Autore |
Messaggio |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Mar 09 Giu, 2015 7:06 pm Oggetto: Rocca Calascio sotto una pioggia di stelle |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ivano64 utente attivo
Iscritto: 11 Mgg 2015 Messaggi: 1362 Località: Roma
|
Inviato: Mar 09 Giu, 2015 7:13 pm Oggetto: |
|
|
Ogni tanto una chicca con queste foto surreali. Complimenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 09 Giu, 2015 7:31 pm Oggetto: |
|
|
Più che una pioggia sono "quattro gocce" ...si vedono solo le stelle principali, ne mancano almeno la metà Sensibilità? Tempo di otturazione e diaframma? Condizioni atomosferiche e altitudine? Focale?
Oltre le due evidenti interruzioni (poco dopo l'inizio e a metà sessione fotografica) c'è una cosa molto strana a cui non riesco a dare una spiegazione... tutte le strisciate al centro in alto sembrano "ripassate col pennello" e con una mano tremolante; una cosa simile (il serpentone) succede quando si muove il cavalletto una o più volte ma in questo caso interesserebbe tutte le stelle non solo alcune come nella tua foto... cos'hai combinato?
Infine... non è per niente nitida... come e dove hai messo a fuoco? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Mar 09 Giu, 2015 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Più che una pioggia sono "quattro gocce" ...si vedono solo le stelle principali, ne mancano almeno la metà Sensibilità? Tempo di otturazione e diaframma? Condizioni atomosferiche e altitudine? Focale?
Oltre le due evidenti interruzioni (poco dopo l'inizio e a metà sessione fotografica) c'è una cosa molto strana a cui non riesco a dare una spiegazione... tutte le strisciate al centro in alto sembrano "ripassate col pennello" e con una mano tremolante; una cosa simile (il serpentone) succede quando si muove il cavalletto una o più volte ma in questo caso interesserebbe tutte le stelle non solo alcune come nella tua foto... cos'hai combinato?
Infine... non è per niente nitida... come e dove hai messo a fuoco? |
Silvano sono felice del tuo commento. Allora una risposta alla volta:
- ISO 500, f/4,5, 25";
- l'interruzione è avvenuta allo scatto nr 99 dei 156 totali;
- nelle stelle col "serpentone" ho cercato di eliminare l'effetto dell'interruzione che lì era molto evidente;
- per quanto concerne la messa a fuoco ho usato quella automatica illuminando con un faretto la parete della rocca (ma evidentemente mi ha ingannato). Devo ammettere che la luce era bassissima e questo sicuramente ha causato l'errore nella messa a fuoco. Ho sbagliato io a non usare l'iperfocale.
- C'era la luna alle mie spalle e nuvolette che andavano e venivano.
Spero tu mi chiarisca le idee su questo tipo di foto che mi piace davvero molto.
Come devo fare per catturare più stelle?
E per eliminare quelle brutte scie blu?
Quante foto mi consigli di scattare per ogni serie?
Grazie mille ancora maestro Silvano. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Mar 09 Giu, 2015 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille Ivano!!!! _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 09 Giu, 2015 8:13 pm Oggetto: |
|
|
500 ISO son pochi, ce ne vogliono almeno 1000, catturerai il doppio di stelle, ovviamente dipende dalla luce presente, Luna (influisce solo sul "piede" della foto), inquinamento luminoso etc, caso mai accorci il tempo non la sensibilità!
Diaframma e tempo invece vanno bene.
Le "brutte scie blu" dipendono da diversi fattori, alcune stelle sono proprio blu, la temperatura colore e la marca della fotocamera... le Nikon esaltano il blu, le Canon, sfortunatamente, lo attenuano troppo e bisogna aggiustare il WB in ripresa e spesso anche in PP!
Io ne scatto circa 300 con un 12 mm ma ne bastano 200 per un 17.
Non devi correggere le interruzioni se non sei un mago della PP... meglio un'interruzione che una messa a punto così maldestra.
Lascia pedere l'iperfocale (che qui non c'entra niente) e la messa a fuoco automatica. Devi mettere a fuoco di giorno focheggiando con cura una cosa lontanissima (una montagna per esempio) e memorizzare il punto esatto che si combina sul riferimento fisso della scala metrica del barilotto (infinito), in alternativa si può usare un laser per astronomia per mettere a fuoco di notte e per inquadrare al buio (oggi però sono proibiti e difficili da trovare).
Se hai altre domande chiedi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Mar 09 Giu, 2015 10:04 pm Oggetto: |
|
|
Silvano scusa se approfitto di te ma questo tipo di foto mi piace e mi appassiona moltissimo
Allora ricapitolando maggiore è la lunghezza focale e meno scatto occorrono?
io in genere queste foto le faccio con un 10/24 Nikon. Va bene usare il massimo dell apertura focale(4.5) o è preferibile chiuderla un pochino per una maggiore pdc?
Perché mi dici di non usare l iperfocale? Non corro ol rischio di avere la zona vicina a me non messa a fuoco?
In questa foto tu su che cosa avresti messo a fuoco?
Grazie della tua pazienza _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 10 Giu, 2015 12:37 am Oggetto: |
|
|
lamedelcaos ha scritto: | Allora ricapitolando maggiore è la lunghezza focale e meno scatto occorrono? |
Non è che ne occorrono meno ma usando un grandangolo più spinto "300 puntini in sequenza" creano una striscia che risulta più piccola dentro al frame di un 10 mm rispetto a quello fatto a 24 mm.
lamedelcaos ha scritto: | ...io in genere queste foto le faccio con un 10/24 Nikon. Va bene usare il massimo dell apertura focale(4.5) o è preferibile chiuderla un pochino per una maggiore pdc? |
Non serve la PDC in questo genere di foto... sarebbe meglio chiudere di più per una questione di resa ottica ma è meglio non farlo per una ragione per me importante: la speranza di beccare una "stella cadente", chiudendo di più la meteora non verrebbe registrata.
lamedelcaos ha scritto: | In questa foto tu su che cosa avresti messo a fuoco? |
Te l'ho detto prima... all'infinito... e ti ho detto pure come fare.
L'eventuale "piede" (Paese, paesaggio, alberi eccetera) comunque sarebbe a fuoco dato che un forte grandangolo anche a f/4.5 si ha a fuoco da 1/2 metri all'infinito.
Per avere qualche dettaglio in più sull'argomento StarTrail questi sono i link ad alcuni miei topic: qui, qui e qui, si sono sviluppate interessanti discussioni.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Mer 10 Giu, 2015 6:55 am Oggetto: |
|
|
Tutto perfetto, ho letto i topic presenti nei link che mi hai inviato e mi sono stati utili per capirne ancora di più sull'argomento (almeno lo spero).
Silvano una sola cosa non riesco a capire bene e riguarda la messa a fuoco: tu mi hai suggerito di puntare su un oggetto lontanissimo (montagna ecc ecc) ed eventualmente di andarci di giorno e segnare la messa a fuoco sul barilotto dell'obiettivo (questo lo trovo un ottimo consiglio e sicuramente per la prossima occasione sarà esattamente quello che farò), ma io volevo capire qual'è la differenza tra il mettere a fuoco un soggetto lontano o usare l'iperfocale (metodo che tu mi hai sconsigliato in questi frangenti)?
Grazie della tua infinita pazienza _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 10 Giu, 2015 9:31 am Oggetto: |
|
|
Praticamente non c'è nessuna differenza, entrambi i metodi portano allo stesso risultato. Quella che tu chiami iperfocale si usa(va) per le foto da scattare rapidamente perchè non si aveva il tempo di consultare nè l'esposimetro tantomeno la messa a fuoco; questo succedeva principalmente nella fotografia di strada (oggi Street Photography) e nel Reportage... comunque anche oggi si usa anche se in una forma un po' diversa.
Quando le fotocamere erano completamente meccanico/manuali (se ti andava bene avevano l'esposimetro interno, la lettura a tutta apertura e la messa a fuoco manuale su vetro smerigliato, immagine spezzata (Dodin) e/o microprismi) era impensabile anche solo provare a mettere a fuoco il soggetto che ci si sarebbe presentato davanti... un'escamotage era quello di usare l'iperfocale. Immagina il fotografo di strada a caccia di situazioni particolari (o il fotoreporter)... non sa cosa può accadere nè quando, dove, nè le condizioni luminose, camminando pensa: "se giro l'angolo e mi trovo davanti una scena irripetibile non posso perdere tempo a mettere a fuoco... come posso fare?" Semplice... sto usando una 35 mm (oggi FF) con una pellicola da 400 ASA (oggi ISO), un'obiettivo grandangolare, c'è il sole... l'esposimetro (spesso solo a stima) mi dice che devo usare 1/250 f/11... bene ma devo fare in modo che la foto che scatterò risulti nitida ma non posso perdere tempo a focheggiare... ci si fermava un attimo, si portava il simbolo dell'infinito sopra alla tacca di riferimento del diaframma in uso inciso sul barilotto dell'obiettivo (f/11); dall'altra parte della scala c'era incisa una scala identica ma al contrario che ci diceva da dove sarebbe partita la zona nitida... bene, avremo una profondità di campo da tre metri all'infinito. Tutto quello che sta da tre metri all'infinito verrà a fuoco... wow, contento come una pasqua!
Questa è (più o meno) l'iperfocale!
Nel caso di uno StarTrail invece basta mettere a fuoco correttamente all'infinito perchè sono le stelle che ci interessano e stanno all'infinito... poi, usando un obiettivo grandangolare, anche a f/4.5 avremo una profondità di campo che, come ti ho già detto, andra da uno o due metri all'infinito!
Ho scritto un po' di corsa, spero di essere stato sufficientemente chiaro
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Mer 10 Giu, 2015 9:39 am Oggetto: |
|
|
Sei stato perfetto.
Grazieeee.
Riepilogo di seguito tutti i consigli che hai fornito. Se dovessero esserci inesattezze segnalatele.
Riepilogo dei consigli per realizzare uno Star trail.
- MATERIALE : ovviamente la macchina fotografica dovrà essere posizionata su un treppiede (per cui ricordarsi di togliere l’eventuale stabilizzatore VR), impostata su scatto continuo e dotarsi di controllo remoto in modo da non toccare la reflex in fase di scatto.
Assicurarsi di avere una batteria di scorta e che le stesse siano cariche.
- ESPOSIZIONE: utilizzare sensibilità ISO per valori di almeno 800 o 1000, ovviamente il valore da scegliere dipende dalla luce presente e dall’ inquinamento luminoso.
I tempi di scatto si aggirano circa intorno ai 25/30”.
Qualora la foto con questi valori risultasse sovraesposta è consigliabile accorciare il tempo di scatto ma non abbassare la sensibilità!
La luce della Luna influisce solo sul "piede" della foto.
Per quanto concerne il diaframma utilizzare aperture focali ampie (massimo 4.5 o 5) anche perché se si chiude il diaframma, da una parte si migliorerebbe la resa ottica, ma si rischia di non catturare eventuali “stelle cadenti”. In questo tipo di foto non serve la PDC.
- MESSA A FUOCO: il consiglio è mettere a fuoco di giorno focheggiando con cura una cosa lontanissima (una montagna per esempio) e memorizzare il punto esatto che si combina sul riferimento fisso della scala metrica del barilotto (infinito), in alternativa si può usare un laser per astronomia per mettere a fuoco di notte e per inquadrare al buio (oggi però sono proibiti e difficili da trovare). L'eventuale "piede" (Paese, paesaggio, alberi eccetera) comunque sarebbe a fuoco dato che un forte grandangolo anche a f/4.5 si ha a fuoco da 1/2 metri all'infinito.
La messa a fuoco deve avvenire in modalità manuale.
Ma perché utilizzare la messa a fuoco all’infinito e non più comodamente l’iperfocale?
Praticamente non c'è nessuna differenza, entrambi i metodi portano allo stesso risultato. L’iperfocale si usa per le foto da scattare rapidamente perchè non si ha il tempo di consultare nè l'esposimetro tantomeno la messa a fuoco; questo succede principalmente nella fotografia di strada (Street Photography) e nel Reportage.
Nel caso di uno StarTrail invece basta mettere a fuoco correttamente all'infinito perchè sono le stelle che ci interessano e stanno all'infinito. Poi, usando un obiettivo grandangolare, anche a f/4.5 avremo una profondità di campo che, come già detto, andrà da uno o due metri all'infinito!
- NUMERO DI SCATTI: maggiore è la lunghezza focale e maggiore sarà il numero di scatti che dovremmo fare per la nostra serie, infatti usando un grandangolo più spinto "300 puntini in sequenza" creano una striscia che risulta più piccola dentro al frame di un 10 mm rispetto a quello fatto a 24 mm.
- STRISCE BLU: le "brutte scie blu" dipendono da diversi fattori, alcune stelle sono proprio blu, la temperatura colore e la marca della fotocamera... le Nikon esaltano il blu, le Canon, sfortunatamente, lo attenuano troppo e bisogna aggiustare il WB in ripresa e spesso anche in PP! _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 10 Giu, 2015 11:19 am Oggetto: |
|
|
Mi ero dimenticato di questa che può essere utile per rendersi conto di come vengono lunghe le scie con soli 93 scatti con un 12 mm
Bello il promemoria, bravo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Ven 12 Giu, 2015 8:24 am Oggetto: |
|
|
Solo per farti i complimenti per esserti cimentato nel genere. Bravo  _________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Ven 12 Giu, 2015 9:05 am Oggetto: |
|
|
Grazie Paolo, è un tipo di foto che mi appassiona molto per cui sono molto interessato ad approfondire l'argomento sperando che i prossimi risultati siano migliori di questo  _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2018 7:50 am Oggetto: |
|
|
Oggi sono affetto da "operazione nostalgia" e non posso non ripensare a questo scatto di 3 anni fa, uno dei miei primi scatti da quando avevo iniziato a fotografare. Da uno scatto orribile ne uscì fuori un vero e proprio vademecum per lo star-trail che ancora oggi custodisco con grande affetto.
Mauro ti ricordi? _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|