photo4u.it


La casa sull'albero.
La casa sull'albero.
La casa sull'albero.
La casa sull'albero.
di Yumi
Sab 20 Giu, 2015 6:30 am
Viste: 1221
Autore Messaggio
Yumi
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2005
Messaggi: 1475

MessaggioInviato: Sab 20 Giu, 2015 6:30 am    Oggetto: La casa sull'albero. Rispondi con citazione

Graditi i commenti.

(FZ1000, f.4, 1/125, iso 320)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Sab 20 Giu, 2015 8:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A mio parere il soggetto è troppo centrale lo decentrerei a sx, noto delle incertezze nella gestione della luce, leggo dei valori alti, 254 - 255, credo che la sezione indicata sia Macro & Close Up, la sposto, Ciao
_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
robocop
utente attivo


Iscritto: 13 Ott 2010
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Dom 21 Giu, 2015 12:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto bella e bellissimo verde, cosa ci sarebbe di incerto nella gestione della luce? Lo chiedo x curiositá
_________________
se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo

l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Yumi
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2005
Messaggi: 1475

MessaggioInviato: Dom 21 Giu, 2015 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per i commenti ed i complimenti.
Circa la gestione della luce vorrei sapere anch'io in cosa non convince del tutto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Dom 21 Giu, 2015 8:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Yumi ha scritto:
Grazie per i commenti ed i complimenti.
Circa la gestione della luce vorrei sapere anch'io in cosa non convince del tutto.

L'immagine è composta da una componente artistica, suscettibile alla sensibilità e creatività dell'autore, rispettate le regole, l'intento dell'autore va rispettato, altra componente è quella tecnica, composta da regole rigide che vanno rispettate al fine di ottenere un'immagine equilibrata, una di queste regole è la gestione della luce, misurabile dove lo zero indica i neri bruciati e 255 i bianchi bruciati.
Come procedere potete prendere visione dei tutorial che ho scritto e potete scaricarli in formato Pdf dal mio sito, link: http://www.fotografianaturalistaoile.com/link__tutorial.html , oppure dal Forum stesso, link: http://www.photo4u.it/tutorial.php , Ciao

_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Yumi
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2005
Messaggi: 1475

MessaggioInviato: Dom 21 Giu, 2015 11:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oile ha scritto:
L'immagine è composta da una componente artistica, suscettibile alla sensibilità e creatività dell'autore, rispettate le regole, l'intento dell'autore va rispettato, altra componente è quella tecnica, composta da regole rigide che vanno rispettate al fine di ottenere un'immagine equilibrata, una di queste regole è la gestione della luce, misurabile dove lo zero indica i neri bruciati e 255 i bianchi bruciati.
Come procedere potete prendere visione dei tutorial che ho scritto e potete scaricarli in formato Pdf dal mio sito, link: http://www.fotografianaturalistaoile.com/link__tutorial.html , oppure dal Forum stesso, link: http://www.photo4u.it/tutorial.php , Ciao


Aa.. ok. Mi aspettavo tutt'altro tipo di considerazione.

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
lexis29
utente attivo


Iscritto: 21 Mgg 2010
Messaggi: 3367
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 22 Giu, 2015 2:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sono dei punti sul guscio della lumachina e sullo stelo dove la luce risulta molto alta...con un panellino avresti potuto filtrarla per renderla piu' morbida oppure schermarla del tutto se avessi la possibilita' di farlo in campo altrimenti in post si puo' recuperare qualcosa...leggi i tutorial che ha scritto Oile sono molto utili Smile.
Mi piace molto lo sfondo e in particolare la parte bassa con le foglie (felci?) che arricchiscono il fotogramma...Nel complesso la trovo molto piacevole Smile

Ciao,Tamara

_________________
Tamara
Non spero nulla. Non temo nulla. Sono libero." N.Kazantzakis
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Lun 22 Giu, 2015 5:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Yumi ha scritto:
Aa.. ok. Mi aspettavo tutt'altro tipo di considerazione.

Smile

Quale altro tipo di considerazione?........illuminami!, Ciao

_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Yumi
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2005
Messaggi: 1475

MessaggioInviato: Lun 22 Giu, 2015 10:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

oile ha scritto:
Quale altro tipo di considerazione?........illuminami!, Ciao

Siccome ad occhio non mi sembravano così vaste e fastidiose le zone bruciate, ho ritenuto che la cattiva gestione delle luci di cui parlavi fosse riferita a qualcosa di diverso, qualcosa che non conoscevo e che andava oltre le mie conoscenze in materia. Tutto qua Wink
Comunque non appena trovo del tempo leggeró il tutorial che mi avete suggerito, sperando che non preveda l'uso evoluto di programmi di fotoritocco per correggere le 'bruciature', in quanto mi ritengo davvero poco pratico di photo editing.
Grazie per i commenti e i ssuggerimenti e a presto. Smile

X Lexis29: sì, sono felci Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Lun 22 Giu, 2015 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Yumi ha scritto:
Siccome ad occhio non mi sembravano così vaste e fastidiose le zone bruciate, ho ritenuto che la cattiva gestione delle luci di cui parlavi fosse riferita a qualcosa di diverso, qualcosa che non conoscevo e che andava oltre le mie conoscenze in materia. Tutto qua Wink
Comunque non appena trovo del tempo leggeró il tutorial che mi avete suggerito, sperando che non preveda l'uso evoluto di programmi di fotoritocco per correggere le 'bruciature', in quanto mi ritengo davvero poco pratico di photo editing.
Grazie per i commenti e i ssuggerimenti e a presto. Smile

X Lexis29: sì, sono felci Ok!


Le valutazioni della gestione della luce hanno valori precisi e sono misurabili, queste misurazioni sono possibili con gli "Info" di Ps.
Come x la fotografia analogica che utilizzava la pellicola x fissare l'immagine e la successiva elaborazione in camera oscura, anche x il digitale la procedura non cambia, dove il file raw è paragonabile alla pellicola e va successivamente elaborato mediante programmi di fotoritocco, camera chiara(paragonabile alla camera oscura), come x la pellicola il file raw è un mezzo grezzo e x esprimere il meglio deve essere elaborato, personalmente studio e utilizzo Photoshop e lo faccio dalla sua prima edizione e credo di non sbagliare asserendo che è il migliore software di fotoritocco in assoluto, anche se non è di semplice utilizzo e richiede un continuo studio di aggiornamento, personalmente credo che non è possibile ottenere il meglio dalle immagini senza un adeguato impegno in camera chiara, ti allego una mia interpretazione a titolo di esempio, ovviamente si possono ottenere risultati migliori ripartendo dal raw:ciao:



album_pic xxa.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  123.64 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2296 volta(e)

album_pic xxa.jpg



_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Yumi
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2005
Messaggi: 1475

MessaggioInviato: Lun 22 Giu, 2015 1:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Davvero bravo! Hai recuperato dettagli, dr e colore dove pensavo non fossero più .recuperabili. Senza dubbio molto meglio ora.
Mi sveli in due passi come hai fatto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Lun 22 Giu, 2015 1:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Yumi ha scritto:
Davvero bravo! Hai recuperato dettagli, dr e colore dove pensavo non fossero più .recuperabili. Senza dubbio molto meglio ora.
Mi sveli in due passi come hai fatto?

Ho fatto tutto molto velocemente, con il file raw e ripartendo dall'inizio la pp si può fare meglio.
E' tutto descritto nei tutorial che ho scritto e ti ho precedentemente indicato, Ciao

_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Yumi
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2005
Messaggi: 1475

MessaggioInviato: Mar 30 Giu, 2015 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

oile ha scritto:
Ho fatto tutto molto velocemente, con il file raw e ripartendo dall'inizio la pp si può fare meglio.
E' tutto descritto nei tutorial che ho scritto e ti ho precedentemente indicato, Ciao

Lo leggeró con interesse.
Grazie Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi