Battaglia per il polline |
|
PENTAX K-50 - 300mm
1/320s - f/5.8 - 100iso
|
Battaglia per il polline |
di ivano64 |
Lun 27 Lug, 2015 8:20 pm |
Viste: 460 |
|
Autore |
Messaggio |
ivano64 utente attivo
Iscritto: 11 Mgg 2015 Messaggi: 1362 Località: Roma
|
Inviato: Lun 27 Lug, 2015 8:20 pm Oggetto: Battaglia per il polline |
|
|
Prima foto con il nuovo Pentax 55/300 DA WR ED _________________ PENTAX P30 - PENTAX K50 - PENTAX K70 - PENTAX K1 MARK II - PENTAX 18/55mm DAL WR - PENTAX 55/300mm DA ED WR - PENTAX 100mm MACRO WR - PENTAX DA 50mm - PENTAX 12/24mm - PENTAX 24/70mm - PENTAX 50mm1.7 - PENTAX 28mm - MTO 3M 5A 500 mm - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ivano64 utente attivo
Iscritto: 11 Mgg 2015 Messaggi: 1362 Località: Roma
|
Inviato: Lun 27 Lug, 2015 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Prima in assoluto anche ad un fiore con insetti . Non so come vadano scattate queste foto quindi attendo numi dallo staff e dagli altri forumisti che si cimentano in queste foto.  _________________ PENTAX P30 - PENTAX K50 - PENTAX K70 - PENTAX K1 MARK II - PENTAX 18/55mm DAL WR - PENTAX 55/300mm DA ED WR - PENTAX 100mm MACRO WR - PENTAX DA 50mm - PENTAX 12/24mm - PENTAX 24/70mm - PENTAX 50mm1.7 - PENTAX 28mm - MTO 3M 5A 500 mm - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefandreus utente

Iscritto: 15 Lug 2015 Messaggi: 289 Località: Sassoferrato (AN)-Marche
|
Inviato: Mer 29 Lug, 2015 4:30 am Oggetto: |
|
|
Anche a me piace molto questo genere di fotografia, da non esperto posso dirti che devi usare un tempo rapido e un obiettivo di lunga focale..il tutto è più facile in situazioni luminose, giornate di sole insomma..qui avresti potuto chiudere di più il diaframma per ottenere maggiore profondità di campo, per il resto mi piace la composizione, senza elementi distrattivi, solo il fiore e i due insetti..
Complimenti  _________________ "(...)Venga tu dal cielo o dall'inferno, che importa, o Beltà, mostro enorme, pauroso, ingenuo; se il tuo occhio, e sorriso, se il tuo piede, aprono per me la porta d'un Infinito adorato che non ho conosciuto?
Da Satana o da Dio, che importa? Angelo o Sirena, che importa se tu - fata dagli occhi vellutati, profumo, luce, mia unica regina - fai l'universo meno orribile e questi istanti meno gravi?"
-Charles Baudelaire
canale YT https://www.youtube.com/channel/UCH4SO6hwm60Kr_pwYwlgYMg/featured Blog Tumblr http://stefandreus.tumblr.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ivano64 utente attivo
Iscritto: 11 Mgg 2015 Messaggi: 1362 Località: Roma
|
Inviato: Mer 29 Lug, 2015 7:56 am Oggetto: |
|
|
Grazie Paolo del passaggio, ho letto qualcosa su questo tipo di fotografia ma ci sono commenti contrastanti, alcuni dicono di aprire per sfocare lo sfondo (quello che ho fatto qui io) altri di chiudere per avere anche lo sfondo a fuoco. Sono un po confuso e forse ci sono diversi tipi di scatti a cui dare l'uno e l'altro metodo. Come ho già detto attendo qualcuno dello staff per una lezione. Nel frattempo sono contento ti sia piaciuta.  _________________ PENTAX P30 - PENTAX K50 - PENTAX K70 - PENTAX K1 MARK II - PENTAX 18/55mm DAL WR - PENTAX 55/300mm DA ED WR - PENTAX 100mm MACRO WR - PENTAX DA 50mm - PENTAX 12/24mm - PENTAX 24/70mm - PENTAX 50mm1.7 - PENTAX 28mm - MTO 3M 5A 500 mm - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Mer 29 Lug, 2015 8:12 am Oggetto: |
|
|
Ciao Ivano, una bella prova visto che immagino sia stata scattata a mano libera.
Per la modalità di scatto dipende dall'effetto che vuoi ottenere.
Per una resa flou e romantica di solito si apre il diaframma cercando il punto di maf sulla zona più interessante solitamente con una ripresa più ravvicinata in modo da riempire il frame e non avere troppo sfocato intorno che distrae e possibilmente con un fondale uniforme. L'uso di un obiettivo macro è quasi fondamentale però per ottenere un bel dettaglio tagliente e una resa efficace.
Per foto naturalistiche e documentaristiche invece bisogna adoperare un treppiede, chiudere al massimo il diaframma e calibrare la maf aiutandosi col live view se la camera lo consente. Specchio alzato e IS spento e un comando remoto per non toccare la camera dopo aver aggiustato il punto di messa a fuoco. Occhio che a distanze ravvicinate la PDC cade 50% avanti e dietro al punto di maf ed è molto molto ridotta, quindi cerca un punto di interesse nel soggetto e valuta come cade la PDC.
Se ci tieni a fotografare sia i fiori che gli insetti le cose si complicano perchè bisogna tenere in considerazione l'attività degli insetti dopo le prime ore del mattino. Quindi, levataccia, cavalletto, ISO più bassi possibili, specchio alzato, IS spento, diaframma chiuso, scatto remoto e tanta pazienza e punto di maf sugli occhi del soggetto. Per scatti a mano libera va bene IS accesso ovviamente che tiene a bada le vibrazioni delle mani e del corpo, ma diventa più difficile controllare la MAF visto che ogni singolo movimento avanti e indietro la inficia.  _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ivano64 utente attivo
Iscritto: 11 Mgg 2015 Messaggi: 1362 Località: Roma
|
Inviato: Mer 29 Lug, 2015 9:44 am Oggetto: |
|
|
Si sono uscito per provare il 55\300 , ho scattato a mano libera, non avevo presunzione alcuna anche perché perfetto ignorante su questo genere, quindi ho fatto un po di scatti a piccioni , cornacchie e pappagalli, in questo periodo ce ne sono a Roma. Poi mi sono detto fammi fare qualche foto a qualche fiore, di questi ce n'erano molti e sono anche molto colorati , mi sono seduto e sono partiti una decina di scatti , questo mi sembrava buono. Grazie della lezione, proverò a mettere in pratica.  _________________ PENTAX P30 - PENTAX K50 - PENTAX K70 - PENTAX K1 MARK II - PENTAX 18/55mm DAL WR - PENTAX 55/300mm DA ED WR - PENTAX 100mm MACRO WR - PENTAX DA 50mm - PENTAX 12/24mm - PENTAX 24/70mm - PENTAX 50mm1.7 - PENTAX 28mm - MTO 3M 5A 500 mm - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|