Gigante |
|
NIKON D7100 - 26mm
1/160s - f/10.0 - 200iso
|
Gigante |
di Bruno1986 |
Dom 20 Mar, 2016 1:09 pm |
Viste: 3069 |
|
Autore |
Messaggio |
Bruno1986 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2015 Messaggi: 6051
|
Inviato: Dom 20 Mar, 2016 1:11 pm Oggetto: Gigante |
|
|
Commenti e critiche sempre ben accetti.
Via Pavoni, Roma. Murale realizzato dal duo artistico Etam Cru ( Bezt - Stainer ). Inaugurato nell'Ottobre del 2014.
Ultima modifica effettuata da Bruno1986 il Mar 22 Mar, 2016 8:15 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12559 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Dom 20 Mar, 2016 5:13 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con Tropico per i tagli laterali, il soggetto merita e vale la pena lavorarci ancora un pochino o se possibile ripassare per quei lidi.
Alla prossima
_________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno1986 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2015 Messaggi: 6051
|
Inviato: Dom 20 Mar, 2016 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per l'attenzione e per il passaggio!
Tropico la tua versione la trovo molto interessante! Il taglio più stretto fa giganteggiare il soggetto! Se dovessi scegliere fra le due sarei indeciso, ma propendo per la tua!
Aarn hai ragione, non è stato semplice trovare equilibrio fra la luminosità del cielo e quella, molto più piatta, del murales! Per ravvivare cromie e contrasto ho sacrificato il primo!
Pinolo non mancherò di lavorare ancora sui NEF, o magari ripasserò. Il soggetto si, merita molto!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaspaventa utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2009 Messaggi: 9469 Località: Macerata
|
Inviato: Dom 20 Mar, 2016 11:06 pm Oggetto: |
|
|
Soggetto fantastico il muro a sx va tolto. Ciao.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Dom 20 Mar, 2016 11:47 pm Oggetto: |
|
|
Gran bella foto! Strutturata in modo intelligente e personalmente ti consiglio (se posso) di non toccare nulla, perderebbe soltanto. I "suggerimenti" laterali sono decisamente funzionali. Complimenti e preferita!
p.s. è un paesaggio allo stato puro.
_________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2016 5:45 am Oggetto: |
|
|
Antonino Di Leo ha scritto: | Gran bella foto! Strutturata in modo intelligente e personalmente ti consiglio (se posso) di non toccare nulla, perderebbe soltanto. I "suggerimenti" laterali sono decisamente funzionali. |
Funzionali a cosa?
Che io sappia in una foto, laddove è possibile, è meglio tagliare tutto quello che non serve o è di troppo o disturba.
Nella fattispecie ai lati abbiamo cose che non servono perchè il soggetto è il palazzo e lo splendido murales e, come ha riconosciuto lo stesso autore, il taglio evidenzia ancora di più il soggetto stesso.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2016 6:58 am Oggetto: |
|
|
per rispondere a Tropico
Io
Citazione: | I "suggerimenti" laterali sono decisamente funzionali |
funzionali alla contestualizzazione dell'edificio che "ospita" il murales e che entrambi (palazzo e murales) sono parte di un'area urbana, oltre che i protagonisti della scena la quale, senza detti "accenni" ai lati, perderebbe di forza, ricadendo nel "banale ma non bello".
L'autore ha avuto buon occhio nel comporre. Il pezzetto di palazzo a sx insieme all'area di dx svolgono bene tale funzione, oltre a donare una leggera ma piacevole sensazione di profondità a questo scorcio di paesaggio urbano.
_________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2016 7:07 am Oggetto: |
|
|
Antonino Di Leo ha scritto: | per rispondere a Tropico
Io
funzionali alla contestualizzazione dell'edificio che "ospita" il murales e che entrambi (palazzo e murales) sono parte di un'area urbana, oltre che i protagonisti della scena la quale, senza detti "accenni" ai lati, perderebbe di forza, ricadendo nel "banale ma non bello".
L'autore ha avuto buon occhio nel comporre. Il pezzetto di palazzo a sx insieme all'area di dx svolgono bene tale funzione, oltre a donare una leggera ma piacevole sensazione di profondità a questo scorcio di paesaggio urbano. |
Beh che perda forza è una tua legittima opinione, io penso che al contrario un soggetto interessante sia valorizzato maggiormente se si tolgono elementi di troppo. Dici che serve a contestualizzare ma alla fine abbiamo solo accenni di altri palazzi che non aggiungono altro che il sapere che questo palazzo ha affianco altri edifici, come contestualizzazione mi pare un pò poco.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2016 7:21 am Oggetto: |
|
|
Tropico direi che abbiamo un idea "diversa" sulla visione del paesaggio e la la sua rappresentazione, tutto quà.
Buona continuazione.
_________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno1986 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2015 Messaggi: 6051
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2016 7:26 am Oggetto: |
|
|
Ciao Luca, mille grazie per il passaggio!
Antonino, grazie per i tuoi commenti! Mi fa piacere leggere la tua interpretazione. Il motivo per cui ho scelto di lasciare i laterali è esattamente quello che hai sottolineato tu, ovvero dare un minimo di "ambientazione" e respiro alla composizione. Una sorta di invito alla lettura dello scatto.
Il problema risiede nell'eterogeneità e nella piccolezza di questi laterali, che possono esser letti anche come "disturbo". A mio avviso entrambe le proposte sono valide. Quella di Tropico forse è più corretta se parliamo di "manuale".
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2016 7:30 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | se parliamo di "manuale". |
si ma quale manuale? Quello rigoroso della scuola di Dusseldorf o il più democratico Americano?
Ciao e complimenti per la foto.
_________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2016 7:53 am Oggetto: |
|
|
Antonino Di Leo ha scritto: | Tropico direi che abbiamo un idea "diversa" sulla visione del paesaggio e la la sua rappresentazione, tutto quà.
Buona continuazione. |
Un'ultima considerazione però va fatta. Che io sappia paesaggio è una visione d'insieme e quindi un solo palazzo con accenni di altri palazzi vicini non può essere considerato tale.
Facendo un esempio diverso se io fotografo un albero con solo accenni di contorno non è un paesaggio. Quindi non è questione di avere idee diverse, tocca mettersi d'accordo sul significato che si da al termine.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2016 9:17 am Oggetto: |
|
|
Tropico
Citazione: | Che io sappia paesaggio è una visione d'insieme e quindi un solo palazzo con accenni di altri palazzi vicini non può essere considerato tale.
Facendo un esempio diverso se io fotografo un albero con solo accenni di contorno non è un paesaggio. |
ecco appunto, confermo quanto detto prima, anzi di più.
p.s. in virtù dell'esempio che hai appena esposto, lo dici tu a... mah uno a caso, R. Adams, di riconsiderare il suo concetto di paesaggio?
Ciao
Descrizione: |
|
Dimensione: |
98.8 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3710 volta(e) |

|
_________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2016 9:32 am Oggetto: |
|
|
Antonino Di Leo ha scritto: | Tropico
ecco appunto, confermo quanto detto prima, anzi di più.
p.s. in virtù dell'esempio che hai appena esposto, lo dici tu a... mah uno a caso, R. Adams, di riconsiderare il suo concetto di paesaggio?
Ciao |
Lo dico ad Adams e pure al padreterno, non ho problemi in merito.
Battute a parte quello che posti è già un caso limite, converrai che c'è molto più "contorno" che nella foto del nostro Bruno in proporzione.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2016 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Tropico ha scritto: | Che io sappia in una foto, laddove è possibile, è meglio tagliare tutto quello che non serve o è di troppo o disturba. |
Ma va'?! Qualche discussione fa, parlando di una tua fotografia, non la pensavi proprio così...
Battute a parte, chi decide cosa è di troppo, non serve o disturba?
Tropico ha scritto: | Nella fattispecie ai lati abbiamo cose che non servono perchè il soggetto è il palazzo e lo splendido murales e, come ha riconosciuto lo stesso autore, il taglio evidenzia ancora di più il soggetto stesso.  |
Se il soggetto fosse stato il murales l'autore avrebbe dovuto isolare lo stesso con un taglio verticale, non credi? In realtà, come ti ha detto Antonino, i margini assolvono allo scopo importante di fornire informazioni aggiuntive al contenuto della fotografia e soprattutto sul luogo. Per esempio, da quei piccoli spiragli riusciamo a capire che non è un palazzo isolato, ma un quartiere con più palazzi, probabilmente abitanti da persone appartenenti alla medesima estrazione sociale. Quello che tu definisci inutile, in realtà introduce un concetto molto importante in fotografia, (e di conseguenza anche nel cinema), il così detto fuoricampo, ossia ciò che c'è al di là del frame e che si vede appena, (o addirittura non si vede proprio), ma che ci dice qualcosa in più del contesto.
Qui non è una questione di gusto, ma più che altro di formazione della propria visione: pensa che personalmente avrei addirittura allargato il campo a destra e ti garantisco che ciò non avrebbe tolto peso al murales.
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2016 8:20 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Se il soggetto fosse stato il murales l'autore avrebbe dovuto isolare lo stesso con un taglio verticale, non credi? In realtà, come ti ha detto Antonino, i margini assolvono allo scopo importante di fornire informazioni aggiuntive al contenuto della fotografia e soprattutto sul luogo. Per esempio, da quei piccoli spiragli riusciamo a capire che non è un palazzo isolato, ma un quartiere con più palazzi, probabilmente abitanti da persone appartenenti alla medesima estrazione sociale. Quello che tu definisci inutile, in realtà introduce un concetto molto importante in fotografia, (e di conseguenza anche nel cinema), il così detto fuoricampo, ossia ciò che c'è al di là del frame e che si vede appena, (o addirittura non si vede proprio), ma che ci dice qualcosa in più del contesto.
Qui non è una questione di gusto, ma più che altro di formazione della propria visione: pensa che personalmente avrei addirittura allargato il campo a destra e ti garantisco che ciò non avrebbe tolto peso al murales. |
ecco... appunto.
Credo che il buon Alessandro sia stato abbastanza chiaro...
_________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno1986 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2015 Messaggi: 6051
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2016 8:41 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Alessandro, lieto per il tuo passaggio!
E a grazie a tutti, di nuovo, per l' interessante discussione tecnico-stilistica che è scaturita!!
Ultima modifica effettuata da Bruno1986 il Lun 21 Mar, 2016 8:54 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2016 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro Signore ha scritto: | Ma va'?! Qualche discussione fa, parlando di una tua fotografia, non la pensavi proprio così... |
Non la pensavo così per QUELLA foto (immagino ti riferisca a quella del bambino che gioca sulla spiaggia), per me i tagli non andavano fatti lì anche se alcuni utenti mi hanno detto il contrario, oppure vince la maggioranza? Perchè se così fosse (e non sono d'accordo che vince la maggioranza) allora tu e Antonino qui, leggendo i commenti, non avreste ragione, no? Quindi raffrontare due foto MOLTO diverse con commenti diversi ha poco senso per me perchè si ragiona caso per caso.
Alessandro Signore ha scritto: | Se il soggetto fosse stato il murales l'autore avrebbe dovuto isolare lo stesso con un taglio verticale, non credi? In realtà, come ti ha detto Antonino, i margini assolvono allo scopo importante di fornire informazioni aggiuntive al contenuto della fotografia e soprattutto sul luogo. Per esempio, da quei piccoli spiragli riusciamo a capire che non è un palazzo isolato, ma un quartiere con più palazzi, probabilmente abitanti da persone appartenenti alla medesima estrazione sociale. Quello che tu definisci inutile, in realtà introduce un concetto molto importante in fotografia, (e di conseguenza anche nel cinema), il così detto fuoricampo, ossia ciò che c'è al di là del frame e che si vede appena, (o addirittura non si vede proprio), ma che ci dice qualcosa in più del contesto.
Qui non è una questione di gusto, ma più che altro di formazione della propria visione: pensa che personalmente avrei addirittura allargato il campo a destra e ti garantisco che ciò non avrebbe tolto peso al murales.
 |
Intanto ho detto precedentemente che il soggetto è il murales E IL PALAZZO, cosa che hai omesso ma che è essenziale perchè quello che dici subito dopo, cioè isolare il murales, io non l'ho manco pensato e a maggior ragione scritto, al punto che la mia versione è guarda caso comprensiva di tutto il palazzo.
Poi certo che se allarghi il campo hai più informazioni, scusa se lo trovo ovvio, occorre solo capire se quelle informazioni sono efficaci per il messaggio che si vuole trasmettere o no. Qui sapere che ci sono altri palazzoni secondo te è così fondamentale? Che ti aspetti da un soggetto del genere che intorno ci siano le ville di ricconi? Non basta quell'enorme palazzo popolare a darti la dimensione del contesto? Fermo restando che la bellezza di questa foto è il murales IN RELAZIONE col resto del palazzo (a mio avviso naturalmente) e quindi quei contorni inutili sia per il messaggio che per la forma.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2016 7:44 am Oggetto: |
|
|
Tropico ha scritto: | (...) Poi certo che se allarghi il campo hai più informazioni, scusa se lo trovo ovvio, occorre solo capire se quelle informazioni sono efficaci per il messaggio che si vuole trasmettere o no. |
Bravo. E io lì voglio arrivare.
La fotografia è rapporto bilaterale tra fotografo e fruitore. Il primo realizza la fotografia, il secondo la guarda - più o meno attentamente - vedendoci letteralmente ciò che culturalmente, per genere e/o contenuto gli interessa. E questo non lo dico io, ma sono aspetti legati alla percezione visiva e al funzionamento del nostro cervello in relazione agli occhi. Ciò lo spiega bene anche Roland Barthes parlando del punctum, che è sempre soggettivo e influenzato da quanto scritto sopra.
Ecco perché, in casi come questi, è sempre complicato stabilire aprioristicamente cosa è inutile o superfluo, semplicemente basandosi su quattro regolette formali. Perché, ad esempio, io che mi interesso di fotografia documentaria urbana voglio sapere se ci sono palazzi intorno; Pinco, appassionato di architettura, sarà attratto dalla scalettatura della parte superiore e dalla conformazione del palazzo oppure, osservandone determinati aspetti tecnici e costruttivi, capirà in che periodo è stato costruito; allo stesso modo Pallino, writer, sarà colpito dal murales e via discorrendo.
Poi, tutto è relativo. Magari Bruno non ha pensato minimamente a tutte 'ste pippe e per questo esiste Photo4u, per farle venire un po' a tutti e generare da fotografie apparentemente semplici discussioni ampie e partecipate come questa.
Questa fotografia, rientrando nel genere paesaggio-urbano ha, secondo me, due limiti: il primo è che non ci sono altre immagini di completamento (documentare con una sola immagine è sempre molto complicato), il secondo è il titolo, che manca di informazioni importanti quali il luogo e l'anno (anche perché i murale spariscono col tempo...).
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|