Autore |
Messaggio |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 23 Mar, 2015 5:19 pm Oggetto: L'anima degli alberi |
|
|
Commenti e critiche sempre ben accetti _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 23 Mar, 2015 8:14 pm Oggetto: |
|
|
Sai già che questa foto mi piace
Si esprime in sottotono con bassissimo contrasto, come un sussurro visivo, appena "udibile", ma per me trasmette anche un forte senso di fluidità, e sopratutto di transitorietà del respiro delle cose attorno a noi.
Molto concettuale ma fortemente "aperta" ; interpretabile in dipendenza dello stato d'animo di chi la fruisce.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele63 utente attivo

Iscritto: 03 Nov 2013 Messaggi: 4145 Località: Mediglia (MI)
|
Inviato: Lun 23 Mar, 2015 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace molto.
Perfetta su sfondo grigio chiaro, secondo me. _________________ Nikon D7500 + Sigma 17-50, Nikon 55-300, Tamron SP 90mm DI Macro. Fuji X-E2, fujinon 18-55 2.8
https://danielerossi.org/
Aderisci anche tu alla Campagna APS-C (Adotta un Post Senza Commenti) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carcat utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2013 Messaggi: 8461 Località: Como
|
Inviato: Lun 23 Mar, 2015 9:27 pm Oggetto: |
|
|
Bruno, è semplicemente deliziosa ! _________________ Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lexis29 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 3367 Località: Bari
|
Inviato: Lun 23 Mar, 2015 10:31 pm Oggetto: |
|
|
Dalla miniatura mi aspettavo di vedere altro e sono rimasta piacevolmente sorpresa quanto l'ho aperta...mi piace molto ,complimenti
Ciao _________________ Tamara
Non spero nulla. Non temo nulla. Sono libero." N.Kazantzakis |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 23 Mar, 2015 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti, veramente  _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Mar 24 Mar, 2015 5:26 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace, solo complimenti. _________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10675 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Lun 30 Mar, 2015 3:27 pm Oggetto: |
|
|
Foto interessante. Ci puoi dire qualcosa su come hai ottneuto l'effetto grafico che vediamo? _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 30 Mar, 2015 10:01 pm Oggetto: |
|
|
cheroz ha scritto: | Foto interessante. Ci puoi dire qualcosa su come hai ottneuto l'effetto grafico che vediamo? |
Grazie per questa richiesta.
Se si osserva nella mia galleria ogni tanto si può trovare qualche scatto con la stessa tecnica, cioè usare dei tempi di scatto relativamente lentii come in questo caso, ho usato un tempo di 1/3 di secondo che non è di se per se lentissimo ma efficace per poter dare una sensazione di movimento a ciò che fotografiamo, naturalmetne in questo caso volevo ottentere un movimento laterale, ma allo stesso tempo volevo che si percepisse la presenza degli alberi in modo leggibile.
Porto sempre con me la macchina fotografica e quando mi sono trovato davanti a questi alberi piantati da poco non ho resistito; sono sceso ho attraversato la strada montato il cavalletto ed impostato la mia Canon su un diaframma di 6.3 per poter imprimere perlomeno gli alberi in primo piano, poi ho provato con 1/30 di secondo, 1/15 ed infine 1/3. scorrrenso da dx verso sx e fermandomi con un fermo appositamente montato sulla slitta di rotazione, usando un telecomando a filo.
Ho scattato subito in B/W perchè è così che immaginavo la scena, grazie anche all'ombra degli alberi e alle nubi alternate a sprazzi di sereno sono nate delle macchie che sembrano quasi dare un volto all'immagine, si riesce a vedere la presenza degli alberi ed allo stesso tempo sembra di scorgere due occhi ed un naso ben pronunciati, che appunto sembrano essere l'anima degli alberi.
E' la prima volta che mi cimento a spiegare uno scatto, e non so se sono riuscito ad esprimere in maniera corretta il concetto e quello che volevate sapere.
Ma da qualche parte devo pur iniziare, speriamo bene  _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10675 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2015 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Bruno.. tutto chiaro, tranne (almeno per me) come ottieni la rotazione fino al fermo (?)....
Ciao _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|