photo4u.it


Segni dal cielo
Segni dal cielo
Segni dal cielo
Canon EOS 7D - 15mm
1/4s - f/16.0 - 640iso
Segni dal cielo
di Okin69
Mar 26 Mgg, 2015 8:34 pm
Viste: 311
Autore Messaggio
Okin69
utente


Iscritto: 03 Mgg 2015
Messaggi: 58

MessaggioInviato: Mar 26 Mgg, 2015 8:34 pm    Oggetto: Segni dal cielo Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Niko
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
jus
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2008
Messaggi: 15942
Località: Piacenza

MessaggioInviato: Mar 26 Mgg, 2015 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sento l'esigenza guardandola di un po' più luce nelle parti scure. Mi piace molto il cielo e tutte le parti in luce.
Ciao.

_________________
Giuseppe. Vera - Il padrone di casa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Okin69
utente


Iscritto: 03 Mgg 2015
Messaggi: 58

MessaggioInviato: Mar 26 Mgg, 2015 9:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jus ha scritto:
Sento l'esigenza guardandola di un po' più luce nelle parti scure. Mi piace molto il cielo e tutte le parti in luce.
Ciao.
e ti capisco!!! devo munirmi di un filtro gnd o accetto tutti i suggerimenti possibili x migliorare le zone buie senza perdere contrasto,premesso che non sono uno smanettone in postproduzione Triste Triste Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
ivano64
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2015
Messaggi: 1362
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 27 Mgg, 2015 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Magari aprendo di uno stop il diaframma, la profondità ti rimane , su cavalletto ci sei il tempo e' lento al tempo giusto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
lucaspaventa
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2009
Messaggi: 9469
Località: Macerata

MessaggioInviato: Mer 27 Mgg, 2015 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Avresti dovuto lavorare di più sulle parti in ombra.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Okin69
utente


Iscritto: 03 Mgg 2015
Messaggi: 58

MessaggioInviato: Mer 27 Mgg, 2015 6:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lucaspaventa ha scritto:
Avresti dovuto lavorare di più sulle parti in ombra.
Intendi in PP? ci ho provato ma veniva un prato tutto slavato,ammetto di non essere capace a lavorare in PP oltre un normale sviluppo di un file RAW,inoltre come software ho solo quello in dotazione con la reflex non so se dipende anche da questo!?!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
cheroz
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2007
Messaggi: 10677
Località: Provincia di Varese

MessaggioInviato: Ven 29 Mgg, 2015 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No non è la post produzione la risposta al problema della buona leggibilità delle ombre. E' in fase di scatto che si deve lavorare meglio con quanto la tecnica fotografica mette a disposizione per una corretta esposizione.
_________________
Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Okin69
utente


Iscritto: 03 Mgg 2015
Messaggi: 58

MessaggioInviato: Ven 29 Mgg, 2015 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cheroz ha scritto:
No non è la post produzione la risposta al problema della buona leggibilità delle ombre. E' in fase di scatto che si deve lavorare meglio con quanto la tecnica fotografica mette a disposizione per una corretta esposizione.
intendi dire che un'accoppiata diversa t/f/iso potrebbe recuperare le zone scure senza perdere i dettagli del cielo??? s'è si mi piacerebbe saperlo perché ho sempre difficoltà in questi genere di scatti Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Ven 29 Mgg, 2015 8:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Okin69 ha scritto:
intendi dire che un'accoppiata diversa t/f/iso potrebbe recuperare le zone scure senza perdere i dettagli del cielo???(

No, il termine "accoppiata" significa usare lo stesso identico valore EV per ogni foto.
Provo a spiegarmi meglio.
Quando le fotocamere erano completamente manuali per esporre correttamente le nostre foto ci si avvaleva di esposimetri esterni che davano anche (a volte solo) i valori EV, valori che andavano da 1 a 18. Se l'esposimetro restituiva, ad esempio, un valore EV 13 (a 100 ASA) significava che si doveva esporre per 1/125 f/8 ma anche 1/250 f/5.6 oppure 1/60 f/11 e così via per tutte le combinazioni possibili ma l'esposizione rimaneva sempre esattamente la stessa, l'unica cosa che cambiava era la profondità di campo che diminuiva quando si usava l'apertura maggiore del diaframma o aumentava quando lo si chiudeva, per il tempo di otturazione la stessa cosa, tempi veloci per bloccare soggetti in movimento e, nel caso di tempi lenti, con l'uso del cavalletto ma ripeto, la foto era, come esposizione, esattamente la stessa, qualunque "accoppiata" venisse usata. Ho parlato al passato ma la cosa ovviamente è valida anche sulle moderne fotocamere digitali.

Per avere cielo e paesaggio esposti correttamente ci sono diversi metodi, citerò solo i principali e dovrò però per forza rimanere sul vago.

1) Se siamo fortunati possiamo anche beccare un cielo nuvoloso e una bella luce data, per esempio, dal sole al tramonto (di lato); in un caso così (raro) avremo una foto esposta correttamente con un unico scatto.
2) Usare filtri digradanti (neutri o colorati) di varia densità.
3) Eseguire minimo due scatti, uno per il cielo e uno per il paesaggio e poi fonderli in PP.
4) L'ultimo, il più semplice, esporre per le alte luci (cielo) e lavorare poi in PP con lo strumento "Ombre e luci", se la differenza dei valore EV tra le alte luci e le ombre non è eccessiva il sistema può dare buoni risultati... vedi esempio sotto.

Ciao



Okin69.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  284.93 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 578 volta(e)

Okin69.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
cheroz
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2007
Messaggi: 10677
Località: Provincia di Varese

MessaggioInviato: Ven 29 Mgg, 2015 9:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo in tutto con Silvano... O quasi. Il metodo 4 e' da impiegare con molta cautela. L'effetto ottenuto e' eccellente, almeno per il web... Ma il file viene rovinato, a volte irreparabilmente...
_________________
Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Okin69
utente


Iscritto: 03 Mgg 2015
Messaggi: 58

MessaggioInviato: Sab 30 Mgg, 2015 7:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano Romanelli ha scritto:
No, il termine "accoppiata" significa usare lo stesso identico valore EV per ogni foto.
Provo a spiegarmi meglio.
Quando le fotocamere erano completamente manuali per esporre correttamente le nostre foto ci si avvaleva di esposimetri esterni che davano anche (a volte solo) i valori EV, valori che andavano da 1 a 18. Se l'esposimetro restituiva, ad esempio, un valore EV 13 (a 100 ASA) significava che si doveva esporre per 1/125 f/8 ma anche 1/250 f/5.6 oppure 1/60 f/11 e così via per tutte le combinazioni possibili ma l'esposizione rimaneva sempre esattamente la stessa, l'unica cosa che cambiava era la profondità di campo che diminuiva quando si usava l'apertura maggiore del diaframma o aumentava quando lo si chiudeva, per il tempo di otturazione la stessa cosa, tempi veloci per bloccare soggetti in movimento e, nel caso di tempi lenti, con l'uso del cavalletto ma ripeto, la foto era, come esposizione, esattamente la stessa, qualunque "accoppiata" venisse usata. Ho parlato al passato ma la cosa ovviamente è valida anche sulle moderne fotocamere digitali.

Per avere cielo e paesaggio esposti correttamente ci sono diversi metodi, citerò solo i principali e dovrò però per forza rimanere sul vago.

1) Se siamo fortunati possiamo anche beccare un cielo nuvoloso e una bella luce data, per esempio, dal sole al tramonto (di lato); in un caso così (raro) avremo una foto esposta correttamente con un unico scatto.
2) Usare filtri digradanti (neutri o colorati) di varia densità.
3) Eseguire minimo due scatti, uno per il cielo e uno per il paesaggio e poi fonderli in PP.
4) L'ultimo, il più semplice, esporre per le alte luci (cielo) e lavorare poi in PP con lo strumento "Ombre e luci", se la differenza dei valore EV tra le alte luci e le ombre non è eccessiva il sistema può dare buoni risultati... vedi esempio sotto.

Ciao
Intanto grazie x il tempo dedicato, concordo in pieno con te, quindi l'esposizione "magica",in un unico scatto,a meno di utilizzare dei filtri digradanti,non esiste.Dunque la mia sottoesposizione x mantenere i dettagli del cielo era quella giusta,certo con una buona PP il risultato si vede.cosa che se avessi sovraesposto le parti bruciate sarebbe stato più difficile recuperare o addirittura impossibile.
PS.Complimenti a tutti gli intervenuti x i loro lavori, veramente Notevoli.
un saluto Niko
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi