Autore |
Messaggio |
cristiano47 utente attivo

Iscritto: 27 Mar 2012 Messaggi: 690 Località: arese (mi)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcasalegno utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2014 Messaggi: 2882 Località: Olgiate Molgora (LC)
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2015 8:49 pm Oggetto: |
|
|
mai visto, bello scatto Cristiano  _________________ Mosè |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2015 10:25 pm Oggetto: |
|
|
penso che la maf non sia caduta proprio sulla testa o sull'occhio
f/13 è anche troppo, ti bastava un f/9 e guadagnavi 3 stop di iso _________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cristiano47 utente attivo

Iscritto: 27 Mar 2012 Messaggi: 690 Località: arese (mi)
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2015 1:47 pm Oggetto: |
|
|
@luca
Mi permetto di contestare amichevolmente il tuo giudizio, in quanto l'occhio mi sembra a fuoco. Quanto all'uso del diaframma f.13 questo è determinato in automatico dalla macchina, scattando io in priorità di tempi.
Ciao _________________ http://www.flickr.com/photos/cristiano47/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2015 3:51 pm Oggetto: |
|
|
La sensazione di poca nitidezza è data dal tipo di piumaggio e dal basso contrasto della foto (e dallo sfondo un po' troppo presente per colpa di un diaframma troppo chiuso), infatti è a fuoco non solo l'occhio ma tutto il corpo dell'uccello e metà del posatoio. Un po' di maschera di contrasto localizzata sul corpo migliorerebbe comunque la apparente poca nitidezza.
cristiano47 ha scritto: | .... f.13 questo è determinato in automatico dalla macchina, scattando io in priorità di tempi. |
Come vedi anche con un 600 mm f/13 può essere troppo... se la distanza del soggetto è relativamente elevata come in questo caso è bene usare diaframmi sull'ordine del 5.6, massimo 8, guadagnando così da uno a due stop da sfruttare con un raddoppio della velocità di otturazione e/o un dimezzamento della sensibilità che andrebbe tutto a favore della qualità finale.
P.S. Abitudine e preferenze a parte, sarebbe meglio usare la priorità dei diaframmi...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Gio 28 Mgg, 2015 9:41 pm Oggetto: |
|
|
Bella immagine Cristiano. Anche secondo me il soggetto è a fuoco ma abbisogna di una mdc localizzata.
Mi permetto di esternare una diversa opinione sul settaggio della reflex per le foto di avifauna.
La scelta migliore a mio avviso è in Manuale, con l'ausilio dell'autoiso, poichè con una rotella si riesce a cambiare agevolmente il diaframma e con l'altra altrettanto agevolmente ii tempi di scatto.
Poi chiaramente è questione di abitudine.
P.s.: ma le canon hanno l'autoiso???
Un saluto _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cristiano47 utente attivo

Iscritto: 27 Mar 2012 Messaggi: 690 Località: arese (mi)
|
Inviato: Gio 28 Mgg, 2015 9:47 pm Oggetto: |
|
|
@Massimo
Grazie per la tua opinione e i tuoi consigli. Domani ho in programma un'uscita e ci provo subito. Poi ti dico come mi sono trovato.
Quanto all'autoiso anche Canon ce l'ha.
Ciao _________________ http://www.flickr.com/photos/cristiano47/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcasalegno utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2014 Messaggi: 2882 Località: Olgiate Molgora (LC)
|
Inviato: Sab 30 Mgg, 2015 12:44 pm Oggetto: |
|
|
per quanto riguarda quanto detto da Massimo vorrei solo aggiungere che in modalità autoiso può darsi che la macchina scelga un iso non sempre adatto alla luminosità della scena. Questo può accadere quando l'esposizione è spot, settaggio che molto spesso si utilizza in avifauna. L'ammontare della sovra/sottoesposizione può essere gestito con la compensazione. Tuttavia personalmente penso che lo abbandonerò in quanto a volte - ad esempio l'ultima foto che ho postato - non mi sono trovato bene.
Quoto in pieno Massimo per quanto riguarda l'uso del manuale. In fondo i parametri con cui si hanno ache fare sembrano molti, ma supponendo di scattare quasi sempre f/8 e 1/1250, per esempio, non resta che fissare un iso adatto alle condizioni del meteo. _________________ Mosè |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Dom 31 Mgg, 2015 6:11 pm Oggetto: |
|
|
L'occhio mi sembra a fuoco, mi sembra che manchino i dettagli, consiglio di allegare un'A R, i consigli sarebbero sicuramente più precisi,  _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|