Autore |
Messaggio |
MauroV utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2013 Messaggi: 1757
|
Inviato: Gio 02 Giu, 2016 11:06 am Oggetto: Cercioni |
|
|
La determinazione è ancora incerta, ma mi dicono maschio (e qui non ci sono dubbi) di Onychogomphus forcipatus unguiculatus (Vanderlinden, 1820).
Se qualcuno vuol dire la sua... esemplare ritrovato a fine maggio sulle prime colline imolesi (Romagna), e mai visto prima, neppure in volo!!
Critiche e commenti sono graditi
H.R. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 02 Giu, 2016 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Anche a me sembra corretta l'identificazione visto che l'uncatus è un po' differente nel disegno del torace e dell'addome. Se ben ricordo il secondo ha anche l'occhio di colore azzurro, mentre il primo tende al verde.
Un bel soggetto. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simone..... utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2151 Località: Rieti-Roma
|
Inviato: Sab 04 Giu, 2016 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Molto bello lo sfondo di questo scatto....il dettaglio poteva essere più incisivo
Avrei composto in modo tale da non lasciare metà frame vuoto.  _________________ www.simonespera.it
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2016 10:32 am Oggetto: |
|
|
Bello lo sfondo e magnifico il soggetto (che non conosco). Per quanto concerne la composizione avrei optato per una leggera rotazione antioraria. Concordo con simone per il dettaglio (magari a f/13 o a f/16 sarebbe stato maggiormente incisivo). _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauroV utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2013 Messaggi: 1757
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2016 11:27 am Oggetto: |
|
|
Simone..... ha scritto: | Avrei composto in modo tale da non lasciare metà frame vuoto.  |
Pensavo di riempire il fotogramma con il posatoio, e per questo non ho inquadrato tenendo l'addome più orizzontale.
lamedelcaos ha scritto: | Concordo con simone per il dettaglio (magari a f/13 o a f/16 sarebbe stato maggiormente incisivo). |
Torace ed in parte i cerci non appaiono così ben delineati, ma il problema non credo fosse il diaframma: io ho un sensore APS-C, e ti assicuro che, a F16, il risultato sarebbe stato assai più deludente.
Grazie a tutti del passaggio.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2016 12:25 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | orace ed in parte i cerci non appaiono così ben delineati, ma il problema non credo fosse il diaframma: io ho un sensore APS-C, e ti assicuro che, a F16, il risultato sarebbe stato assai più deludente. |
la mia premessa infatti è che non conosco affatto questi graziosi insetti.  _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2016 12:26 pm Oggetto: |
|
|
PS: molto bella anche la forma del posatoio _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|