Autore |
Messaggio |
fotoneofita1974 nuovo utente
Iscritto: 06 Apr 2015 Messaggi: 37 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2015 8:45 pm Oggetto: fiore in macro |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Luis 1974 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mer 15 Apr, 2015 9:44 am Oggetto: |
|
|
Mi sembra che i pistilli non siano molto ben definiti. A volte portare all'esasperazione con il crop il soggetto si rischia di amplificare maggiormente il difetto. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotoneofita1974 nuovo utente
Iscritto: 06 Apr 2015 Messaggi: 37 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 15 Apr, 2015 9:54 am Oggetto: |
|
|
Scusa la mia ignoranza cos' è il crop? In questa foto, in post produzione, ho aggiunto luminosità e sistemato il contrasto.
Grazie
Luigi _________________ Luis 1974 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mer 15 Apr, 2015 3:01 pm Oggetto: |
|
|
Solitamente si usa il termine crop quando si vuol indicare una operazione di taglio per meglio comporre e nello stesso tempo ingrandire la parte del fotogramma rimasto. Naturalmente più grande sarà il crop, maggiore sarà il dettaglio che perderemo,anche se in pp qualche cosa si potrà recuperare.
Un esempio
Se il tuo fiore ha dimensioni X Y, con photoshop selezioni una parte del fiore, magari solo il centro e dai l'ok...a questo punto vedrai nel monitor la parte del fiore da te selezionata, quindi tramite PS ridimensioni l'immagine fino ad averla ancora come X Y, o altro valore. Questo è il tuo crop.
Altro esempio lo puoi vedere in funzione del sensore.
Se prendi un obiettivo con focale 50mm, applicato a un sensore con fattore di crop 1,5, questo produrrà un'immagine che ha un angolo di campo uguale a quella prodotta da un obiettivo 75mm applicato a un sensore full frame. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Mer 15 Apr, 2015 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, benvenuto in questa sezione..., ti ricordo che l'inserimento dei dati di scatto aiutano a leggere l'immagine, diaframma, lunghezza focale....iso e tempi. Noto una zona mancante di colore, nel terzo basso a dx...., hai usato un cavalletto? strumento utile per non preoccuparsi del mosso, e dei tempi di scatto...., questo assieme agli iso bassi, ed ad un diaframma consono allo sfruttamento della massima resa dell'ottica, aumenta molto la possibilità di un maggiore dettaglio, che in questa foto sembra non essere del migliore.Compositivamente, specie su soggetti statici, un occhio al contesto, pulendo o cambiando il punto di ripresa, aiuta ad isolare il particolare. A presto. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simone..... utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2150 Località: Rieti-Roma
|
Inviato: Gio 16 Apr, 2015 12:43 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con chi mi ha preceduto.
Si notato antiestetici artefatti sullo sfondo e sui contorni dei petali....indice di un'elaborazione aggressiva....non ottimale.
Probabilmente hai schiarito parecchio quelle zone e non c'erano i margini per farlo  _________________ www.simonespera.it
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|