Autore |
Messaggio |
marco.rilli utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2009 Messaggi: 2132 Località: Monza e Brianza
|
Inviato: Mar 24 Nov, 2015 6:15 pm Oggetto: IMG_3864 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Tanto potente è la luce dell'unità che può illuminare il mondo intero.
Scritti Baha'i |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Angepa utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2015 Messaggi: 10430 Località: Dobbiaco (BZ)
|
Inviato: Mar 24 Nov, 2015 10:32 pm Oggetto: |
|
|
bel triplo ritratto con un'ottima gestione di luce/ombra
_________________ Angelo
la fotografia è un mondo meraviglioso
ho sempre pensato che se devi spiegare una fotografia vuol dire che non è venuta bene (Ansel Adams) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco.rilli utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2009 Messaggi: 2132 Località: Monza e Brianza
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2015 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Angelo, buona serata!
_________________ Tanto potente è la luce dell'unità che può illuminare il mondo intero.
Scritti Baha'i |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wolfriend utente attivo

Iscritto: 20 Ago 2013 Messaggi: 920 Località: Torino
|
Inviato: Ven 27 Nov, 2015 11:30 am Oggetto: |
|
|
Bellissima idea e ottima realizzazione.
_________________ Alessandro
Una fotografia è come una barzelletta: se devi spiegarla significa che non è venuta bene - Ansel Adams |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca Riefolo utente attivo

Iscritto: 11 Set 2012 Messaggi: 7123 Località: Napoli prov.
|
Inviato: Ven 27 Nov, 2015 11:39 am Oggetto: |
|
|
Avrei preferito l'uomo più a fuoco, nel complesso un buon trittico.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Maria Turrini nuovo utente
Iscritto: 26 Nov 2015 Messaggi: 14 Località: Brescia
|
Inviato: Ven 27 Nov, 2015 4:58 pm Oggetto: Complimenti! |
|
|
La figura centrale ( Bambino) splendidamente a fuoco, da un sinificato speciale a tutta la foto.
-------------
Complimenti
_________________ Sperimentare, sperimentare, sperimentare. Non smettete mai di sperimentare e di provare nuove tecniche.
----------------
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca Riefolo utente attivo

Iscritto: 11 Set 2012 Messaggi: 7123 Località: Napoli prov.
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2015 9:12 am Oggetto: Re: Complimenti! |
|
|
Fabio Maria Turrini ha scritto: | La figura centrale ( Bambino) splendidamente a fuoco, da un sinificato speciale a tutta la foto.
Complimenti |
Io in realtà vedo pure la donna a fuoco mentre l'uomo no. In questo trittico dove penso il contesto è quello della famiglia credo che ognuno abbia il proprio peso e quindi tutti e tre devono essere a fuoco. Nel caso non fosse così mi piacerebbbe leggere qualche parola dell'autore. Allego, per tipoliogia, dei ritratti da studio fatti a famiglie dove si evincono molto bene i rispettivi ruoli e la chiusura del diaframma.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
118.77 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1098 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
26.43 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1098 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco.rilli utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2009 Messaggi: 2132 Località: Monza e Brianza
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2015 3:45 pm Oggetto: |
|
|
ti risponde molto semplicemente: tu hai portato ad esempio foto stupende, tcnicamente perfette ,la mia è " solo" molto più modesta..
_________________ Tanto potente è la luce dell'unità che può illuminare il mondo intero.
Scritti Baha'i |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2015 5:11 pm Oggetto: Re: Complimenti! |
|
|
Rex_Antony ha scritto: | ....ritratti da studio fatti a famiglie dove si evincono molto bene i rispettivi ruoli e la chiusura del diaframma. |
Gianluca... non puoi portare ad esempio quelle due immagini perchè il tutto a fuoco non è merito della profondità di campo data dalla chiusura del diaframma ma dall'inclinazione dell'obiettivo rispetto al piano pellicola... insomma quel tipo di foto si possono fare solo con una macchina basculabile dove l'obiettivo (o la parte anteriore della fotocamera se parliamo di banco ottico) si inclina a destra e a sinistra... cosa questa non possibile con le normali macchine fotografiche
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca Riefolo utente attivo

Iscritto: 11 Set 2012 Messaggi: 7123 Località: Napoli prov.
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2015 8:36 am Oggetto: Re: Complimenti! |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | non è merito della profondità di campo data dalla chiusura del diaframma ma dall'inclinazione dell'obiettivo rispetto al piano pellicola... insomma quel tipo di foto si possono fare solo con una macchina basculabile dove l'obiettivo (o la parte anteriore della fotocamera se parliamo di banco ottico) si inclina a destra e a sinistra... cosa questa non possibile con le normali macchine fotografiche
|
Proprio non potevo saperlo. Ammetto che per capire bene dovrei veder da vicino quanto da te detto . Grazie Silvano
P.S. forte il tuo avatar
@Marco io credo invece che per la tua bravura non ci metterai molto ad arrivare a quanto allegato. Spero che avrai apprezzato di me lo spirito di osservazione che ho dedicato alla tua foto ribadendoti la stima per i tuoi lavori che sono sempre di alto livello.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco.rilli utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2009 Messaggi: 2132 Località: Monza e Brianza
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2015 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Rex Antony non solo non mi dispiace ma sono anche lusingato della vostra attenzione, specialmente quando i commenti e le critiche oltre a essere costruttivi alimentano interessanti discussioni .
Del resto postiamo foto e frequentiamo forum per questo..
_________________ Tanto potente è la luce dell'unità che può illuminare il mondo intero.
Scritti Baha'i |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|