photo4u.it


Nel verde!
Nel verde!
Nel verde!
Nel verde!
di jeremy75
Lun 12 Ott, 2015 10:29 pm
Viste: 669
Autore Messaggio
jeremy75
utente


Iscritto: 23 Feb 2012
Messaggi: 127

MessaggioInviato: Lun 12 Ott, 2015 10:30 pm    Oggetto: Nel verde! Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
GiovanniQ
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2009
Messaggi: 31006

MessaggioInviato: Mar 13 Ott, 2015 7:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la luce che proviene da destra e' forte e decisa, inonda il soggetto, e "brucia" purtroppo parte della capigliatura, lo sguardo restituito accenna ad uno scambio di intenti ma appunto e' appena accennato. l'inserimento al centro del frame puo' piacere o meno, la vignettatura ci riconduce comunque a questo centro, a questo punto allora forse un po piu' di aria sopra la testa...
Mi piace lo sfondo sfocato, anche se non omogeneo a livello colore...


Ciao

_________________
Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
jeremy75
utente


Iscritto: 23 Feb 2012
Messaggi: 127

MessaggioInviato: Mar 13 Ott, 2015 10:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

GiovanniQ ha scritto:
la luce che proviene da destra e' forte e decisa, inonda il soggetto, e "brucia" purtroppo parte della capigliatura, lo sguardo restituito accenna ad uno scambio di intenti ma appunto e' appena accennato. l'inserimento al centro del frame puo' piacere o meno, la vignettatura ci riconduce comunque a questo centro, a questo punto allora forse un po piu' di aria sopra la testa...
Mi piace lo sfondo sfocato, anche se non omogeneo a livello colore...


Ciao


Grazie con il cuore Giovanni, questi sono i commenti che mi piacciono di più!
- la luce forte.. si, alle 14 e non riesco a cavalcarla, anche se è dovuta ad un sole autunnale.. devo migliorare in fase di scatto.. Non so, sottoesporre un filo e schiarire poi in post il viso?
- Lo sguardo.. mah, magari sono io che rompo troppo con la macchina fotografica, è che avendo due pargoli piuttosto piccoli.. le foto sono attimi rubati..
- l'inquadratura centrale.. boh, un esperimento, di solito metto il viso su un terzo laterale con l'aria davanti allo sguardo, non sono abituato a fare quest'inquadrature, proverò a far di meglio.
- Lo sfocato è dovuto a delle piante con dei fiori, sulla destra dell'immagine ho aggiunto in post una schiarita "finta" come se fosse schiarita dal sole, mi sembrava carina...

Mah, esperimenti.. grazie ancora Giovanni, alla prossima!
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
ConteOliver
utente


Iscritto: 13 Giu 2014
Messaggi: 398

MessaggioInviato: Mer 14 Ott, 2015 1:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se sono i tuoi primi ritratti il risultato è niente male!

Attento al bilanciamento del bianco e dominanti. Secondo me puoi aspettare un momento di luce migliore (verso il tramonto), in questo tuo scatto mi sembra troppo dura. Cura l'abbigliamento, neutro è facile e funziona quasi sempre.Posa, cerca il profilo migliore,scatta, scatta, scatta.. quasi sempre evitabile la posizione a busto frontale che appare piuttosto monotona e da fototessera. Bella con sole alle spalle. Cura il punto di ripresa, più basso più alto fà molta differenza e può farla apparire più snella o meno snella di quanto non sia in realtà. Non dare troppa importanza allo sfondo e concentrati sul soggetto, usa un diaframma aperto con ottica luminosa se ne possiedi (f1.4-2.8-4.5). Cerca di non strafare all'inizio, usa composizioni classiche comprovate e sicuramente funzionanti. Usa le mani, le braccia ed ogni altra parte del corpo per creare forme gradevoli, triangoli anzitutto. Puoi chiedere alla modella di guardare verso un preciso punto che indichi col dito. Usa un pannello riflettente per schiarire le ombre e cerca di ricreare i riflessi di luce negli occhi, sempre molto graditi. Se si sente impacciata in posa, falle reggere qualche oggetto in mano, qualche fiore ad esempio. Chedile di sorridere con gli occhi. Se riesci a coinvolgerla emotivamente parlandole e facendola sorridere spontaneamente hai fatto bingo. Stabilisci la sessione, il contatto, non iniziare a scattare subito, fà in modo che si senta a suo agio parlandole e che si rilassi. Anche mettere della musica di suo gradimento può servire. Cerca la complicità. Chiedile di spostare la gamba destra indietro e fa gravare il peso su di essa ruotando leggermente il busto. Posiziona le spalle su altezze differenti.


Queste solo alcune delle cose di cui potresti tener conto quanto ti accingi a fare il ritratto.. Un saluto (da un altro principiante). Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
jeremy75
utente


Iscritto: 23 Feb 2012
Messaggi: 127

MessaggioInviato: Gio 15 Ott, 2015 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ConteOliver ha scritto:
Se sono i tuoi primi ritratti il risultato è niente male!

Attento al bilanciamento del bianco e dominanti. Secondo me puoi aspettare un momento di luce migliore (verso il tramonto), in questo tuo scatto mi sembra troppo dura. Cura l'abbigliamento, neutro è facile e funziona quasi sempre.Posa, cerca il profilo migliore,scatta, scatta, scatta.. quasi sempre evitabile la posizione a busto frontale che appare piuttosto monotona e da fototessera. Bella con sole alle spalle. Cura il punto di ripresa, più basso più alto fà molta differenza e può farla apparire più snella o meno snella di quanto non sia in realtà. Non dare troppa importanza allo sfondo e concentrati sul soggetto, usa un diaframma aperto con ottica luminosa se ne possiedi (f1.4-2.8-4.5). Cerca di non strafare all'inizio, usa composizioni classiche comprovate e sicuramente funzionanti. Usa le mani, le braccia ed ogni altra parte del corpo per creare forme gradevoli, triangoli anzitutto. Puoi chiedere alla modella di guardare verso un preciso punto che indichi col dito. Usa un pannello riflettente per schiarire le ombre e cerca di ricreare i riflessi di luce negli occhi, sempre molto graditi. Se si sente impacciata in posa, falle reggere qualche oggetto in mano, qualche fiore ad esempio. Chedile di sorridere con gli occhi. Se riesci a coinvolgerla emotivamente parlandole e facendola sorridere spontaneamente hai fatto bingo. Stabilisci la sessione, il contatto, non iniziare a scattare subito, fà in modo che si senta a suo agio parlandole e che si rilassi. Anche mettere della musica di suo gradimento può servire. Cerca la complicità. Chiedile di spostare la gamba destra indietro e fa gravare il peso su di essa ruotando leggermente il busto. Posiziona le spalle su altezze differenti.


Queste solo alcune delle cose di cui potresti tener conto quanto ti accingi a fare il ritratto.. Un saluto (da un altro principiante). Ciao


Grazie ConteOliver, purtroppo non sono le prime foto che faccio.. ma non sono neppure navigatissimo..
Questa foto è mezza rubata durante un pranzo ad una cerimonia, sono uscito dal ristorante per dare il cambio a mia moglie che stava curando i pargoli, avevo con me la macchina, e prima di lasciarla rientrare a mangiare il secondo le ho scattato alcune foto ingolosito da una bella luce (seppure sole alto e ombre piuttosto dure, erano le 14). Questo solo per farti capire la situazione..

Un errore che spesso faccio è in questi frangenti, quando la luminosità è molto contrastata, è che mi capita di bruciare le parti più luminose.

In una scena come questa che tipo di misurazione esposimetrica utilizzate? io normalmente uso spot o media pesata al centro, e se mi accorgo di bruciare una parte importante sottoespongo andando a tentativi.
Ma a volte la scena cambia, la luce cambia e non sono così metodico nel verificare gli scatti... torno a casa... e una bella foto me la ritrovo con parti bruciate...

Grazie comunque Conte perchè hai fatto una sintesi di cose "basilari" che teoricamente so ma che non sempre metto in pratica! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
ConteOliver
utente


Iscritto: 13 Giu 2014
Messaggi: 398

MessaggioInviato: Ven 16 Ott, 2015 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Come dicevo sono principiante anche io, ma credo di poterti dire che il controluce sia una delle esposizioni più difficili da ottenere. Escludendo il metodo a matrice per il quale credo che l'esposimetro venga facilmente ingannato, direi che la misurazione spot o media pesata siano più le indicate, con esposizione manuale M o AV priorità apertura per controllare prima di tutto la profondità di campo. Ma lo strumento che mi torna più utile in questi casi è l'istogramma, nel quale di solito notiamo un picco di alteluci a destra ed una “montagnella” di toni scuri a sinistra. In genere i toni medi al centro (che riguardano anche la pelle del soggetto) tendono ad essere carenti. Cerco di non esagerare con le alteluci, sebbene in molti casi sia quasi inevitabile, cercando il compromesso migliore possibile tra le zone di alteluci ed ombre. Ripetere e ritentare è quasi un obbligo. Come giustamente dici la luce cambia ad ogni minuto.. più al tramonto è meglio del pomeriggio quando invece il sole alto genera ancora una fortissima differenza tra zone illuminate ed ombre (nella tua immagine è molto evidente sulla spalla a destra).

In ultimo, la post produzione può essere utile per un certo recupero e bilanciamento dei toni medi. Ci sono moltissimi metodi per recuperare le ombre ed i toni medi, quello da me preferito consiste nell'usare una texture su un livello applicato in modo soft light, dove seleziono un colore dal tono medio ed uso un pennello per schiarire le zone della pelle e dei toni medi rimaste piuttosto scure.

Spero possa servirti a qualcosa. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
jeremy75
utente


Iscritto: 23 Feb 2012
Messaggi: 127

MessaggioInviato: Ven 16 Ott, 2015 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ConteOliver ha scritto:
Come dicevo sono principiante anche io, ma credo di poterti dire che il controluce sia una delle esposizioni più difficili da ottenere. Escludendo il metodo a matrice per il quale credo che l'esposimetro venga facilmente ingannato, direi che la misurazione spot o media pesata siano più le indicate, con esposizione manuale M o AV priorità apertura per controllare prima di tutto la profondità di campo. Ma lo strumento che mi torna più utile in questi casi è l'istogramma, nel quale di solito notiamo un picco di alteluci a destra ed una “montagnella” di toni scuri a sinistra. In genere i toni medi al centro (che riguardano anche la pelle del soggetto) tendono ad essere carenti. Cerco di non esagerare con le alteluci, sebbene in molti casi sia quasi inevitabile, cercando il compromesso migliore possibile tra le zone di alteluci ed ombre. Ripetere e ritentare è quasi un obbligo. Come giustamente dici la luce cambia ad ogni minuto.. più al tramonto è meglio del pomeriggio quando invece il sole alto genera ancora una fortissima differenza tra zone illuminate ed ombre (nella tua immagine è molto evidente sulla spalla a destra).

In ultimo, la post produzione può essere utile per un certo recupero e bilanciamento dei toni medi. Ci sono moltissimi metodi per recuperare le ombre ed i toni medi, quello da me preferito consiste nell'usare una texture su un livello applicato in modo soft light, dove seleziono un colore dal tono medio ed uso un pennello per schiarire le zone della pelle e dei toni medi rimaste piuttosto scure.

Spero possa servirti a qualcosa. Smile


I consigli sono sempre utili, anzi utilissimi!
Tra l'altro mi hai incuriosito quando hai accennato al sistema che usi per recuperare le ombre, approfondirò.

Grazie mille ancora! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi