photo4u.it


Estratto di interni
Estratto di interni
Estratto di interni
Foto: 2
Foto: 3
Foto: 4
Foto: 5
Foto: 6
Foto: 7
Foto: 8
Foto: 9
Foto: 10
Foto: 11
Foto: 12
Foto: 13
Foto: 14
Foto: 15
Foto: 16
Foto: 17
Foto: 18
FUJIFILM X-T1 - 24mm
8s - f/1.0 - 400iso
Estratto di interni
di Antonino Di Leo
Sab 12 Mar, 2016 12:06 am
Viste: 3000
Autore Messaggio
Antonino Di Leo
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2012
Messaggi: 4204
Località: Salento

MessaggioInviato: Sab 12 Mar, 2016 3:12 pm    Oggetto: Estratto di interni Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
renzodid
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2013
Messaggi: 2582
Località: Montorio al Vomano (TE)

MessaggioInviato: Sab 12 Mar, 2016 3:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto bella la serie, trovo tutte le immagini interessanti, ottima la resa dei colori, eccellente la tua luce............... anche dentro ai pensili.
Ok! Ok!
Ciao

_________________
Renzo Di Donatantonio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
nerofumo
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 6887
Località: Satriano (cz)

MessaggioInviato: Sab 12 Mar, 2016 7:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una buona dimostrazione che non bisogna allontanarsi molto per ottenere un racconto per immagini. Qui il soggetto principale, anche se appena percepito visivamente nell'ultima foto risulta invece ben evidente nello scorrere delle immagini. L'ambiente parla molto di chi lo abita e qui tra altarini, santi e madonne ma poi ancora tra frigo bello pieno, arredamento d'annata e logorio generalizzato potrei azzardare un identikit sommario dei padroni di casa.
Sicuramente anziani, moooolto meridionali, devoti più del giusto, gusto per la cucina, poche forze per tenere in ordine la casa, qualcuno fuma troppo. Se non siamo a Torino di certo ci sono stati, c'è un dettaglio che lo indica chiaramente.
Ah....il bagno è da rifare ! Ma capisco che la pensione non basta.

_________________
Non mi prenderete mai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
essedi
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2013
Messaggi: 29603

MessaggioInviato: Sab 12 Mar, 2016 8:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un bellissimo racconto per immagini,ottima la gestione della luce e del colore.Complimenti!Tra le mie preferite. Ok! Ciao
_________________
Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Antonino Di Leo
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2012
Messaggi: 4204
Località: Salento

MessaggioInviato: Dom 13 Mar, 2016 8:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Renzo grazie mille per aver apprezzato e per i complimenti. Mi fa piacere. Buona continuazione. Ciao Smile

Cesare grazie per il tuo intervento. La tua lettura non fa una piega. Direi che le costruzioni risalenti agli anni 60/70 qui nel sud Italia e più precisamente nel salento, hanno tutte, più o meno, una certa somiglianza, sia per costruzione che per arredamento. Eccezion fatta per i più "facoltosi".
Mi fa piacere il tuo riscontro positivo anche perchè, questa in particolare, è una serie in cui credo, mi piace e ci tengo un bel pò.
Buona Domenica! Ciao Wink

nerofumo partendo dalla fine son proprio curioso di sapere il "dettaglio torinese".
Citazione:
Una buona dimostrazione che non bisogna allontanarsi molto per ottenere un racconto per immagini

sono un convinto sostenitore di questa affermazione.
Dici bene, l'intento principale era di far percepire non solo la struttura dell'ambiente ma anche dare una certa descrizione indiretta, magari soggettiva dell'osservatore e quindi non reale, di chi ci vive. Senza svelare tanto, a parte la chiusura (che personalmente la reputo più un "atto dovuto"), ma suggerendo. Insomma con la presunzione di ottenere ciò che una buona fotografia dovrebbe fare, dare domande e non risposte.
Mi fa proprio piacere il tuo commento attento e il riscontro positivo.
Grazie.
Buona Domenica. Ciao
Smile

Sergio sempre bello ricevere il tuo apprezzamento. Ti ringrazio.
Buona continuazione. Ciao Smile

_________________
Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nerofumo
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 6887
Località: Satriano (cz)

MessaggioInviato: Dom 13 Mar, 2016 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Foto 11, sul pensile bianco c'è un barattolo nero di caffè Vergnano, si trova solo a Torino, al massimo in Piemonte.
_________________
Non mi prenderete mai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Antonino Di Leo
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2012
Messaggi: 4204
Località: Salento

MessaggioInviato: Dom 13 Mar, 2016 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

nerofumo l'avevo sospettato... comunque si trova anche quì. Poco diffuso ma si trova... anche al bar. Wink
_________________
Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
opisso
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2014
Messaggi: 5476
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 14 Mar, 2016 8:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bellissima serie in perfetto equilibrio tra il racconto dei luoghi, la vita delle persone che ci abitano e il mostrare "as it is" senza dare particolare enfasi alle inquadrature. Ottimo anche il dosaggio delle stanze.
Personalmente la foto col lavandino è quella che mi convince meno, ma è tutto relativo...
Qualche scatto me lo ricordo per cui presumo che la serie sia stata attentamente ponderata anche più di quanto già si intuisce.
Ciao

_________________
opisso su instagram = angolo.b
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Antonino Di Leo
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2012
Messaggi: 4204
Località: Salento

MessaggioInviato: Lun 14 Mar, 2016 11:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Opisso grazie mille per aver espresso il tuo parere, ovviamente mi fa piacere che sia di tuo gradimento, lo dimostra il tuo "giusto" commento.
Citazione:
presumo che la serie sia stata attentamente ponderata anche più di quanto già si intuisce.

molto ponderata... Wink

Buona continuazione. Ciao

_________________
Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Mer 23 Mar, 2016 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Una serie bella, completa e anche molto intima. Secondo me è il migliore tra i tuoi lavori e anche tra quelli che io abbia mai visto.
L'ultima è quella che chiude completamente il cerchio.
Sinceri complimenti.

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonino Di Leo
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2012
Messaggi: 4204
Località: Salento

MessaggioInviato: Mer 23 Mar, 2016 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alessandro
Citazione:
Secondo me è il migliore tra i tuoi lavori e anche tra quelli che io abbia mai visto.

beh... quasi mi commuovo Crying or Very sad
Grazie mille per il tuo apprezzamento, che comunque non hai mancato di dimostrarmelo di persona e sopratutto perchè sai benissimo quanto io tenga a questa serie di immagini.
Sai anche che è un lavoro che è maturato e cresciuto in diverse fasi e diversi mesi (anni direi), mutato nella forma (di ripresa anche) grazie a svariati consigli e letture esterne.
Non è stato per nulla facile "chiuderlo", anche se potrebbe non sembrare, ma forse questo è positivo nell'economia del tutto.
Grazie ancora Ale! Mi fa molto piacere quanto hai scritto. Wink Ok!

Ora ho piacere a descrivere il metodo di ripresa delle scene presentate. Magari può interessare a qualcuno, magari essere di spunto...

Tutte le foto son "prese" utilizzando un decentrabile (35mm di focale equivalente su FF) adattato ad una Fuji X-T1.
Tutte le foto sono il risultato di un merge di tre riprese in verticale, rispettando al massimo la luce ambiente, scegliendo accuratamente gli orari e i giorni che ritenevo giusti per ogni stanza.
La post produzione (merge a parte) è ridotta al minimo indispensabile. Leggere calibrazioni del WB, qualche distorsione geometrica e poco altro.
Anche l'apparente flare presente nella foto n°3 è lì perchè è in realtà una luce proveniente da una piccola finestra più in alto e si vede realmente il fascio, quindi volevo che questo si percepisse. Potevo non farlo apparire semplicemente mettendo una mano di lato alla lente in fase di ripresa... no, si falsava la scena... quindi è li.

Per completezza di informazione e anche con un pò di spudorato orgoglio,
ci tengo a condividere con voi due "riflessioni" che ho avuto il piacere di ricevere da due Maestri della Fotografia contemporanea e autoriale.
Spero mi capirete e mi comprendiate per questo Smile

...la prima cosa che mi viene da dire, senza dare nessun giudizio di natura estetica, riguarda la serenità si uno "sguardo pulito" dentro ad una realtà quotidiana che appartiene un poco a tutti noi. Mi sembra che le fotografie seguano un percorso visivo quasi filmico, un percorso naturale di uno sguardo naturale in un luogo naturale e forse questa "naturalezza" è la parte più bella di questo intimo vedere, percorrere e raccontare con le immagini il luogo "casa" che è fatto così perchè così noi viviamo e abitiamo in modi diversi le nostre case, i nostri affetti e le nostre memorie. Ci sarebbe molto da dire, anche sulla presenza e il valore delle cose e degli oggetti e sul fatto che ogni ripresa è quasi una messa in scena che sembra appartenere al caso o al disordine voluto o accettato come tale. Insomma un bel lavoro di natura intimistica che appartiene alla storia della fotografia, dagli interni di Walker Evans prima e dopo di lui, il tema della casa, sino ad oggi è sempre attuale per una fotografia non più spettacolare, pittorica o semplicemente formale, quanto piuttosto verso una ricerca diretta di verità di un mondo reale che è il nostro vissuto quotidiano.

Mario Cresci

“il mondo interno dell’esterno dell’interno” è l’unica opera non narrativa, una mise en abîme dello spazio vissuto dello scrittore austriaco Peter Handke che negli anni 80 era molto amato da molti fotografi italiani più acculturati, Luigi Ghirri in particolare gli dedicò un bellissimo poster ispirato all’opera ”la paura del portiere prima del calcio di rigore”.
Lo stesso Ghirri decise di intitolare “Sulla soglia” una sezione di Viaggio in Italia (1984), area tematica in cui si incrociavano la ricerca di Barbieri (interni di spazi pubblici), Guidi (rapporto interno-esterno attraverso la finestra di una piccola casa di montagna che riduce il paesaggio esterno proprio come opera la mira della camera) e soprattutto Castella, che, dopo una lunga assenza dall’Italia, rivisita la casa ormai nuda della sua infanzia alla ricerca di una memoria, di un luogo fortemente identitario in cui ritrovare il senso e il valore delle proprie radici.
Abitare, vedere, pensare costituiscono e organizzano uno spazio che trasforma il banale, l’inerte e gli da comunque un significato perché nell’immagine nulla si dà che non sia senso.
La visione di Antonino Di Leo sembra più vicina a quella di Castella, meno metafisica però, con immagini nitide e una luce uniforme che fa emergere perfettamente non solo i segni del vissuto quotidiano, ma anche la specificità di un certo modo di abitare della cultura popolare e piccolo borghese soprattutto del sud. Emergono la presenza forte e a volte incongrua del sacro per esempio, l’ordinato disordine della quotidianità spesso semi nascosta da tendine, il contesto degli oggetti compattati o dispersi, la stanza “buona”, quella in un qualche modo di rappresentanza ma anche di convivialità.
Non troviamo, come per esempio in Martin Parr, uno sguardo critico e ironico ma solo la registrazione di un “essere lì” delle cose, bloccato per sempre dalla fotografia, come nella migliore tradizione topografica.



Carlo Garzia

ecco... e si va avanti mettendosi sempre in gioco, nel bene e nel male...

Grazie a tutti per la pazienza.

Antonino

_________________
Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
opisso
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2014
Messaggi: 5476
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 24 Mar, 2016 8:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Antonino Di Leo ha scritto:
Per completezza di informazione e anche con un pò di spudorato orgoglio...

Beh, direi con motivato orgoglio. Interessante e "didattico" avere oltre che delle foto autoriali anche delle letture autoriali. Mi andrò a spulciare tutti i nomi citati.
Complimenti ancora, davvero. Io nel mio piccolo avevo già provveduto a preferizzare Wink

Tornando invece alla tecnica (che non fa il fotografo ma ne influenza la "scrittura") vediamo se ho capito bene. Unione di 3 scatti 35 mm equivalenti. Il dettaglio aumenta ma anche l'angolo di visuale. Quindi alla fine in realtà non si tratterebbe di "veri" 35, giusto? Il decentrabile oltre dare un aspetto più "formale" all'opera suppongo faciliti anche il compito dei merge.
Insomma immagino che il risultato finale nelle intenzioni fosse quello di avere una specie di equivalente di un banco ottico...

_________________
opisso su instagram = angolo.b
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Antonino Di Leo
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2012
Messaggi: 4204
Località: Salento

MessaggioInviato: Gio 24 Mar, 2016 8:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

opisso
Citazione:
Insomma immagino che il risultato finale nelle intenzioni fosse quello di avere una specie di equivalente di un banco ottico...

esattamente! ti è tutto chiaro Ok!
in pratica si ha un 1:1 reale e non "croppato" con più informazioni all'interno e il "rigore" geometrico di un 35mm che è decisamente diverso dal risultato di un 16, ad esempio. In pratica un simil banco ottico... in piccolo.

Grazie mille per il tuo apprezzamento. Smile

_________________
Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Staff Photo4U
moderatore


Iscritto: 27 Lug 2009
Messaggi: 18440

MessaggioInviato: Ven 01 Apr, 2016 9:21 pm    Oggetto: Congratulazioni! Rispondi con citazione

Congratulazioni Antonino Di Leo, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Reportage & Portfolio nel mese di Marzo 2016.

Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u Un applauso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Claudia Costantino
utente attivo


Iscritto: 16 Nov 2014
Messaggi: 5751

MessaggioInviato: Ven 01 Apr, 2016 9:59 pm    Oggetto: Re: Congratulazioni! Rispondi con citazione

Staff Photo4U ha scritto:
Congratulazioni Antonino Di Leo, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Reportage & Portfolio nel mese di Marzo 2016.

Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u Un applauso



I miei compliments Ok! Ciao

_________________
Ciao
Claudia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
renzodid
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2013
Messaggi: 2582
Località: Montorio al Vomano (TE)

MessaggioInviato: Ven 01 Apr, 2016 10:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un applauso Un applauso Un applauso
Ciao Ciao Ciao

_________________
Renzo Di Donatantonio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Antonino Di Leo
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2012
Messaggi: 4204
Località: Salento

MessaggioInviato: Ven 01 Apr, 2016 10:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie di cuore allo staff di P4U per l'evidenza, è sempre un vero piacere. Smile

Ciao

Claudia, Renzo,
grazie mille!

_________________
Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
essedi
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2013
Messaggi: 29603

MessaggioInviato: Lun 04 Apr, 2016 8:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti per la meritatissima vetrina! Ok! Ciao
_________________
Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Angepa
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2015
Messaggi: 10430
Località: Dobbiaco (BZ)

MessaggioInviato: Mar 12 Apr, 2016 8:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

una bella rassegna di un habitat improntato su usanze ed ambiente vissuto, bel lavoro e congratulazioni per il meritato riconoscimento Ok! Ok! Ok! Ciao
_________________
Angelo
la fotografia è un mondo meraviglioso
ho sempre pensato che se devi spiegare una fotografia vuol dire che non è venuta bene (Ansel Adams)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi