Povero...mercato |
|
Panasonic DMC-TZ3 - 32.7mm
1/200s - f/4.8 - 100iso
|
Povero...mercato |
di Roberto P. |
Dom 03 Gen, 2016 12:46 am |
Viste: 558 |
|
Autore |
Messaggio |
Roberto P. utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2015 Messaggi: 711
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2016 1:32 am Oggetto: Povero...mercato |
|
|
Vorrei sperimentare con voi quanto la mancanza del viso influisce su questa fotografia a livello emozionale, stimolo visivo virtuale, immaginazione, idea del contesto.....perde espressività ? significato fotografico di vita ? Attendo MOLTO VOLENTIERI vs. commenti e critiche _________________ P.R. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2016 2:40 am Oggetto: Re: Povero...mercato |
|
|
Roberto P. ha scritto: | Vorrei sperimentare con voi quanto la mancanza del viso influisce su questa fotografia a livello emozionale, stimolo visivo virtuale, immaginazione, idea del contesto.....perde espressività ? significato fotografico di vita ? Attendo MOLTO VOLENTIERI vs. commenti e critiche |
Mi piace tantissimo la tua provocazione (e anche un pò la foto visto che ci siamo).
Ti premetto che mi piace fotografare le persone di spalle che è praticamente quasi la stessa cosa che tagliare il viso (non si vede in entrambi i casi).
Secondo la maggior parte delle persone è un errore a prescindere ma andiamo oltre. Una foto non è solo quello che si vede ma anche (e direi soprattutto) quello che lascia immaginare. Prendiamo due casi opposti, una foto tecnicamente perfetta che però esaurisce il suo significato nell'immagine stessa, un bel ritratto per stare in tema. Poi prendiamone un'altra non tecnicamente perfetta e magari proprio con la testa mozzata o di spalle ma che ha un significato profondo, spessore. La prima avrà soddisfatto i nostri occhi (una bella immagine è piacevole da guardare e questo comunque è un merito) ma la seconda ci sarà entrata dentro e avrà smosso altre corde e magari ci farà pure riflettere su significati profondi. Certo, come in tutte le arti, ci sono opere che stimolano prevalentemente gli "addetti ai lavori" perchè complesse, piene di simboli, di riferimenti, citazioni e se non conosci un simbolo non lo puoi interpretare. Ma poi ci sono opere che sono universali e piacciono a tutti, non occorre essere particolarmente colti per apprezzare Chaplin o Mozart per fare due esempi. Questo perchè le loro opere offrono diverse chiavi di lettura e quelle più semplici sono alla portata di tutti, pure dei bambini.
Tornando al discorso mentre un sorriso, anche il più famoso ed enigmatico al mondo (la Gioconda) rimane sempre un sorriso noi non sappiamo cosa stia facendo il viso della donna che hai immortalato e decapitato. E quindi possiamo esplorare altri mondi e modi di immaginazione se però nella foto c'è un qualcosa che ci collega alla persona decapitata o di spalle. Questi tipi di foto potrebbero essere, in chiave psicologica, più riflessive (in senso di specchio) di altre perchè non vedendo il viso in qualche modo ci mettiamo il nostro, non so se mi spiego.
Fermo restando che questo meccanismo c'è sempre perchè siamo soggetti e quindi interpretiamo soggettivamente tutto.
La realtà esterna infatti non è altro che un grande specchio nel quale riflettiamo noi stessi, c'è un film incredibile e poco conosciuto (Angel-a di Luc Besson) che affronta questo tema in modo splendido.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto P. utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2015 Messaggi: 711
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2016 9:56 pm Oggetto: |
|
|
visto l'orario della risposta vedo che anche tu sei un tira tardi ..... devo dire che apprezzo molto la tua risposta e riflessione che condivido pienamente ed in modo particolare mette ancor più in risalto l'importanza della visione dei dettagli. La mancanza della faccia ci fà fantasticare immaginare ma ci deve portare anche ad analizzare. Mi sono domandato cosa ti ha portato a pensare che la persona fosse una donna piuttosto che un uomo ? Così ho analizzato più a fondo la foto e cercando di non farmi influenzare da ciò che io sò sull'identità della persona, ho trovato un dettaglio che prima non davo importanza ma che svela l'identità uomo o donna? ..... a voi la risposta
Grazie ancora TROPICO  _________________ P.R. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2016 10:09 pm Oggetto: |
|
|
Roberto P. ha scritto: | visto l'orario della risposta vedo che anche tu sei un tira tardi ..... devo dire che apprezzo molto la tua risposta e riflessione che condivido pienamente ed in modo particolare mette ancor più in risalto l'importanza della visione dei dettagli. La mancanza della faccia ci fà fantasticare immaginare ma ci deve portare anche ad analizzare. Mi sono domandato cosa ti ha portato a pensare che la persona fosse una donna piuttosto che un uomo ? Così ho analizzato più a fondo la foto e cercando di non farmi influenzare da ciò che io sò sull'identità della persona, ho trovato un dettaglio che prima non davo importanza ma che svela l'identità uomo o donna? ..... a voi la risposta
Grazie ancora TROPICO  |
Dimentichi il fuso orario caro Roberto....
Dunque le mani sono da uomo ma ha la gonna quindi sarà un trans?
Scherzi a parte la mancanza del viso porta a dover esplorare di più necessariamente altre cose, come giustamente hai osservato..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto P. utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2015 Messaggi: 711
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2016 10:41 pm Oggetto: |
|
|
Bella la battuta .... tornado a noi direi che abbiamo fatto centro, i dettagli della foto possono in molti casi avere la stesso peso di un'immagine esplicativa. Ciao e Grazie ancora ....Dimenticavo, la risposta è dentro il cappello  _________________ P.R. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|