photo4u.it


Coenonympha pamphilus sulla Lavanda
Coenonympha pamphilus sulla Lavanda
Coenonympha pamphilus    sulla Lavanda
Canon EOS 5D Mark II - 65mm
1/8s - f/10.0 - 320iso
Coenonympha pamphilus sulla Lavanda
di Giuseppe Zingarelli
Sab 27 Giu, 2015 8:26 pm
Viste: 1361
Autore Messaggio
Giuseppe Zingarelli
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 5761
Località: Prato

MessaggioInviato: Sab 27 Giu, 2015 8:26 pm    Oggetto: Coenonympha pamphilus sulla Lavanda Rispondi con citazione

Canon 5dmarkII
obb. MP-E65mm f/2.8 1-5x Macro Photo
Esposizione 1/8 sec; f/10;
ISO 320
Cavalletto Plamp scatto remoto , LUCE : 2 flash (uno dietro e uno laterale) canon 430II
RR circa di 1,5:1 Non croppata
Scatti. 22

Tempo di scatto: 1/8s
Diaframma: F/10
Lunghezza Focale: 65 mm
Valore ISO: 320
Macchina fotografica: Canon EOS 5D Mark II
HR http://postimg.org/image/jtrhbvmpp/full/

_________________
' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson

il mio sito: http://semplicementefoto.jimdo.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
renzodid
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2013
Messaggi: 2582
Località: Montorio al Vomano (TE)

MessaggioInviato: Sab 27 Giu, 2015 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Splendida, nella versione HD se ne apprezza meglio la perfezione.
Bravo Giuseppe.
Ciao

Renzo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Dom 28 Giu, 2015 6:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bravo ad aver eseguito questa marea di scatti per ottenere un fotogramma dettagliato.
_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Liliana R.
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 22444
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 28 Giu, 2015 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai ottenuto un risultato di alto livello, ma sono perplessa sul focus stacking per i pro ed i contro.
Il pro mi sembra chiaro : ottenere un'immagine tutta a fuoco nella speranza che il soggetto non si muova durante la ripresa.
Il contro principale è quello che la tua foto rimane "chiusa" nell'orticello dei forum sul web senza la possibilità di partecipare a concorsi come ad esempio World Press Photo o il contest su Asferico o altri concorsi nazionali ed internazionali nei quali prima della nomina viene richiesto ai finalisti di presentare il raw della foto.
Tieni presente che ho scritto la tua foto, foto che in realtà non c'è se non unita alle altre.

In questo caso sono certa che potresti raggiungere lo stesso risultato, pari a questa proposta, anche facendo un unico scatto. Lo dico per esperienza sul campo. Wink

_________________
Il mio sitoweb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
-Max-
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2014
Messaggi: 17804

MessaggioInviato: Dom 28 Giu, 2015 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bellissima in questa versione a tutta pdc e maf, uno spettacolo. Delicata anche la luce e i colori Ciao
_________________
- Fotografo della domenica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Giuseppe Zingarelli
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 5761
Località: Prato

MessaggioInviato: Dom 28 Giu, 2015 10:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Liliana R. ha scritto:
Hai ottenuto un risultato di alto livello, ma sono perplessa sul focus stacking per i pro ed i contro.
Il pro mi sembra chiaro : ottenere un'immagine tutta a fuoco nella speranza che il soggetto non si muova durante la ripresa.
Il contro principale è quello che la tua foto rimane "chiusa" nell'orticello dei forum sul web senza la possibilità di partecipare a concorsi come ad esempio World Press Photo o il contest su Asferico o altri concorsi nazionali ed internazionali nei quali prima della nomina viene richiesto ai finalisti di presentare il raw della foto.
Tieni presente che ho scritto la tua foto, foto che in realtà non c'è se non unita alle altre.

In questo caso sono certa che potresti raggiungere lo stesso risultato, pari a questa proposta, anche facendo un unico scatto. Lo dico per esperienza sul campo. Wink


Grazie a tutti del passaggio. Wink
Liliana forse mi sbaglio ma non credo che con un unico scatto si riesca ad ottenere un immagine completamente a fuoco anche con un f16 /18 (Questa è a f10 dove la qualità dell'MPE-65 con il RR di 1,5:5 dovrebbe essere al migliore, ) almeno un antenna rimarrebbe fuori dalla messa a fuoco. Il FS non si usa solo per avere tutto a fuoco ma anche per sfruttare al meglio la la qualità dell'obbiettivo. Lo so per certo che in molti concorsi naturalistici, compresi quelli della FIAF richiedono il file in RAW ma , però non vorrei sbagliarmi, il FS dovrebbe essere accettato, però non so come si comporterebbero con immagini dove ci sono voluti anche 50 scatti con RR di 5:1 come per esempio questa mia piccolissima coccinella che se vuoi puoi vedere qui https://www.flickr.com/photos/giuseppe_zingarelli/18939808539/in/datetaken/ perche io dopo aver fatto il lavoro non mi conservo tutti e 50 i file , mi ci vorrebbe un infinita di HD per conservarli tutti, perciò non saprei proprio.
Per quanto riguarda "l'orticello" del forum o del web so che può essere un limite ma mi diverto prima di tutto a fare scatti che piacciono a me poi se la cerchia si allarga tanto meglio però mi rendo conto che moti fotografi scattano in funzione di concorsi e contest , avallando il piacere proprio per assecondare quello dei giurati di ogni concorso. scusami Liliana per il lungo commento.. Smile

_________________
' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson

il mio sito: http://semplicementefoto.jimdo.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mausan
moderatore


Iscritto: 12 Lug 2012
Messaggi: 22048

MessaggioInviato: Lun 29 Giu, 2015 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

di fs ne faccio pochi e me ne riescono ancor meno... diverse volte che ci ho provato i soggetti anche se di pochissimo si son mossi....a te il lavoro ti è riuscito egregiamente ottenendo un risultato perfetto...anche le cromie delicate son molto belle...unica cosa, ma qui entriamo nei gusti personali, avrei tagliato il secondo fiore in basso...un saluto
_________________
Mauro

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Giuseppe Zingarelli
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 5761
Località: Prato

MessaggioInviato: Lun 29 Giu, 2015 7:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Mauro Smile
_________________
' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson

il mio sito: http://semplicementefoto.jimdo.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Simone.....
utente attivo


Iscritto: 17 Nov 2009
Messaggi: 2151
Località: Rieti-Roma

MessaggioInviato: Lun 29 Giu, 2015 8:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao....
ho già apprezzato questa foto in altri lidi e confermo che è davvero ben fatta.

Per quel che concerne il fs sono d'accordo con Liliana.

Ora non sò con l'MPE ma con qualsiasi altra ottica macro, anche per mia esperienza personale, una situazione del genere si riesce a gestire con un singolo scatto.
L'antenna o la zampetta fuori fuoco, così come parte del posatoio....a parer mio è cosa lecita e dona profondità alle immagini.
Per tutto il resto, con un pò d'attenzione sull'allineamento, si ottiene il medesimo dettaglio con lo scatto singolo.

Diverso il discorso se si vuole ottenere il massimo dalla propria ottica....ma c'è da dire che l'MPE è una lente per grandi rapporti che userei appunto in quegli ambiti Wink

Diversa la situazione della coccinella così come di ogni altro ingrandimento spinto dove il fs per ovvi motivi non appare una forzatura Wink

_________________
www.simonespera.it

"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giuseppe Zingarelli
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 5761
Località: Prato

MessaggioInviato: Lun 29 Giu, 2015 8:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Simone del tuo pensiero , è un rapporto di riproduzione di circa 1,5:1
che con un obbiettivo macro e a f 10 raggiungi solo con dei tubi di prolunga. si questa piccola pamphilus si fa anche con il nacro classico con il RR di 1:1 ma poi la devi croppare per avere un fotogramma pieno, qui non vi è crop.
Mi rendo conto che fare 22 scatti e lavorarci dop in PP è una "fatica" ma ci ho preso gusto a fare qualcosa di diverso Very Happy
PS comunque ogni obbiettivo sigma nikon o canon che sia ha un diaframma migliore da usare e per sfruttarlo al max abbiamo bisogno di aprire di più il diaframma con la conseguenza di perdita di PDC questo è un motivo per usare il FS. Smile per carità non sono un fanatico ultimamente mi stò dando all'MPE perche il 180 è in riparazione da più di tre settimane e il 100 macro ha un problema di maf manuale grrrrrrrrrrrrrrrr
Mah

_________________
' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson

il mio sito: http://semplicementefoto.jimdo.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Simone.....
utente attivo


Iscritto: 17 Nov 2009
Messaggi: 2151
Località: Rieti-Roma

MessaggioInviato: Lun 29 Giu, 2015 9:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giuseppe ti assicuro che col mio 150 prima e 180 ora su aps-c a F11-F13 ho fatto un sacco di volte questi satiridi e anche licenidi a questo ingrandimento...

http://postimg.org/image/mis49cjzt/full/

http://postimg.org/image/vdzxxjzuh/full/

http://postimg.org/image/cqdqdnr5l/full/

non sono crop Wink

Non è una critica assolutamente...ognuno fa quel che vuole ci mancherebbe...
è solo un mio parere sul fatto che vedo un abuso ormai di questa tecnica Wink

_________________
www.simonespera.it

"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giuseppe Zingarelli
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 5761
Località: Prato

MessaggioInviato: Mar 30 Giu, 2015 11:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rispondo non certo per discutere ma per dialogare, (le foto sono bellissime) ma se non sono crop come fai a riempire il fotogramma per es. della Pirgus è piccolissima e con un RR di 1:1 nel fotogramma ci stà piuttosto larga .
Questa foto https://www.flickr.com/photos/giuseppe_zingarelli/9225877214/in/album-72157633178202225/ scattata un paio di anni fà con L'MPE 65 e con tutto il fiore ha un rr di 1:1 e con questo obbiettivo non si scatta max da 5:1 fino a 1:1 perciò non si scappa , è . reale 1:1 ci son voluti diversi scatti con F9 per avere tutto a fuoco quello che con uno scatto come vedi anche dalla tua foto le antenne e un pezzo di ala manca la maf Smile

_________________
' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson

il mio sito: http://semplicementefoto.jimdo.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Simone.....
utente attivo


Iscritto: 17 Nov 2009
Messaggi: 2151
Località: Rieti-Roma

MessaggioInviato: Mer 01 Lug, 2015 8:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi piacciono sempre queste discussioni Smile

Se vuoi ti mando il raw....tagliando la testa al toro....non mi piace croppare se non in rari casi....

Non per dire ma secondo me stai facendo confusione coi rapporti Wink

Considerando che il pyrgus (in realtà è una Spialia sertorius ma cambia poco) avrà una lunghezza alare di 13mm e il sensore è lungo 22,2 mm...credo che se non è 1:1 poco ci manca, considerando l'area di occupazione del frame.... di certo non siamo oltre Wink

A me l'ala sembra ok come pdc....le antenne chiaramente sono fuori come anche parte del posatoio in primo piano.....ma il mio obiettivo è avere a fuoco ciò che serve non tutto. La foto ha più profondità e appare meno piatta non credi?

Conoscendo il soggetto...il Thymelicus così largo con tutto quel fiore non può essere 1:1 Giuseppe Smile

Io resto convinto che questa tecnica sia per rapporti davvero spinti....dove veramente serve quella profondità di campo per particolari ravvicinati o per soggetti decisamente più piccoli.....per cui tra l'altro la tua lente è molto indicata.

Per scatti come questi, a gusto, non sono amante del tutto a fuoco Wink

_________________
www.simonespera.it

"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giuseppe Zingarelli
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 5761
Località: Prato

MessaggioInviato: Lun 03 Ago, 2015 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile
_________________
' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson

il mio sito: http://semplicementefoto.jimdo.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Lun 03 Ago, 2015 9:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un soggetto certamente vissuto..., che comunque, visto il gran lavoro al quale ti sei dedicato, ha dato il meglio di sè....
Non pratico il Fs, quindi la mia domanda potrebbe risultare un'eresia, ma considerato il 65mm a f10, che più o meno..., non so'... almeno un paio di mm di pdc li dovrebbe garantire..., con 22 scatti si hanno petenzialmente oltre 4 centimetri di pdc, non sono troppi scatti? non basterebbe, visto il soggetto piano e di profilo, qualche scatto in meno? anche oltre la metà? Ma come anticipato non pratico..., sono solo un poco curioso..., comunque l'impilamento di tanti file lo hai eseguito molto bene..., bravo.

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi