Autore |
Messaggio |
uomooo utente

Iscritto: 07 Giu 2012 Messaggi: 125
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2015 9:57 am Oggetto: Gruccione in posa |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2015 10:12 am Oggetto: |
|
|
Gran bella composizione!
Per essere davvero perfetta bisognerebbe però aumentare leggermente la luminosità (mezzo stop)!
Bravissimo, ciao!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2015 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Gran bella composizione!
Per essere davvero perfetta bisognerebbe però aumentare leggermente la luminosità (mezzo stop)!
Bravissimo, ciao! |
Mezzo stop mi sembra eccessivo Silvano, per me un terzo è fin troppo .... stando comunque sempre attenti al bianco sopra il becco che sembra già oltre il limite.
Ciao.
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2015 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Molto efficace l'angolazione di ripresa, che mette il gruccione praticamente in linea con il rametto di appoggio; tinte e brillantezza superpiacevoli..
Ciao
Clara
_________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ribefra utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 7080 Località: Urbisaglia (MC)
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2015 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Complessivamente la trovo un po' scura anch'io, però Ivo ha ragione per quanto riguarda il bianco sopra il becco. Cmq, ad averne di gruccioni così!
_________________ "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2015 8:25 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: |
Ciaooo Ivo  |
Ricambio Silvano
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2015 10:25 pm Oggetto: |
|
|
molto buono questo scatto
anche io la vedo leggermente scura, ma al posto di alzare luminosità opterei per abbassare leggermente la saturazione
_________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2015 10:29 pm Oggetto: |
|
|
Luca73photo ha scritto: | ...anche io la vedo leggermente scura, ma al posto di alzare luminosità opterei per abbassare leggermente la saturazione |
Fammi capire, equivale a dire che se si abbassa la saturazione la foto si schiarisce?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcasalegno utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2014 Messaggi: 2882 Località: Olgiate Molgora (LC)
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2015 7:44 am Oggetto: |
|
|
mi sembra che dal punto di vista tecnico ti abbiano già detto tutto, è una gran bella cattura
_________________ Mosè |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2015 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Fammi capire, equivale a dire che se si abbassa la saturazione la foto si schiarisce?  |
ovviamente non si schiarisce la foto in generale, ma da quel poco che ho fatto in photoshop (e sottolineo che io sono l'ultimo che può parlare in materia di post produzione), ho notato che quando si applica la saturazione i colori diventano più scuri, per cui di conseguenza penso che valga anche il contrario
Silvano se ho detto una castroneria, correggimi pure!!!!
_________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2015 3:09 pm Oggetto: |
|
|
E' bello vedere Silvano che fa i compiti ordinari e pure gli straordinari ...mi sembra di vedere la mia maestra delle elementari che portava a casa i compiti degli alunni da correggere.
Utilissimi a tutti queste dritte, me compreso.
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2015 3:20 pm Oggetto: |
|
|
ok Silvano!!!!
grazie della dimostrazione, ho imparato una cosa nuova!!!!
sempre preziosissimi i tuoi interventi
_________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2015 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a te Luca...
Ivo... questa è per te....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2015 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Grazie a te Luca...
Ivo... questa è per te....
 |
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francofratini utente attivo

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 3568 Località: Novate Milanese (MILANO)
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2015 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Prima di tutto complimenti all'autore per la cattura in posa non canonica e molto piacevole.
E poi grazie anche a Silvano che chiarisce molto bene i concetti espressi con ottimi esempi.
Mi piacerebbe capire cosa intendi per "se lo si sa usare ovviamente ", io ad esempio non sono mai riuscito a farci gran chè, esiste un metodo scientifico?
_________________ NIKON D5, NIKON D500, Nikon 24-70 f/2,8, Nikon 70-200 f/2,8 VRII, Nikon 14-24, Nikon 300 f/2,8 SB-800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2015 8:27 pm Oggetto: |
|
|
francofratini ha scritto: | Mi piacerebbe capire cosa intendi per "se lo si sa usare ovviamente ", io ad esempio non sono mai riuscito a farci gran chè, esiste un metodo scientifico? |
Ciao Franco, prima di tutto grazie di apprezzare
Provo a spiegarmi meglio... il fatto è che io non sono un gran "scrittore", faccio una fatica immane a spiegarmi, per questo mi appoggio spesso alle immagini
Non esiste nessun metodo scientifico (fortunatamente o sfurtunatamente? Bhòò) purtroppo, per quanto riguarda la luminosità e il contrasto (è un po' come le famigerate dominanti, bisogna saperle vedere e poi saperle attenuare/eliminare, ma il saperle individuare è di gran lunga la cosa più importante) bisogna "allenarsi" a vedere quando una foto è povera di contrasto, ce n'è troppo, è giusta ma i neri sono troppo "chiusi" o i bianchi privi di dettagli etc. etc., questo non ce lo può insegnare nessuno perchè non esiste una formula... come non esiste una formula per imparare a guidare (bene) un'automobile, l'istruttore ci può insegnare qual'è il pedale del freno, quello del gas, a rispettare il codice stradale ma poi tutto dipende da noi, dalle nostre capacità, dalla voglia di imparare eccetera... l'unico modo è l'allenamento, confrontare le nostre foto con una "perfetta" (magari di un autore famoso), questa foto "campione" però non deve stare nel nostro portafogli come un santino ma nella nostra mente
Gli strumenti per correggere la luminosità e il contrasto di una foto sono in Photoshop tre: "Luminosità e contrasto", "Curve" e "Livelli". Ognuno ha le sue preferenze. Ho notato con il tempo che non molti sanno che sia lo strumento Curve che Livelli sono si apparentemente più complessi (quindi si presume migliori) ma in realtà si appoggiano e fanno lo stesso lavoro dell'apparentemente semplice strumento "Luminosità e contrasto"... quello che io preferisco; essendo cosciente che la maggior parte dei fotoamatori (ma anche professionisti) hanno grosse difficoltà nell'individuare una dominante presente o se una foto è chiara, scura, contrastata o slavata mi viene naturale usare la frase: "se lo si sa usare"
Mi fermo qui altrimenti rischio di "impantanarmi" coi discorsi... sperando che non sia già successo...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francofratini utente attivo

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 3568 Località: Novate Milanese (MILANO)
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2015 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Ok, grazie Silvano e grazie uomooo per aver ospitato, anche involontariamente, questo dibattito.
PS: comunque per le dominanti un meto dscientifico c'è....
_________________ NIKON D5, NIKON D500, Nikon 24-70 f/2,8, Nikon 70-200 f/2,8 VRII, Nikon 14-24, Nikon 300 f/2,8 SB-800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2015 9:18 pm Oggetto: |
|
|
francofratini ha scritto: | PS: comunque per le dominanti un meto dscientifico c'è....  |
E vuoi che muoia ignorante Franco ????? Dimmi dimmi, sono curiosissimo e desideroso di sapere... termocolorimetro a parte
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|