Autore |
Messaggio |
MauroV utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2013 Messaggi: 1757
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2016 10:38 am Oggetto: La geometra |
|
|
La femmina di Sympetrum Fonscolombii viene detta anche libellula geometra, per la sua capacità di assumere posture molto precise, come, per esempio in questo caso, ad angolo retto...
Critiche e commenti sono graditi
Alta Risoluzione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2016 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Mauro, vedo un buon dettaglio sull'occhio e sull'addome, poi un poco meno incisivo scivolando verso la coda..., penso, suppongo, che un diaframma più chiuso avrebbe risolto tale piccolo problema..., f8 effettivamente è molto aperto..., anche se sicuramente lo hai deciso per trovare un bilanciamento tra gli iso ed il tempo di scatto..., chiudere avrebbe richiesto cambiamenti sensibili di tali parametri... Bello scatto Mauro. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2016 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Mi tornano alla mente i fatidici scambi sulla bontà dell'ottica di tanto tempo fa quando non volevi spingerti oltre a certi valori di diaframma perchè accusavi la lente di darti certi problemi. Osservando la bontà del dettaglio nella versione HR noterai che una parte del soggetto è più dettagliata rispetto all'addome. Questo determina un non perfetto parallelismo. Se tu osservi attentamente la parte superiore del soggetto noterai che non essendo piatto, ma tendendo in quel punto ad una rotondità si perde anche se molto limitato un po' del dettaglio, questo per non aver chiuso un po' di più aumentandone la pdc. Naturalmente sono convinto che anche ad f13 non avresti avuto problemi, se non l'allungarsi del tempo, ma con il cavalletto il problema credo si potesse risolvere.
Per gusto personale avrei cercato un po' più di luminosità in fase di scatto magari compensando l'esposizione, oltre a ciò scalderei un po' il colore per attenuare quello che mi appare a monitor, cioè una leggerissima dominante cyano. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Angepa utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2015 Messaggi: 10430 Località: Dobbiaco (BZ)
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2016 2:32 pm Oggetto: |
|
|
bella macro con un'ottima maf selettiva  _________________ Angelo
la fotografia è un mondo meraviglioso
ho sempre pensato che se devi spiegare una fotografia vuol dire che non è venuta bene (Ansel Adams) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauroV utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2013 Messaggi: 1757
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2016 3:49 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Mi tornano alla mente.... |
Sì, ricordo quello scambio di opinioni, e, anche a seguito di ulteriori approfondimenti, non ho cambiato idea: a parità di ottica, la maggior densità dei fotodiodi su un sensore non full-frame rende i diaframmi chiusi più penalizzanti, in termini di qualità del dettaglio.
Poi io non uso un'ottica Canon, e, last but not least, non ho Photoshop, e le mie qualità in post produzione sono primitive.
Comunque, venendo alla foto, si tratta di uno scatto serale (come si capisce dallo sfondo un po' triste), con soggetto attivo, per cui, per rimanere in un tempo di relativa sicurezza, ho impostato diaframma e iso al limite dell'accettabile, per la mia fotocamera.
La pecca di fondo rimane l'allineamento imperfetto, ma è vero che a F13 (non oltre, per quanto ho scritto prima) avrei mascherato meglio il difetto.
Quanto a luce e dominante, proverò a regolarle meglio.
Grazie.

Ultima modifica effettuata da MauroV il Gio 11 Feb, 2016 9:12 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2016 9:34 pm Oggetto: |
|
|
Tutto sommato lo scatto è piacevole, la luce è gestita bene, una leggera incertezza nel parallelismo penalizza i dettagli all'estremità della coda, hai detto tutto sullo sfondo, sfondo un po' triste, ma è migliorabile pulendolo dal rumore, anche se in forma appena percettibile, è presente,  _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lexis29 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 3367 Località: Bari
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2016 11:41 pm Oggetto: |
|
|
Lo scatto nel complesso e' buono,il dettaglio solo viene a mancare verso la parte finale a causa di un parallelismo non perfetto.Prova a riscaldare leggermente le tonalita',secondo me l'immagine ne guadagnerebbe
Un saluto _________________ Tamara
Non spero nulla. Non temo nulla. Sono libero." N.Kazantzakis |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2016 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Condivido i suggerimenti che ti hanno dato gli amici di sezione.
Aggiungo che forse una ritagliatina a sinistra ed in alto per equilibrare la composizione, ci poteva stare.
Un saluto _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauroV utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2013 Messaggi: 1757
|
Inviato: Gio 11 Feb, 2016 9:15 am Oggetto: |
|
|
oile ha scritto: | ...ma è migliorabile pulendolo dal rumore... |
lexis29 ha scritto: | ...Prova a riscaldare leggermente le tonalita'... |
Massimo Tamajo ha scritto: | ...Aggiungo che forse una ritagliatina a sinistra ed in alto per equilibrare la composizione, ci poteva stare. |
Vi ringrazio per gli ulteriori suggerimenti, che proverò certamente ad applicare.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|