lungomare |
|
|
lungomare |
di alex2912 |
Gio 07 Gen, 2016 6:22 pm |
Viste: 771 |
|
Autore |
Messaggio |
alex2912 nuovo utente
Iscritto: 27 Set 2013 Messaggi: 45
|
Inviato: Gio 07 Gen, 2016 6:22 pm Oggetto: lungomare |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex2912 nuovo utente
Iscritto: 27 Set 2013 Messaggi: 45
|
Inviato: Gio 07 Gen, 2016 6:25 pm Oggetto: |
|
|
Qualità infima, niente efis, scatta con ipad. Ma nella mia ignoranza e riconoscendone una certa rufineria, la foto mi sembra carina. Mi piac e anche la poca luce del crepuscolo. Ma possono essere impressioni sbagliate. Ecco perchè chiedo un giudizio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Ven 08 Gen, 2016 10:37 am Oggetto: |
|
|
Non entro nelle tematiche "colorimetriche", sia perchè non ne sono in grado, sia perchè tutto sommato a me nelle foto con particolari condizioni di luce (come ad esempio i tramonti) alcune dominanti non dispiacciono.
Parliamo invece della composizione.
Dal punto di vista generale è ben fatta: l'orizzonte è decentrato e valorizza il cielo e i giochi di luce nelle nuvole, le fasce orizzontali successive (piastrelle a scacchi, balaustra, acqua e cielo) conferiscono eleganza, la nave a 2/3 sulla linea dell'orizzonte è una piccola chicca compositiva.
Anche l'esposizione è buona e anche nelle alte luci ha preservato abbastanza bene il dettaglio, offrendo contemporaneamente la giusta illuminazione alla scena, in modo da creare una buona suggestione emozionale.
Il limite dello scatto è invece costituito da una specie di competizione tra due diversi centri d'interesse; se noti infatti nella parte inferiore dell'inquadratura c'è il bel riflesso delle colonnine sulla pozza d'acqua in primo piano. Ma poco dopo l'occhio viene distratto dal bel cielo tempestoso e dai giochi di luce, anche perché il fatto di aver dato più spazio al cielo contribuisce a rafforzarne la presenza rispetto al bellissimo riflesso.
In questi casi è bene decidere che cosa si vuole enfatizzare come centro d'interesse e progettare la composizione perchè essa valorizzi l'elemento che abbiamo deciso debba esserlo. Se questo entra in competizione visiva con altri elementi si rischia di togliere allo scatto gran parte della forza espressiva, perchè l'occhio si perde nella composizione e non sa più dove posarsi.
In questo caso due ipotesi:
1) Privilegiare il cielo - Necessario allora inquadrare evitando il riflesso e/o magari sottoesporre un po' la scena.
2) Privilegiare il riflesso - Necessario allora decentrare l'orizzonte in modo da privilegiare la parte inferiore dell'inquadratura, lasciando al clelo solo una striscia "ornamentale" che non attirasse troppo l'attenzione.
Ogni scatto viene valorizzato al massimo solo se chi lo osserva ha la chiara evidenza che l'autore sapeva esattamente che cosa voleva mettere in evidenza. Qualsiasi messaggio contrastante o in sovrapposizione toglie forza espressiva, diluendo l'impatto.
Nel complesso comunque è un bello scatto con un'atmosfera molto gradevole.
A presto e buoni scatti.
EDgar
_________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Sab 09 Gen, 2016 8:49 am Oggetto: |
|
|
Del tutto condivisibile l'analisi di edgar per quanto riguarda l'aspetto della composizione e dell'assegnazione di una gerarchia chiara dei ruoli che attraverso le scelte compositive il fotografo determina.
Forse personalmente avrei privilegiato il riflesso evitando così il controsole pieno.
Per la resa cromatica, invece, preferisco l'originale alla versione alternativa proposta da Tropico. Non sempre si trae vantaggio dal "normalizzare" la riproduzione fotografica e correggere le deviazioni dalla "naturalezza" della scena originale, poiché talvolta si finisce soltanto col sottrarre forza emozionale.
I toni caldi e le silhouettes più marcate qui immettono un'energia che la versione "corretta" attenua.
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex2912 nuovo utente
Iscritto: 27 Set 2013 Messaggi: 45
|
Inviato: Gio 14 Gen, 2016 9:41 am Oggetto: |
|
|
Grazie dei preziosi consigli. In effetti la foto è un pò "barocca", troppo ricca di dettagli, la prossima volta cercherò di focalizzare l'attenzione su meno elementi. Per quanto riguarda la luce, devo dire che pur apprezzando il discorso di limitare il magenta, in una foto crepuscolare la componente arancio del tramonto mi piace. Forse un pò troppo bruciata al centro, ma la foto era dall'ipad, più di tanto non riuscivo a migliorarla.
Grazie ancora.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|