Zerynthia spp. |
|
|
Zerynthia spp. |
di donze |
Ven 22 Apr, 2016 7:12 pm |
Viste: 678 |
|
Autore |
Messaggio |
donze utente

Iscritto: 29 Mar 2015 Messaggi: 125
|
Inviato: Ven 22 Apr, 2016 7:13 pm Oggetto: Zerynthia spp. |
|
|
Sony A7,Tamron SP 180mm f/3.5 Di LD Macro
, 1/125 f/11.0, ISO 800, treppiede. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Sab 23 Apr, 2016 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Donze, tralasciamo il dettaglio perchè a queste dimensioni resta difficile valutarlo..., quindi esprimo la mia opinione sulla composizione, che, pur non dispiacendomi, avrei visto possibile anche in verticale cercando di riempire bene gli spazi con una appropriata scelta diagonale... Sul colore intravedo una certa impronta azzurra, sul bianco, sull'occhio... A presto, buon fine settimana. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
donze utente

Iscritto: 29 Mar 2015 Messaggi: 125
|
Inviato: Sab 23 Apr, 2016 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Ciao pocck,grazie per la visita, come giustamente mi fai notare sicuramente la composizione ne avrebbe guadagnato in verdicale, sarei probabilmente riuscito ad inglobare una parte maggiore di stelo rendendo l'immagine meno"soffocata".
Provo ad allegare la versione "Hd" e ne aprofitto per farti una domanda :
Versione HR
Sto avendo un po' di difficolta' nel gestire i tempi di otturazione (leggasi:micro/macromosso ) in presenza della anche piu' flebile brezza;
contando che uso un 180mm, quale reputi un adeguato tempo di sicurezza? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|