Autore |
Messaggio |
ribefra utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 7080 Località: Urbisaglia (MC)
|
Inviato: Dom 03 Mgg, 2015 3:03 pm Oggetto: Cardellino in divaricata |
|
|
Inseguo questo soggetto da un paio di stagioni, per averne una foto decente. Stamattina arriva, inaspettato, in sfavore di luce. Spero di aver recuperato una buona immagine. Commenti e critiche gradite!
_________________ "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcasalegno utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2014 Messaggi: 2882 Località: Olgiate Molgora (LC)
|
Inviato: Dom 03 Mgg, 2015 8:29 pm Oggetto: |
|
|
cardellino acrobata direi. Il dettaglio è buono, lo sfondo è molto luminoso e distrae un pò. Comunque è un bello scatto, io ancora non sono riuscito a riprenderlo.
_________________ Mosè |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lexis29 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 3367 Località: Bari
|
Inviato: Dom 03 Mgg, 2015 9:34 pm Oggetto: |
|
|
Immagine molto piacevole dai colori accattivanti...bellissimo e ben dettagliato il soggetto...concordo con Mose' per quel che riguarda la luminosita' dello sfondo ...la vedrei bene anche in verticale con un po' di piu' di spazio sotto .Complimenti
Ciao
_________________ Tamara
Non spero nulla. Non temo nulla. Sono libero." N.Kazantzakis |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ribefra utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 7080 Località: Urbisaglia (MC)
|
Inviato: Dom 03 Mgg, 2015 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Mosè
Lexis29,
grazie dei commenti. Il problema del mio appostamento è che nelle ore centrali del mattino lo sfondo è molto ben illuminato, se c'è sole pieno, pertanto i soggetti tendono a risultare scuri, nonostante una sovraesposizione mirata intenzionale che però rischia di bricuare i bianchi ed è sempre difficile da stabilire a priori. Per questo peno non poco in PP, ma penso che il risultato, stavolta, sia accettabile, non ottimale. Ma gli uccelli non si posano quando voglio io.....
_________________ "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cristiano47 utente attivo

Iscritto: 27 Mar 2012 Messaggi: 690 Località: arese (mi)
|
Inviato: Lun 04 Mgg, 2015 8:10 am Oggetto: |
|
|
Mi riferisco alla tua risposta. Infatti concordo in pieno con quanto dici e, una volta di più, sottolineo il fatto che quando si commenta una foto fatta a qualcosa di piccolo, in costante movimento, posato "dove sceglie lui" non si può usare lo stesso metro con cui si giudica una foto fatta con calma e con la possibilità di scegliere pdr, settaggi e quant'altro.
La tua foto a me piace.
Ciao
_________________ http://www.flickr.com/photos/cristiano47/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20068 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Lun 04 Mgg, 2015 9:17 am Oggetto: |
|
|
L'immagine è indubbiamente più che bella, per essere perfetta forse ci voleva un filino di spazio sopra (clonabile volendo) ed un scurimento dei pixel intermedi ... anche questo fattibile.
Comunque bravo perchè il cardellino da riprendere non è cosa semplice.
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berna utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 8233 Località: FINALE LIGURE
|
Inviato: Lun 04 Mgg, 2015 10:45 am Oggetto: |
|
|
Francesco, chiedo scusa se intervengo a gamba tesa ma da quello che sostieni (e che è appoggiato da Cristiano) rischia di passare un messaggio sbagliato e cioè : gli uccelli si fotografano dove vogliono loro.....
A mio parere, invece, se vogliamo fare delle belle foto, gli uccelli dobbiamo cercare di fotografarli dove vogliamo noi......(sto parlando di foto fatte in appostamento).
E cioè: dobbiamo scegliere un bel posatoio, lo dobbiamo posizionare in modo da avere la luce alle nostre spalle (perlomeno per due o tre ore , alla mattina o nel pomeriggio) dobbiamo fare in modo che lo sfondo sia lontano e uniforme e che gli uccelli si vadano a posare sul nostro posatoio.
Allora faremo delle belle foto.
A dire il vero non è neanche troppo difficile : la foto si può scattare da capanno fisso, da capanno mobile, dall'auto o anche buttandosi una rete mimetica addosso , in modo da nascondere noi e il cavalletto (in questo caso possiamo stare seduti su uno sgabello o sdraiati per terra, anche se è molto scomodo........
Ciao
Mauro
_________________ Mauro
Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ribefra utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 7080 Località: Urbisaglia (MC)
|
Inviato: Lun 04 Mgg, 2015 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Nessuna gamba tesa, Mauro, sostieni ciò che sostengo io da tempo, avendo scelto l'appostamento alla fotocaccia vagante ormai da diversi anni. Il mio ragionamento verteva sul "quando", non sul "dove". Cioè; io preparo l'appostamento, il posatoio, cerco di osservare per alcuni giorni le abitudini degli uccelli, le ore in cui l'attività è più frenetica, poi mi apposto e....spero che si posino dove dico io e quando le condizioni di luce sono più favorevoli, ma ciò non sempre accade. Dal mio appostamento ho luce buona per 10 ore al giorno, ma il cardellino si è posato in quelle due ore in cui lo sfondo è più luminoso, questo volevo dire, e penso che sia anche ciò che voleva dire Cristiano. Quel posatoio a V lo avevo messo da un paio di giorni ed è proprio li che si è posato il cardellino ma con luce non favorevole. Poi però, la sera, mi sono rifatto....la prossima foto te lo dimostrerà...A presto!
_________________ "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berna utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 8233 Località: FINALE LIGURE
|
Inviato: Lun 04 Mgg, 2015 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Francesco, grazie per aver compreso le mie intenzioni.....
Aggiungo che ovviamente vicino ai posatoi io metto una o due mangiatoie con del buon cibo.
Le mangiatoie sono fatte in un modo che quando l'uccello, dopo essere volato sul posatoio, va sulla mangiatoia può essere fotografato anche lì.
Tornando a bomba, alla mattina , prima che il sole arrivi dal mio capanno, riempio le mangiatoie e mi infilo nel capanno.
Dopo pochi minuti gli uccelli arrivano (purtroppo non moltissime specie, certi anni di più, altri di meno) e subito si posano o sul posatoio o sulle mangiatoie.
In una mattina ,se ne ho voglia , posso fare decine e decine di foto.
Ad esempio di cardellini ne ho fotografati tanti che mi sono stufato......
Ciao
ps : il tuo posatoio a V non è un granchè, anche perchè si vede che è stato costruito con qualche utensile........
_________________ Mauro
Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcasalegno utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2014 Messaggi: 2882 Località: Olgiate Molgora (LC)
|
Inviato: Lun 04 Mgg, 2015 2:52 pm Oggetto: |
|
|
sul discorso appostamento sono d'accordo con quanto detto da Mauro. Il mio commento era puramente tecnico, Francesco sono sicuro mi avrà capito. Io stesso ho fatto un primo esperimento con le mangiatoie questo inverno, ma dovrò modificare l'appostamento l'anno prossimo per avere un'esposizione ottimale. Si tratta sempre di sperimentare e vedere cosa funziona. Sarebbe interessante sapere se qualcuno ha tentato appostamenti in zone non private, lasciando magari solo un posatoio e tornando periodicamente per verificarne l'efficacia.
_________________ Mosè |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20068 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Lun 04 Mgg, 2015 7:46 pm Oggetto: |
|
|
oile ha scritto: | Atteggiamento curioso e simpatico, avrei valutato la possibilità di un taglio verticale, la gestione della luce è poco precisa, ma molto si può fare in pp e molto si poteva fare in fase di scatto esponendo correttamente, ti allego una mia interpretazione a titolo di esempio,  |
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ribefra utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 7080 Località: Urbisaglia (MC)
|
Inviato: Lun 04 Mgg, 2015 8:02 pm Oggetto: |
|
|
Grazie della tua interpretazione, oile, l'immagine ne guadagna.
_________________ "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Mar 05 Mgg, 2015 10:24 pm Oggetto: |
|
|
scatto molto bello
concordo sullo sfondo molto luminoso
interessante la discussione sugli appostamenti
ottima la versione di elio
_________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|