Autore |
Messaggio |
10mauroleon nuovo utente

Iscritto: 06 Apr 2012 Messaggi: 4 Località: Milano
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2016 12:21 am Oggetto: La perla nell'ostrica |
|
|
Commenti e critiche bene accetti.
La spiegazione di questo titolo è che il riflesso della tettoia nella pozza d'acqua mi ha fatto pensare ad una ostrica e la fontana sullo sfondo ad una perla.
Scattata con:
Cannon EOS 100D
1/13 s - f 5.6
ISO 100 - 18mm. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2016 9:08 am Oggetto: |
|
|
Ciao Mauro e intanto benvenuto
L'idea c'è ed è buona e anche come composizione ed esposizione va bene, ma noto un discreto micromosso, dettato sicuramente dal tempo di esposizione che a 1/13 di secondo solo con il cavalletto si può ovviare.
Molto probabilmente hai usato l'obiettivo da kit che è il 18-55mm. che non è nemmeno una gran lama di dettaglio.
Avresti potuto ovviare il problema alzando gli ISO.
Generalmente con 100 ISO si fotografa in giornate soleggiate, con queste condizioni di luce necessitano almeno 400 ISO se non qualcosina di più... forse anche 640 ISO.
Comunque l'idea è buona, se ti riesce di riprovare...
 _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2016 9:50 am Oggetto: |
|
|
il titolo della proposta ci conduce verso l'idea dell'autore, che pero' all'altto pratico soffre del limitato campo visivo, la forma dell'ostrica della struttura metallica, ovvero con la parte circolare in alto e in basso andava ripresa completamente, ma con l'ottica a disposizione eri un po corto.
In basso, nell'acqua si notano degli artefatti dovuti non so a cosa, sembrano quasi delle spennellate in post, di certo questo effetto non e' dato dal tempo utilizzato che anzi e' abbastanza veloce.
 _________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2016 11:01 am Oggetto: |
|
|
GiovanniQ ha scritto: | il titolo della proposta ci conduce verso l'idea dell'autore, che pero' all'altto pratico soffre del limitato campo visivo, la forma dell'ostrica della struttura metallica, ovvero con la parte circolare in alto e in basso andava ripresa completamente, ma con l'ottica a disposizione eri un po corto.
|
Per dirla breve, alla veneta: ottica ostica per l'ostrica, ostrega!
Scherzi a parte concordo.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Sab 20 Feb, 2016 12:50 pm Oggetto: |
|
|
L'aspetto positivo e gradevole di questa immagine è che le linee prospettiche convergono in un punto ben posizionate secondo la regola dei terzi.
Gli aspetti negativi te li hanno già fatti notare. Anche questa ripresa meritava una chiusura del diaframma.. _________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ivano64 utente attivo
Iscritto: 11 Mgg 2015 Messaggi: 1362 Località: Roma
|
Inviato: Lun 07 Mar, 2016 6:29 pm Oggetto: |
|
|
Come concetto ed idee sei sulla buona strada , devi fare un po di pratica con gli abbinamenti tempo/diaframma/sensibilità . Puoi sperimentare anche dentro casa tua e poi mettere in pratica con soggetti più interessanti. Continua cosi.  _________________ PENTAX P30 - PENTAX K50 - PENTAX K70 - PENTAX K1 MARK II - PENTAX 18/55mm DAL WR - PENTAX 55/300mm DA ED WR - PENTAX 100mm MACRO WR - PENTAX DA 50mm - PENTAX 12/24mm - PENTAX 24/70mm - PENTAX 50mm1.7 - PENTAX 28mm - MTO 3M 5A 500 mm - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|