Autore |
Messaggio |
nonnomohi nuovo utente
Iscritto: 23 Gen 2015 Messaggi: 19 Località: italia
|
Inviato: Mar 27 Gen, 2015 9:08 am Oggetto: riflessi |
|
|
canon 5D mark2
critche e suggerimenti ben accetti
_________________ nonnomohi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miclab utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1902
|
Inviato: Mar 27 Gen, 2015 10:27 am Oggetto: |
|
|
carina l'idea e molto ben realizzata. forse avrei provato a mettere a fuoco l'intero fiore.
_________________ Nikon D90
18 55 VR, 70 -300 VR e 35 f 1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carcat utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2013 Messaggi: 8464 Località: Como
|
Inviato: Mar 27 Gen, 2015 12:10 pm Oggetto: |
|
|
interessante, ci sveli come hai costruito l'immagine ?
_________________ Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 27 Gen, 2015 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Ammazza che goccia grande!
Per quel che so di fisica è praticamente impossibile che della normale acqua si "tenga insieme", formare una goccia così grande e così perfettamente rotonda... e poi dove poggia? Sembra sospesa in aria...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nonnomohi nuovo utente
Iscritto: 23 Gen 2015 Messaggi: 19 Località: italia
|
Inviato: Mar 27 Gen, 2015 3:48 pm Oggetto: riflessi |
|
|
dunque in una bacinella con bordo basso ho posizionato la margherita tenendola ferma con del mastice, poi ho riempito la bacinella con acqua fino a coprire la margherita, poi con un kit per le flebo lasciavo cadere le goccie, macchina sul cavalletto, ed infine in pp ho sostituito bacinella e cose varie con sfondo nero, ah dimenticavo flash laterale per congelare la goccia, però la goccia è naturale non l'ho modificata per rispondere adesso non ricordo il nome che dice che è impossibile la goccia cosi grossa è proprio cosi grazie e buona serata
_________________ nonnomohi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 27 Gen, 2015 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Dunque non mi sono sbagliato... nel senso che stiamo dicendo più o meno la stessa cosa ma con parole e atteggiamento diverso
Mi spiego meglio.
Osservando la foto, di primo acchito e ad un occhio non attento, la goccia parrebbe essere poggiata sulla margherita ma non può essere così perchè:
Silvano Romanelli ha scritto: | ...è praticamente impossibile che della normale acqua si "tenga insieme", formare una goccia così grande e così perfettamente rotonda... e poi dove poggia? Sembra sospesa in aria...  |
E come vedi in realtà è proprio così.
E' sospesa in aria, è probabilmente più vicina di quel che appare ed è più grande perchè, dato il breve percorso, non ha avuto il tempo di "disintegrarsi" e formare le normali e più piccole gocce tenute insieme dalla tensione superficiale.
nonnomohi ha scritto: | ...che dice che è impossibile la goccia cosi grossa è proprio cosi grazie e buona serata |
Una goccia così (apparentemente) grande è impossibile che esista se sta su un piano, a meno che non si aggiungano delle soluzioni chimiche per aumentare la tensione superficiale, stiano su un piano idrorepellente o, come hai fatto tu, non le si fotografi "al volo"...ma questo l'ho spiegato sopra
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Mar 27 Gen, 2015 4:44 pm Oggetto: |
|
|
Quindi con tutti quegli interventi in post produzione, dovrebbe stare in artwork, se non sbaglio...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nonnomohi nuovo utente
Iscritto: 23 Gen 2015 Messaggi: 19 Località: italia
|
Inviato: Mer 28 Gen, 2015 8:05 am Oggetto: |
|
|
questo è lo scatto originale la margherita è completamente ricoperta di acqua, per cui in post produzione non ho fatto molto solo colorare di nero lo sfondo, poi per la goccia la spiegazione l'ha data silvano io non l'avevo nemmeno notato ciaoo
Descrizione: |
|
Dimensione: |
486.67 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1097 volta(e) |

|
_________________ nonnomohi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Gio 29 Gen, 2015 1:34 pm Oggetto: |
|
|
nonnomohi ha scritto: | questo è lo scatto originale la margherita è completamente ricoperta di acqua, per cui in post produzione non ho fatto molto solo colorare di nero lo sfondo, poi per la goccia la spiegazione l'ha data silvano io non l'avevo nemmeno notato ciaoo |
hai ritagliato la margherita e applicato sfondo diverso...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nonnomohi nuovo utente
Iscritto: 23 Gen 2015 Messaggi: 19 Località: italia
|
Inviato: Gio 29 Gen, 2015 8:23 pm Oggetto: |
|
|
ho selezionato la margherita,( non tagliato ) poi col pennello ho pitturato lo sfondo di nero ciaoo
_________________ nonnomohi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 29 Gen, 2015 9:06 pm Oggetto: |
|
|
nonnomohi ha scritto: | ho selezionato la margherita,( non tagliato ) poi col pennello ho pitturato lo sfondo di nero ciaoo |
E che cambia... è diverso il modus operandi ma il risultato è lo stesso del ritaglio solo che così facendo hai scelto la via più lunga e difficoltosa rischiando un risultato peggiore del ritaglio... comunque anche questo è un intervento da ArtWork
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|