ago 2009 Messaggi: 1113 Località: genova
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2016 6:13 pm Oggetto: |
|
|
...che dire Conte Ugolino suggerimenti preziosi e assolutamente interessanti....grazie davvero....proverò a seguirli quando mi dovessi trovare in situazioni analoghe.....e ovviamente grazie per il tempo dedicatomi....  _________________ ....ho solo voglia di imparare!!!!per non smettere mai di farlo...... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto P. utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2015 Messaggi: 711
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2016 10:17 pm Oggetto: |
|
|
Ugolino Conte ha scritto: | Suggerimenti:
1) Attenzione alla luce. Qui illumina tutto tranne quello che volevi raccontare e ti ha costretto ad andar giù pesante in post produzione. Non è che si potesse fare altro da quel punto, ma in questi casi - forte contrasto tra zone di ombra e zone di luce - usa la luce per illuminare quello che intendi raccontare e lascia alle ombre il compito di farlo risaltare per contrasto. Prova a girare intorno al soggetto principale - che devi avere chiaro in mente - e sfrutta le condizioni di luce più favorevoli. Non pensare mai che quello che hai di fronte sia irripetibile, visto che sono ben poche le cose realmente irripetibili e, spesso, basta qualche minuto per portare a casa uno scatto migliore con gli stessi ingredienti.
2) I tagli in verticale e in orizzontale hanno una precisa valenza, servono per guidare lo sguardo dello spettatore nei punti in cui tu decidi che lo spettatore deve guardare e lo fanno con due percorsi visivi differenti - quindi l'uso deve essere consapevole. La foto si sviluppa in verticale e inevitabilmente porta a concentrare l'attenzione sull'edificio inserito nella sua interezza nel fotogramma. Ma la scena che volevi raccontare è quella della festa di San Giovanni che si concentra nella metà inferiore del frame. E allora perché allontanare tanto l'osservatore da quello che volevi raccontare?
Se unisci il suggerimento 1) con il suggerimento 2) puoi dedurre perché la foto non è ben riuscita. |
Complimenti per la Spiegazione. Queste sono indicazioni molto utili  _________________ P.R. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|