Autore |
Messaggio |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 12 Dic, 2015 11:35 pm Oggetto: Tra Ca' dell'Orbo e il Frullo. Bologna |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Dom 13 Dic, 2015 10:48 am Oggetto: |
|
|
Bella immagine. _________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudia Costantino utente attivo

Iscritto: 16 Nov 2014 Messaggi: 5751
|
Inviato: Dom 13 Dic, 2015 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Bella mi piace! Mi domandavo solo perché quadrata!
saluti _________________ Ciao
Claudia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 13 Dic, 2015 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ad entrambi per il commento.
Perché quadrata? Perché il formato quadrato in certi casi aiuta parecchio ad indirizzare lo sguardo verso gli elementi importanti della composizione, che si trovano ad avere delle relazioni di "peso" tra loro molto diverse rispetto al rettangolo. Anche il rapporto vicino-lontano tra le cose cambia. In un certo senso il quadrato lo leggiamo "in un colpo solo" con lo sguardo, come accade con la "zona di attenzione" che percettivamente abbiamo al centro del campo visivo.
Ovviamente non va sempre bene. Ha le sue regole da imparare, come del resto anche il rettangolo. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Dom 13 Dic, 2015 6:52 pm Oggetto: |
|
|
Un pizzico di inquietudine in quelle lunghe ombre che segnano la terra nuda.. ma anche tanta serenità nella luce piena e ricca che ammanta tutta la scena. Dettaglio e pulizia in ogni singolo particolare, e il formato, come tu puntualizzi, che in fondo ci guida al fiocco leggero di vapore che si leva dalla ciminiera lontana . Manufatti industriali, campagna e poche case, ma tutte in un unico scenario, parte dei molteplici contrasti del quotidiano, come la luce e le ombre che si dividono la scenae ben li simboleggiano a mio parere. E quel traliccio alto ed incompleto che domina il tutto, da il senso di quel divenire, di quella mai interamente compiuta trama , del racconto della vita , che spesso parla anche attraverso il paesaggio. A me piace molto!
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2015 2:28 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Clara.
Per me i paesaggi "dietro casa" sono altrettanto ricchi come gli accesissimi tramonti sul mare e sui monti... _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|