Autore |
Messaggio |
Alien3 nuovo utente
Iscritto: 10 Ago 2015 Messaggi: 13
|
Inviato: Ven 14 Ago, 2015 3:35 pm Oggetto: Da dove iniziare? |
|
|
Primo scatto in manuale al primo soggetto vagamente interessante che ho trovato; richieste in seguito
ISO 200
f/ 2.2
1/500 s
_________________ Arnesi:
Fujifilm x10
Manfrotto Pixi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alien3 nuovo utente
Iscritto: 10 Ago 2015 Messaggi: 13
|
Inviato: Ven 14 Ago, 2015 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Buon pomeriggio a tutti,
Il seguente è il primo scatto che ho realizzato in manuale, quasi a meno libera (nel senso che ho un piccolo treppiedi ma per scattare la foto dovevo stare più in alto, quindi l'ho appoggiato alla coscia).
Posto il jpeg che esce direttamente dalla macchina in quanto ho provato a modificarlo (RawTherapee 4.2) da solo ma, non sapendo da che parte inizare, ho fatto un disastro.
La mia richiesta è dunque: tecnicamente cosa dovrei modificare in questa foto? e ancora, che ve ne sembra in generale dello scatto?
Grazie a chi vorrà dedicarmi del tempo
_________________ Arnesi:
Fujifilm x10
Manfrotto Pixi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Ven 14 Ago, 2015 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto
I parametri di scatto mi lasciano un po' basito. 7,1mm f/2.2? La x10 parte da 28mm se non erro. Ordunque.. lo scatto ha qualche cosa da rivedere, dapprima sotto il lato compositivo. Una bella ripresa stretta sulla cavalletta avrebbe avuto un maggior impatto visivo (lasciando inserita la foglia sotto per intero). Il pdr non è dei migliori, sarebbe opportuno posizionarsi col maggior parallelismo possibile al soggetto così da averlo tutto a fuoco. F/2.2 ha ridotto di molto la pdc e così il soggetto verde si perde un po' soprattutto a ridosso di tutto quel verde. Una leggera zoomatina sul soggetto, tenendolo parallelo al sensore, una chiusura ad almeno f/9 e un tempo di scatto anche superiore diciamo 1/100s (tanto la x10 è stabilizzata e recuperi circa 2-3 stop) avrebbero permesso una ripresa migliore.
_________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alien3 nuovo utente
Iscritto: 10 Ago 2015 Messaggi: 13
|
Inviato: Ven 14 Ago, 2015 4:09 pm Oggetto: |
|
|
MTJ CYMK ha scritto: | Ciao e benvenuto
I parametri di scatto mi lasciano un po' basito. 7,1mm f/2.2? La x10 parte da 28mm se non erro. Ordunque.. lo scatto ha qualche cosa da rivedere, dapprima sotto il lato compositivo. Una bella ripresa stretta sulla cavalletta avrebbe avuto un maggior impatto visivo (lasciando inserita la foglia sotto per intero). Il pdr non è dei migliori, sarebbe opportuno posizionarsi col maggior parallelismo possibile al soggetto così da averlo tutto a fuoco. F/2.2 ha ridotto di molto la pdc e così il soggetto verde si perde un po' soprattutto a ridosso di tutto quel verde. Una leggera zoomatina sul soggetto, tenendolo parallelo al sensore, una chiusura ad almeno f/9 e un tempo di scatto anche superiore diciamo 1/100s (tanto la x10 è stabilizzata e recuperi circa 2-3 stop) avrebbero permesso una ripresa migliore.  |
Innanzitutto grzie per la risposta
Quanto alla profondità di campo, avevo pensato di mettere f/ 2.2 in modo da staccare la cavalletta dalle foglie intorno, in quanto avevo paura che poi si confondesse con il resto; per quanto riguarda l'inquadratura non ho capito come l'avresti fatta tu: da davanti o dal lato (che si veda tutto il corpo a fuoco)?
Ovviamente non voglio criticare le tue correzioni, ci mancherebbe , solo capire il ragionamento che hai fatto
Grazie
_________________ Arnesi:
Fujifilm x10
Manfrotto Pixi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Ven 14 Ago, 2015 4:26 pm Oggetto: |
|
|
Mi sarei posto un po' più a sx, zoomato sul soggetto di lato e composto in modo che il corpo della cavalletta fosse parallelo per il lungo al piano del sensore. Nella composizione avrei posto la cavalletta nel terzo superiore sx e incluso cmq tutta la foglia su cui poggia (posatoio). Lo stacco ci sarebbe stato cmq anche a f/10 perchè focheggiando ad un soggetto così vicino con una zoomata lo sfondo sarà sempre fuori pdc ma così avresti enfatizzato il soggetto senza parti out of focus del soggetto stesso
PS se poi ti interessa il mondo macro guarda la sezione dedicata che spiega tantissime cose. Per uno Primo Scatto va bene anche così, poi l'ideale per questi scatti è treppiede, scatto remoto, camera e ottica dedicata, stabilizzatore spento, luce soffusa e ripresa all'alba etc etc...
_________________ - Fotografo della domenica
Ultima modifica effettuata da -Max- il Ven 14 Ago, 2015 4:30 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alien3 nuovo utente
Iscritto: 10 Ago 2015 Messaggi: 13
|
Inviato: Ven 14 Ago, 2015 4:28 pm Oggetto: |
|
|
MTJ CYMK ha scritto: | Mi sarei posto un po' più a sx, zoomato sul soggetto di lato e composto in modo che il corpo della cavalletta fosse parallelo per il lungo al piano del sensore. Nella composizione avrei posto la cavalletta nel terzo superiore sx e incluso cmq tutta la foglia su cui poggia (posatoio). Lo stacco ci sarebbe stato cmq anche a f/10 perchè focheggiando ad un soggetto così vicino con una zoomata lo sfondo sarà sempre fuori pdc ma così avresti enfatizzato il soggetto senza parti out of focus del soggetto stesso  |
Non potevo sperare in una risposta più chiara, grazie mille!
_________________ Arnesi:
Fujifilm x10
Manfrotto Pixi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Ven 14 Ago, 2015 4:32 pm Oggetto: |
|
|
E' stato un piacere
Se ti affascina il mondo macro dai un'occhiata in sezione dedicata, ti si aprirà un mondo
_________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ivano64 utente attivo
Iscritto: 11 Mgg 2015 Messaggi: 1362 Località: Roma
|
Inviato: Ven 14 Ago, 2015 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Però come primo scatto non è male. Apprenderai tutto con il tempo , ti invito a sfogliare le foto degli altri utenti nella sezione Macro e leggere i vari commenti fatti . Da li potrai apprendere errori e tecniche, ovviamente per questo tipo di foto , ci vogliono attrezzature dedicate , in primis l'obbiettivo.
_________________ PENTAX P30 - PENTAX K50 - PENTAX K70 - PENTAX K1 MARK II - PENTAX 18/55mm DAL WR - PENTAX 55/300mm DA ED WR - PENTAX 100mm MACRO WR - PENTAX DA 50mm - PENTAX 12/24mm - PENTAX 24/70mm - PENTAX 50mm1.7 - PENTAX 28mm - MTO 3M 5A 500 mm - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Angepa utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2015 Messaggi: 10430 Località: Dobbiaco (BZ)
|
Inviato: Ven 14 Ago, 2015 9:03 pm Oggetto: |
|
|
meritevole il tentativo, sui difetti ti ha già detto tutto Max ma vedrai che continuando a provare e soprattutto guardando le foto ed i commenti delle altre foto nella sezione "Macro e close-pu" i risultati arriveranno, certo che per prima cosa, come ha detto Ivano, ci vuole un obbiettivo dedicato
___________
Angelo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Angepa utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2015 Messaggi: 10430 Località: Dobbiaco (BZ)
|
Inviato: Sab 15 Ago, 2015 7:16 am Oggetto: |
|
|
per me ne ha indubbiamente guadagnato
scusa una domanda Giovanni: visto che in precedenza ho tentato di salvare una foto di un utente per rielaborarla, come hai fatto tu con questa, ma non ci sono riuscito, che procedimento devo fare ?
Grazie per la collaborazione
______________
Angelo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Angepa utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2015 Messaggi: 10430 Località: Dobbiaco (BZ)
|
Inviato: Sab 15 Ago, 2015 8:45 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille
_____________
Angelo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alien3 nuovo utente
Iscritto: 10 Ago 2015 Messaggi: 13
|
Inviato: Dom 16 Ago, 2015 11:58 am Oggetto: |
|
|
Non disturba affatto anzi, mi fa solo che piacere il vostro aiuto
Detto questo il mio intento era quello di fotografare qualcosa di vagamente interessante nel mio piccolo giardino, non sono interessato nello specifico alle foto macro; al momento cerco di farmi una cultura di base e poi vedremo dove andrò a parare nello specifico.
Che dire, grazie a tutti dei consigli
_________________ Arnesi:
Fujifilm x10
Manfrotto Pixi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alien3 nuovo utente
Iscritto: 10 Ago 2015 Messaggi: 13
|
Inviato: Dom 16 Ago, 2015 12:01 pm Oggetto: |
|
|
GiovanniQ ha scritto: | Oltre agli obiettivi e fotocamera, cavalletto, pannellini, ecc. anche la
composizione in fase di scatto e anche in post ha la sua valenza, mi sono
permesso di fare una prova al volo, tagliando in un formato quadrato e
mettendo il soggetto al centro dell'attenzione, ravvivando i colori e il
contrasto, se disturba tolgo,...
 |
Se posso chiedere, cosa della mia composizione non ti ha convinto nello specifico?
_________________ Arnesi:
Fujifilm x10
Manfrotto Pixi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ivano64 utente attivo
Iscritto: 11 Mgg 2015 Messaggi: 1362 Località: Roma
|
Inviato: Dom 16 Ago, 2015 12:40 pm Oggetto: |
|
|
La risposta è nella foto che ha rielaborato, il soggetto è più in primo piano rispetto alla foto originale, ha un taglio quadrato , ha eliminato elementi di disturbo come le foglie fuori fuoco a lato dx e in alto che distolgono l'attenzione dal soggetto principale che è il grilletto. Queste sono tutte accortezze tecniche che devi elaborare nel momento che scatti o al limite in pp.
_________________ PENTAX P30 - PENTAX K50 - PENTAX K70 - PENTAX K1 MARK II - PENTAX 18/55mm DAL WR - PENTAX 55/300mm DA ED WR - PENTAX 100mm MACRO WR - PENTAX DA 50mm - PENTAX 12/24mm - PENTAX 24/70mm - PENTAX 50mm1.7 - PENTAX 28mm - MTO 3M 5A 500 mm - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|