| Autore | Messaggio | 
	
		| Graziano Racchelli utente attivo
 
 
 Iscritto: 08 Mgg 2012
 Messaggi: 1135
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 03 Giu, 2016 4:37 pm    Oggetto: *** |   |  
				| 
 |  
				| in Pianura Padana non c'è niente da fotografare |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Ivo staff foto
 
  
 Iscritto: 26 Lug 2005
 Messaggi: 20268
 Località: Basso Trentino
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 03 Giu, 2016 5:02 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Sarei curioso di sapere da te Graziano il perchè della scelta della tutta apertura... non penso per avere la vignettatura, tanto quella la crei pure in PP  , forse la scelta selettiva del punto a fuoco? Però qui non noti più di tanto lo sfocato. Comunque l'immagine non mi dispiace.
 Ivo
 _________________
 
  Ivo 
 
      |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| francodipisa utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Ago 2007
 Messaggi: 11116
 Località: Pisa
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 03 Giu, 2016 5:45 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Bella luce. Foto molto piacevole. _________________
 Franco fotografato da Onaizit8 -  Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento (
  ) o un po senza apostrofo (  )! E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza...
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Graziano Racchelli utente attivo
 
 
 Iscritto: 08 Mgg 2012
 Messaggi: 1135
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 03 Giu, 2016 10:30 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao Ivo, tutta apertura per vignettatura, più la sorgente luminosa è concentrata e forte più la vignettatura è evidente, mi piace molto quella prodotta dalle lenti, sfocatura anche, il campo di spighe risulta quasi omogeneo, anzi sembra già trebbiato e anche le nubi assumono una fluidità diversa. Grazie di tutto. Graziano 	  | Ivo ha scritto: |  	  | Sarei curioso di sapere da te Graziano il perchè della scelta della tutta apertura... non penso per avere la vignettatura, tanto quella la crei pure in PP  , forse la scelta selettiva del punto a fuoco? Però qui non noti più di tanto lo sfocato. Comunque l'immagine non mi dispiace.
 Ivo
 | 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Carlo Giufrè utente
 
 
 Iscritto: 06 Mgg 2016
 Messaggi: 138
 Località: Manduria (TA)
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 04 Giu, 2016 9:51 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Una bella immagine, mi piace. Ma soprattutto ti volevo ringraziare perché indirettamente mi hai fornito un'importante lezione di fotografia. Per fotografare i paesaggi ero convinto che fosse necessario utilizzare aperture di diaframma piuttosto chiuse, noto invece che un uso volontario di diaframmi più aperti può dare i suoi frutti. Un insegnamento che terrò presente per i miei prossimi scatti  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| cheroz utente attivo
 
  
 Iscritto: 31 Mar 2007
 Messaggi: 10792
 Località: Provincia di Varese
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 06 Giu, 2016 7:53 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Bel paesaggio, curiosamente ripreso a f1.4 1/8000s. Ma hai spiegato il perchè e questo aggiunge un tassello di conoscenza per tutti ed anche per me. La messa a fuoco è stata, ovviamete, sul casolare.. vero? _________________
 Fiorenzo Carozzi
 Il mio sito web  °°°  La mia intervista su photo4u  °°°  Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Graziano Racchelli utente attivo
 
 
 Iscritto: 08 Mgg 2012
 Messaggi: 1135
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 06 Giu, 2016 10:38 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| esattamente sul casolare (y) grazie, un saluto 	  | cheroz ha scritto: |  	  | Bel paesaggio, curiosamente ripreso a f1.4 1/8000s. Ma hai spiegato il perchè e questo aggiunge un tassello di conoscenza per tutti ed anche per me. La messa a fuoco è stata, ovviamete, sul casolare.. vero? | 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |