Autore |
Messaggio |
ddemarchis utente
Iscritto: 28 Feb 2016 Messaggi: 61
|
Inviato: Dom 28 Feb, 2016 7:30 pm Oggetto: Musica di un Bersagliere |
|
|
Ho scattato questa foto durante un evento dedicato ai Bersaglieri di Albano Laziale. Mi sono piaciutia la concentrazione e lo sforzo del momento ed ho provato ad immortalarli con la mia Canon 650D. Cosa ne pensate? consigli e critiche sono ben accetti _________________ Daria De Marchis
Guardare il mondo è più che vederlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Dom 28 Feb, 2016 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Per prima cosa benvenuto.
L'intento direi che è buono, il risultato finale meno.
Il viraggio seppia non mi piace poco, avrei preferito un più attuale B/N, in oltre i neri sono del tutto chiusi, fuori gamma e risultano fastidiosi.
Nessuna parte del soggetto, bersagliere e tromba, sono a fuoco ed è un vero peccato. Il soggetto era in movimento?
Mi piace invece la composizione giustamente costruita per isolare il soggetto ed il suo luccicante strumento.
Ciao. _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Dom 28 Feb, 2016 10:04 pm Oggetto: |
|
|
Mi associo con i commenti precedenti, un tempo più rapido (bastava alzare un pò gli ISO) avrebbe dato miglior risultato.
Benvenuto! _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Lun 29 Feb, 2016 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto sul forum.
A livello compositivo l'immagine è efficace. Le parti deboli te le hanno già segnalate.
Se era tua intenzione ritrarre con la tecnica del panning allora il tempo d'esposizione doveva essere decisamente più lento, lo stabilizzatore disattivato.
Bene l'apertura del diaframma al max della distanza focale utilizzata.
Mi pare fossi nel punto giusto per ritrarre con questa tecnica.
Continua a provare.. _________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ddemarchis utente
Iscritto: 28 Feb 2016 Messaggi: 61
|
Inviato: Lun 29 Feb, 2016 12:53 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille per i commenti!
sì, il soggetto era in movimento e avrei dovuto controllare di più i tempi per lo scatto, in quanto al focus ho cercato di farlo sulla mano mentre magari avrei dovuto provare sulla bocca considerando anche che la mando è in posizione centrale.
anche per i neri avete ragione riguardandola, danno fastidio anche a me così chiusi!
grazie mille veramente!
è bello sapere dove si sbaglia ed è uno stimolo a fare meglio!!!!  _________________ Daria De Marchis
Guardare il mondo è più che vederlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|