Autore |
Messaggio |
francofratini utente attivo

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 3568 Località: Novate Milanese (MILANO)
|
Inviato: Dom 20 Mar, 2016 3:17 pm Oggetto: La prima aurora |
|
|
Kirkjufell - Islanda
Vedere un'aurora per la prima volta è un'esperienza incredibile... _________________ NIKON D5, NIKON D500, Nikon 24-70 f/2,8, Nikon 70-200 f/2,8 VRII, Nikon 14-24, Nikon 300 f/2,8 SB-800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi Chiriaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2007 Messaggi: 6622 Località: Lecce
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Dom 20 Mar, 2016 8:50 pm Oggetto: |
|
|
Che bello scatto, uno spettacolo, resto avvilito quando vedo diverse visite ad uno scatto del genere e al momento con il mio solo 2 commenti....
Complimenti ancora  _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Dom 20 Mar, 2016 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Immagine di gran effetto Franco.... apprezzo maggiormente questo genere di scatti da quando, leggendo ed informandomi, ho capito che non è poi tanto semplice e scontato fotografare questo fenomeno. Lo svolgersi di queste evoluzioni luminose sono imprevedibili.... un po' come fotografare fulmini.
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francofratini utente attivo

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 3568 Località: Novate Milanese (MILANO)
|
Inviato: Dom 20 Mar, 2016 9:33 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le visite.
Ivo, non è proprio così, fotografare le aurore (l'ho appena imparato, quindi non sono esperto) è piuttosto facile, basta limitare il tempo di scatto a pochi secondi aprendo il diaframma e alzando gli ISO a sufficienza.
Il difficile è avere il cielo sereno in coincidenza con un'aurora di intensità buona (da 3 in su in una scala da 1 a 10).
Su 8 sere solo due volte siamo stati fortunati.
Ne posterò altre di quella più spettacolare!
Franco. _________________ NIKON D5, NIKON D500, Nikon 24-70 f/2,8, Nikon 70-200 f/2,8 VRII, Nikon 14-24, Nikon 300 f/2,8 SB-800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Angepa utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2015 Messaggi: 10430 Località: Dobbiaco (BZ)
|
Inviato: Dom 20 Mar, 2016 10:14 pm Oggetto: |
|
|
semplicemente magnifica e ... preferita  _________________ Angelo
la fotografia è un mondo meraviglioso
ho sempre pensato che se devi spiegare una fotografia vuol dire che non è venuta bene (Ansel Adams) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaspaventa utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2009 Messaggi: 9469 Località: Macerata
|
Inviato: Dom 20 Mar, 2016 10:55 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti per me 10 e lode e preferita. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Dom 20 Mar, 2016 11:07 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella!
Solo un appunto per la nitidezza, complice lo scatto a TA. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
    
Ultima modifica effettuata da d.kalle il Dom 20 Mar, 2016 11:10 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Dom 20 Mar, 2016 11:07 pm Oggetto: |
|
|
davvero bella
immagino l'emozione
molto bravo _________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Dom 20 Mar, 2016 11:17 pm Oggetto: |
|
|
francofratini ha scritto: | Grazie per le visite.
Ivo, non è proprio così, fotografare le aurore (l'ho appena imparato, quindi non sono esperto) è piuttosto facile, basta limitare il tempo di scatto a pochi secondi aprendo il diaframma e alzando gli ISO a sufficienza.
Il difficile è avere il cielo sereno in coincidenza con un'aurora di intensità buona (da 3 in su in una scala da 1 a 10).
Su 8 sere solo due volte siamo stati fortunati.
Ne posterò altre di quella più spettacolare!
Franco. |
Grazie Franco
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francofratini utente attivo

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 3568 Località: Novate Milanese (MILANO)
|
Inviato: Mar 29 Mar, 2016 8:44 am Oggetto: |
|
|
Ringrazio tutti per le visite.
d.Kalle, penso cha anche i 10 secondi abbiano influito, le stelle non sono fermissime e l'aurora si muove, ma questo l'ho imparato dopo...  _________________ NIKON D5, NIKON D500, Nikon 24-70 f/2,8, Nikon 70-200 f/2,8 VRII, Nikon 14-24, Nikon 300 f/2,8 SB-800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
4ast utente attivo

Iscritto: 11 Set 2012 Messaggi: 916 Località: Ancona
|
Inviato: Mar 29 Mar, 2016 8:54 am Oggetto: |
|
|
Molto bella, quanta invidia! Sei andato con un workshop organizzato? So che ne fanno, ma il costo mi frena.... _________________ "Ci si convinca che tocca leggere libri, anche libri noiosi, per saper vedere." (Cit.)
https://www.flickr.com/photos/4ast81/
Nikon D7100 - D80 e troppe lenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francofratini utente attivo

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 3568 Località: Novate Milanese (MILANO)
|
Inviato: Mar 29 Mar, 2016 9:25 am Oggetto: |
|
|
Si, sono andato con Maurizio Biancarelli, fotografo che conosco da tempo.
Olre ad essere un grande fotogarfo naturalista è molto esperto di Isalnda.
Noleggiando un buon mezzo, almeno un 4x4 anche piccolo, si può girare bene anche da soli, non ci sono rischi se non i fenomeni naturali (venti e mareggiate in testa) di cui tenere molto conto.
Un saluto,
Franco. _________________ NIKON D5, NIKON D500, Nikon 24-70 f/2,8, Nikon 70-200 f/2,8 VRII, Nikon 14-24, Nikon 300 f/2,8 SB-800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|