Autore |
Messaggio |
Daniele Orsini utente

Iscritto: 06 Mgg 2016 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Dom 29 Mgg, 2016 7:08 am Oggetto: Roma...Chiesa di San Lorenzo in damaso |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Daniele Orsini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno1986 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2015 Messaggi: 6051
|
Inviato: Dom 29 Mgg, 2016 10:06 am Oggetto: |
|
|
Un'interessante e piacevole proposta!
Mi piace molto la scelta di scattare dal nartece. Offre una visuale diversa e più ricca rispetto alla classica ripresa della navata.
Molto buona la gestione della luce ( Iso 2200 come nulla fosse... ), con la chicca della presenza umana.
Qualche fisiologica imprecisione, ma è davvero difficile evitarle con questo tipo di riprese.
Un saluto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Orsini utente

Iscritto: 06 Mgg 2016 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Dom 29 Mgg, 2016 5:08 pm Oggetto: |
|
|
per AarnMurno...Come al solito fai delle osservazioni da manuale... precise e puntuali..ma io ho il dovere di giustificarmi.....dal mio punto di vista mi serviva far vedere le volte del nartece perché rendono la ricchezza e l'articolazione dello spazio della chiesa come ha notato Bruno1986...
Secondo me a rigore tu hai ragione ma ne sarebbe uscita un'altra foto più "corretta" dal punto di vista fotografico ma meno ricca dal punto di vista della comunicazione della "forma" dello spazio...
Perfette le tue notazioni sugli aspetti tecnici di scatto.... ma... anche qui... se non ti permettono di usare il cavalletto è difficile fare come tu proponi....
Un sincero grazie a tutti e due..
Ma....ora basta.... mi sono stufato di farVi i complimenti.. il dirVi quanto apprezzi i Vs. commenti da ora in poi datelo per scontato... _________________ Daniele Orsini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Orsini utente

Iscritto: 06 Mgg 2016 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Dom 29 Mgg, 2016 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Scusami GiovanniQ... tu hai scritto mentre io scrivevo ..(5,08) e non ti ho potuto accumunare nella mia risposta alle osservazioni degli altri amici....
cmq ovviamente ringrazio tanto anche te....spero di contraccambiare con commenti altrettanto approfonditi ..ma per ora non credo di esserne capace.... _________________ Daniele Orsini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Orsini utente

Iscritto: 06 Mgg 2016 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Dom 29 Mgg, 2016 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Per AarnMurno... a proposito della nitidezza a dx o sx della lente... non me ne sono mai accorto... non credi che in questa foto sia la diversa illuminazione a dare questa impressione?? _________________ Daniele Orsini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Dom 29 Mgg, 2016 6:14 pm Oggetto: |
|
|
Daniele ben approdato nella sezione bolle ed affini dai precisini..e se così ci chiamiamo ci sarà un perchè..
In architettura a mio modesto parere contano poche cose..ma sono basilari.
Prima fra tutte la nitidezza..che a 2,8 ti sei perso.
Col diaframma così aperto la lente perde nitidezza ai bordi nonchè pdc..e si nota bene qui.
Secondo parliamo delle linee cadenti..usarle non è facile e può essere fatto con soddisfazione ma qui le hai subite.
Avendo inclinato la macchinetta hai solo compresso la struttura e dato l'impressione (avendole abbinate al 2,8) che tutto crollasse.
Morale..un monopiede sarebbe stato sufficiente per aumentare la nitidezza oppure avresti potuto abbassare ulteriormente i tempi io avrei provato anche un 1/10 con mano ferma si poteva fare benissimo (e avresti guadagnato quasi 3 diaframmi).
Detto ciò vedo occhio e capacità ma dovresti applicarti un pochino con la tecnica e tagli..(vedi simmetria).
Vedrai noi siamo qui solo per te..posta e ti sosterremo in tutto e sempre col sorriso.
piergiulio  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Orsini utente

Iscritto: 06 Mgg 2016 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Dom 29 Mgg, 2016 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Per piergiulio...
Ho già ragionato sulle linee cadenti su un altra mia foto...
A me piacciono ...!!!! con un grandangolo all'interno di uno spazio chiuso danno la sensazione di esserci dentro... rendono la tridimensionalità. ..fanno capire come e' fatto l'organismo..... le foto perfettamente dritte sono false ...rigide..piatte ..da cartolina nel senso più deteriore del termine...(all'esterno di tutti monumenti del mondo ci sono i venditori di souvenir che propongono foto "perfette"...dritte...rigide...orribili)
E' ovvio che a tutto c'è l'eccezione.. ma per la mia sensibilità da "architetto" è proprio raro che una foto perfettamente dritta renda la tridimensionalità dello spazio architettonico..
Cmq è un piacere ricevere critiche così articolate ed argomentate ....
C'è inoltre un altro aspetto che vorrei approfondire per me, e questo è ovviamente ancora più soggettivo, è prioritario comunicare quello che mi ha entusiasmato ... la meraviglia che ho davanti..più che la perfezione formale della foto in sé. ..
Con sincera stima ....buone foto _________________ Daniele Orsini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Dom 29 Mgg, 2016 7:23 pm Oggetto: |
|
|
Apprezzo il tuo punto di vista ma usare un 2,8 è sbagliato e pessimo in architettura..linee o non linee si ha una foto che è equiparabile ad una compattina e nemmeno di buona qualità..
Quando entrando in una chiesa dovessi vedere come la foto da te presentata mi chiederei "oddio sto male.."e se un architetto mi volesse convincere del contrario.mi stuperei..prova a proporre un render così al cliente
Le foto è vero sono fatte di emozione ma anche di tecnica e precisione..cose che (mi scuserai) non vedo qui.
Detto ciò io ritengo e dico io..ritengo la foto la summa di parecchi "errori" tecnici che non fanno che trasmettere insicurezza visiva ed approssimazione tecnica.
Ovviamente lo dico col sorriso e solo perchè tu hai chiesto critiche..e critiche siano.
Un sorriso
piergiulio _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Orsini utente

Iscritto: 06 Mgg 2016 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Dom 29 Mgg, 2016 7:44 pm Oggetto: |
|
|
Scusa piergiulio...poi non ti rompo più. ..
Sono d'accordo che la foto è fatta di contenuto...di emozione e di tecnica..
Quello che a me non piace è quando si privilegia la tecnica per la tecnica....
Certo l'ideale è contenuti e tecnica perfetti... ma io se devo privilegiare uno dei due privilegio il contenuto... _________________ Daniele Orsini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Dom 29 Mgg, 2016 7:57 pm Oggetto: |
|
|
Daniele..primo non mi scocci mai sono qui per te e per gli altri per quello che posso con i miei limiti ovvio..
Secondo, condivido l'emozione come no..ma prima di correre bisognerebbe camminare.
Le linee cadenti se usate bene vanno benissimo ma dipende dai casi.
La tecnica anche lì gioca tantissimo.
Se assecondi le linee cadenti con un 17 mm ma il diaframma è 2,8 avrai i bordi morbidi e l'occhio partirebbe da un punto di incertezza diciamo.
In architettura conta il rigore..la simmetria e la materia.
Una tecnica incerta sulla pdc potrebbe inficiare la materia (un fuori fuoco mi celerebbe un mosaico..un marmo egizio.. per esempio)..una simmetria mancata con chiusure approssimative farebbe apparire una costruzione sbilanciata anche qualora questa non lo fosse..
Tutto per dire, va bene usare le linee cadenti e tagli particolari, ma sempre con la tecnica.
Piacasso partì dal classico poi approdò al cubismo..
Anche in architettura si parte dalle basi..eppoi si arriva alle creazioni più strane ma le leggi fisiche sono sempre le stesse.
Dai vedrai faremo faville e chiedi sempre..non esistono domande stupide ma solo risposte cretine..
Un sorriso
piergiulio _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Orsini utente

Iscritto: 06 Mgg 2016 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Lun 30 Mgg, 2016 11:04 am Oggetto: |
|
|
In più occasioni "criticando" alcune mie foto di interni di architettura mi è stato fatto notare di "curare di più la chiusura degli angoli"....c'è qualche anima pia che mi spiega cosa si intende ????
GRAZIE _________________ Daniele Orsini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Lun 30 Mgg, 2016 11:26 am Oggetto: |
|
|
Anima pia presente..
Cerca di far coincidere le vie di fuga della foto con gli angoli del fotogramma..
Fughe delle mattonelle..ombre..chiusure di muri.
Quando guardi un fotogramma non deve apparirti tronco ai lati..non devi chiederti chissà cosa ci sarà oltre..cerca un senso del compiuto appunto.
esempi di chiusure..(spero gli utenti siano contenti di averli presi ad esempio..)
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=702670
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=702216
oppure..
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=700989
e potrei continuare per ore..vedi si chiudono correttamente nel fotogramma..
spero di averti aiutato..
piergiulio  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Lun 30 Mgg, 2016 4:47 pm Oggetto: |
|
|
Non sto a disquisire su correttezze architettoniche o simili (comunque è leggermente "oltre"). Quanto posso dire è che la trovo di affascinante atmosfera.
Marco _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Orsini utente

Iscritto: 06 Mgg 2016 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2016 7:18 am Oggetto: |
|
|
Grazie Pamar... dopo i graditi giudizi e commenti tecnici... mi fa molto piacere questo tuo commento "a pelle"... che è poi quello che io volevo comunicare... _________________ Daniele Orsini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2016 3:27 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ... le foto perfettamente dritte sono false ...rigide..piatte ..da cartolina nel senso più deteriore del termine...(all'esterno di tutti monumenti del mondo ci sono i venditori di souvenir che propongono foto "perfette"...dritte...rigide...orribili) |
no cioè... ma davvero tu pensi questo? in pratica stai affermando che una fotografia tipo questa allegata di Struth, insieme a tutta la gloriosa Scuola di Dusseldorf , ma non solo, si potrebbero citare un infinità di grandi autori, son false, rigide, piatte, etc.etc.???
Non si tratta solo di fredde regole da seguire, ma di un "vedere" che si costruisce, si sviluppa, si affina con la cultura fotografica, la sensibilità e anche il buon gusto.
Con questo non sto dicendo che tutte le foto "storte" son da buttare, anche perchè non lo penso, ma solo che la tua affermazione è un pelo assurda.
Comunque... convinto tu...
http://artwriting.sva.edu/wp-content/uploads/2016/02/Pantheon-Rome-1990.jpg _________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2016 4:37 pm Oggetto: |
|
|

Ultima modifica effettuata da S R il Mer 15 Giu, 2016 3:20 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Orsini utente

Iscritto: 06 Mgg 2016 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2016 5:15 pm Oggetto: |
|
|
risposta ad Antonino...
Non esagerare... non ho mai detto che una foto dritta non può essere bella.....
io ritengo che ricercare eccessive precisioni .(chisura perfetta degli angoli...perfetta simmetria..ecc...) è ricercare un formalismo dell'immagine in se.. che poco a che vedere con quello che invece , a mio modestissimo avviso, è il compito della fotografia.. trasmettere conoscenze.. emozioni... storie...
Io con le mie foto mi limito a cercare di trasmettere agli altri la mia esperienza filtrata dai miei occhi e dalla mia cultura... se in una chiesa mi colpisce la particolare organizzazione dello spazio cerco di trasmettere questa mia lettura e cerco di fare l'inquadratuera che rende questo contenuto e non di mettere la linea di fuga esattamente all'angolo....
cmq grazie per l'intervento che mi conferma come questo forum sia veramente interessante....e che consente interessantissime "chiacchere".... _________________ Daniele Orsini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Gio 02 Giu, 2016 12:49 am Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | .....Sono tutte false le foto di strutture belle dritte se riprese dal basso....etc... |
..e fatelo santo subito quest'uomo...
semplici verità, coerenza encomiabile e conoscenza invidiabile...
Mi piace il concetto di "falsa foto" pur ammettendo di aver fatto uso pure io di sistemi o modi per "falsificare" certe mie immagini; qui il Romanelli spiega con semplici parole che, per quanto ci si accanisca con linee cadenti o quant'altro, il risultato di uno scatto non concepito con le regole dell'ortogonalità sempre rimarrà uno scatto "falsificato"...piacevole fin che si vuole ma , deviante dal reale.
E' vecchiotto ma ancora in gamba il "ragazzaccio" 
Ultima modifica effettuata da Sisto Perina il Gio 02 Giu, 2016 12:50 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Gio 02 Giu, 2016 12:07 pm Oggetto: |
|
|
Cesare, è innegabile che ognuno abbia dei propri gusti estetici e si siano acquisiti certi canoni per creare e giudicare un'immagine (in questo caso architettonica); qui si puntualizza solamente il concetto di immagine reale e di quella "derivata"...
Poi, io pure sono un amante delle sgrandangolate non corrette e del fisheye estremo, sono modi diversi di produrre sensazioni con un particolare soggetto e, d'altro canto, riconosco anche il giusto rigore nella ricerca della perfezione geometrica...
A breve sarò in quel di Venezia per degli scatti in notturna; va da sè che, con le ottiche che mi ritrovo, dovrò per forza di cose "aggiustare" le inclinazioni che usciranno da una piazza San Marco ripresa dal colonnato opposto alla basilica; post produzione quindi per "correggere" il correggibile ma conscio che ciò che ne uscirà sarà una elaborazione del reale e non il "reale" stesso (senza addentrarci nel concetto filosofico del termine altrimenti non se ne esce più ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|