Autore |
Messaggio |
fabio1961 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2011 Messaggi: 645 Località: Roma
|
Inviato: Lun 10 Ago, 2015 3:27 pm Oggetto: 10 metri s.l.m |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ I particolari fanno la differenza !
Ciao, Fabio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 10 Ago, 2015 4:04 pm Oggetto: |
|
|
E' davvero bella e fatta bene Fabio ma permettimi di dubitare sul fatto che sia un'unico scatto.
Il limite per non far venire strisciate le Stelle con un 17 mm è di circa 20 secondi e tu ne hai usati ben 200... ho pensato all'uso di un inseguitore ma se così fosse sarebbe venuto "strisciato" il paesaggio sottostante, dov'è il trucco?
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio1961 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2011 Messaggi: 645 Località: Roma
|
Inviato: Lun 10 Ago, 2015 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | E' davvero bella e fatta bene Fabio ma permettimi di dubitare sul fatto che sia un'unico scatto.
Il limite per non far venire strisciate le Stelle con un 17 mm è di circa 20 secondi e tu ne hai usati ben 200... ho pensato all'uso di un inseguitore ma se così fosse sarebbe venuto "strisciato" il paesaggio sottostante, dov'è il trucco?
Ciao |
Non è un singolo scatto, anzi , sono due a distanza di circa 3 ore l'uno dall'altro.
Come hai ben pensato, inseguitore per le stelle, le prime prove
e altro scatto per il primo piano, fatto quando era ancora possibile usare... se non ricordo male un f/8 o f/11 senza stare li troppi minuti e avere un file troppo rumoroso e poco nitido.
Non era mia volontà far credere il contrario.
un saluto
 _________________ I particolari fanno la differenza !
Ciao, Fabio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 10 Ago, 2015 5:42 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la spiegazione, un bel risultato  _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blu pix utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2007 Messaggi: 2417 Località: Milazzo
|
Inviato: Lun 10 Ago, 2015 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Bel risultato... ma per mio gusto personale non amo le immagini che richiedono questo tipo di elaborazioni... non le chiamo neanche foto... anzi se le realizzassi io le proporrei in artwork e non in paesaggio...
Mia opinione naturalmente, per il resto.... ripeto... ha un bell'impatto  _________________ Manlio
Tutta colpa di Blow Up!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio1961 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2011 Messaggi: 645 Località: Roma
|
Inviato: Lun 10 Ago, 2015 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Grazie brunomar
blu pix ha scritto: | Bel risultato... ma per mio gusto personale non amo le immagini che richiedono questo tipo di elaborazioni... non le chiamo neanche foto... anzi se le realizzassi io le proporrei in artwork e non in paesaggio...
Mia opinione naturalmente, per il resto.... ripeto... ha un bell'impatto  |
Parere rispettabile, ma non sono daccordo
Cosa è una foto ? Senza polemica eh !
Se i moderatori la vogliono spostare nessun problema.
un saluto _________________ I particolari fanno la differenza !
Ciao, Fabio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blu pix utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2007 Messaggi: 2417 Località: Milazzo
|
Inviato: Lun 10 Ago, 2015 9:15 pm Oggetto: |
|
|
no no che spostare... ci mancherebbe... io parlavo di gusti personali... sia chiaro..
Non so come spiegarmi .... per me una foto è qualcosa che ritrae qualcosa che è naturale, non elaborato (o perlomeno troppo laborato), personalmente accetto gli scatti hdr, lunghe esposizioni... ci sta la mascheratura o la bruciatura; ma se poi ha bisogno di sovrapposizioni di livelli, metodi di fusione, maschere di livello ecc. ecc. per me diventa un'altra cosa. diventano lavori artistici.
Che apprezzo molto per carità, ma che hanno il compito di scatenare non tanto un'emozione ma la fantasia ... diventando così un'altra cosa, distorcendo a volte pesantemente la realtà.  _________________ Manlio
Tutta colpa di Blow Up!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 10 Ago, 2015 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Tranquillo Fabio, nessuno te la sposterà perchè se lo facessero dovrebbero spostare anche la mia ultima postata, quella che ho in firma, e almeno il 50% dei paesaggi che vengono pubblicati... che poi sono il 100% di quelli belli perchè solo con questa pratica si possono ottenere risultati così
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blu pix utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2007 Messaggi: 2417 Località: Milazzo
|
Inviato: Mar 11 Ago, 2015 10:48 am Oggetto: |
|
|
Il 100% di quelli belli..?... non sono d'accordo..
Mi dispiace deludervi ma sarò sempre controcorrente... se al 99.999% piacciono le foto le foto artistiche non ho nulla in contrario... io continuo a seguire i miei gusti e le mie idee.  _________________ Manlio
Tutta colpa di Blow Up!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 11 Ago, 2015 12:35 pm Oggetto: |
|
|
blu pix ha scritto: | Il 100% di quelli belli..?... non sono d'accordo..
Mi dispiace deludervi ma sarò sempre controcorrente... se al 99.999% piacciono le foto le foto artistiche non ho nulla in contrario... io continuo a seguire i miei gusti e le mie idee.  |
C'è poco da essere d'accordo, è un dato di fatto!
Se nel paesaggio ci si vuole avvicinare alla realtà (o meglio, a quella che ognuno di noi crede sia la realtà) non si può fare un semplice scatto e voilà, la foto perfetta e bellissima è fatta! Nella stragante maggioranza ci si deve avvalere di due o più scatti oppure di filtri digradanti o entrambe le tecniche messe insieme... ho asserito che il 100% di quelli belli intendevo che i bravi paesaggisti usano quasi esclusivamente queste tecniche, chi più chi meno ma non c'è alternativa, nella maggioranza dei casi, visto che il cielo in fotografia viene sempre più chiaro rispetto al paesaggio sottostante di quanto viene invece visto dai nostri occhi che hanno un potere compensativo enomermente superiore rispetto alla macchina fotografica.
Ho parlato di quelli bravi, ce ne sono diversi, mi scusino gli altri ma per questioni di tempo ne cito solo uno che ne sforna tante e tutte belle: Cheroz... dai un'occhiata alla sua galleria e poi chiedigli come le ottiene poi vedrai se ho ragione.
In questo topic hai asserito:
blu pix ha scritto: | Assolutamente spettacolare Massimo!!  |
Chiedi anche a Massimo Tamajo come lo ha ottenuto; se ti dirà che ha dovuto schiarire il paesaggio e scurire il cielo e/o ha fatto due scatti, oppure ha usato un filtro digradante che fai cambi opinione oppure ti rassegni al fatto che per ottenere questi risultati bisogna lavorarci su e/o adoperare qualche trucchetto?
Un ArtWork per me è quanto ti inventi di sana pianta un'immagine o quando ne stravolgi una aggiungendo o togliendo dei particolari che non esistevano nella scena originale non di certo scurendo un cielo o una Luna e non è importante se lo si ottiene con Ombre e Luci o con due o dieci scatti, quel che conta è che ci si avvicini il più possibile a quello che i nostri occhi hanno visto... per assurdo, sono più ArtWork un mosso creativo, un HK, un Panning (per non parlare dei riflessi rovesciati che vanno tanto di moda ) di foto come questa per il semplice fatto che nella realtà non esistono perchè mai potremo vedere per esempio lo sfondo mosso mentre osserviamo una motocicletta in corsa, come non potremo mai vedere una scena fortemente sovraesposta come nel caso dell'HK (a meno che il nostro oculista non ci abbia messe alcune gocce oftalmiche... ) oppure ci mettiamo a testa in giù per vedere un riflesso di una casetta o di un albero....
E che dire dell'invenzione dell'ottimo Super CCD della Fuji per compensare le alte luci con le ombre... le foto sfornate da questo sensore sono da considerarsi ArtWork? Era un ArtWork anche "taccheggiare" (passare la mano muovendola sopra il paesaggio per fargli prendere meno luce rispetto al cielo sotto l'ingranditore)?
Bye |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blu pix utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2007 Messaggi: 2417 Località: Milazzo
|
Inviato: Mar 11 Ago, 2015 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Silvano
1) Non mi interessano i dati di fatto.
2) Non è vero che una bella foto non può essere fatta con un unico scatto.
3) non ho mai detto che non accetto l'HDR, filtri graduati, schermature, maschere di contrasto e quant'altro.. a patto di usarli con la giusta misura sennò poi si cade ne pacchiano.
4) Inutile che parli del potere compensativo dell'occhio con me.. credimi.
5)Nella galleria di Cheroz non vedo immagini troppo elaborate, visioni personali ed effetti fotografici ... non ho mai detto che non si possano usare. Io più che altro parlo di foto che sembrano fantascientifiche.
6) Sulla foto di Massimo... che dire.. a me pare sia uno scatto solo..
7) la defnizione di Artwork la stai dando tu stesso... e mi pare aderisca alla realtà di questa foto...ma perchè Tu vuoi per caso farmi credere che lo spettacolo di questa foto corrisponde a quella che vedeva l'occhio umano nella realtà?... non scherziamo dai.
8) HK e panning non sono foto ma più artwok?......
9) So bene come si ottenevano le mascherature e le bruciature in camera oscura
10) Se parliamo di mode.. una delle ultime è proprio quella di ottenere splendide immagini fondendo insieme più immagini.
... cmq... io ho espresso solo i miei gusti personali.. credo di avere il diritto di poterlo fare come altri lo possono fare liberamente con me... _________________ Manlio
Tutta colpa di Blow Up!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 11 Ago, 2015 1:56 pm Oggetto: |
|
|
1) Non mi interessano i dati di fatto.
E allora che parliamo a fare?
2) Non è vero che una bella foto non può essere fatta con un unico scatto.
Ho l'impressione che non stai attento... ho parlato di paesaggi non di foto in genere, paesaggi dove spessissimo la parte sottostante è più chiara del cielo, qui non c'è nulla che tenga, o fai come dico io o avrai un cielo bruciato.
3) non ho mai detto che non accetto l'HDR, filtri graduati, schermature, maschere di contrasto e quant'altro.. a patto di usarli con la giusta misura sennò poi si cade ne pacchiano.
D'accordo su questo.
4) Inutile che parli del potere compensativo dell'occhio con me.. credimi.
Ok ma non siamo al bar io e te da soli sai... sono in tanti quelli che leggono e molti sono anche quelli che hanno difficoltà a capire di cosa stiamo parlando...
6) Sulla foto di Massimo... che dire.. a me pare sia uno scatto solo..
Glielo devo chiedere io? Ok, lo faccio io!
7) la defnizione di Artwork la stai dando tu stesso... e mi pare aderisca alla realtà di questa foto...ma perchè Tu vuoi per caso farmi credere che lo spettacolo di questa foto corrisponde a quella che vedeva l'occhio umano nella realtà?... non scherziamo dai.
Non scherzo... ma ho detto ben altro... quello che noi ricordiamo, quello che crediamo sia etc etc
8) HK e panni non sono foto ma più artwok?......
Se non hai capito la battuta...
9) So bene come si ottenevano le mascherature e le bruciature in camera oscura
10) Se parliamo di mode.. una delle ultime è proprio quella di ottenere splendide immagini fondendo insieme più immagini.
No, è un esigenza ed è vecchia quanto la fotografia visto che si faceva anche con la pellicola sovrapponendo due negativi... lo hai appena confermato al punto 9.
... cmq... io ho espresso solo i miei gusti personali.. credo di avere il diritto di poterlo fare come altri lo possono fare liberamente con me...
Certo... anche io  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Mar 11 Ago, 2015 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Fabio questa tua immagine mi piace moltissimo.
Una post produzione ben fatta, hai persino messo il "luccichio" (immagino un plugin) alle stelle più luminose. Complimenti!!
In merito alla questione doppia esposizione e robe simili: incomincio col dire che proprio l'immagine da voi citata (mi riferisco ovviamente a Silvano e Manlio) è uno scatto singolo che poichè scattato quasi all'arrivo delle tenebre non ha avuto bisogno di particolari filtri per compensare la differenza di luminosità tra cielo e terra (ho infatti usato solo un polarizzatore).
Ovviamente sono state fatte delle correzioni in post produzione e cioè aperte le ombre in basso e abbassata la luminosità in alto.
In altre situazioni però, e qui sono daccordo con Silvano, a mio avviso, è pressochè obbligatorio usare filtri digradanti o la tecnica della doppia esposizione per evitare bruciature (molto brutte a vedersi) o ombre troppo chiuse.
Sono dell'idea che se ci sono delle tecniche che ci aiutano a fare foto più belle non vedo per quale motivo non bisogna usarle.
Personalmente l'unica differenza che vedo in una foto è se è bella o no; come sia stata realizzata non influenza il mio giudizio.
In merito alla questione artwork o meno....... non proferisco parola, ho già detto la mia qualche tempo fa....http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=620206
Un saluto _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blu pix utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2007 Messaggi: 2417 Località: Milazzo
|
Inviato: Mar 11 Ago, 2015 7:32 pm Oggetto: |
|
|
Che parliamo a fare?... io dico solo che a me i dati di fatto influenzano forse gli altri ma non me..
...se tu vuoi iniziare un dibattito ogni volta, ho sempre detto che io parlo per miei gusti personali e non li impongo mica.
Sei Tu che non sei attento e ti contraddici molte volte.
Io lo so che per ottenere questo genere di foto ci vogliono per forza almeno due esposizioni. Tu per la Tua foto quanto ci hai lavorato su?
Ma che non si possa ottenere qualcosa di valido con uno scatto solo non è vero ma certo ci vogliono le condizioni giuste, anche se non potrà mai venire così spettacolare ma sicuramente più fedele alla realtà.
Hai sempre detto che per te la prima cosa in una foto è la rappresentazione pura e fedele della realtà, ora invece parli di "visioni diverse" di ciò che crediamo...ricordiamo...?
Al punto 4,guarda che hai introdotto Tu questo argomento non io.. se vuoi essere d'aiuto agli altri... concludilo ... io starò tranquillamente ad ascoltarti.
Oltretutto Tu hai chiamato in causa Massimo e Cheroz, non io.
Punto 9 e 10 la mascheratura e la bruciatura non sono la sovrapposizione di due negativi.. ed è vero che la sovrapposizione di due negativi si faceva già in tempi non sospetti ed infatti già allora nacque il termine "fotomontaggio" non certo con PS.  _________________ Manlio
Tutta colpa di Blow Up!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29610
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio1961 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2011 Messaggi: 645 Località: Roma
|
Inviato: Mar 11 Ago, 2015 8:34 pm Oggetto: |
|
|
apppppperò che discussione ho scatenato ...
blu pix ha scritto: |
.cut.
più fedele alla realtà.
.cut.
|
La realtà di cosa ?
La realtà che colgono gli occhi umani ... o quella di un qualsiasi supporto, negativo, dia, sensore ccd, cmos ...
Se cerchi la prima ... allora gli hdr, non pompati, sono quello che cerchi, oppure aperture di ombre e via di questo passo ...
Per la seconda ... allora la realtà è "tante realtà" visto che ognuno ha le sue peculiarità.
Personalmente non mi limito, anche se dopo circa 25 di SOLO DIA, vedere un pò di ombre meno aperte non mi dispiace, così come sono pochi gli HDR, di paesaggi, che mi piacciono... ma sulle doppie esposizioni non ho alcuna remora.
Creare un'immagine come questa mia con un solo scatto ?
Forse ... per il cielo senza inseguitore ... diciamo iso 3200 f2.8 20sec e notte senza luna ... per il sotto ... forse qualche flashata qua e la...
il tutto imvho e solo per fare due chiacchiere eh  _________________ I particolari fanno la differenza !
Ciao, Fabio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blu pix utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2007 Messaggi: 2417 Località: Milazzo
|
Inviato: Mar 11 Ago, 2015 9:43 pm Oggetto: |
|
|
D'accordissimo con Te Fabio..
uno può e anzi "deve" fotografare quello che vuole o come vuole.. il mio dubbio si riferiva solo sul confine Artwork - paesaggio.. ma si parlava di dubbi personali.
 _________________ Manlio
Tutta colpa di Blow Up!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|