photo4u.it


Ragnatela.
di non più registrato
Gio 01 Gen, 1970 1:00 am
Viste:
Autore Messaggio
carlen
utente attivo


Iscritto: 16 Set 2005
Messaggi: 5991
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 14 Nov, 2005 11:08 am    Oggetto: Ragnatela. Rispondi con citazione

Ragnetto a casa sua.
_________________
Ciao,Carlo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Lun 14 Nov, 2005 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la foto sarebbe veramente bella peccato la non perfetta nitidezza che, soprattutto nelle macro, è di fondamentale importanza! Smile
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonio De Santis
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2004
Messaggi: 7905
Località: Monterotondo (Roma)

MessaggioInviato: Lun 14 Nov, 2005 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao
secondo me non hai sfruttato al meglio la situazione che ti si e' presentata.
In questi casi, secondo il mio pare, e' d'obblico mantenere la ragnatela su un unico piano di fuoco, per farla rientrare completamente nell'estensione della zona nitida.
Cio' accade solamente se il soggetto non si sviluppa apprezzabilmente in profondita' e il piano del sensore e' parallelo ad esso.
Qui non e' cosi', infatti la ragnatela , sulla destra, esce dalla pdc.
Inoltre il ragno...soffre di un'esposzione troppo sparata, con una luce non proprio felice.
Secondo me avresti dovuto concentrarti e stringere , attrezzatura permettendo, piu' sul ragno, che sulla ragnatela, non molto interessante in questo caso. Smile
Anto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
carlen
utente attivo


Iscritto: 16 Set 2005
Messaggi: 5991
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 14 Nov, 2005 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bluemoon74 ha scritto:
Ciao
secondo me non hai sfruttato al meglio la situazione che ti si e' presentata.
In questi casi, secondo il mio pare, e' d'obblico mantenere la ragnatela su un unico piano di fuoco, per farla rientrare completamente nell'estensione della zona nitida.
Cio' accade solamente se il soggetto non si sviluppa apprezzabilmente in profondita' e il piano del sensore e' parallelo ad esso.
Qui non e' cosi', infatti la ragnatela , sulla destra, esce dalla pdc.
Inoltre il ragno...soffre di un'esposzione troppo sparata, con una luce non proprio felice.
Secondo me avresti dovuto concentrarti e stringere , attrezzatura permettendo, piu' sul ragno, che sulla ragnatela, non molto interessante in questo caso. Smile
Anto
Hai perfettamente ragione ma ti devo confessare che per come l'ho fatta mi e' andata pure grassa. Ero a 10 metri da una cascata immerso da schizzi aggrappato a delle rocce viscide e a mano libera. Che dici mi e' andata abbastanza bene no? Carlo.
_________________
Ciao,Carlo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonio De Santis
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2004
Messaggi: 7905
Località: Monterotondo (Roma)

MessaggioInviato: Lun 14 Nov, 2005 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

carlen ha scritto:
bluemoon74 ha scritto:
Ciao
secondo me non hai sfruttato al meglio la situazione che ti si e' presentata.
In questi casi, secondo il mio pare, e' d'obblico mantenere la ragnatela su un unico piano di fuoco, per farla rientrare completamente nell'estensione della zona nitida.
Cio' accade solamente se il soggetto non si sviluppa apprezzabilmente in profondita' e il piano del sensore e' parallelo ad esso.
Qui non e' cosi', infatti la ragnatela , sulla destra, esce dalla pdc.
Inoltre il ragno...soffre di un'esposzione troppo sparata, con una luce non proprio felice.
Secondo me avresti dovuto concentrarti e stringere , attrezzatura permettendo, piu' sul ragno, che sulla ragnatela, non molto interessante in questo caso. Smile
Anto
Hai perfettamente ragione ma ti devo confessare che per come l'ho fatta mi e' andata pure grassa. Ero a 10 metri da una cascata immerso da schizzi aggrappato a delle rocce viscide e a mano libera. Che dici mi e' andata abbastanza bene no? Carlo.

Beh, viste le premesse, si! Smile
Anto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi