Autore |
Messaggio |
GFortunato utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 632 Località: Scotland
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13252 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaspaventa utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2009 Messaggi: 9469 Località: Macerata
|
Inviato: Mer 25 Feb, 2015 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Toni e luci da sogno, atmosfera ovattata e delicata da cui emerge ''l'isoletta'' incantata. Sembra di vivere una favola. La trovo semplicemente stupenda.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20068 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Mer 25 Feb, 2015 10:12 pm Oggetto: |
|
|
E io che pensavo che tu amassi solo i colori forti. Questo è un bel paesaggio a basso impatto visivo però carico di fascino.
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Mer 25 Feb, 2015 10:15 pm Oggetto: |
|
|
bellissima e onirica
_________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Oiser utente

Iscritto: 14 Giu 2010 Messaggi: 177
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2015 1:18 am Oggetto: |
|
|
Ciao For, è tanti anni che non posto o scrivo su questo sito... Ma tu riesci sempre a impressionarmi con i tuoi scatti emozionanti, tanto da spingermi a recuperare password ormai dimenticate pur di loggarmi e commentarti.
Premesso che quando posso ti seguo sempre con piacere sui forum o sul tuo sito, devo dire, utilizzando una metafora, che se prima già "suonavi la chitarra", oramai sei diventato un vero virtuoso! Non uno di quelli che segue, ma che segna la via...
Apprezzo molto la strada che hai intrapeso da un periodo a questo parte e che connatura in maniera davvero personale ed intimista i tuoi scatti... Con una speciale menzione da destinare ai dettagli e agli astratti a mio personale avviso.
Detto ciò venendo allo scatto in oggetto vorrei chiederti come mai hai deciso di lasciare la pianta che emerge dalle rocce un po' decentrata verso destra rispetto al frame. Trattasi di una scelta ponderata e studiata o semplicemente istintiva? So che può risultare un dettaglio superfluo, ma mi incuriosisce molto sapere le tue motivazioni, dato che di mio, avrei optato per una perfetta simmetria. Io sarei stato più radicale ponendo tutta la massa rocciosa o completamente verso destra o la pianta perfettamente al centro, ma a dire il vero devo anche aggiungere che più la guardo e più sono convinto di questa tua scelta...
Saluti e complimenti ancora per il tutto il tuo percorso!
Andrea
_________________ http://andreavallini.com
https://www.facebook.com/andreavalliniphotography
https://www.flickr.com/photos/andreaoiser |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20068 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2015 9:16 am Oggetto: |
|
|
Andrea Oiser ha scritto: |
Detto ciò venendo allo scatto in oggetto vorrei chiederti come mai hai deciso di lasciare la pianta che emerge dalle rocce un po' decentrata verso destra rispetto al frame. Trattasi di una scelta ponderata e studiata o semplicemente istintiva? So che può risultare un dettaglio superfluo, ma mi incuriosisce molto sapere le tue motivazioni, dato che di mio, avrei optato per una perfetta simmetria. Io sarei stato più radicale ponendo tutta la massa rocciosa o completamente verso destra o la pianta perfettamente al centro, ma a dire il vero devo anche aggiungere che più la guardo e più sono convinto di questa tua scelta...
Saluti e complimenti ancora per il tutto il tuo percorso!
Andrea |
Sentiremo il parere di Fortunato ma io mi sono posto la domanda pure se c'erano poi altri punti di ripresa. La morfologia del terreno a volte non ti permette quello che vuoi.
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GFortunato utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 632 Località: Scotland
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2015 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Andrea Oiser ha scritto: | Ciao For, è tanti anni che non posto o scrivo su questo sito... Ma tu riesci sempre a impressionarmi con i tuoi scatti emozionanti, tanto da spingermi a recuperare password ormai dimenticate pur di loggarmi e commentarti.
Premesso che quando posso ti seguo sempre con piacere sui forum o sul tuo sito, devo dire, utilizzando una metafora, che se prima già "suonavi la chitarra", oramai sei diventato un vero virtuoso! Non uno di quelli che segue, ma che segna la via...
Apprezzo molto la strada che hai intrapeso da un periodo a questo parte e che connatura in maniera davvero personale ed intimista i tuoi scatti... Con una speciale menzione da destinare ai dettagli e agli astratti a mio personale avviso.
Detto ciò venendo allo scatto in oggetto vorrei chiederti come mai hai deciso di lasciare la pianta che emerge dalle rocce un po' decentrata verso destra rispetto al frame. Trattasi di una scelta ponderata e studiata o semplicemente istintiva? So che può risultare un dettaglio superfluo, ma mi incuriosisce molto sapere le tue motivazioni, dato che di mio, avrei optato per una perfetta simmetria. Io sarei stato più radicale ponendo tutta la massa rocciosa o completamente verso destra o la pianta perfettamente al centro, ma a dire il vero devo anche aggiungere che più la guardo e più sono convinto di questa tua scelta...
Saluti e complimenti ancora per il tutto il tuo percorso!
Andrea |
Ciao Andrea,
che grandissimo piacere ritrovarti qui e leggere quello che hai scritto. Io peró vorrei ribadire quanto in realtá ció che faccio sia "normale". E' chiaro che ci debba essere della predisposizione, ma oggi piú che mai e' davvero fondamentale non farsi risucchiare dalle mode che vengono imposte dai social media, i quali hanno spersonalizzato ulteriormente l'arte della Fotografia.
Venendo a questo scatto, devo fare una piccola premessa sulla composizione nella Fotografia. Nel momento in cui "impostiamo" la nostra composizione effettuiamo delle scelte piú o meno consce. Quando prendiamo queste decisioni (es. elemento centrale/decentrato), dobbiamo poi giustificarle all'interno del frame. In questo caso, la prima cosa che ho cercato e' stata collocare l'isolotto piú vicino in modo tale che non si sovrapponesse agli isolotti dietro ad esso. Venendo alla centralitá invece non ho trovati né la simmetria, né degli elementi che la giustificassero in quella specifica condizione. Se ci fosse stata una nebbia talmente fitta da "annullare" (o quasi) gli isolotti sullo sfondo ed un cielo piú uniforme e meno ricco, ci avrei sicuramente provato (vedi allegato), ma essendoci molta carne a fuoco (forse sarebbe meglio dire nel freezer...), ho preferito bilanciare il tutto in modo che al mio occhio potesse risultare equilibrato. Il fatto che l'isolotto in primo piano sia decentrato, secondo me viene bilanciato dagli elementi a sinistra, per distanza tra di loro e "ricchezza". Per capirci meglio, ti invito a coprire con il pollice l'isolotto sullo sfondo a sinistra, vedrai che la composizione non funziona piú, in quanto sbilanciata.
Grazie a te ed a tutti gli altri amici gentilissimo che hanno partecipato a questo topic.
Fortunato
Descrizione: |
|
Dimensione: |
100.91 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3898 volta(e) |

|
_________________ Il mio sito: http://www.fortunatophotography.com
Il profilo Instagram: https://www.instagram.com/fortunato.gatto/
il proflio Facebook: https://www.facebook.com/fortunato.gatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lexis29 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 3367 Località: Bari
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2015 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Semplicemente incantevole...Complimenti
Ciao
_________________ Tamara
Non spero nulla. Non temo nulla. Sono libero." N.Kazantzakis |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2015 3:59 pm Oggetto: |
|
|
Pregevole.
_________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
4ast utente attivo

Iscritto: 11 Set 2012 Messaggi: 916 Località: Ancona
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2015 4:25 pm Oggetto: |
|
|
fantastica, di una delicatezza come se ne vedono poche
_________________ "Ci si convinca che tocca leggere libri, anche libri noiosi, per saper vedere." (Cit.)
https://www.flickr.com/photos/4ast81/
Nikon D7100 - D80 e troppe lenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GFortunato utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 632 Località: Scotland
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GFortunato utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 632 Località: Scotland
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2015 3:23 pm Oggetto: |
|
|
Preferite!
Ciao
Clara
_________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2015 9:57 pm Oggetto: |
|
|
Posto straordinariamente bello ed enfatizzato dalle suggestive condizioni climatiche. Tutto mi sembra davvero perfetto e reso in maniera ineccepibile.
_________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wizard utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 5739 Località: L'Aquila
|
Inviato: Sab 28 Feb, 2015 10:52 am Oggetto: |
|
|
Ti è già stato detto tutto perciò mi aggiungo ai complimenti
_________________
Giancarlo Vetrone Reflex: Canon 5 D Mark III - Canon 5R- 7D - 550 D - Fuji finepix S3 pro - Nikon 401S- Obbiettivi: Canon 18/55 stabilizer- Canon 24/105 f.4 L USM e 70/200 f.4 L USM -Canon 50 f.1.8 Sigma 70/210 DG f.4/5,6- Nikon 70/210 AF f.4/5,6- Sigma 28 D aspherical f.1,8 - Nikon 35/70 AF f.3,3 -4,5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Oiser utente

Iscritto: 14 Giu 2010 Messaggi: 177
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2015 1:55 am Oggetto: |
|
|
GFortunato ha scritto: | Ciao Andrea,
che grandissimo piacere ritrovarti qui e leggere quello che hai scritto. Io peró vorrei ribadire quanto in realtá ció che faccio sia "normale". E' chiaro che ci debba essere della predisposizione, ma oggi piú che mai e' davvero fondamentale non farsi risucchiare dalle mode che vengono imposte dai social media, i quali hanno spersonalizzato ulteriormente l'arte della Fotografia.
Venendo a questo scatto, devo fare una piccola premessa sulla composizione nella Fotografia. Nel momento in cui "impostiamo" la nostra composizione effettuiamo delle scelte piú o meno consce. Quando prendiamo queste decisioni (es. elemento centrale/decentrato), dobbiamo poi giustificarle all'interno del frame. In questo caso, la prima cosa che ho cercato e' stata collocare l'isolotto piú vicino in modo tale che non si sovrapponesse agli isolotti dietro ad esso. Venendo alla centralitá invece non ho trovati né la simmetria, né degli elementi che la giustificassero in quella specifica condizione. Se ci fosse stata una nebbia talmente fitta da "annullare" (o quasi) gli isolotti sullo sfondo ed un cielo piú uniforme e meno ricco, ci avrei sicuramente provato (vedi allegato), ma essendoci molta carne a fuoco (forse sarebbe meglio dire nel freezer...), ho preferito bilanciare il tutto in modo che al mio occhio potesse risultare equilibrato. Il fatto che l'isolotto in primo piano sia decentrato, secondo me viene bilanciato dagli elementi a sinistra, per distanza tra di loro e "ricchezza". Per capirci meglio, ti invito a coprire con il pollice l'isolotto sullo sfondo a sinistra, vedrai che la composizione non funziona piú, in quanto sbilanciata.
Grazie a te ed a tutti gli altri amici gentilissimo che hanno partecipato a questo topic.
Fortunato |
Direi una spiegazione ineccepibile! È davvero un piacere poter discorrere di fotografia in questi termini, cosa ahinoi rara nella maggior parte dei social network, dai quali, riprendendo parte del tuo discorso, non solo cerco di non farmi risucchiare dalle mode del momento, bensì periodicamente sento l'esigenza di staccarmene proprio!
Oramai mi sembra una corsa alla produzione fare fotografia: scattare più foto possibili per andarle a postare al più presto sul tale gruppo facebook, flickr, 500px ecc. Troppa quantità a discapito della qualità. Devo comunque aggiungere, a tale proposito, che photo4u è un sito che ultimamente visiono volentieri, essendo esente da quel "caos" che caratterizza la gran parte degli altri canali.
Con questo lungi da me considerarmi superiore o più bravo di chi si attiene al modus operandi appena citato... Ma ogni tanto mi chiedo che fine abbiano fatto il sentimento, la ricerca di un'anima in uno scatto... Sono ben poche ormai le foto che riescono ad emozionarmi!
Concordo col fatto che gli elementi sulla sinistra vadano a bilanciare perfettamente lo scatto. Avendo evitato che gli scogli sullo sfondo andassero a cozzare con l'isolotto, la foto beneficia di una pulizia formale che caratterizza tutti i tuoi lavori, dai quali trapela sempre una parte di profondo equilibrio e studio compositivo, unito ad un'altra metà di buono e sano istinto e creatività.
L'esempio che hai postato lo trovo un altro scatto meraviglioso e perfettamente esplicativo di ciò che avevo in mente e che giustamente, come hai sottolineato, con le condizioni della foto in oggetto non avrebbe sortito gli stessi effetti. E poi che aggiungere... Luce con nebbia è la condizione sperata credo da ogni landscape photographer!
Magari se prima o poi passo in quel delle Highlands ti faccio un fischio, se non disturbo!
A presto
Andrea
_________________ http://andreavallini.com
https://www.facebook.com/andreavalliniphotography
https://www.flickr.com/photos/andreaoiser |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GFortunato utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 632 Località: Scotland
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2015 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Andrea Oiser ha scritto: | Direi una spiegazione ineccepibile! È davvero un piacere poter discorrere di fotografia in questi termini, cosa ahinoi rara nella maggior parte dei social network, dai quali, riprendendo parte del tuo discorso, non solo cerco di non farmi risucchiare dalle mode del momento, bensì periodicamente sento l'esigenza di staccarmene proprio!
Oramai mi sembra una corsa alla produzione fare fotografia: scattare più foto possibili per andarle a postare al più presto sul tale gruppo facebook, flickr, 500px ecc. Troppa quantità a discapito della qualità. Devo comunque aggiungere, a tale proposito, che photo4u è un sito che ultimamente visiono volentieri, essendo esente da quel "caos" che caratterizza la gran parte degli altri canali.
Con questo lungi da me considerarmi superiore o più bravo di chi si attiene al modus operandi appena citato... Ma ogni tanto mi chiedo che fine abbiano fatto il sentimento, la ricerca di un'anima in uno scatto... Sono ben poche ormai le foto che riescono ad emozionarmi!
Concordo col fatto che gli elementi sulla sinistra vadano a bilanciare perfettamente lo scatto. Avendo evitato che gli scogli sullo sfondo andassero a cozzare con l'isolotto, la foto beneficia di una pulizia formale che caratterizza tutti i tuoi lavori, dai quali trapela sempre una parte di profondo equilibrio e studio compositivo, unito ad un'altra metà di buono e sano istinto e creatività.
L'esempio che hai postato lo trovo un altro scatto meraviglioso e perfettamente esplicativo di ciò che avevo in mente e che giustamente, come hai sottolineato, con le condizioni della foto in oggetto non avrebbe sortito gli stessi effetti. E poi che aggiungere... Luce con nebbia è la condizione sperata credo da ogni landscape photographer!
Magari se prima o poi passo in quel delle Highlands ti faccio un fischio, se non disturbo!
A presto
Andrea |
Ciao Andrea,
sono completamente d'accordo con te, tant'é che in allegato a questa Fotografia vi era un testo relativo alla straordinaria bellezza della semplicitá. In realtá la parola semplicita, in questo periodo storico la si potrebbe utilizzare come metafora per approfondire l'andamento globale del movimento Fotografico, atto a catturare "Likes e Wow" con immagini, le quali dopo una prima vista lasciano dentro il vuoto cosmico.
Oggi ci sono molti millantatori, pochi amanti della Natura e peggio ancora pochissime idee e pertanto voglia di andare a ricecare determinati momenti in Natura, tanto e' il social di turno a dirmi se sto facendo bene o meno...A presto! For
_________________ Il mio sito: http://www.fortunatophotography.com
Il profilo Instagram: https://www.instagram.com/fortunato.gatto/
il proflio Facebook: https://www.facebook.com/fortunato.gatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10675 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2015 8:34 pm Oggetto: |
|
|
Il bianco ed il rosa in una sintesi della bellezza del paesaggio invernale. Delicata e dolce nelle tonalità, semplice nella composizione ma non semplicistica: si osservano 3 piani sui quali è costruita la foto, quella dell'isolotto, quella della riva albertata e quella delle montagne celtate e svelate dalle nuvole. Il tuo personale viaggio di vita e di fotogrtafia è incominciato al Glen Coe e qui ritorna spesso con scatti speciali, intimistici, che raccontano dei luoghi e delle stagioni di quella che è diventata la tua terra.
_________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18466
|
Inviato: Dom 08 Mar, 2015 12:33 pm Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Congratulazioni GFortunato, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Paesaggio nel mese di Febbraio 2015.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|