Autore |
Messaggio |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca Riefolo utente attivo

Iscritto: 11 Set 2012 Messaggi: 7123 Località: Napoli prov.
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2015 7:19 am Oggetto: |
|
|
Le alte luci si fanno notare ed anche la staccionata non aggiunge poi molto ma credo che queste due cose non le potevi proprio evitare.
Nel complesso la trovo simpatica per via dello sguardo "ammonitore" della più grande.
Con un po' di fantasia si può immaginare la stessa giraffa nelle tre fasi e cioè si nutre , cresce ed è guardinga verso l'essere umano ovvero colui che l'ha condannata alla cattività.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2015 7:29 am Oggetto: |
|
|
Grazie del passaggio Rex.
ero tentato di tagliare includendo la staccionata, perché non riesco a recuperare qualche punto in piu' per bilanciare la sovraesposizione della parte sottostante.
Poi pero' non avevo le zampe...
Quello che ho pensato io vedendole e' stato proprio quello che dici tu...quasi la stessa giraffa, in 3 età differenti, pero' in regressione, dalla piu' grande alla piu' piccola
_________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2015 8:05 am Oggetto: |
|
|
Hai esposto per le ombre... e le luci Giovanni?
In questi casi, se non è possibile evitare di scattare, si dovrebbe esporre per le alte luci poi "aprire le ombre" (il contrario di solito è molto più difficoltoso, a volte impossibile)... ma tu queste cose dovresti saperle...
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2015 8:12 am Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Hai esposto per le ombre... e le luci Giovanni?
In questi casi, se non è possibile evitare di scattare, si dovrebbe esporre per le alte luci poi "aprire le ombre" (il contrario di solito è molto più difficoltoso, a volte impossibile)... ma tu queste cose dovresti saperle...
Ciao |
Grazie del passaggio.
E' vero ma in quel caso avevo la NikonP2 compattina in automatico, la scena che mi si e' presentata e' stata piu' forte della debolezza qualitativa mostrata, non vuole essere un tentativo di scuse, ma tant'è...
_________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2015 8:53 am Oggetto: |
|
|
GiovanniQ ha scritto: | E' vero ma in quel caso avevo la NikonP2 compattina in automatico... |
Ahia... una compattina... allora c'è un "trucchetto" anche per questo, abbassi l'inquadratura cercando di dirigere il centro del mirino verso la parte più luminosa, premi a metà il pulsante di scatto e poi, senza rilasciarlo, inquadri la scena e scatti!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2015 9:04 am Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Ahia... una compattina... allora c'è un "trucchetto" anche per questo, abbassi l'inquadratura cercando di dirigere il centro del mirino verso la parte più luminosa, premi a metà il pulsante di scatto e poi, senza rilasciarlo, inquadri la scena e scatti!
 |
Ma nel caso in cui uno non e' cosciente all'atto di fotografare delle problematiche future?
_________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2015 9:11 am Oggetto: |
|
|
GiovanniQ ha scritto: | ...Ma nel caso in cui uno non e' cosciente all'atto di fotografare delle problematiche future? |
In tal caso ci sono solo due possibilità Giovanni, un bel corso di fotografia o... l'ippica
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5478 Località: Genova
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2015 11:17 am Oggetto: |
|
|
Probabilmente scattando in raw con una full frame qualcosina si recuperava ancora.
Io sulla mia Fuji ho l'istogramma in tempo reale e una rotella dedicata alla compensazione esposimetrica e ogni tanto faccio casotto lo stesso.
Comunque il vero segreto dei grandi fotografi è... che quando sbagliano non pubblicano la foto
Ma le ultime due proposte sono uguali? Effettivamente meglio tagliare di più o tenere la prima magari limando fin sotto agli zoccoli...
_________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manus utente

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 309 Località: Monte San Martino (MC)
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2015 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Questa fa parte delle fotografie fatte "al volo", senza nemmeno guardare le impostazioni della macchina per non perdere l'attimo. Il mio atteggiamento di fronte a queste immagini è sempre stato quello di tralasciare il più possibile gli errori tecnici (in questo caso le alte luci bruciate, per esempio) e di concentrarmi solo sulla scena còlta, che è poi il vero motivo per cui il fotografo ha scattato. In questo caso secondo me hai fatto benissimo a non perdere la posa delle tre giraffe, che sembrano davvero lo stesso animale in tre fasi della vita differenti.
Ciao!
_________________ Emanuele
Nikon FM2n - Nikkor 50mm f1.8 AI - Nikkor 105mm f2.5 - Nikkor-Q 200mm f4 AI converted --- Nikon D700 - Nikkor AF 24-85
Zenit 122 - Agfa ISOLA 1957 - Scanner EPSON V370 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5478 Località: Genova
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2015 1:48 pm Oggetto: |
|
|
Scusa Giovanni se ricommento...
Solo per dire che un fotografo famoso per le sue foto allo zoo è proprio Garry Winogrand. Anche se lui faceva street e giocava più sull'ambiguità di chi fossero le vere bestie allo zoo...
_________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2015 3:00 pm Oggetto: |
|
|
opisso ha scritto: | Probabilmente scattando in raw con una full frame qualcosina si recuperava ancora.
Io sulla mia Fuji ho l'istogramma in tempo reale e una rotella dedicata alla compensazione esposimetrica e ogni tanto faccio casotto lo stesso.
Comunque il vero segreto dei grandi fotografi è... che quando sbagliano non pubblicano la foto
Ma le ultime due proposte sono uguali? Effettivamente meglio tagliare di più o tenere la prima magari limando fin sotto agli zoccoli... |
Si ma mi sa che parlare di grandi fotografi non e' il caso. Sono dell'idea che in questo forum devo presentare le mie proposte pensando non a una vetrina (molti lo fanno e' innegabile, ma io non sono né all'altezza né mi serve una cosa del genere) ma a un luogo dove ricevere (e dare) il + possibile critiche e suggerimenti.
So bene che questa foto aveva anzi ha un difetto tecnico madornale alla base del fotogramma, ma l'ho inserita soprattutto perché ho bisogno che mi sia detto e confermato da persone piu' competenti e valide di me stesso.
_________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2015 3:04 pm Oggetto: |
|
|
Manus ha scritto: | Questa fa parte delle fotografie fatte "al volo", senza nemmeno guardare le impostazioni della macchina per non perdere l'attimo. Il mio atteggiamento di fronte a queste immagini è sempre stato quello di tralasciare il più possibile gli errori tecnici (in questo caso le alte luci bruciate, per esempio) e di concentrarmi solo sulla scena còlta, che è poi il vero motivo per cui il fotografo ha scattato. In questo caso secondo me hai fatto benissimo a non perdere la posa delle tre giraffe, che sembrano davvero lo stesso animale in tre fasi della vita differenti.
Ciao! |
E' vero Ema. A volte pero' il fotografo con gli attributi giusti, porta a casa la foto sia dal punto di vista compositivo/emozionale che soprattutto da quello tecnico, non mi nascondo dietro il ditino della compattina, perché il giocatore di biliardo forte forte riesce a vincere anche con un manico di scopa...
_________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5478 Località: Genova
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2015 8:57 pm Oggetto: |
|
|
GiovanniQ ha scritto: | per me puoi ricommentare all'infinito, ci mancherebbe...
 |
Eccomi
Mi hai un po' frainteso. Quando dicevo che i grandi fotografi non fanno (quasi mai) vedere i loro errori intendevo dire che li fanno anche loro, magari molto meno ok, non che non ha senso richiedere commenti su foto "imprecise". Ci mancherebbe, altrimenti anche io avrei poco da postare
Insomma come ti avevo già detto la tecnica per fare buone foto ce l'hai. Il che però non significa non cannarne un po' ogni tanto
Ti contraddico invece sul paragone del biliardo. Se per fare Fotografia la macchina effetivamente conta poco o nulla, per fare "immagini impeccabili" il limite tecnico è spesso proprio dato dalla macchina visto che è lei che "esegue" la foto. Il fotografo ci deve convivere cercando il compromesso migliore.
_________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2015 8:34 pm Oggetto: |
|
|
Hai perfettamente ragione nell'affermare che questo forum non è una vetrina dove esporre le nostre opere e appagarsi dei consensi immotivati, ma un luogo dove ognuno di noi condivide le proprie esperienze e ha la possibilità di confrontarsi e mettersi in gioco, personalmente ho appreso moltissimo da commenti negativi motivati e nulla da consensi immotivati.
L'immagine presenta una gestione della luce poco precisa, molto si può recuperare in pp, ma molto si poteva fare in fase di scatto, sottoesponendo leggermente, inoltre sono visibili delle dominanti.
Per quanto concerne la pp penso che possano esserti di aiuto i tutorial che ho scritto e che puoi trovarne alcuni in questo forum " http://www.photo4u.it/tutorial.php " oppure nel mio sito in "Link & Tutorial", link: http://www.fotografianaturalistaoile.com/link__tutorial.html , sono scaricabili in formato PDF e ti guideranno passo, passo,
_________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|