Autore |
Messaggio |
CAP-1 utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2005 Messaggi: 845 Località: PROVINCIA DI CHIETI
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Perretta Giuseppe utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 9917 Località: Novara
|
Inviato: Ven 04 Set, 2015 9:00 am Oggetto: |
|
|
Molto bella, complimenti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Angepa utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2015 Messaggi: 10430 Località: Dobbiaco (BZ)
|
Inviato: Ven 04 Set, 2015 12:26 pm Oggetto: |
|
|
bella nella sua semplicità, l'orizzonte però è troppo centrale, meglio più mare e meno cielo, anche perché non è un cielo particolarmente interessante
_________________ Angelo
la fotografia è un mondo meraviglioso
ho sempre pensato che se devi spiegare una fotografia vuol dire che non è venuta bene (Ansel Adams) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Ven 04 Set, 2015 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Ben studiata e realizzata.
La linea dell'orizzonte divide a metà il fotogramma e la rete da pesca e questa, pure essendo posizionata all'estremità destra del fotogramma, non sbilancia la composizione.
Il digradare del colore rende onirica la visione rendendo d'atmosfera l'intera immagine
bravo
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Ven 04 Set, 2015 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Bella. L’apprezzo Per diversi motivi. Prima di tutto l’estrema pulizia compositiva e tonale. La distesa d’acqua è una superficie piatta ed uniforma. Così è il cielo, uniforme e senza elementi (quali nuvole o variazioni tonali) che ne spezzino l’omogeneità. Questo genera due superfici (acqua – cielo) corrispondenti e che si richiamano graficamente. Per questo motivo l’averle rappresentate uguali proporzionalmente trovo che sia corretto ed accattivante visivamente. Il fatto poi di aver disposto la rete fortemente decentrata, sul bordo del fotogramma (ma simmetrica orizzontalmente fra cielo e mare) è un motivo sia di rottura con l’armonia globale, sia di “conservazione” della suddetta armonia. Quindi, sì elemento di perturbazione, ma non perturbazione eccessiva, che (forse) avrebbe troppo contrastato con la pulizia e calma formale della scena. Ben fatto.
Marco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aguzzo76 utente attivo

Iscritto: 25 Gen 2012 Messaggi: 1057 Località: Recanati
|
Inviato: Ven 04 Set, 2015 3:58 pm Oggetto: |
|
|
foto interessante per l'equilibrio tra elementi che esprime.
Ottima nelle sue tonalità fredde. Il "trabocco" (si chiama così?) è un ottimo elemento di "rottura", ma mi sembra troppo tagliato a destra.
Qualcosa ti impediva di allargarti da quella parte?
Andrea
_________________ Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 04 Set, 2015 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Sì.. come una visione sognata, in leggerezza. Eppure la massa azzurra del mare ,con il tempo lento, si fa concreta, quasi solida a reggere la conca ricurva della rete , che quasi si posa piano su di lei. Composizione attenta e colori molto belli. Orizzonte centralissimo e qui perfetto così.
Ciao
Clara
_________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaspaventa utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2009 Messaggi: 9469 Località: Macerata
|
Inviato: Ven 04 Set, 2015 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Condivido in toto il pensiero di Sisto e la trovo fantastica ma come dice bene Cesare avrei evitato di tagliare la rete.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CAP-1 utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2005 Messaggi: 845 Località: PROVINCIA DI CHIETI
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|