photo4u.it


Lago di Lugano
Vai a Precedente  1, 2
Lago di Lugano
Lago di Lugano
Canon EOS 350D DIGITAL - 10mm
1/400s - f/9.0 - 100iso
Lago di Lugano
di scarmar
Dom 24 Mgg, 2015 6:17 pm
Viste: 722
Autore Messaggio
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Lun 25 Mgg, 2015 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Esatto! E non devi essere nemmeno granchè preciso... scegli un oggetto a circa un metro, focheggi (sarebbe meglio in manuale) poi inquadri, componi e scatti!
Ti accorgerai che dopo aver fatto un po' di scatti ricorderai a memoria che con un 10 mm a f/9 e focheggiando a 1 metro avrai tutto a fuoco da 38 cm all'infinito Ok!

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
scarmar
utente attivo


Iscritto: 09 Mgg 2007
Messaggi: 1050
Località: Pesaro

MessaggioInviato: Lun 25 Mgg, 2015 10:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano Romanelli ha scritto:
Esatto! E non devi essere nemmeno granchè preciso... scegli un oggetto a circa un metro, focheggi (sarebbe meglio in manuale) poi inquadri, componi e scatti!
Ti accorgerai che dopo aver fatto un po' di scatti ricorderai a memoria che con un 10 mm a f/9 e focheggiando a 1 metro avrai tutto a fuoco da 38 cm all'infinito Ok!

Ciao


Grazie mille, un'ultima cosa, posso scegliere anche un soggetto diverso quindi dalla foto che poi scatterò? Oppure posso focheggiare direttamente sul paesaggio ruotando la ghiera ad 1 metro?

_________________
Canon EOS R6 | Canon RF 14-35 L IS |Canon EF 55-250 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Lun 25 Mgg, 2015 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Puoi fare come preferisci... puoi mettere la ghiera della messa a fuoco su 1 metro oppure focheggiare qualunque oggetto a circa un metro Ok!
Ora però mi piacerebbe vedere almeno uno scatto... Smile

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
scarmar
utente attivo


Iscritto: 09 Mgg 2007
Messaggi: 1050
Località: Pesaro

MessaggioInviato: Lun 25 Mgg, 2015 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano Romanelli ha scritto:
Puoi fare come preferisci... puoi mettere la ghiera della messa a fuoco su 1 metro oppure focheggiare qualunque oggetto a circa un metro Ok!
Ora però mi piacerebbe vedere almeno uno scatto... Smile

Ciao


ok eh se ne parlerà il prossimo weekend Smile scatterò con la 50D, non vedo l'ora Smile

Grazie comunque per le tue spiegazioni, sono state la chiave di volta per me, per capire come utilizzare l'iperfocale. Ok!

_________________
Canon EOS R6 | Canon RF 14-35 L IS |Canon EF 55-250 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Lun 25 Mgg, 2015 11:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

scarmar ha scritto:
...scatterò con la 50D, non vedo l'ora Smile

Prego... però... permettimi di fare una riflessione (non per smontarti sia ben inteso...), non è mai la fotocamera che fa le foto belle, fatte bene e interessanti ma il fotografo. Nel 2006 (fino al 2009) possedevo solo un'economica Canon 400D (che ho ancora) è ci ho fatto tante, per me, belle foto (quasi tutte quelle che vedi in galleria e sul sito), poi mi sono comperato ben due 7D e una 5D... ebbene, seppur più costose, moderne e performanti non ho più prodotto una foto che mi avesse veramente soddisfatto e questo perchè sono più svogliato e meno motivato di allora Crying or Very sad Quando facevo servizi matrimoniali lavoravo con l'Hasselblad e mi portavo pure una Rolleiflex 2.8 Planar e una modestissima Yashica Mat 124 G (che costava circa un decimo della Hasselblad); non immagini quante volte mi sono divertito a far indovinare (anche a colleghi) quali foto erano fatte con l'Hasselblad e quali con la Yashica... nessuno ci prendeva mai Mandrillo

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
scarmar
utente attivo


Iscritto: 09 Mgg 2007
Messaggi: 1050
Località: Pesaro

MessaggioInviato: Lun 25 Mgg, 2015 12:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano Romanelli ha scritto:
Prego... però... permettimi di fare una riflessione (non per smontarti sia ben inteso...), non è mai la fotocamera che fa le foto belle, fatte bene e interessanti ma il fotografo. Nel 2006 (fino al 2009) possedevo solo un'economica Canon 400D (che ho ancora) è ci ho fatto tante, per me, belle foto (quasi tutte quelle che vedi in galleria e sul sito), poi mi sono comperato ben due 7D e una 5D... ebbene, seppur più costose, moderne e performanti non ho più prodotto una foto che mi avesse veramente soddisfatto e questo perchè sono più svogliato e meno motivato di allora Crying or Very sad Quando facevo servizi matrimoniali lavoravo con l'Hasselblad e mi portavo pure una Rolleiflex 2.8 Planar e una modestissima Yashica Mat 124 G (che costava circa un decimo della Hasselblad); non immagini quante volte mi sono divertito a far indovinare (anche a colleghi) quali foto erano fatte con l'Hasselblad e quali con la Yashica... nessuno ci prendeva mai Mandrillo

Ciao


Beh questo è chiaro, non è la macchina, ma la persona... Spero di trovarmi bene, un upgrade per una macchina che ha 10 anni e più, era doveroso.

_________________
Canon EOS R6 | Canon RF 14-35 L IS |Canon EF 55-250 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
LorenzaF
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 999

MessaggioInviato: Lun 25 Mgg, 2015 11:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per farla ancora più semplice, puoi guardare il barilotto della lente nella fotografia qui sotto: si espone, in questo caso f11 (tacchetta bianca in alto sopra la ghiera dell'apertura), poi si regola la ghiera del fuoco (quella con le distanze) in modo che la tacca corrispondente a f11 di destra (limite lontano della profondità di campo) sia su infinito. Fine. Questo vuol dire che si avrà tutto accettabilmente a fuoco da un metro e settanta centimetri (vedi la tacca corrispondente a f11 di sinistra, limite vicino della profondità di campo) sino all'infinito, mentre il piano di messa a fuoco sarà a tre metri e qualcosa (freccetta bianca). Ovviamente, gli oggetti più vicini al piano di messa a fuoco saranno più nitidi di quelli più lontani, e di questo sarà bene tenere conto nel comporre l'immagine.
Tutte le lenti fisse Canon che ho (ma che non uso mai) riportano queste indicazioni, anche se spesso solo per f11 e f22, e tutte possono essere usate con messa a fuoco manuale; gli zoom in genere non le riportano perché l'indicazione sarebbe più complessa da fornire visto che al variare della lunghezza focale, varia anche la profondità di campo. Nel tuo caso, a 10mm di focale, sai che mettendo a fuoco a un metro hai praticamente tutto sempre accettabilmente nitido; quanto accettabilmente dipende poi da cosa ci fai con le foto, per esempio se e quanto grande stampi. Inoltre, scegliere quale profondità di campo usare dipende da che tipo di fotografie fai e da che aspetto vuoi che abbiano. Per me personalmente, per il tipo di fotografia che faccio, avere una profondità di campo da trenta centimetri all'infinito sarebbe del tutto inutile, in genere preferisco avere a fuoco da 70cm-un metro a dieci-quindici, oltre non mi interessa, anzi può essere che, se c'é un oltre, lo preferisca fuori fuoco. Questo riguarda il contorno, perché il soggetto faccio in modo che sia il più possibile vicino al piano di messa a fuoco.



image.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  33.43 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 195 volta(e)

image.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mar 26 Mgg, 2015 12:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutto giusto quello che hai detto Lorenza però bisogna sottolineare che gli obiettivi delle reflex digitali più comuni non hanno più la scala della profondità di campo incisa sul barilotto dell'obiettivo... la fotocamera della foto che hai postato infatti mi sembra sia una Leica a telemetro e gli obiettivi Canon di cui parli (e che possiedi) sono quasi certamente i vecchi, cari FD, obiettivi non più usabili sulle moderne fotocamere digitali EOS se non con un costoso adattatore meccanico/ottico che, comunque, fa perdere tutti gli automatismi tanto cari ai fotografi di oggi... compresa la chiusura del diaframma che deve essere effettuata manualmente, cosa questa (insieme alla messa a fuoco manuale) che per me è semplice e automatica come respirare ma impensabile per chi ha cominciato dopo l'avvento della fotografia digitale.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
LorenzaF
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 999

MessaggioInviato: Mar 26 Mgg, 2015 12:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No, mi riferisco agli obiettivi EF, l'85, il 50, ce l'hanno entrambii e sono lenti completamente automatiche e pienamente compatibili con le macchine digitali. Che poi sull'85 sia utilizzabile in quel modo all'atto pratico ne dubito, sul 50 un po' di più. Certo che se poi uno vuole dedicarsi seriamente a quel tipo di approccio alla fotografia inevitabilmente si orienterà su altre macchine e altre lenti, però nulla vieta di fare un po' di esperimenti anche con queste lenti piuttosto diffuse o anche mandando a memoria due o tre dati. Alla fine, quello che importa é capire davvero come una lente si comporta alle varie distanze e soprattutto capire la propria relazione con il soggetto, possibilmente in tutti i sensi, ma anche in termini di posizione relativa nello spazio. Wink

Ps. Le scale riportate sule lenti sono calcolate per il pieno formato (full frame); su sensore ridotto l'ampiezza della profondità di campo, molto semplificando, va considerata più ristretta.
Pps. Sono una nata digitale.



image.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  20.53 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 182 volta(e)

image.jpg



image.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  67.89 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 182 volta(e)

image.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mar 26 Mgg, 2015 7:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

LorenzaF ha scritto:
Sono una nata digitale.

Cosa molto rara e interessate questa Ok!
Ho capito quali obiettivi intendevi, sono quelli costruiti per le EOS a pellicola, quella fascia di fotocamere in voga poco prima della fine del secondo millennio e prima dell'avvento delle digitali, fotocamere che mi hanno appena "sfiorato", che non ho mai digerito... per questo non hanno praticamente lasciato nessun ricordo dentro di me Wink ...sono passato, dopo qualche anno di riflessione, direttamente dalla Canon F1 e Ftb alla EOS digitale!

LorenzaF ha scritto:
...nulla vieta di fare un po' di esperimenti anche con queste lenti piuttosto diffuse o anche mandando a memoria due o tre dati. Alla fine, quello che importa é capire davvero come una lente si comporta alle varie distanze e soprattutto capire la propria relazione con il soggetto, possibilmente in tutti i sensi, ma anche in termini di posizione relativa nello spazio. Wink

Eccetto te e due o tre altri non conosco nessuno che abbia questa (per me) sana voglia e metodo di imparare la tecnica fotografia e, quel che è peggio, nemmeno per quanto riguarda il contenuto e la forma (vedi composizione), oggi vanno di moda i selfie con gli smartphone che hanno un sensore piccolissimo e la profondita di campo che va da 1 cm all'infinito, come possiamo sperare che qualcuno impari ad usare la profondità di campo o l'iperfocale che dir si voglia Mi arrabbio?

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
scarmar
utente attivo


Iscritto: 09 Mgg 2007
Messaggi: 1050
Località: Pesaro

MessaggioInviato: Mar 26 Mgg, 2015 8:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille, studierò e studierò, nel weekend proverò a mettere a frutto i vostri consigli.
_________________
Canon EOS R6 | Canon RF 14-35 L IS |Canon EF 55-250 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Vai a Precedente  1, 2

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi