Autore |
Messaggio |
Padellino utente

Iscritto: 24 Set 2015 Messaggi: 109
|
Inviato: Ven 01 Gen, 2016 1:09 pm Oggetto: Gran galà in villa |
|
|
10mm - f/9 - 10Sec - ISO100 _________________ VIDEO -Il mio viaggio in Tanzania: https://youtu.be/VL4tGqzfUd0 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franco.f utente attivo

Iscritto: 06 Gen 2014 Messaggi: 1619 Località: Garbagnate milanese
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2016 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Devo dirti che avrei scelto lo scatto in verticale per riprendere gli alberi per intero  _________________ Ciao
Franco
Aderisci anche tu alla Campagna APS-C (Adotta un Post Senza Commenti) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Padellino utente

Iscritto: 24 Set 2015 Messaggi: 109
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2016 6:26 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del commento. Avrei dovuto provare anche uno scatto in verticale ma col mio cavalletto è un traffico sistemare la macchina in verticale.  _________________ VIDEO -Il mio viaggio in Tanzania: https://youtu.be/VL4tGqzfUd0 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2016 9:23 am Oggetto: |
|
|
Bravo per come hai sfruttato la linea creata dalla fila di alberi sulla sx dell'immagine. Mi associo a Franco per quanto concerne una composizione verticale, magari a discapito dell'albero sulla destra. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Padellino utente

Iscritto: 24 Set 2015 Messaggi: 109
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2016 10:52 am Oggetto: |
|
|
lamedelcaos ha scritto: | Bravo per come hai sfruttato la linea creata dalla fila di alberi sulla sx dell'immagine. Mi associo a Franco per quanto concerne una composizione verticale, magari a discapito dell'albero sulla destra. |
Se avessi tagliato l'albero a destra avrei tagliato anche la villa, dici che sarebbe stato accettabile? _________________ VIDEO -Il mio viaggio in Tanzania: https://youtu.be/VL4tGqzfUd0 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2016 11:01 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Se avessi tagliato l'albero a destra avrei tagliato anche la villa, dici che sarebbe stato accettabile? |
A mio gusto personale si, anche perchè quella quella parte della villa è comunque coperta dall'albero stesso e perchè con quella composizione si rafforzerebbe il parallelismo verticale tra la torre e gli alberi.
Resta comunque un mio gusto personale.  _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Padellino utente

Iscritto: 24 Set 2015 Messaggi: 109
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2016 11:23 am Oggetto: |
|
|
Era da provare, peccato che ero a Bari e non posso replicare.  _________________ VIDEO -Il mio viaggio in Tanzania: https://youtu.be/VL4tGqzfUd0 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2016 11:30 am Oggetto: |
|
|
Puoi sempre provare il taglio in PP  _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Padellino utente

Iscritto: 24 Set 2015 Messaggi: 109
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2016 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Il filare di alberi reggerebbe da solo lo scatto, trovo sia la parte migliore di questa immagine.
La parte architettonica merita una sistemata alle linee cadenti dovute inevitabilmente alla ripresa dal basso verso l'alto. _________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ivano64 utente attivo
Iscritto: 11 Mgg 2015 Messaggi: 1362 Località: Roma
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2016 8:10 pm Oggetto: |
|
|
L'occhio ce l'hai per trovare i soggetti, ti manca ancora le mente del fotografo. Non andare di fretta , hai trovato il soggetto ??? Scatta , di lato , davanti , in diagonale, in verticale , non c'è più il problema della pellicola che va sprecata, hai un visore da 3 pollici , riguarda la foto, se ci sono elementi di disturbo, se la luce era giusta, se ti sei dimenticato parte del soggetto. Dai , forza, in te c'è qualcosa, apri la mente un pochino di più.  _________________ PENTAX P30 - PENTAX K50 - PENTAX K70 - PENTAX K1 MARK II - PENTAX 18/55mm DAL WR - PENTAX 55/300mm DA ED WR - PENTAX 100mm MACRO WR - PENTAX DA 50mm - PENTAX 12/24mm - PENTAX 24/70mm - PENTAX 50mm1.7 - PENTAX 28mm - MTO 3M 5A 500 mm - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Padellino utente

Iscritto: 24 Set 2015 Messaggi: 109
|
Inviato: Mar 05 Gen, 2016 10:36 am Oggetto: |
|
|
gps73 ha scritto: | Il filare di alberi reggerebbe da solo lo scatto, trovo sia la parte migliore di questa immagine.
La parte architettonica merita una sistemata alle linee cadenti dovute inevitabilmente alla ripresa dal basso verso l'alto. |
Allo scatto avevo già applicato una modifica per le linee cadenti, a vederla bene in effetti non l'ho risolto del tutto il problema.  _________________ VIDEO -Il mio viaggio in Tanzania: https://youtu.be/VL4tGqzfUd0 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Padellino utente

Iscritto: 24 Set 2015 Messaggi: 109
|
Inviato: Mar 05 Gen, 2016 10:41 am Oggetto: |
|
|
ivano64 ha scritto: | L'occhio ce l'hai per trovare i soggetti, ti manca ancora le mente del fotografo. Non andare di fretta , hai trovato il soggetto ??? Scatta , di lato , davanti , in diagonale, in verticale , non c'è più il problema della pellicola che va sprecata, hai un visore da 3 pollici , riguarda la foto, se ci sono elementi di disturbo, se la luce era giusta, se ti sei dimenticato parte del soggetto. Dai , forza, in te c'è qualcosa, apri la mente un pochino di più.  |
Grazie del supporto/consiglio.....in questo caso avevo il problema che ero ad una festa e non avevo molto tempo da dedicare alla fotografia.
Farò tesoro del tuo consiglio e farò 1000 prove alternative per ogni soggetto......si vede che mi è rimasto ancora un po' di "blocco" da pellicola.  _________________ VIDEO -Il mio viaggio in Tanzania: https://youtu.be/VL4tGqzfUd0 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Ven 08 Gen, 2016 12:43 pm Oggetto: |
|
|
E' uno scatto gradevole, con alcuni elementi riusciti e accattivanti: la sequenza di alberi a sinistra, la bella luce serale, l'atmosfera...
Il limite dello scatto è invece una certa confusione compositiva, che impedisce agli elementi che vi sono contenuti di essere compiutamente valorizzati. Infatti il principale centro d'interesse - la villa - è contornato da elementi che ne disturbano la prevalenza; sulla destra la sagoma imponente (e non significativa) dell'albero e sulla sinistra la prospettiva degli alberi che di per sè è gradevole, ma che conduce l'occhio invece che sulla villa, verso l'angolo in basso a sinistra.
In sintesi l'occhio si disperde seguendo una serie di elementi che distolgono l'osservatore dal centro d'interesse e ne diluiscono di molto l'efficacia comunicativa ed espressiva.
Questo accade in genere quando non si hanno le idee del tutto chiare su ciò che ci si propone davvero di mettere in evidenza nella composizione e allora si tende ad aggiungere elementi non utili pensando così di "arricchirla". Ma è bene ricordare che nella composizione ogni elemento che non è indispensabile a esprimere ciò che abbiamo in mente va eliminato perchè diluisce inutilmente gli elementi importanti.
In questo caso ad esempio sarebbe stata una buona idea cercare una inquadratura che eliminasse l'albero a destra e sfruttasse la prospettiva degli alberi in una diversa direzione, in modo da dirigerla verso la villa e non verso un punto "morto".
Per abituarti ad inquadrare correttamente, fai degli esercizi di "semplicità", sforzandoti di usare pochissimi elementi; vedrai che la forza espressiva dei tuoi scatti ne guadagnerà.
Buoni scatti.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Padellino utente

Iscritto: 24 Set 2015 Messaggi: 109
|
Inviato: Ven 08 Gen, 2016 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Ammetto miseramente che mi piaceva l'idea di mettere tante cose belle nell'inquadratura.
Ovviamente mi sbagliavo e nei prossimi scatti farò il possibile per fare più attenzione a questi dettagli importanti.
Grazie. _________________ VIDEO -Il mio viaggio in Tanzania: https://youtu.be/VL4tGqzfUd0 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Ven 08 Gen, 2016 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Padellino, non devi "ammettere miseramente" ! Non c'è nulla di "misero" nella tua tendenza a volere abbellire le composizioni fotografiche con l'aggiunta di elementi, che a volte possono risultare ridondanti.
E' un comportamento normale agli inizi dell'attività fotografica ed è legato alla differente gestione che il nostro cervello effettua quando esamina una immagine dal vivo, rispetto a quelle stampate o visualizzate su monitor.
Nel primo caso non esiste il limite dell'inquadratura, quindi l'occhio può continuamente muoversi in ogni direzione e "fondere" armonicamente molti elementi anche eterogenei.
Quando invece esamina una immagine riprodotta, il cervello ragiona secondo le regole più rigide della composizione, perchè devo subire i limiti imposti dalla inquadratura.
Questo è il motivo per cui all'inizio dell'attività ci si fa in genere prendere la mano dalla tendenza a "riempire" il fotogramma con tutto ciò che ci pare bello.
Col tempo si impara poi invece che nella composizione fotografica "poco" è bello.
Se hai una tendenza "esplosiva" al riempimento puoi anche fare degli esercizi appositi e obbligarti a fotografare inserendo ogni volta solo pochissimi elementi. Piano piano vedrai che ti verrà automatico ogni volta che devi scattare domandarti se puoi eliminare ancora qualcosa. Se la risposta è sì, allora fallo !!! Lo scatto ne guadagnerà.
Ciao a presto.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Padellino utente

Iscritto: 24 Set 2015 Messaggi: 109
|
Inviato: Ven 08 Gen, 2016 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo ho poco tempo da dedicare alla fotografia come vorrei, però la prossima volta che mi capiterà proverò a fare come mi hai detto.
Grazie del consiglio.  _________________ VIDEO -Il mio viaggio in Tanzania: https://youtu.be/VL4tGqzfUd0 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|